Home » Cosa fare e vedere a Venezia

Cosa fare e vedere a Venezia

Sulla base di quante volte abbiamo visitato la città, vi lasciamo questa guida su cosa vedere a Venezia con tutte le informazioni necessarie per il vostro viaggio. Con questa guida di viaggio a Venezia vogliamo aiutarvi a preparare il vostro viaggio nella città dei canali, una delle città più visitate e famose d’Italia, che abbiamo conosciuto diversi anni fa e nella quale non vedevamo l’ora di tornare. Conosciuta per essere una delle città più romantiche del mondo e naturalmente per i suoi canali, Venezia è la destinazione perfetta per una fuga di qualche giorno, dove passeggiare e rilassarsi è l’obiettivo principale. Anche se ci sono molte cose da vedere a Venezia, l’attrazione principale della città sta nel vagare e perdersi tra le sue strade e i suoi canali. Se la vostra scelta è stata Venezia, preparatevi a godere di una delle città più incredibili e indimenticabili del mondo! Anche se potrebbero volerci molti giorni per visitare quello che la città offre, ecco una selezione delle cose da vedere a Venezia.

Dopo aver fatto un viaggio a Venezia diversi anni fa, nel mese di novembre, torniamo ora in questa impressionante città, con l’obiettivo di incontrarla di nuovo, ancora una volta in un periodo in cui il tempo probabilmente non sarà così buono, anche se sarà in bassa stagione, che speriamo sarà perfetta per muoversi in città in modo più rilassato, visitando i luoghi più emblematici. Con questo nuovo viaggio, vogliamo ampliare la guida di viaggio a Venezia, nel modo più completo possibile, cercando di facilitare la vostra pianificazione e soprattutto cercando di raccogliere tutti i dati estrapolati dalla nostra esperienza. In questo articolo vi diremo cosa vedere a Venezia e vi daremo tutte le informazioni necessarie per godervi questa affascinante città.

Quando andare a Venezia

Dato il clima, qualsiasi periodo dell’anno è adatto per un viaggio a Venezia, anche se ci sono alcune cose da tenere a mente per sfruttare al meglio questa città straordinaria. Con inverni miti ed estati molto calde, i mesi precedenti a queste date, che comprendono la primavera e l’autunno, sarebbero il periodo ideale per visitare la città, tenendo presente che da ottobre in poi sono frequenti le piogge e si potrebbe verificare l’acqua alta, un fenomeno naturale che provoca l’innalzamento della marea e allaga gran parte delle zone basse della città, rendendo molto difficile muoversi nelle aree più turistiche di Venezia.

Vi ricordo che a febbraio si celebra il famoso Carnevale di Venezia, un momento incredibile per visitare la città, ma allo stesso tempo un periodo in cui è difficile visitare le attrazioni più famose e i prezzi sono molto alti. Vale anche la pena di considerare il grande afflusso di turisti se si vuole viaggiare nei mesi centrali dell’anno, giugno, luglio e agosto, poiché non sono solo i mesi più caldi dell’anno, ma anche quelli in cui la città riceve il maggior numero di turisti, il che significa molte visite turistiche e passeggiate. Questa volta abbiamo deciso di incastrare il nostro viaggio a Venezia nel mese di febbraio, qualche settimana prima del Carnevale, incrociando le dita che il bel tempo ci assista e che la bassa stagione ci permetta di godere nuovamente delle innumerevoli cose da fare a Venezia che abbiamo programmato.

Cosa vedere a Venezia

Una delle prime cose da sapere prima di partire è cosa visitare a Venezia, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Che si tratti di una breve vacanza o di un viaggio a Venezia di più giorni, se c’è una cosa che riteniamo importante per sfruttare al meglio il vostro soggiorno è conoscere le attrazioni di Venezia, nonché i posti da non perdere. Questo vi permetterà di conoscere il meglio della città in modo logico, sfruttando al massimo il vostro tempo e adattandolo alle vostre esigenze o priorità. Spoiler: la lista di luoghi da visitare a Venezia potrebbe essere potenzialmente moooolto lunga…

1. Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, situato a un’estremità di Piazza San Marco e costruito nel IX secolo, è uno dei palazzi più imponenti d’Europa e uno dei luoghi più belli da visitare a Venezia. Oltre a osservare da vicino la sua fantastica facciata quattrocentesca, che combina elementi di stile gotico, rinascimentale e bizantino, vale la pena entrare all’interno per ammirare gioielli come la Scala dei Giganti, la Scala d’Oro, l’appartamento del Duca, l’armeria e soprattutto la Sala del Gran Consiglio, dove è esposto il “Paradiso”, la tela più grande del mondo. Da Palazzo Ducale si può attraversare il famoso Ponte dei Sospiri, visibile dall’esterno dalla Riva degli Schiavoni, che si dice prenda il nome dall’ultima boccata d’aria libera che i prigionieri prendevano quando lo attraversavano per entrare nelle carceri. Come curiosità, possiamo dirvi che da uno dei sotterranei è scappato l’amante più famoso del mondo: Casanova. Orario di visita: tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30, da aprile a ottobre la chiusura è alle 19.00.

2. Il Ponte di Rialto, uno dei luoghi da visitare a Venezia

Il Ponte di Rialto, costruito in pietra tra il 1588 e il 1591, è il più antico e il più bello dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande a Venezia.
Oltre alla visita diurna, vale la pena di visitarlo al tramonto per ammirare il miglior tramonto di Venezia dall’alto del ponte, con il Canal Grande in primo piano punteggiato di gondole. In una delle vie che scendono dal ponte (Ruga dei Oresi) si trova il Mercato di Rialto, dove si può acquistare di tutto, dalle tipiche maschere veneziane ai souvenir in vetro di Murano, fino a frutta e verdura.

3. Canal Grande

Una delle cose più belle da fare a Venezia è fare un giro in vaporetto lungo il Canal Grande, il viale principale che attraversa la città. Il nostro consiglio è di prendere il battello dalla fermata di Piazzale Roma e navigare per 4 chilometri, vedendo le facciate dei magnifici palazzi rinascimentali come Palazzo Ca’ d’Oro o Palazzo Ca’ Rezzonico fino a raggiungere Piazza San Marco. Si può anche attraversare il Canal Grande con il traghetto, una gondola più grande del solito che costa solo un euro e passa da una sponda all’altra. Ricordate che per ottenere la migliore foto del Canal Grande dovreste salire su uno dei suoi famosi ponti, come il Ponte degli Scalzi, il Ponte di Rialto o il Ponte dell’Accademia.

4. Canali di Venezia

Si noti che il vaporetto percorre solo il Canal Grande e la Laguna di Venezia, quindi se volete percorrere i canali più stretti dovrete negoziare un giro in gondola con un gondoliere. Si tratta indubbiamente di una delle migliori esperienze che si possano fare a Venezia, perché permette di attraversare parti del centro storico, Patrimonio dell’Umanità, inaccessibili a piedi. Il giro in gondola può costare circa 80 euro per 40 minuti, anche se un’opzione per ridurre i costi è quella di condividere la barca con più persone. Per scattare le foto migliori alle gondole e ai fotogenici gondolieri che portano a spasso i turisti, vi consigliamo di attraversare i ponti tra il Ponte di Rialto e Piazza San Marco.

5. La Libreria Acqua Alta, una delle attrazioni da visitare a Venezia

Acqua Alta, situata in centro, è una delle librerie più belle del mondo e uno dei luoghi più alla moda di Venezia. Entrando dalla bella Piazza Campiello del Tintor, sentirete l’odore dei vecchi libri che si accumulano in pile e pile sui suoi scaffali di legno, anche se il grande problema di questa libreria, che si trova accanto a un canale, è il noto fenomeno dell’Acqua Alta, che significa che quando il livello dell’acqua sale tutta la città si allaga. È per questo motivo che si vedono libri all’interno di una gondola in mezzo al negozio o addirittura nelle vasche da bagno. Una volta trovato il libro che cercavate o un souvenir come una cartolina o un segnalibro, per contribuire al mantenimento della libreria, vi consigliamo di uscire nei due spazi esterni per scattare la tipica foto che riempirà di like il vostro Instagram o semplicemente lasciare il cellulare e leggere qualche pagina di un vecchio libro. Come curiosità, oltre alle migliaia di libri, potrete vedere diversi gatti che gironzolano all’interno del negozio o che dormono tra la letteratura. Orario di visita: tutti i giorni dalle 9:15 alle 19:45.

6. Scala Contarini del Bovolo

Un’altra delle cose migliori da fare a Venezia è salire sui suoi spettacolari belvedere, situati in terrazze o antiche torri, per contemplare dall’alto la grande bellezza di questa città. Il nostro preferito è quello situato nel palazzo Contarini del Bovolo, un edificio tardo-gotico italiano del XV secolo, che ha un’incredibile scala a chiocciola esterna che vi porterà in cima, da dove avrete una fantastica vista sui tetti arancioni e sulle torri di alcune chiese del centro di Venezia.

7. Piazza San Marco

Piazza San Marco è così bella che quando Napoleone Bonaparte vi entrò con le sue truppe rimase talmente stupito che la soprannominò “La più bella sala d’Europa”. Oltre alla sua bellezza, questa piazza del IX secolo ospita alcuni degli edifici più importanti da visitare a Venezia, come Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, la Torre dell’Orologio e il Campanile. Dopo aver visitato la piazza di giorno e di notte, vale la pena di fare un salto in uno dei suoi caffè storici, come il Café Florian o il Café Quadri, per assaggiare il loro costoso caffè circondati da lussuosi arredi veneziani. La migliore vista su questa piazza e sull’intero centro storico di Venezia si ottiene salendo sul Campanile, alto quasi 100 metri. Tenete presente che Piazza San Marco è uno dei luoghi più bassi della città ed è sempre una delle prime aree ad allagarsi quando si verifica l’Acqua Alta, quindi a seconda del periodo dell’anno in cui viaggiate, vale la pena controllare.

8. Quartiere Dorsoduro

Il quartiere universitario di Dorsoduro è una delle zone più autentiche e meno turistiche da visitare a Venezia. Vi consigliamo di iniziare la visita del quartiere attraversando il ponte di legno dell’Accademia, che vi porterà alla Galleria dell’Accademia, che ospita la più grande collezione di arte veneziana al mondo. Dopo aver ammirato i magnifici dipinti di grandi maestri, potete recarvi alla Chiesa di San Barnaba, resa famosa dalla rappresentazione di una biblioteca nel celebre film Indiana Jones e l’ultima crociata. Accanto alla chiesa si trovano il Ponte dei Pugni, con una curiosa storia di lotte tra bande rivali, e Ca’ Rezzonico, uno dei palazzi più raccomandati di Venezia. Questa zona è una delle più fotogeniche del quartiere, con facciate colorate e graziosi canali, oltre a ristoranti più economici rispetto al centro, come Pizza al Volo e Pasta e Sugo. Seguendo il percorso attraverso il quartiere si arriva alla Scuola Grande di San Rocco, uno degli edifici meglio decorati di Venezia e, proprio accanto, alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, che conserva al suo interno l’opera “L’Assunzione” di Tiziano, che vi lascerà senza parole. Per concludere l’itinerario, si può passeggiare nel quartiere fino a raggiungere il Ponte di Rialto. I ponti più famosi di Venezia

9. Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco è uno degli emblemi della città e un altro dei luoghi imperdibili di Venezia. Questo tempio religioso, costruito nell’828 per ospitare le reliquie di San Marco, è il più importante della città e si trova a un’estremità di Piazza San Marco. Considerata un capolavoro dello stile bizantino, spiccano le dorature e i magnifici mosaici della cupola duecentesca di questa imponente chiesa. Vale la pena di salire al piano superiore per entrare in un piccolo museo dove si trovano gli originali dei Cavalli di San Marco, statue in bronzo rubate dall’Ippodromo di Costantinopoli. Da questa zona si accede alla terrazza della chiesa dove si trovano le copie dei cavalli e da cui si gode di un’ottima vista su Piazza San Marco. Ricordate che questo punto esterno è l’unico in cui è consentito fotografare l’intera basilica e non è possibile entrare con uno zaino. Un buon posto per lasciarlo gratuitamente è l’armadietto di San Basso, situato in un vicolo sul lato sinistro della basilica.

10. Scuola Grande di San Rocco

Uno dei luoghi più interessanti e meglio decorati da visitare a Venezia è la Scuola Grande di San Rocco, un edificio che si è conservato quasi intatto dal XVI secolo, anno della sua costruzione. Questo imponente edificio con una facciata che combina elementi rinascimentali e barocchi, colpisce per le pareti e i soffitti interni decorati dal grande maestro Tintoretto per più di 20 anni, creando una piccola Cappella Sistina. Orario di visita: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30.

11. Basilica di San Giorgio Maggiore

Una delle cose più belle da fare a Venezia è andare in Piazza San Marco all’alba, sostare davanti a Palazzo Ducale e godersi la vista della Chiesa di San Giorgio Maggiore con le gondole in primo piano. Dalla fermata di San Marco potete poi prendere un vaporetto che vi porterà alla piccola isola di San Giorgio Maggiore, da cui si gode una delle viste più complete della Laguna di Venezia e di Venezia dal suo Campanile. Vale la pena di soffermarsi anche all’interno, che ospita grandi opere di Tinttoreto come l’Ultima Cena, la Deposizione, la Raccolta della Manna e la “Madonna con Bambino e Santi”, quest’ultima opera di Sebastiano Ricci. Orario di visita: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.


12. Salite sul Fondaco dei Tedeschi, una delle cose da fare a Venezia

Durante la nostra ultima visita a Venezia abbiamo scoperto la piattaforma di osservazione del Fondaco dei Tedeschi, situata in un edificio storico molto vicino al Ponte di Rialto, che offre un’incredibile vista a 360 gradi sul Canal Grande e sull’intera città. Per accedere alla terrazza di questo centro commerciale, è necessario prenotare l’ingresso gratuito in anticipo tramite questa pagina.

13. Altre chiese da visitare a Venezia

Una delle nostre chiese preferite da vedere a Venezia è quella dei Santi Giovanni e Paolo, la più grande della città e una delle più sorprendenti, in quanto ospita le magnifiche tombe di 27 dogi (duchi). Un’altra chiesa che vi consigliamo di visitare se avete tempo è Santa Maria della Salute, costruita dopo un’epidemia di peste che uccise più di 80.000 veneziani e che si distingue per la sua cupola e i suoi interni sobri con opere di Tiziano e Tintoretto.

14. Murano

Visitare le isole di Murano e della vicina Burano, situate nell’arcipelago della laguna di Venezia, è un’altra delle migliori esperienze che si possono fare a Venezia. Per arrivare da Venezia a Burano e Murano, prendete un vaporetto dalla fermata S. Zaccaria, situata di fronte a Palazzo Ducale, che vi porterà in 40 minuti a Murano, passando davanti all’isola di San Michele, conosciuta anche come “L’isola dei morti”, in quanto è il cimitero storico di Venezia. L’isola di Murano è famosa in tutto il mondo per il suo vetro ed è il luogo ideale per osservare i vetrai al lavoro. Oltre a fare un salto in vetreria, consigliamo una passeggiata lungo il Canal Grande, una visita alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, alla Basilica dei Santi Maria e Donato, un pranzo al Ristorante alla Vecchia Pescheria e una visita al faro.

15. Burano

Con lo stesso vaporetto che vi porta a Murano, in poco più di mezz’ora potete raggiungere Burano, un’altra delle più belle isole da visitare a Venezia. Burano sorprende a prima vista con le sue case dalle facciate colorate perfettamente dipinte, che secondo la leggenda i pescatori dipingevano per poterle individuare durante le giornate di nebbia. Oltre a scoprire i suoi angoli più fotogenici, vi consigliamo di entrare in un negozio per vedere come viene realizzato il merletto di filo fatto a mano, una delle grandi tradizioni di quest’isola.

Mappa di cosa vedere a Venezia

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto