Varigotti, un affascinante borgo costiero situato sulla costa della Liguria, è famoso per le sue splendide spiagge e le acque cristalline del Mar Ligure. Tra le numerose baie e insenature che adornano questa regione, spicca la rinomata Baia dei Saraceni, un vero gioiello della natura che merita di essere scoperto. La Baia dei Saraceni, situata ad est di Varigotti, in località Malpasso, è una meta che affascina i visitatori con la sua storia antica e la sua bellezza senza tempo. Il nome stesso della baia risale a tempi lontani, quando si dice che fosse il punto di attracco dei mercanti provenienti da Bisanzio. Oggi, l’antico fascino di questa baia è ancora intatto, catturando l’immaginazione di chiunque vi ponga piede.
Per raggiungere questa perla incantevole, è sufficiente seguire la strada Aurelia, che si snoda lungo la costa ligure. È consigliabile arrivare presto per garantirsi un posto dove parcheggiare, poiché la bellezza e la popolarità della Baia dei Saraceni attraggono numerosi visitatori. Una volta arrivati a destinazione, un breve sentiero vi condurrà alla spiaggia, accogliendovi in un’oasi di tranquillità e serenità.
La Baia dei Saraceni è una spiaggia libera, ma offre anche servizi di noleggio di sdraio e ombrelloni per coloro che desiderano godersi il sole e il mare in totale comfort. Inoltre, sono disponibili docce e un punto ristoro per soddisfare le esigenze dei bagnanti. È richiesta una piccola tariffa d’ingresso, necessaria per coprire i costi dei servizi offerti e garantire assistenza ai visitatori.
Ciò che rende la Baia dei Saraceni ancora più affascinante è il suo ambiente naturale incontaminato. Con le sue acque azzurre e cristalline e la sabbia fine e chiara, questa spiaggia è spesso considerata un paradiso tropicale da coloro che la visitano. Raggiunta da una breve distesa di rocce, la baia è un rifugio di pace e bellezza, circondata da una natura selvaggia e incontaminata.
Inoltre, nelle vicinanze della Baia dei Saraceni, si trovano altre due spiagge di grande bellezza: la spiaggia di Malpasso e la piccola spiaggia di Punta Crena. Queste meraviglie naturali, raggiungibili solo a nuoto, sono altre destinazioni imperdibili per coloro che desiderano esplorare appieno la magia delle coste di Varigotti.
La Baia dei Saraceni rappresenta una delle gemme più preziose della Liguria, incastonata tra il mare e la terra. La sua storia millenaria, le sue acque cristalline e la sua natura incontaminata la rendono un luogo di rara bellezza. Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica e affascinante lungo la costa ligure, non potete perdervi la Baia dei Saraceni e le sue meraviglie circostanti. Scopri le meraviglie di Levanto
Caratteristiche della Baia dei Saraceni
La Baia dei Saraceni si distingue per la sua tipologia di spiaggia, che combina rocce e sabbia fina in modo armonioso. Questa particolarità crea un’atmosfera unica e affascinante che non troverete altrove. Oltre alla magnifica spiaggia, sarete circondati dalla rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea, che contribuisce a creare un’atmosfera naturale e suggestiva.
Un altro aspetto che rende la Baia dei Saraceni così speciale è la qualità delle sue acque, che viene valutata come eccellente. Qui potrete fare un bagno rigenerante e godervi il mare cristallino senza preoccupazioni. Questo rende la baia un luogo ideale per trascorrere piacevoli giornate estive in totale relax.
La gestione della Baia dei Saraceni è affidata a una politica di libero accesso. Questo significa che potrete godere della spiaggia senza restrizioni e senza dover affrontare costi aggiuntivi. Tuttavia, tenete presente che, a causa della sua bellezza e popolarità, l’affluenza in alta stagione può essere media. Vi consigliamo quindi di programmare la vostra visita in modo da poter godere al massimo di questa meravigliosa baia senza troppa folla. Portovenere il gioiello meno conosciuto della Liguria
Come arrivare alla Baia dei Saraceni
Se ti stai chiedendo come raggiungere la rinomata Baia dei Saraceni a Varigotti, ti offriamo diversi itinerari che ti condurranno a questa meravigliosa località. Se provieni dalla costa orientale, dovrai attraversare Spotorno e proseguire lungo la panoramica strada costiera fino a Finale Ligure. Qui, il consiglio migliore è parcheggiare l’auto e continuare a piedi, evitando così il traffico e godendosi la bellezza naturale lungo il percorso. Un’opzione adeguata consiste nel utilizzare l’autobus partendo da Finale Ligure e scendere alla fermata più prossima alla spiaggia di Malpasso.
Per gli appassionati di trekking, c’è anche la possibilità di seguire il Sentiero del Pellegrino. Questo affascinante itinerario di due ore e mezza ha inizio a Varigotti (ma può essere intrapreso anche da Noli) e si estende fino a Punta Crena, proprio accanto alla Baia dei Saraceni. Lungo il percorso, si possono ammirare diversi punti panoramici e antichi santuari, suggerendo che in passato il sentiero fosse una rotta seguita dai pellegrini.
La prima tappa lungo il sentiero è la Chiesa di San Lorenzo, un’antica abbazia benedettina risalente al XIII secolo. Proseguendo, si raggiunge la cosiddetta “Torre delle Streghe”, una torre in rovina che segna il confine tra Noli e Varigotti. Continuando lungo il percorso, si scorge già il promontorio di Punta Crena, con la caratteristica torre saracena costruita dopo l’invasione turca nel XVI secolo. Dopo un breve tratto in salita, finalmente si giunge al promontorio, da cui è possibile ammirare l’incredibile bellezza della Baia dei Saraceni.
Non perdere l’occasione di esplorare questi affascinanti percorsi per raggiungere la Baia dei Saraceni. Sia che tu scelga di seguire la strada costiera o di immergerti nella storia e nella natura del Sentiero del Pellegrino, sarai premiato con panorami mozzafiato e la possibilità di ammirare una delle spiagge più affascinanti del Mediterraneo. Cosa vedere e spiagge di Spotorno
Scopri le meraviglie della Baia dei Saraceni: storia, mare e natura in un unico territorio
Dopo aver trascorso momenti di relax sulla splendida spiaggia della Baia dei Saraceni, è tempo di esplorare le affascinanti attrazioni che questo territorio offre, sospeso tra storia, mare e natura.
Partiamo dalla visita a Finalborgo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dove le antiche mura di cinta, i resti del Castello di San Giovanni e i chiostri rinascimentali di Santa Caterina ci riportano indietro nel tempo. Al suo interno, presso il complesso conventuale, è possibile ammirare la collezione permanente del Museo Archeologico.
Un’esperienza da non perdere è una piacevole passeggiata con panorami mozzafiato da Varigotti a Noli. Lungo il percorso, si potrà ammirare la torretta che sovrasta la Baia dei Saraceni, prima di proseguire verso la Chiesa di San Lorenzo, un’abbazia benedettina del XIII secolo. Qui, si potrà fare una piacevole pausa pranzo, magari gustando un picnic. Lungo il Sentiero del Pellegrino, incroceremo la Grotta dei Briganti, una sorta di balcone naturale che si affaccia su un paesaggio di straordinaria bellezza.
La tratta che collega Finale a Pietra Ligure offre numerose piccole meraviglie da scoprire. Tra queste, Borgio Verezzi, un altro dei “Borghi più belli d’Italia”, famoso anche per le suggestive grotte carsiche che meritano una visita approfondita.
Per gli amanti del genere, a soli 20 minuti di distanza si trovano le celebri Grotte di Toirano. Un percorso di 1300 metri conduce all’interno di queste spettacolari cavità, offrendo una miriade di stalattiti e stalagmiti, tracce di Homo Sapiens Sapiens e resti di Ursus spelaeus.
Una delle attrazioni principali è la “Sala dei Misteri”, dove si possono ammirare le impronte originali degli uomini preistorici impressi nell’argilla. Inoltre, una piccola laguna ospita un animale preistorico che è sopravvissuto all’estinzione: il Niphargus, un gamberetto primitivo che popola questi ambienti affascinanti.
Gli amanti del Medioevo non possono lasciarsi sfuggire la visita a Castel Govone, storicamente uno dei più potenti della zona, appartenente ai marchesi del Carretto. Oggi, il castello è aperto ai visitatori da marzo a giugno, in determinate domeniche, grazie a un importante progetto di restauro realizzato dall’Associazione Centro Storico del Finale.
Giunti nella piazza del castello, si può godere di una splendida vista e ammirare la famosa Torre dei Diamanti. Il pavimento originale, le canaline di scolo per l’acqua e le cisterne che permettevano al castello di rimanere autonomo durante gli assedi sono ancora conservati nel piazzale.
All’interno, la Stanza del Marchese è decorata con affreschi del Quattrocento che raccontano il mito di Proserpina. Da qui, si accede alla scala a chiocciola che porta fino alla Torre dei Diamanti, così chiamata per via della caratteristica pietra del Finale, scolpita a forma di bugnato e che ricorda i riflessi di mille diamanti.
Attraverso un percorso ricco di storia, bellezze naturali e panorami mozzafiato, la Baia dei Saraceni si rivela un vero e proprio tesoro da scoprire. Non resta che immergersi in questa magica esperienza e lasciarsi incantare dalle meraviglie che questo luogo unico ha da offrire. 14 cose da fare a Savona