Quali sono i migliori musei di Berlino? Secondo noi, questa è una lista dei musei più interessanti da visitare a Berlino, una delle capitali europee con la maggiore offerta culturale. Vi diciamo quali sono i musei di Berlino da non perdere, la loro ubicazione e molto altro ancora su ognuno di essi. Berlino è la capitale della Germania e ha alcuni dei musei più interessanti del mondo. L’Isola dei Musei è un gruppo di cinque musei a Berlino sull’Isola dei Musei, che si trova nel centro di Berlino. I cinque musei sono: Altes Museum (Museo Vecchio), Neues Museum (Museo Nuovo), Pergamonmuseum, Bode-Museum, Alte Nationalgalerie (Vecchia Galleria Nazionale). Berlino ha molti altri musei che vale la pena visitare. Loro includono: DDR-Museum (museo della DDR), Deutsches Technikmuseum (Museo della tecnica tedesca) e DDR-Fernseh- und Rundfunkmuseum.
Leggi anche: Cosa vedere a Berlino, capitale e città più importante della Germania
21 migliori musei di Berlino
1. Ex Galleria Nazionale di Berlino. È uno dei cinque musei che compongono l’Isola dei Musei Berlino, patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’ex Galleria Nazionale di Berlino ospita capolavori impressionisti e romantici, eredità del banchiere tedesco Wagener. Oggi la galleria ospita circa 1.800 dipinti e 1.500 sculture, come le Principesse di Luise e Friederike di Gottftried Schadow. Tra i tanti artisti proposti, figurano importanti nomi comeGustave Courbet e Claude Monet, e la visita è arricchita daworkshop, conferenze e visite guidate in tutta la galleria. Posizione: Bodestraße 1-3.
2. Hamburger Bahnhof. Il Museo di Berlino d’Arte Contemporanea Hamburger Bahnhof sorge sul sito di una delle prime stazioni ferroviarie della Germania, con una linea che collegava la città di Berlino ad Amburgo. Dopo essere stato abbandonato durante la Seconda Guerra Mondiale a causa della sua vicinanza al Muro di Berlino, è stato restaurato e questo grande spazio è stato aperto. Il museo ospita una collezione privata dell’artista Erich Marx, ma il pezzo forte è senza dubbio la piccola sala di Andy Warhol, il precursore della pop art. Senza dubbio, un luogo speciale per gli amanti dell’arte e sede di mostre temporanee innovative. Il museo dispone anche di un lussuoso ristorante per concludere in bellezza la visita. Posizione: Invalidenstraße 50-51
3. Checkpoint Charlie Museum. Uno dei musei da vedere a Berlino è il CheckPoint Charlie dedicato a tutte le persone che hanno attraversato il valico di confine che ha diviso in due la capitale della Germania, il Museo a Berlino Checkpoint Charlie è una raccolta di filmati, fotografie e giornali di quella che fu una delle scene principali della Guerra Fredda. Un museo che ricorda coloro che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il confine e coloro che sono riusciti a farlo con metodi di fuga molto curiosi che vi si riflettono. Un altoparlante, mimetizzato tra le tavole da surf o addirittura un pallone aerostatico artigianale sono alcuni dei nascondigli utilizzati dagli abitanti di Berlino nel 1993. Posizione: Friedrichstraße 43
4. Pergamonmuseum. Costruito nel 1930, con un’architettura che imita un tempio babilonese, il Museo di Pergamo fa parte del complesso dell’Isola dei Musei di Berlino. Anche il Museo di Pergamo fa parte del complesso dell’Isola dei Musei. È uno dei musei più visitati di Berlino, e non c’è da stupirsi, perché al suo interno si trovano autentiche gemme della città turca. Tra le offerte di valore vi sono l’Altare di Pergamo, noto anche come Altare di Zeus, la Porta di Ishtar del Museo del Vicino Oriente Antico del SI secolo a.C. o il Museo di Arte Islamica, con la sua facciata di Ishtar e la Cupola dell’Alhambra di Granada. Diverse culture e tipi di arte vi attireranno a visitare questo interessante spazio. Posizione: Bodestraße, 1-3
5. Galleria Gemälde (Gemaeldegalerie). Botticelli, Vermeer o Rembrandt sono alcuni dei nomi più importanti della Gemäldegalerie, uno dei musei a Berlino che costituiscono l’Isola dei Musei di Berlino. La Gemäldegalerie ospita capolavori della pittura europea, con la più importante collezione di artisti tedeschi dopo quelle di Monaco e Vienna. Perché è uno dei musei più importanti di Berlino? Una spettacolare collezione di arte e dipinti dal XIII al XVIII secolo, tra cui la Ronda di notte e la Ragazza con la collana di perle. 72 gallerie e piccole sale offrono una facile visita del museo in ordine cronologico. Vi invitiamo inoltre a visitare il Kulturforum, un forum culturale per completare la vostra visita artistica nel cuore della città. Luogo: Matthäikirchplatz, 10785 Berlino, Germania
6. Museum für Naturkunde. Una collezione unica di dinosauri e più di 30 milioni di articoli e oggetti sulla zoologia e la geologia hanno reso il Museo di Storia Naturale di Berlino uno dei migliori musei di Berlino, soprattutto quando si tratta di fare programmi con i bambini. Il Museo di Storia Naturale di Berlino è uno dei migliori musei di Berlino, soprattutto se si tratta di fare programmi con i bambini. Con la mostra permanente Evolution in Action, si può vedere come si sviluppano la vita e la natura. Inoltre, il museo ospita anche una mostra dedicata al sistema solare e alla Terra. Inizialmente, il museo è stato creato con la funzione di ospitare una vasta collezione di minerali. A causa della Seconda Guerra Mondiale e dei numerosi bombardamenti, il museo fu distrutto e solo nel 1945 riaprì le porte al pubblico. Oggi, 700.000 visitatori possono ammirare la biodiversità di 3.000 specie e 25 milioni di oggetti, oltre allo scheletro di dinosauro più grande del mondo. Posizione: Invalidenstraße 43
Leggi anche: 3 giorni a Berlino: l’itinerario perfetto
7. Neue Nationalgalerie. Alla Berlinische Galerie potrete ammirare mostre che spaziano dal modernismo classico all’arte contemporanea berlinese, sempre con un occhio di riguardo per i talenti locali. Un’ampia mostra multidisciplinare con dipinti, grafiche, sculture, fotografie e un archivio storico il cui scopo principale è quello di ricercare, raccogliere e diffondere l’arte berlinese da oltre 150 anni fa a oggi. Le collezioni comprendono pezzi del Dadaismo, opere di artisti importanti come Zille o El Lissitzky, o anche mostre speciali che non troverete da nessun’altra parte a Berlino. Posizione: Alte Jakobstraße 124-128
8. Anne Frank Zentrum. La storia di Anne Frank è una delle più note e rappresentative dell’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale. Nella mostra Anne Frank. Here and Now mostra com’era la sua vita e quella di chi la circondava attraverso il suo diario, foto e oggetti vari. Il suo diario “Il diario di Anne Frank” è una delle opere più famose dell’atroce storia dell’Olocausto. Un viaggio attraverso la sua vita al Centro Anna Frank è anche un viaggio nella storia del nazismo, con una visione di ciò che la guerra ha rappresentato per una giovane ragazza e di come ha vissuto questo buco nero nella storia della comunità ebraica tedesca. Una visita in cui tutta la famiglia imparerà a valorizzare ciò che ha e a non dimenticare la triste memoria storica. Posizione: Rosenthaler Str. 39
9. Neues Museum. Il famoso busto di Nefertiti si trova qui, sotto la cupola unica dell’edificio: non è un motivo sufficiente per visitare il Neues Museum? Il museo di Berlino, riaperto nel 2009 dopo essere stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ospita il Museo di Storia Egizia, Arcaica e Preistorica. Oltre a una mostra di papiri considerata una delle più grandi al mondo. Come se non bastasse, il tour mescola i resti del museo originale con l’avanguardia dei nuovi materiali del XXI secolo, ve lo perdete? Posizione: Genthiner Straße 38
10. Altes Museum. L’Altes Museum è uno dei cinque musei dell’Isola dei Musei, dove si concentra l’arte del mondo antico nella capitale tedesca. Dal 1999 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e la sua collezione di sculture e arte greca e romana è unica al mondo. In ordine cronologico, dall’Antica Grecia al I secolo a.C., le opere migliori dell’Altes Museum sono il Ritratto di Pericle, i busti di Giulio Cesare e Cleopatra, il Giardino delle delizie e Afrodite. Da segnalare anche la collezione numismatica di 1.300 monete dal VII al III secolo d.C.. Posizione: Lutsgarten 1
11. Bode-Museum. Dopo aver subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale ed essere stato ristrutturato, il Bode Museum di Berlino è oggi uno dei musei più importanti della capitale tedesca. Il Bode Museum di Berlino è oggi uno dei musei più importanti della capitale tedesca. La sua collezione comprende sculture italiane dal Medioevo alla fine del XVIII secolo, come la Madonna del Padre, e pezzi rinascimentali di Donatello. I visitatori saranno sorpresi dai mosaici di icone bizantine e dai sarcofagi romani. Nel 2000, il museo si è unito al Museo Bizantino, conferendogli una maggiore visibilità. La sua importanza cresce grazie a più di mezzo milione di medaglioni e monete di tutta la storia, fino all’arrivo dell’euro. Posizione: Bodestraße, 1
12. Deutsches Technikmuseum Berlin. Se vi piacciono la scienza e la tecnologia, questo sarà uno dei vostri luoghi preferiti di Berlino. Il Museo della Tecnologia è il più grande d’Europa ed è aperto da quasi mezzo secolo. Tecnologia terrestre, marittima e aerea su una superficie di oltre 26.000 m², che mette in evidenza le innovazioni e il Museo del Futuro nel suo seminterrato. All’interno si trovano collezioni permanenti ed esposizioni di grande valore, come locomotive, mulini, veicoli di navigazione e tecnologia fotografica. Tra i punti salienti del museo vi sono la ricostruzione dello Z1, il primo computer al mondo, gli aeromodelli Tante Ju e Raisin Bomber e un simulatore navale. Nei dintorni si trova lo Spectrum, un centro scientifico per esperimenti e apprendimento per tutta la famiglia. Posizione: Trebbiner Str. 9
13. Deutsches Historisches Museum. La storia tedesca in immagini e testimonianze è la mostra permanente con 8.000 oggetti del Museo di Storia Tedesca che ripercorre più di 2.000 anni di eventi tedeschi, ben oltre il movimento nazionalsocialista e le guerre mondiali. Nell’edificio Zeghaus, il museo è diviso in tappe, quindi è molto facile orientarsi e seguire la linea del tempo dal 100 a.C. ai giorni nostri. Le altre mostre del museo non riguardano solo la politica, ma hanno anche un’attenzione storico-culturale attraverso l’arte. Le attività didattiche e le postazioni multimediali rendono questo museo un luogo da non perdere. Posizione: Unter den Linden 2
14. Jüdisches Museum. Uno dei Musei a Berlino da non perdere è il Museo Ebraico di Berlino, noto anche come Museo Daniel Liebeskin dal nome del suo architetto, è stato creato per mantenere viva la memoria e la presenza storica degli ebrei a Berlino. Il museo ospita una mostra permanente sul rapporto tra ebrei e tedeschi dal V secolo all’Olocausto nazista, in ricordo dell’atroce storia che la comunità ha dovuto vivere. Descritta come “Una dimostrazione di rispetto e rammarico per l’annientamento e l’emarginazione subiti dagli ebrei in Germania”.” Il museo è diviso in tre assi che rappresentano le esperienze degli ebrei in Germania, l’asse della continuità, dell’esilio e dell’Olocausto, rappresentato dalla Stella di Davide. Il Vuoto della Memoria è la sala più famosa e rappresentativa di questo museo, con la sua esposizione di oltre 10.000 pezzi a forma di volti che chiedono aiuto. Posizione: Lindenstraße 9-14
15. Musikinstrumenten-Museum. Qual è la cosa più strana che avete visto in un museo? Siamo sicuri che gli oggetti del Museo degli Oggetti Rari di Berlino lo supereranno, rendendolo uno dei musei più strani d’Europa. L’artista russo Vlad Korneev ha dato vita al museo dopo aver trascorso metà della sua vita a collezionare oggetti industriali del secolo scorso. Le collezioni spaziano da protesi mediche, maschere antigas, teste di manichini… fino a una macchina per la respirazione artificiale che sembra una bara! Più di 3.000 oggetti tra i più singolari che oseranno sfidare la vostra logica. Posizione: Poststraße 7
Leggi anche: Cose divertenti da fare a Natale in Germania
16. Museo dei videogame di Berlino. Il Museo dei videogame di Berlino riunisce centinaia di oggetti che raccontano la storia dei videogiochi e la loro influenza sulla società. Un museo all’avanguardia nella capitale tedesca con la più grande collezione di videogiochi al mondo. Dalle macchine arcade come Pac-Man, Atari, Lara Croft… al primo gioco spaziale seriale Game Computer space o all’evoluzione dei giochi per computer, rappresenta uno dei migliori musei da visitare con i bambini. Se vi piacciono i videogiochi, sapete che stiamo parlando divere e proprie reliquie tecnologiche. Inoltre, è possibile provare quasi 40 giochi, divertirsi nelle sale giochi o giocare con un joystick gigante di Pac-Man. Posizione: Karl-Mark-Allee 93A
17. Campo di concentramento di Sachsenhausen. Fu costruito nel 1936 dai prigionieri di altri campi di concentramento e per quasi 10 anni nel campo di concentramento di Sachsenhausen furono internati in massa ebrei, zingari e omosessuali. Nel campo di concentramento di Sachsenhausen, ci furono internamenti di massa di ebrei, zingari e omosessuali, lavori forzati e più di 30.000 omicidi di prigionieri, in breve, di persone che la pensavano diversamente dal Terzo Reich. Sachsenhausen è oggi considerato uno dei campi di concentramento più importanti della Germania nazista, dove è possibile vedere molti degli spazi utilizzati in quegli anni bui. I punti salienti sono la Torre di Guardia A, la caserma e i forni crematori. Senza dubbio, una tappa obbligata del vostro viaggio a Berlino e alla sua storia. Ubicazione: Str. d. Nationen 22
18. Berlin Underworld (Berliner Unterwelten e.V.). Il Berliner Unterwelten Museum ci riporta alla Seconda Guerra Mondiale, quando i tedeschi iniziarono a costruire bunker. Berlino, per fortuna o purtroppo, ha molte cicatrici dovute ai bombardamenti e ai nascondigli. Dal Buendía, vi consigliamo vivamente di dedicare qualche ora alla visita di uno dei 3 tour offerti dall’associazione. Qui si può scoprire come e da chi sono stati utilizzati questi bunker durante la guerra e si trovano, tra l’altro, latrine, letti a castello, esplosivi, macerie e armi originali dell’epoca. Posizione: Brunnenstraße 105
19. Trabi Museum Berlin (Museo delle Trabant). La Trabant, meglio conosciuta come Trabi, era l’auto della DDR. Due posti dietro e due davanti, un motore da moto a due cilindri e un marchio di 4.000 marchi della DDR: queste erano alcune delle caratteristiche di un veicolo che non ha subito quasi nessuna modifica durante i suoi oltre 30 anni di produzione. Un “mito su ruote”, un gioiello dell’ingegneria automobilistica della Germania Est. Il Museo Trabi riconosce una grande collezione di queste auto e la loro storia, dato che molte persone li hanno utilizzati per esplorare e attraversare la frontiera del Muro de Berlino. Se volete attraversare Berlino con una Trabant, c’è una possibilità con il TrabiSafari. Un’esperienza unica che non puoi perdere durante il tuo viaggio nella capitale tedesca. Ubicazione: Zimmerstraße 14-15
20. DDR Museum. Il museo più interattivo del mondo vi viene presentato a Berlino, il Museo della DDR. Uno spazio unico e straordinario, uno dei più visitati della capitale. “Storia da toccare” è il motto dello spazio, un modo dinamico per conoscere la memoria storica del Paese. L’ex Repubblica Democratica Tedesca è rappresentata da esemplari originali e strutture pubbliche che ogni visitatore può provare. Laguita di una Trabant, la ricostruzione di un fortino prefabbricato e un tributo al comunismo sono tra le tante attività proposte per tutta la famiglia. Ubicazione: Vera Britain Ufer, Karl-Liebknecht-Str. 1
21. Museo egizio di Berlino. Con questo spazio completiamo il gioiello dei cinque musei dell’Isola dei Musei, il Museo Egizio di Berlino, che appartiene al Neues Museum. Una collezione impressionante con pezzi come il busto di Nefertiti e opere d’arte egizia e preistorica. Ricostruito dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale grazie a David Chipperfield, lo spazio offre 2.500 oggetti su tre piani, tra cui mummie, figure funerarie e antichità. È uno dei musei più spettacolari del mondo grazie alla grandiosità del suo edificio. Posizione: Bodestraße 1-3