contatore per sito
Paesaggi, cibo e cultura durante 7 giorni in Puglia

La Puglia è una regione italiana ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situata nel tacco dello stivale italiano, offre una varietà di esperienze che spaziano dalle spiagge paradisiache ai borghi storici, passando per una cucina straordinaria.

In questo articolo, vi guiderò attraverso un itinerario di 7 giorni in Puglia, svelandovi i luoghi imperdibili, i piatti tipici da assaggiare e le attività da non perdere. Preparati a scoprire una terra affascinante e accogliente, dove ogni angolo racconta una storia e ogni piatto è un’esplosione di sapori.

Giorno 1: Arrivo a Bari e Visita della Città

Esplorare il Centro Storico

Bari, capoluogo della Puglia, è il punto di partenza ideale per il nostro viaggio. Il primo giorno è dedicato alla scoperta del suo centro storico, noto come Bari Vecchia. Qui, potrai passeggiare tra le strette viuzze e scoprire chiese storiche come la Basilica di San Nicola, che custodisce le reliquie del santo patrono della città.

La Cattedrale di San Sabino

Un’altra tappa imperdibile è la Cattedrale di San Sabino, un magnifico esempio di architettura romanica pugliese. Non perdere l’opportunità di salire sulla torre per ammirare una vista panoramica della città.

Pranzo a Base di Piatti Tipici

Per pranzo, fermati in una delle tante trattorie del centro e assaggia le orecchiette con le cime di rapa, uno dei piatti simbolo della cucina barese. Accompagna il tutto con un bicchiere di vino locale.

Giorno 2: Polignano a Mare e le sue Grotte

Il Fascino di Polignano a Mare

Il secondo giorno ci porta a Polignano a Mare, una cittadina famosa per le sue spettacolari scogliere e il mare cristallino. Passeggia per il centro storico e goditi la vista dal famoso ponte Lama Monachile.

Le Grotte Marine

Un’escursione in barca alle grotte marine di Polignano è un’esperienza indimenticabile. Ammira le formazioni rocciose e le acque turchesi, esplorando le grotte che si nascondono lungo la costa.

Cena con Vista

Termina la giornata con una cena in uno dei ristoranti che si affacciano sul mare, assaporando piatti di pesce fresco mentre il sole tramonta sull’Adriatico.

Giorno 3: Alberobello e i Trulli

La Magia dei Trulli

Il terzo giorno è dedicato alla visita di Alberobello, famoso per i suoi trulli, antiche abitazioni in pietra a forma di cono. Passeggia tra le vie del Rione Monti e scopri la storia di queste singolari costruzioni.

Il Museo del Trullo Sovrano

Visita il Museo del Trullo Sovrano per approfondire la storia e la cultura dei trulli. Questo edificio, unico per le sue dimensioni, offre una panoramica interessante sulla vita rurale della Puglia.

Pranzo Tradizionale

Per pranzo, fermati in un ristorante tipico e prova il capocollo di Martina Franca, un salume locale dal sapore intenso, accompagnato da formaggi e pane casereccio.

Giorno 4: Matera e i Sassi

Una Gita Fuori Regione

Anche se Matera si trova in Basilicata, vale la pena fare una deviazione per visitare i suoi famosi Sassi. Questi antichi rioni di case scavate nella roccia sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e offrono uno spettacolo unico al mondo.

Esplorare i Sassi

Dedica la giornata all’esplorazione dei Sassi di Matera, visitando le chiese rupestri e i musei che raccontano la storia millenaria di questa città straordinaria.

Cena nel Cuore di Matera

Concludi la giornata con una cena in uno dei ristoranti situati nei Sassi, dove potrai gustare piatti della tradizione lucana in un’atmosfera suggestiva.

Giorno 5: Lecce e il Barocco Leccese

La Firenze del Sud

Lecce, spesso chiamata la Firenze del Sud, è famosa per la sua architettura barocca. Dedica la giornata a esplorare il centro storico, ammirando chiese e palazzi dalle facciate riccamente decorate.

La Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce è uno degli esempi più belli di barocco leccese. Non perderti i dettagli intricati della sua facciata e l’interno maestoso.

Shopping e Artigianato

Passeggiando per le vie di Lecce, fermati nei negozi di artigianato locale dove potrai acquistare ceramiche e prodotti tipici.

Cena in Osteria

Per cena, scegli una delle osterie del centro e assaggia le specialità salentine come la puccia, un pane farcito con ingredienti freschi e saporiti.

Giorno 6: Otranto e le Spiagge del Salento

La Bellezza di Otranto

Il sesto giorno ci porta a Otranto, una delle città più affascinanti del Salento. Visita la Cattedrale di Otranto, famosa per il suo mosaico pavimentale unico.

Le Spiagge del Salento

Dopo aver esplorato la città, rilassati su una delle splendide spiagge del Salento. La Baia dei Turchi e la Spiaggia di Alimini sono solo alcune delle opzioni dove potrai goderti il mare cristallino e la sabbia dorata.

Aperitivo in Riva al Mare

Concludi la giornata con un aperitivo in riva al mare, sorseggiando un cocktail e assaporando stuzzichini a base di pesce fresco.

Giorno 7: Castel del Monte e Rientro

Il Mistero di Castel del Monte

L’ultimo giorno è dedicato alla visita di Castel del Monte, un imponente castello ottagonale costruito da Federico II di Svevia. La sua forma unica e la posizione isolata hanno ispirato numerose leggende.

Visita Guidata

Partecipare a una visita guidata ti permetterà di scoprire tutti i segreti di questo affascinante edificio e di ammirare il panorama circostante.

Rientro e Saluti

Dopo la visita, è tempo di rientrare a Bari per il volo di ritorno. Approfitta delle ultime ore in città per fare gli ultimi acquisti e salutare la Puglia, portando con te ricordi indimenticabili di questa splendida regione.

Conclusione

Trascorrere 7 giorni in Puglia è un’esperienza che lascia il segno. Dalle città storiche alle spiagge incantevoli, passando per la cucina deliziosa e le tradizioni locali, ogni giorno offre nuove scoperte e momenti unici.

Questo itinerario è solo un punto di partenza: la Puglia ha molto altro da offrire e merita di essere esplorata con calma, assaporando ogni istante e ogni paesaggio. Spero che questo viaggio ti abbia ispirato a visitare questa meravigliosa regione e a scoprire tutte le sue bellezze.

FAQs

Qual è il periodo migliore per visitare la Puglia?

Il periodo migliore per visitare la Puglia è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose.

Quali sono i piatti tipici da provare in Puglia?

Alcuni piatti tipici da non perdere sono le orecchiette con le cime di rapa, il capocollo di Martina Franca, e i panzerotti.

È necessario noleggiare un’auto per visitare la Puglia?

Sì, noleggiare un’auto è consigliato per esplorare la Puglia in modo più comodo e flessibile, soprattutto per raggiungere le località meno servite dai mezzi pubblici.

Quali sono le spiagge più belle del Salento?

Tra le spiagge più belle del Salento ci sono la Baia dei Turchi, la Spiaggia di Alimini e Punta Prosciutto.

Come sono le temperature in estate in Puglia?

Le temperature estive in Puglia possono essere molto elevate, con picchi che superano i 30 gradi Celsius, soprattutto nelle zone interne.

È possibile visitare la Puglia in inverno?

Sì, la Puglia può essere visitata anche in inverno, ma alcune attrazioni e attività, come le spiagge, potrebbero non essere godibili come in altri periodi dell’anno.

Lascia un commento