Venezia è soprannominata la regina dell’Adriatico, la città dell’amore o la città dei Dogi. Ma oltre ai canali, alle gondole e all’eccezionale architettura, la città vanta anche alcuni dei migliori ristoranti di cucina tradizionale veneziana e italiana. Assaggiare i piatti dell’autentica cucina lagunare, con il pesce del mercato di Rialto, le verdure di Sant’Erasmo e tutta un’altra serie di prelibatezze made in Venice è un’esperienza da vivere.
I migliori ristoranti di Venezia
Leggi anche: Andiamo a Chioggia, la piccola Venezia
1. Ristorante Riviera
La posizione di questo ristorante è una delle più spettacolari della città, con vista sulla Giudecca e sul Molino Stucky. All’interno troviamo due sale elegantemente arredate (che ospitano anche opere d’arte) e 16 tavoli. Se il luogo in sé invita a fermarsi qui, il ristorante è un ottimo posto dove mangiare a Venezia per scoprire la cucina italiana rivisitata. Si può scegliere tra un menù che cambia ogni giorno in base ai prodotti disponibili, oppure lasciarsi guidare dall’ispirazione dello chef, scegliendo tra un menu di 8 o 12 portate. La filosofia dello chef è quella di servire i migliori piatti con i migliori prodotti, nel rispetto della natura. Notevole la carta dei vini.
2. Local
Un nome che potrebbe far pensare a una parola inglese, ma che in realtà in veneziano significa propriamente “Luogo dove si mangia e si beve in compagnia e in allegria”. Il ristorante ha come filosofia quella di mantenere un forte legame con Venezia e il territorio. Prendendo spunto dal continuo cambio di stagione e dal territorio circostante, “Local” reinventa in modo creativo la cucina tradizionale veneziana. Selezionano i migliori ingredienti biologici da piccoli produttori locali, coltivatori di fiducia e pescatori lagunari. La cucina, inoltre, produce zero sprechi, poiché gli ingredienti vengono utilizzati nella loro interezza e gli acquisti vengono fatti in base alla quantità di lavoro. Anche i vini vengono selezionati preferendo solo quelli naturali e artigianali. Oltre alla cucina, si può apprezzare il design moderno e artigianale del ristorante: ogni sedia, tavolo, lampada e cantina sono fatti a mano.
3. Corte Sconta
Nel percorso che da Piazza San Marco porta all’Arsenale, in calle del Pestrin, si trova la “Corte Sconta”, un ristorante aperto nel 1980 che propone un menù che segue le stagioni e le tradizioni veneziane. La Corte Sconta è un ristorante famoso tra i veneziani perché qui si mangiano ottime “moeche” (granchi fritti tipici della cucina veneziana) e pesce fresco, accompagnati da verdure di stagione. Questo ristorante di Venezia, ospitato in un’antica fabbrica di bottiglie, è infatti specializzato in cucina di mare e la degustazione di pesce è in grado di deliziare il palato dei buongustai più esigenti. I secondi piatti sono un susseguirsi di pesci come, ad esempio, orata, rombo, coda di rospo. Il tutto in un’atmosfera accogliente. È consigliabile optare per una degustazione di antipasti misti (tra gli altri: granseola, crema di merluzzo, gamberi di mantide e polipetti). Si prosegue poi con paste e risotti di pesce, fritti e alla griglia.
+Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche di Venezia
4. Glam
Il ristorante Glam si trova all’interno di un sontuoso palazzo d’epoca, il Venart Palace, un hotel di lusso situato a Santa Croce, lungo il Canal Grande. Il ristorante può ospitare fino a 30 persone, in un ambiente raffinato, con un’elegante sala per l’inverno e una terrazza estiva in giardino, tra magnolie e vista sul Canal Grande. Qui si può avere un saggio della cucina di Enrico Bartolini, talentuoso chef toscano che ha saputo immergersi nella cucina lagunare sposando le materie prime della radicata tradizione veneziana ad altri preziosi ingredienti. Sono disponibili tre degustazioni: la più piccola prevede 8 portate, compreso il benvenuto e il pre-dessert.
5. ORO Restaurant
All’interno del lussuoso Belmond Hotel Cipriani, il ristorante Oro offre una raffinata cucina contemporanea. La clientela del Cipriani è prevalentemente internazionale. Lo chef Davide Bisetto sa come stupire ogni giorno con un menu diverso basato sugli ingredienti locali più freschi. E nell’estate 2020 lo chef ha inventato il ristorante con un solo tavolo, per 2-6 persone al massimo, con un menu che cambia ogni sera. In sala ci sono lui, il maitre e a volte sua moglie. Il menu prevede 6 portate più aperitivo e dessert, e anche la possibilità di scegliere la musica di sottofondo. Il costo elevato è giustificato se lo si confronta con la qualità, il luogo, il panorama spettacolare e il fatto di avere a disposizione uno chef stellato per tutta la serata, in uno dei luoghi più magici di Venezia. Bisetto prepara i piatti in cucina e li rifinisce in sala, davanti al cliente, ed è lui stesso a servirli, a fare le porzioni e a spiegarle. La formula Oro prevede un menù realizzato secondo la fantasia dello chef.
6. Osteria Da Fiore
Nascosta in Calle del Scaleter, a pochi minuti a piedi dal Mercato di Rialto, l’Osteria da Fiore si è trasformata in pochi anni da un’affascinante osteria di quartiere in un ristorante di fama internazionale, meritevole di 1 stella Michelin. I coniugi Mara e Maurizio Martin accolgono i clienti con sapori tipici e un ambiente conviviale. Il ristorante ha un’atmosfera moderna, ma il tavolo più ambito, da prenotare con largo anticipo, è quello posto su un balcone che si affaccia su un canale, per una serata romantica. Il servizio di classe e le interessanti proposte gastronomiche hanno consolidato nel tempo la fama di questo ristorante, che è diventato una vera e propria istituzione del gusto a Venezia. La cucina si rifà a ricette tradizionali con prodotti locali, come il baccalà mantecato; le capesante di Caorle; gli spaghetti con i caparossoli o il fegato alla veneziana. La cantina dispone di una buona selezione dei più ricercati vini francesi e italiani, con circa 800 etichette.
Leggi anche: Come visitare il Campanile di San Marco a Venezia
7. Ristorante Quadri
Affacciato su Piazza San Marco, questo raffinato ristorante si trova al secondo piano dello storico Gran Caffè Quadri, gestito con professionalità dalla famiglia Alajmo. In un ambiente sontuoso, fatto di grandi lampadari cinquecenteschi e decorazioni riportate alla luce da un accurato restauro, vengono proposte ricette tipiche italiane con un tocco di modernità. La cucina del ristorante è affidata agli chef Silvio Giavedoni e Sergio Preziosa. È possibile scegliere tra due degustazioni che reinterpretano sapientemente i piatti classici della tradizione veneta e italiana. Le associazioni di sapori sono ardite e la qualità degli ingredienti, provenienti dal mercato di Rialto, è altissima. Tra i piatti proposti: petali di cavolfiore con caviale; tortelli ripieni di granchio serviti con stracciatella e tartufo bianco; mozzarella di pomodoro con pesto e purea di fagioli freschi; ravioli con burrata, vongole, seppie, gamberi e pomodoro; paccheri con pesce crudo e salsa di pistacchi; risotto al limone nero, capperi e caffè.
8. Il Ridotto Restaurant
Il Ridotto è un piccolo ed elegante ristorante che conta solo 9 tavoli. Nato nel 2006, grazie alla passione dello chef Gianni Bonaccorsi, offre ai suoi clienti una cucina fortemente ancorata ai prodotti della terra e del mare che seguono le stagioni. Ma anche piatti con abbinamenti per contrasto tra ingredienti acidi e basici e tutti i migliori ingredienti locali, sempre freschi. Varie formule con diversi assaggi sono disponibili sia a pranzo che a cena. Il ristorante Ridotto offre vini nazionali e internazionali. Accanto al ristorante si trova anche una superlativa gelateria gourmet. Tra i piatti del menu abbiamo: Sogliola al ginepro, scarola e mandarino; Capesante, carote al tè nero affumicato; Cavolfiore, scampi e mandorle; Filetto, costata e pancia di maiale, purè di fagioli, fagiolini e lamponi. E come dessert cioccolato bianco con bergamotto, caramello agli agrumi e pompelmo; crema fredda di ricotta con pistacchio, arancia candita e cioccolato Il ristorante ha ottenuto 1 stella Michelin dal 2013.
9. Venissa Ristorante
Questo ristorante stellato si trova a due passi da Burano, in un antico vigneto dove è stato recuperato il vitigno autoctono, la “Dorona” di Venezia. In cucina ci sono gli chef Chiara Pavan e Francesco Brutto, che preparano piatti veneziani con ingredienti locali. Definiscono la loro cucina “ambientale” e infatti la biodiversità lagunare, tra cui erbe spontanee e pesce locale, è parte integrante di ciò che viene poi proposto nei piatti. Prestando anche molta attenzione alla “questione ambientale”, e quindi alle tematiche più attuali come la riduzione degli sprechi, l’autoproduzione, l’approvvigionamento di prossimità, la stagionalità. Sono disponibili tre degustazioni (5, 7 o 9 portate). Oggi dal vigneto del ristorante nascono 3000 bottiglie all’anno di vino Venissa, uno dei vini più ricercati dagli appassionati che nel 2016 è stato giudicato da VinePair come il miglior vino bianco del mondo, un vino unico con note salmastre che richiamano la laguna e i suoi aromi.
10. Antinoo’s Lounge & Restaurant
Situato all’interno del Centurion Palace Hotel, l’Antinoo’s Lounge Restaurant è ideale per una cena romantica con vista su Venezia, grazie anche alla terrazza da cui ammirare la città lagunare. Ispirato a un design moderno e raffinato, è possibile scegliere tra due sale, una rossa e una bianca, con vista sul Canal Grande. Lo chef Massimo Livan propone nel suo menu piatti creati con grande attenzione, seguendo la tradizione italiana e in modo particolare la cucina veneziana. Un esempio delle creazioni dello Chef, basate su prodotti freschi e di stagione, sono: scampi in “saor”; soppressa veneziana con grana e funghi; crema di fagioli con radicchio di Treviso; tagliatelle ai frutti di mare; fegato di vitello alla veneziana; bambù di fagioli verdi con granchio allo zenzero e salsa alla liquirizia; risotto con anatra, mele Granny Smith e aneto fresco; crema di zucchine con scaglie di caprino e gamberi in crosta di erbe; millefoglie di vitello con crema di pere e scaglie di pecorino.
Leggi anche: 15 cose da fare e visitare a Venezia
11. Gio’s Restaurant & Terrace
A pochi passi da Piazza San Marco, direttamente affacciato sul Canal Grande, il Gio’s Restaurant Terrace offre l’esperienza unica di mangiare sull’acqua, tra le gondole. La spettacolare vista sul Canal Grande dalla sua terrazza è impagabile. È possibile prenotare uno dei tavoli per 2 più romantici d’Italia: allestito su un piccolo molo panoramico privato, offre la possibilità di cenare immersi in uno dei panorami più belli del mondo. Il ristorante propone i classici della cucina veneziana e italiana rivisitati in chiave moderna. La cucina è orchestrata dall’Executive Chef Nadia Frisina valorizza le ricette della tradizione veneziana con le influenze della terra siciliana, dando vita a piatti gustosi e originali, come i carciofi di Sant’Erasmo in padella, pecorino di Enna e pepe nero; gli gnocchi di patate con vongole, prezzemolo e salsa di bottarga o il dentice rosso all’acqua di mare, patate al limone e piselli; i tagliolini al tartufo bianco, burro di montagna e parmigiano.