contatore per sito
Milano in un giorno

Cosa vedere a Milano in un giorno? Dovete visitare Milano in un giorno e vi chiedete cosa vedere? Dovrete stringere i tempi, ma se vi affrettate riuscirete a completare la nostra lista di 10 cose da vedere a Milano in un giorno. La capitale mondiale della moda fa parte di ogni viaggio in Italia. Anche se dobbiamo dire che, sebbene sia sbagliato paragonare le città, per noi non ha il fascino di Roma o della nostra amata Bologna. Una velocità extra che è palpabile nell’atmosfera e che viene confermata quando si vedono i milanesi sempre di corsa da un posto all’altro – sappiamo cosa vuol dire camminare velocemente a Roma – fa sembrare la città meno accogliente e più fredda. Tuttavia, il capoluogo lombardo sa mostrare il suo lato migliore se lo si tratta con affetto. Riuscite a dargli questo affetto per un giorno?

Leggi anche: Cosa vedere a Milano a piedi

Cosa visitare a Milano in un giorno

Ecco 10 cose da fare a Milano in un giorno… perché, se i milanesi corrono ovunque, non lo farete anche voi?

1. Piazza del Duomo, la Cattedrale e la sua terrazza panoramica

Non si può pensare di viaggiare a Milano senza che l’immagine del suo Duomo sia presente nella memoria. Prima cosa da tenere presente: se vedete scritto”Duomo di Milano” da qualche parte, scappate! Duomo, in italiano, significa chiesa principale – nelle città con sede vescovile, come Milano, è la cattedrale – sarebbe come parlare di visitare il duomo della cattedrale di Burgos… solo per turisti incauti. Ma prima di guardare il Duomo, dovreste fare una passeggiata intorno alla piazza. Oltre alla cattedrale, in piazza del Duomo si trovano uno degli ingressi alla Galleria Vittorio Emanuele II, il Palazzo dell’Arengario – che ospita il Museo del Novecento, ma non c’è molto tempo per visitare i musei in un giorno – e il Palazzo Reale – un altro luogo in cui dovrete tornare un’altra volta con più tempo a disposizione – nonché la statua a cavallo di Vittorio Emanuele II, sì, quella della galleria.

Il Duomo di Milano colpisce per la sua facciata in marmo bianco, che lo fa sembrare sempre illuminato, e per le sue centinaia di guglie. L’interno, molto meno luminoso, con il suo silenzio e le sue candele, infonde un rispetto riverente. Sarete nella chiesa più grande d’Italia, ma tenete presente che San Pietro si trova in un altro paese, nella Città del Vaticano. Cercate l’accesso al tetto del Duomo di Milano perché se dal basso le guglie del tetto lanciano lo sguardo verso il cielo, quando ci passate accanto non potete fare a meno di stupirvi per la quantità di dettagli scolpiti in una zona così remota della città. Anche se soffrite di vertigini, dovreste salire, ci sono anche concerti di musica classica. Maggiori informazioni e orari di apertura sul sito ufficiale del Duomo di Milano.

2. La Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano è l’emblema del lusso e della classe milanese in una galleria commerciale. Pavimenti a mosaico, marmo, vetrate… ospitano negozi di lusso, ristoranti e caffè storici. Al centro, all’incrocio detto ottagono, sotto la cupola di ferro e vetro, si trova lo stemma dei Savoia con il toro rampante – sollevato sulle zampe posteriori, come il cavallinoFerrari -. Non stupitevi di vedere qualcuno che, scavando il tallone nella “zona inguinale” dell’animale, si gira su se stesso. La tradizione vuole che calpestare gli attributi del toro con il tallone e girare tre volte su se stessi porti fortuna… Siete pronti? Attenzione: i tori non hanno un buon carattere.

3. Se c’è un teatro da vedere a Milano, e in tutta Italia, è il Teatro alla Scala

Da piazza del Duomo, attraverso la galleria Vittorio Emanuele II, si arriva a piazza La Scala, dove si trova quello che è probabilmente il teatro d’opera più famoso del mondo. Fate attenzione, perché dall’esterno non impressiona – devo dire che la prima volta non mi sono nemmeno accorto di passarci davanti – ma l’acustica dell’interno lo ha reso famoso. Se volete, potete visitare il museo, fare una visita guidata, oppure, se siete appassionati di opera, passare una serata in città e c’è uno spettacolo, andare a una rappresentazione d’opera. Maggiori informazioni, programma e orari sul sito ufficiale del Teatro alla Scala.

4. Il Castello Sforzesco e il Parco Sempione, la meta medievale da non perdere a Milano

Un castello del XV secolo a pochi passi dal centro città? A Milano è possibile, il Castello Sforzesco è a un quarto d’ora di cammino dal Duomo. Un viaggio nel tempo in una fortezza difensiva quadrata di 180 metri, con torri angolari e un prato curato nel cortile. All’interno del castello, oggi trasformato in museo d’arte – ce ne sono fino a sette, ma non avrete tempo di visitarli tutti in un giorno – sono state trovate opere di grandi artisti italiani nel corso della storia. Ma non solo secoli fa, nel 2013 sono stati ritrovati diversi disegni inediti di Leonardo da Vinci. Dall’altra parte del castello si trova il Parco Sempione con i suoi quasi 400.000 metri quadrati di verde. Non potrete percorrerlo in un giorno a Milano, ma potrete affacciarvi dalla porta del castello e prendere una boccata d’aria fresca per continuare la vostra visita.

5. Il Convento di Santa Maria delle Grazie con l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci

Quante volte avete visto l’affresco dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci? Beh, si trova su una parete del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Il Cenacolo – questo il suo nome in italiano – ha una lista d’attesa per essere visitato e bisogna prenotarsi telefonicamente o online qui. Anche se il modo più semplice è farlo con un tour in inglese, qui potete vedere orari e prezzi – potete anche visitare la città e il Cenacolo insieme a un tour, qui potete vedere maggiori informazioni o anche un tour privato di Milano, date un’occhiata qui-. Il refettorio, che ospita l’Ultima Cena, è stato distrutto dai bombardamenti del 1943. Solo la parete utilizzata da Leonardo da Vinci come tela è stata risparmiata. Tuttavia, anche se non avete la possibilità di vedere il dipinto, la chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie è un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e vi lascerà a bocca aperta. Non mancate di ammirare il tiburio – una cupola a base poligonale con copertura piramidale – attribuito al Bramante, uno dei grandi del Rinascimento italiano.

6. La Basilica di Sant’Ambrogio, una Chiesa Bizantina da visitare a Milano

La basilica di Sant’Ambrogio è la seconda chiesa di Milano dopo il Duomo e una delle più antiche: la sua costruzione iniziò nel IV secolo. A differenza del marmo bianco della cattedrale, questa è fatta di mattoni rossi. E chi era Sant’Ambrogio? Il vescovo di Milano che ne ordinò la costruzione e l’attuale patrono della città. Arte romanica, mosaici… una chiesa bizantina in tutti i sensi.

7. Un aperitivo sui Navigli, i Canali di Milano

Come Bologna, anche Milano era un tempo ricca di canali navigabili. Oggi ne rimangono solo tre: il Naviglio Martesananella zona nord della città e il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese nella zona sud-ovest. Questi ultimi due sono conosciuti come i Navigli, un luogo dove andare a bere qualcosa e godersi il famoso aperitivo milanese, noto anche come happy hour – tutto ciò che si vuole mangiare con il proprio drink – la sera, di solito dalle 18.30 alle 21.00. I Navigli sono la zona della vita notturna di Milano. Se preferite, potete anche mangiare nei ristoranti della zona, quasi tutti specializzati in pesce, senza aspettare la sera.

8. Il lussuoso quartiere BohéMien di Brera e la sua Galleria D’Arte

La Pinacoteca di Brera è una delle più importanti d’Italia, e passare da Milano senza visitarla potrebbe quasi essere considerato un peccato… ma non c’è abbastanza tempo per vedere molti musei in un giorno – e noi ne abbiamo già saltati alcuni. In ogni caso, passeggiare per le vie del quartiere di Brera e godersi la sua atmosfera bohémien, anche se lussuosa, non è mai un modo sbagliato per assaporare l’eleganza e lo stile milanese che è così noto in tutto il mondo. Maggiori informazioni, orari di apertura e prezzi sul sito ufficiale della Pinacoteca di Brera.

9 & 10. Cibo tipico milanese e gelato a Milano

Avremo anche saltato qualche museo, una chiesa, lo stadio di calcio Giuseppe Meazza -un’altra delle attrazioni della città, dove giocano Milan e Inter-… ma dobbiamo pur mangiare qualcosa, no? Anche se si tratta solo di un gelato, è per questo che siamo in Italia. Se volete mangiare qualcosa di più sostanzioso, date un’occhiata al nostro articolo su cosa ordinare nei ristoranti di Milano. Riuscirete a raggiungere l’obiettivo e a cancellare dalla cosa fare a Milano in un giorno?

Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche di Milano

Lascia un commento