contatore per sito
Bardolino

Bardolino, una perla incastonata sulle rive del lago di Garda, si rivela come una delle mete più romantiche e affascinanti da esplorare. Questo incantevole borgo si distingue dagli altri sul Garda per la sua intima connessione con le acque del lago. Il centro di Bardolino, un intrico di stradine che si snodano verso il lago, rivela chiaramente le sue origini di antico villaggio di pescatori. Un tempo, queste strade furono pensate per agevolare il trasporto delle barche, ma oggi sono percorse da visitatori desiderosi di immortalare scenari romantici e panorami mozzafiato con i loro smartphone.

Nonostante l’afflusso di visitatori, passeggiare per il centro di Bardolino continua ad essere un’esperienza incantevole. Questo luogo è considerato uno dei più romantici dell’intero lago di Garda, ma va oltre l’immaginario delle coppie in cerca di fuga romantica. Bardolino accoglie calorosamente anche famiglie, sportivi e amanti della buona cucina. Inoltre, tra le vie di questa cittadina romantica, si trova una delle discoteche più alla moda del lago, un locale storico che anima le notti gardesane da oltre trent’anni.

Sebbene sia situata nella pianura, Bardolino si distingue dai borghi lungo la sponda sud grazie alla presenza delle colline che la circondano. Non si tratta di aspre montagne come quelle che dominano l’Alto Garda, ma di dolci pendii ricoperti di rigogliosi vigneti che producono il famoso vino Bardolino, un autentico tesoro tipico della regione. In questa località si trova tutto ciò che si desidera da una vacanza sul Garda: un clima mite, paesaggi incantevoli, spiagge accoglienti, attività sportive, esperienze enogastronomiche, una vasta scelta di sistemazioni, collegamenti facili e servizi di qualità.

Bardolino si presta ad essere visitata in ogni stagione dell’anno. Sebbene l’estate sia il periodo preferito dai turisti, vi consigliamo di prendere in considerazione anche altre stagioni. Infatti, Bardolino si rivela come una meta ideale per una vacanza autunnale sul Garda Veneto, regalando atmosfere uniche e colori suggestivi che incanteranno ogni viaggiatore in cerca di autenticità e tranquillità.

Con Bardolino, il lago di Garda regala un’esperienza unica che si distingue per il suo fascino romantico e la sua offerta variegata. Pianificate il vostro viaggio e scoprite tutte le meraviglie che questa perla del Garda ha da offrire. 10 attrazioni da vedere sul Lago Maggiore

Cosa c’è da vedere a Bardolino? Un Viaggio nel Cuore del Lago di Garda

Bardolino, un gioiello sulle rive del lago di Garda, è un’incantevole località che offre una miscela unica di storia, cultura e bellezze naturali. Questo pittoresco comune, che include il suo affascinante centro storico, oltre alle frazioni di Cisano, che si estende lungo la costa, e Calmasino, situata sulle dolci colline circostanti, ha molto da offrire ai visitatori. Scopriamo insieme le sue principali attrazioni che rendono Bardolino una meta da non perdere.

Una delle prime tappe che vi consigliamo di visitare è il Castello di Bardolino. Non aspettatevi di trovare una sontuosa residenza nobiliare o una fortezza medievale, perché ciò che rimane oggi di questo castello è solo una torre in pietra leggermente inclinata, facilmente riconoscibile mentre passeggi lungo il lungolago, vicino al porto.

Questa torre di avvistamento fu aggiunta nel Trecento dagli Scaligeri a una struttura difensiva risalente al IX secolo. In passato, Bardolino era circondata da una cinta muraria che si apriva verso il lago con due porte e quattro torri. Sebbene gran parte di queste mura siano scomparse nel corso dei secoli, potrete ancora ammirare alcuni frammenti delle mura originali e le due porte principali: la Porta di San Giovanni a nord, che conduce a Garda, e la Porta Verona a sud, che porta al capoluogo provinciale. Questi pochi resti donano al centro storico di Bardolino un tocco romantico, permettendovi di immergervi nell’atmosfera del passato.

Piazza Matteotti, la piazza principale di Bardolino, è un vero e proprio salotto cittadino nel cuore del centro storico. Con la sua forma lunga e stretta, è circondata da eleganti palazzi che ospitano al loro piano terra caffetterie, ristoranti e negozi, e si affaccia sul pittoresco porto di Bardolino. Uno dei suoi lati è occupato dalla Chiesa dei Santi Nicolò e Severo, un imponente edificio religioso con una facciata elegante in stile neoclassico, che ricorda una villa palladiana.

Questa chiesa fu costruita nell’Ottocento sul sito di un’antica chiesa romanica dedicata a San Nicolò, il patrono dei marinai, che nel Quattrocento fu affiancato anche da San Severo. Passeggiando per la piazza Matteotti, potrete ammirare l’architettura affascinante di questa chiesa e immergervi nella sua storia.

Ma è sul lungolago che potrete davvero respirare l’atmosfera magica di Bardolino. Questa passeggiata pedonale che costeggia le rive del lago, collegando Punta Mirabello a sud e Punta Cornicello a nord, offre scorci panoramici mozzafiato. La vista del lago di Garda da qui è semplicemente incantevole, ma ciò che rende questa passeggiata unica sono le oltre 70 aiuole di tulipani che aggiungono un tocco di colore al paesaggio.

Questi vivaci giardini, apprezzati dalla comunità locale e dai visitatori, sono stati concepiti dal Parco Giardino Sigurtà su suggerimento del municipio di Bardolino. Lungo il lungolago, potrete anche imbattervi in un oggetto misterioso chiamato Preonda. Questa vecchia panchina in pietra, apparentemente priva di fascino, ha origini antiche che risalgono al Duecento. In passato, era collocata sulla spiaggia, da cui il nome “Preonda” che significa “pietra dell’onda”.

Nel corso del tempo, la sua posizione è stata spostata più volte e attualmente si trova nella zona del porto. Se avete la fortuna di trovarla, potreste compiere il gesto beneaugurante di fare un giro intorno alla Preonda, secondo una leggenda locale. Si dice che chi compie questo gesto tornerà presto a Bardolino, una fortuna da non sottovalutare considerando la bellezza di questo luogo.

Per gli amanti del vino e della storia locale, una tappa da non perdere è il Museo del Vino Bardolino, situato all’interno della Cantina Zeni. Il museo offre un percorso che riproduce l’intero processo produttivo del vino, dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento. Potrete ammirare attrezzi e macchinari utilizzati in varie epoche, come aratri, carri per il trasporto dell’uva o del vino, torchi, imbuti, gerle, pompe enologiche e tavoli da bottaio. Questa esperienza immersiva vi farà scoprire l’affascinante mondo della viticoltura locale e la tradizione vinicola di Bardolino.

Un altro museo che merita una visita è il Museo dell’Olio, un museo privato situato presso l’Oleificio Cisano, un antico frantoio del Gardesano aperto negli anni Sessanta da Umberto Turri. Qui, potrete esplorare la storia della coltivazione dell’olivo, dalle antiche colonie greche all’arrivo sul Garda durante l’epoca romana, attraverso video e pannelli didattici. L’esposizione presenta attrezzi, strumenti e suppellettili utilizzati nei frantoi dal Settecento al Novecento. Questo museo offre una prospettiva unica sulla tradizione dell’olio d’oliva e la sua importanza per la regione.

Infine, per coloro che sono appassionati di enogastronomia e della natura circostante, il Museo Sisàn è una destinazione imperdibile. Questo museo multimediale, suddiviso in otto sale, vi guiderà alla scoperta degli uccelli e dei pesci del territorio del Garda. La sezione ornitologica è particolarmente amata dalla gente del posto, poiché è collegata alla famosa Sagra dei Osei, una delle più importanti manifestazioni ornitologiche d’Italia che si tiene ogni anno. Esplorando il Museo Sisàn, potrete ampliare le vostre conoscenze sulla fauna locale e apprezzare la bellezza della natura circostante.

Per completare il vostro viaggio a Bardolino, vi consigliamo di dedicare del tempo a esplorare le meraviglie del lago di Garda tramite una gita in barca. Grazie alla posizione centrale di Bardolino lungo la sponda est del lago, potrete usufruire di diverse opzioni per le vostre escursioni. Potete optare per il traghetto della compagnia di navigazione del Garda, che vi permetterà di spostarvi comodamente da Bardolino ad altre località del lago.

Se desiderate un’esperienza più intima, potete scegliere tra le varie proposte di gite in barca organizzate da operatori privati. La durata delle crociere varia da un’ora a una giornata intera, offrendo diverse soste lungo il percorso. I prezzi variano a seconda della durata dell’escursione, delle soste e dei servizi offerti a bordo. Godrete di panorami mozzafiato e scoprirete angoli nascosti del lago di Garda che vi lasceranno senza fiato.

Nonostante molte delle ville venete storiche che punteggiano il paesaggio di Bardolino siano di proprietà privata e non accessibili ai visitatori, l’ammirazione delle loro facciate affascinanti e dei loro giardini ben curati è un’esperienza da non perdere. Queste dimore storiche, costruite tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Novecento, incarnano lo stile classico delle ville venete, combinando la funzione di residenza nobiliare con quella di azienda agricola.

Una delle più belle tra queste è Villa Terzi-Cristianini, conosciuta anche come Villa delle Rose. Questo elegante palazzo frontelago con finestre trifore e bifore in stile veneziano e una gronda sormontata da merli a coda di rondine, che ricordano un castello medievale, rappresenta una testimonianza affascinante della storia e dell’architettura di Bardolino.

In conclusione, Bardolino è una destinazione che incanta i visitatori con il suo patrimonio storico, la bellezza naturale e l’atmosfera unica. Durante il vostro viaggio, avrete l’opportunità di scoprire il fascino del suo centro storico, passeggiare lungo il lungolago con le aiuole di tulipani, esplorare musei dedicati al vino, all’olio e alla fauna locale, e godere di gite panoramiche sul lago di Garda.

Questo comune sulle rive del lago offre un’esperienza indimenticabile per tutti i tipi di viaggiatori, da quelli interessati alla storia e alla cultura a coloro che desiderano immergersi nella bellezza naturale del luogo. Bardolino vi aspetta con le sue meraviglie da scoprire e i suoi segreti da svelare, creando ricordi preziosi che dureranno nel tempo. Guida turistica di Riva del Garda

Dove fare il bagno a Bardolino? Spiagge di Bardolino: Relax e Bellezza in Riva al Lago

Se amate la vita da spiaggia ma desiderate evitare l’afa opprimente del mare e la fastidiosa sabbia che sembra aderire ovunque, allora dovreste conoscere le meravigliose spiagge di Bardolino. Queste piccole perle lungo le rive del Lago di Garda vi offriranno un’esperienza unica, grazie al loro carattere distintivo e all’atmosfera incantevole.

Immaginatevi camminare su ciottoli bianchi o su un morbido tappeto erboso, mentre le acque limpide del lago si tingono di riflessi dorati al sole. A Bardolino, potrete godere di un clima mite, caldo ma mai soffocante, che vi permetterà di trascorrere piacevoli giornate di relax senza il timore di essere sopraffatti dal caldo.

Le spiagge di Bardolino offrono diverse opzioni per soddisfare ogni preferenza. Potrete scegliere tra spiagge libere e strutture attrezzate, dando vita alla vostra giornata sulla spiaggia secondo i vostri desideri. Se desiderate un’esperienza più raffinata, potrete optare per le storiche spiagge private di Lido Mirabello e Lido Cornicello, che offrono servizi e comfort esclusivi.

La comodità è un elemento fondamentale quando si tratta di raggiungere le spiagge di Bardolino. Grazie alla passeggiata panoramica lungolago, potrete facilmente raggiungere tutte le spiagge a piedi, godendo di splendide vedute lungo il percorso. La passeggiata diventa parte dell’esperienza, offrendo momenti di piacevole relax mentre vi immergete nell’atmosfera unica di Bardolino.

Se desiderate trovare un angolo più tranquillo e appartato, vi consigliamo di dirigervi verso il suggestivo Lido di Cisano, situato nella frazione omonima. Qui potrete immergervi nella quiete e godervi la bellezza naturale che vi circonda, lontano dalla folla e dal trambusto delle spiagge più frequentate.

Le spiagge di Bardolino vi regaleranno momenti di serenità e piacere, lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Potrete rilassarvi, prendere il sole e fare una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del lago. Che siate alla ricerca di un luogo romantico per una fuga a due o di un angolo di paradiso per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, Bardolino saprà soddisfare le vostre aspettative.

Quindi, se desiderate un’esperienza da spiaggia unica, che vi permetta di godere di comfort, bellezze naturali e un’atmosfera incantevole, non dovete cercare oltre le splendide spiagge di Bardolino sul Lago di Garda. Siate pronti a vivere momenti indimenticabili e a creare ricordi preziosi che dureranno per sempre. Guida turistica di Peschiera del Garda

Cosa fare a Bardolino e Lazise?

Sei pronto a immergerti nelle meraviglie di Bardolino e Lazise? Queste località affascinanti del Lago di Garda offrono un’esperienza unica, sia per gli amanti delle attività all’aria aperta che per coloro che desiderano scoprire la storia e il fascino di questi luoghi. Preparati a esplorare e goderti un mix perfetto di sport, cultura e divertimento.

Bardolino, oltre ad essere conosciuta per il suo vino omonimo, è una destinazione ideale per gli appassionati degli sport acquatici e delle sfide sportive. Questa pittoresca località ospita eventi di rilievo che attirano atleti e spettatori da tutto il mondo. Tra questi, la regata velica Centomiglia, un’emozionante competizione che vede le imbarcazioni solcare le acque del lago in una sfida mozzafiato. Ma non è tutto: il Benacus Rally, le gare di mountain bike, trail running, triathlon e ciclismo su strada fanno vibrare gli animi degli sportivi più intraprendenti.

Se sei affascinato dalla storia, non puoi perdere la suggestiva Regata delle Bisse a Bardolino. Questa tradizionale gara remiera celebra l’antico legame tra la località e la Repubblica Serenissima, con imbarcazioni che richiamano i tempi passati e raccontano storie di avventura e conquiste. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’atmosfera di un’epoca lontana.

Ma Bardolino non è solo acqua e vela. Gli amanti degli sport acquatici possono scegliere tra una vasta gamma di attività, come il paddleboarding (sup), il canoismo, lo sci nautico, il parasailing, l’immersione subacquea e la pesca sportiva. Se sei un appassionato di vela, kitesurf o windsurf, non disperare. Anche se non è il centro più rinomato per queste attività, Bardolino offre opportunità di divertimento per gli amanti del vento.

Ma cosa fare se preferisci mantenerti asciutto? Nessun problema! Bardolino è ricca di piste ciclabili, sentieri panoramici e campi da basket e calcetto. Goditi una piacevole pedalata lungo le ciclabili che costeggiano il lago, immergiti nella natura incontaminata dei sentieri circostanti o organizza una partita amichevole con gli amici in uno dei campi sportivi disponibili.

Ora spostiamoci a Lazise, un’altra gemma del Lago di Garda. Questo affascinante borgo medievale affacciato sulle rive del lago ti trasporterà indietro nel tempo con i suoi vicoli pittoreschi e le sue antiche mura. Scopri il Castello Scaligero, una magnifica fortezza che domina l’orizzonte e offre una vista panoramica mozzafiato. Per gli appassionati di storia, una visita a Lazise è un must assoluto.

Ma Lazise non è solo storia e architettura. Anche qui, puoi goderti un’ampia gamma di attività all’aperto. Le spiagge di Lazise offrono l’opportunità di rilassarsi al sole, fare una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del lago o praticare sport come il beach volley e il calcetto sulla sabbia. Se sei un appassionato di golf, potrai sfidare i campi da golf circostanti e goderti una partita in uno scenario incantevole.

Inoltre, entrambe le località offrono una varietà di ristoranti, caffè e gelaterie dove poter gustare prelibatezze locali e internazionali. Non dimenticare di assaggiare i rinomati vini della zona, accompagnando le tue serate con un bicchiere di Bardolino o di Lugana.

In sintesi, Bardolino e Lazise sono località che hanno molto da offrire a tutti i tipi di visitatori. Che tu sia un appassionato di sport, un amante della storia o semplicemente desideri trascorrere una vacanza rilassante sulle sponde del Lago di Garda, queste destinazioni sapranno soddisfare le tue aspettative. Preparati a creare ricordi indimenticabili mentre esplori queste incantevoli località e vivi esperienze uniche. Guida turistica di Desenzano del Garda

Bardolino: Tesori Naturali e Itinerari Outdoor per Escursionisti e Ciclisti

Bardolino, una gemma nascosta sulle rive del Lago di Garda, è da tempo una meta amata dagli escursionisti e dagli appassionati di ciclismo. Questa pittoresca località offre una miriade di itinerari che consentono di esplorare il magnifico paesaggio circostante a piedi o in sella alla propria bicicletta. Che tu sia un principiante in cerca di una tranquilla passeggiata in famiglia o un atleta allenato in cerca di una sfida, Bardolino ha qualcosa da offrire a tutti gli amanti delle attività all’aria aperta.

Immagina di partire dal cuore della città o dalle sue immediate vicinanze: ti troverai davanti a numerosi sentieri e percorsi ciclabili che si snodano attraverso scenari mozzafiato. Ognuno di essi ha il proprio fascino unico e offre un’esperienza diversa. Ecco alcuni degli itinerari consigliati per escursionisti e ciclisti:

  1. Bardolino-Garda: un percorso lineare di 7 km, ideale per una passeggiata rilassante o una pedalata tranquilla. La sua facilità lo rende adatto a famiglie e principianti.
  2. Bardolino-Lazise: un percorso lineare di 11 km che ti condurrà attraverso incantevoli borghi e scorci panoramici. Goditi il paesaggio mentre segui questo percorso adatto a tutti i livelli di esperienza.
  3. Giro della Valsorda: un percorso ad anello di 4,5 km che ti farà immergere nella natura incontaminata. La sua facilità lo rende adatto anche a escursionisti principianti.
  4. Bardolino-Monte San Giorgio (Eremo dei Camaldolesi): un percorso ad anello di 10 km che ti condurrà verso una delle mete più affascinanti della zona. La difficoltà di questo percorso richiede un po’ di allenamento, ma la vista panoramica dal Monte San Giorgio ripagherà ampiamente la fatica.
  5. Bardolino-Promontorio La Rocca: un percorso ad anello di 12 km che ti porterà alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della zona. Questo itinerario richiede un moderato impegno fisico, ma la vista panoramica che si gode dalla Rocca di Bardolino vale ogni sforzo.
  6. Bardolino-Rivoli Veronese: un percorso ad anello di 40 km che metterà alla prova le tue capacità ciclistiche. Questo itinerario è consigliato solo per ciclisti esperti, poiché presenta alcune salite impegnative lungo il percorso.
  7. Riviera degli Olivi: un percorso lineare di 52 km che ti farà attraversare suggestive colline ricoperte di oliveti. Questo itinerario è riservato ai ciclisti esperti, poiché presenta alcuni tratti più impegnativi lungo il percorso.

Ma le meraviglie naturali di Bardolino non si esauriscono qui. Se ti sposti verso nord, in direzione di Malcesine, incontrerai il Monte Baldo, un paradiso per gli amanti dell’escursionismo, del ciclismo, dell’arrampicata, del volo libero in parapendio o deltaplano. Con una vetta che supera i 2000 metri, il Monte Baldo offre infinite opportunità per gli appassionati di attività all’aperto.

Se sei alla ricerca di un’esperienza più avventurosa e desideri esplorare il territorio di Bardolino in più giorni, il Cammino del Bardolino è ciò che fa per te. Questo affascinante itinerario, lungo circa 140 km, è suddiviso in 18 tappe di diverse lunghezze, che variano da 3 a 20 km. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di esplorare le aziende agricole che producono il rinomato vino Bardolino DOC.

Il Cammino del Bardolino è percorribile sia a piedi che in bicicletta e ti condurrà attraverso borghi storici, colline e vigneti, permettendoti di immergerti completamente nella cultura e nella tradizione enogastronomica della regione. Lungo il cammino, potrai visitare ben 61 aziende agricole e cantine, molte delle quali offrono visite guidate e degustazioni, per un’esperienza ancora più completa.

Il percorso è ben segnalato, grazie alla presenza di 53 pannelli informativi che riportano un QR code. Questo ti consentirà di accedere a mappe in formato GPX e altre utili informazioni per guidarti lungo il cammino.

In conclusione, Bardolino è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura, degli itinerari escursionistici e ciclabili. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i percorsi ben segnalati e le numerose opportunità di scoperta enogastronomica lungo il Cammino del Bardolino, questa località del Lago di Garda ti offrirà un’esperienza indimenticabile. Prepara le tue scarpe da trekking o la tua bicicletta e immergiti nella bellezza di Bardolino! Migliori ristoranti sul Lago di Garda

Come arrivare a Bardolino?

Se stai pianificando una visita a Bardolino, hai diverse opzioni per raggiungere questa affascinante località sul Lago di Garda. Sia che tu preferisca viaggiare in auto, con i mezzi pubblici o persino in traghetto, c’è un modo adatto a te. Ecco una panoramica delle opzioni disponibili per arrivare a Bardolino in base alle tue preferenze.

Se hai un’auto a disposizione, il modo più comodo per raggiungere Bardolino è attraverso l’autostrada. Il casello autostradale più vicino è Affi, lungo l’autostrada A22 Verona-Brennero. Se vieni da Venezia o dalla Lombardia, il casello di riferimento è Peschiera del Garda. Dopo aver lasciato l’autostrada, basta seguire le segnalazioni per raggiungere Bardolino, Garda e Malcesine.

Se preferisci viaggiare con i mezzi pubblici, puoi prendere l’autobus per Bardolino. Poiché Bardolino non dispone di una stazione ferroviaria, l’autobus è il mezzo più conveniente per arrivarci. Sono disponibili frequenti collegamenti diretti da Verona e dalle principali località della sponda orientale del lago.

Come arrivare a Bardolino in treno? Se desideri arrivare a Bardolino in treno, dovrai scendere a Peschiera del Garda o a Verona e poi prendere l’autobus. La stazione di Peschiera del Garda è più vicina, ma quella di Verona è servita da un numero maggiore di treni. Entrambe le stazioni si trovano lungo la linea ferroviaria che collega Venezia a Milano, quindi i treni sono molto frequenti.

Se desideri vivere un’esperienza più suggestiva, puoi considerare l’opzione di raggiungere Bardolino in traghetto. Grazie ai battelli pubblici della linea Desenzano-Peschiera-Riva, è possibile arrivare in barca da tutti i principali borghi del Garda situati lungo la sponda del lago. In alternativa, ci sono anche navi e aliscafi di compagnie private, che sono più veloci ma di solito più costosi.

Per quanto riguarda i voli, l’aeroporto più vicino a Bardolino è quello di Verona, che dista solo 20 km dalla città ed è collegato da autobus diretti. Se stai cercando tariffe più convenienti, potresti prendere in considerazione l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, anche se è più distante. Tieni presente che potrebbe essere necessario fare scalo a Peschiera del Garda o a Verona per raggiungere Bardolino da questo aeroporto.

In conclusione, ci sono molte opzioni per raggiungere Bardolino, sia che tu preferisca viaggiare in auto, con i mezzi pubblici o in traghetto. Scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze e preparati a vivere un’indimenticabile avventura sul Lago di Garda. Cosa fare e vedere sul Lago di Garda

Lascia un commento