Bonassola, una località affascinante sulla Riviera Ligure di Levante, è molto più di un semplice paesino. È un’idea, uno stile di vita che cattura l’anima. Bonassola è uno di quei luoghi che non ammette compromessi; ha il potere di cambiarti la vita. Puoi arrivarci per caso e finire per lasciare tutto alle spalle, acquistando una casa e trasferendoti definitivamente. Mentre in Grecia troviamo la stessa sensazione nell’incantevole isola di Lipsi, Bonassola esercita un’attrazione irresistibile e magnetica. In questa guida, esploreremo tutto ciò che devi sapere prima di visitare questa perla del Mediterraneo. Ti aiuteremo a prenotare i migliori hotel, bed and breakfast e alberghi del luogo. Faremo insieme un tuffo virtuale nelle sue acque cristalline e sulla sua spiaggia.
Daremo un’occhiata alle previsioni meteo per la prossima settimana e scopriremo cosa vedere e fare a Bonassola, nonché i vari modi per raggiungerla. Ma non ci fermeremo solo alla mera descrizione pratica; cercheremo di raccontare Bonassola in modo personale, cercando di trasmettere le emozioni e le sensazioni che abbiamo provato durante la nostra visita. Bonassola è un vero paradiso ligure, un luogo incantevole che ti permette di gustare la bellezza del mare e lasciare che la focaccia salata ti regali una vera e propria esplosione di sapori sulla lingua. È un luogo intriso dell’essenza mediterranea e dei riflessi del mare, un luogo così autentico da sembrare irreale. Le sue colline sono coperte di macchia mediterranea, con lecci, olivi, allori, pini e ginepri che si mescolano con il mare in un abbraccio silenzioso, lontano dal rumore del traffico e dalle auto.
La bellezza di Bonassola risiede proprio nella sua essenzialità; c’è poco da dire o da descrivere. Non cerca pubblicità, quasi farebbe a meno dei turisti. Si accontenta di coloro che capitano lì per caso, scendendo dal treno e che, al ritorno a casa, si ritrovano a consultare siti immobiliari per scoprire quanto costano le case in quella zona. Non c’è molto da aggiungere su Bonassola, anche perché non manca di nulla. Non c’è nulla che non vada bene o che si vorrebbe diverso da ciò che già è.
A Bonassola, troverai un mare da sogno, cristallino e turchese come il cappello di una fata. I tramonti qui sono tra i più belli di tutta la Liguria. E poi ci sono le acciughe, una delizia culinaria da non perdere. Qui, il distanziamento sociale non è imposto artificialmente con plexiglas e maschere, ma si misura in “quattro slerfe di focaccia”, come ci ricorda ogni mattina il forno di Marisa alla Curnea, la piazzetta principale secondo i locali.
Bonassola è molto più di una semplice destinazione turistica. È un luogo dove il mare e la natura si fondono armoniosamente, dove il tempo rallenta e si può assaporare appieno la dolcezza della vita. Quindi, se stai cercando un angolo di paradiso per una vacanza indimenticabile, Bonassola è pronto ad accoglierti a braccia aperte. Cosa fare e vedere a Genova
Dove fare il bagno a Bonassola?
Bonassola è un gioiello costiero che brilla con la sua bellezza naturale. Il mare, qui, è un tesoro senza eguali, un’esperienza che avvolge i sensi e nutre l’anima. Il suono delle onde che si infrangono sulla costa, l’odore salmastro nell’aria e la vista dei pescatori che navigano sulle loro barche tradizionali, con profili sinuosi simili a banane, creano un quadro affascinante e autentico.
La spiaggia di Bonassola, unica nel suo genere, è un’oasi di serenità. Con sassolini verdi che sembrano competere con il borgo circostante per la vivacità dei colori, questa spiaggia è divisa tra zone attrezzate e aree libere. Qui, la profondità del mare non è un ostacolo, ma un invito a tuffarsi in queste acque speciali. La presenza di bar e servizi igienici, comprese docce gratuite, offre un comfort apprezzato dai bagnanti. Inoltre, l’assenza di attracchi per barche o traghetti contribuisce a mantenere il mare tranquillo e cristallino, rendendo Bonassola un’oasi di pace in contrasto con l’animata vicina Levanto.
La spiaggia di Bonassola vanta tre stabilimenti balneari privati e ben attrezzati, ciascuno con il proprio carattere distintivo: Comunale, San Giorgio e Sabbia D’Oro. Tuttavia, per chi cerca una connessione più autentica con la natura, Bonassola offre anche due ampie sezioni di spiaggia libera, dove è possibile stendere un asciugamano e godersi il sole senza restrizioni.
Sebbene il lido principale non consenta l’accesso ai cani, non bisogna preoccuparsi: i nostri amici pelosi hanno comunque la possibilità di rinfrescarsi in acqua. Lungo la pista ciclabile, sia in direzione Framura che in direzione Levanto, si possono trovare spiagge adatte agli amici a quattro zampe, dove possono godersi una nuotata rigenerante.
Esplorare Bonassola significa immergersi in un ambiente incontaminato, dove il mare e la costa si abbracciano in un connubio di colori e tranquillità. Le parole chiave “Bonassola”, “spiaggia”, “mare” e “pescatori” rappresentano solo un assaggio di ciò che questa meravigliosa località ha da offrire. Approfondire la sua bellezza naturale e la sua autenticità è un’esperienza che ti sorprenderà e ti lascerà incantato. Preparati a vivere un’avventura marina indimenticabile a Bonassola! 14 cose da fare a Savona
Cosa c’è da vedere a Bonassola? Un Tesoro Colorato tra Mare e Monti
Bonassola, un gioiello incastonato sulla costa ligure, si offre ai visitatori con la sua atmosfera pittoresca e i suoi colori vibranti. Nella mia passeggiata virtuale attraverso questa località affascinante, ti condurrò tra i vicoli, le piazzette e il lungomare, permettendoti di scoprire i suoi segreti nascosti e le sue attrazioni uniche.
Il centro storico di Bonassola è un quadrilatero di stradine accoglienti e piazzette suggestive, come la vivace piazza Brigata Cento Croci, caratterizzata dalle sue panchine, mosaici e alberi. Ma ciò che colpisce di più è l’assenza quasi totale di automobili. Qui, il benessere è garantito, grazie al fatto che molti visitatori arrivano in treno, rispettando il tessuto urbano senza disturbare la vita locale. Gli abitanti del luogo si spostano in bus dalle frazioni circostanti o parcheggiano appena fuori dalle vie principali, restituendo a Bonassola quella dimensione umana che spesso desidereremmo ritrovare nelle nostre città.
Le auto, comunque, hanno il loro spazio “al piano di sopra”, sopra la vecchia ferrovia, in un’area ben organizzata dal comune che offre parcheggi, piste ciclabili e un lungomare rialzato che regala una splendida vista sulla spiaggia e sul paese retrostante.
Oltre alle sue pittoresche vie e piazzette, Bonassola vanta alcune chiese di pregio, come la suggestiva chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e l’incantevole oratorio di Sant’Erasmo. Tuttavia, è la Cappella della Madonna della Punta che si distingue come la più spettacolare di tutte. Situata fuori dal centro abitato, sulla punta del promontorio che prende il suo nome, offre uno scenario affascinante in cui cielo e mare si incontrano. È un luogo che infonde una sensazione di trascendenza, un rifugio di pace in tempi difficili. Una visita a questa cappella è assolutamente imperdibile.
Tornando al centro di Bonassola, è impossibile non notare il castello, situato proprio alle spalle del piccolo centro storico. Costruito verso la metà del XVI secolo, questo antico edificio è dotato di un enorme orologio pubblico che non mancherà di affascinare i visitatori.
Per coloro che sono in possesso di buone gambe o che si spostano in bicicletta, ci sono otto affascinanti villaggi nell’entroterra di Bonassola da esplorare. Questi piccoli borghi, aggrappati alle pendici della collina di Francesca, immergono i visitatori in un ambiente di vigneti e campi ancora coltivati, mantenendo vive le tradizioni agricole di un tempo. Inoltre, conservano antiche fortificazioni difensive come la Torre Ardoino, testimoni silenziosi della lotta contro i saraceni.
Ma Bonassola non è solo una località balneare affascinante. È anche un punto di partenza ideale per esplorare la ciclopedonale Maremonti, un percorso che si snoda tra paesaggi mozzafiato e antiche gallerie ferroviarie dismesse. Bonassola è la “stazione” centrale di questo itinerario che permette agli amanti delle attività all’aria aperta di raggiungere Framura da un lato, con il suo incantevole porticciolo turistico, e Levanto dall’altro. Pedalando o correndo lungo questo sentiero, potrai goderti lo spettacolo delle aperture dei tunnel che si affacciano sul mare, magari in una giornata nuvolosa in cui le onde e il vento si abbandonano a una danza inebriante. È proprio in momenti come questi che comprendiamo l’irresistibile fascino del Mediterraneo e la sua tragedia, un richiamo costante che ci ricorda quanto sia affascinante esplorare questa regione.
Bonassola, con la sua ricchezza di colori, la sua storia affascinante e il suo ambiente mozzafiato, è un luogo che merita di essere scoperto e vissuto. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un cercatore di autenticità, questa perla ligure ti conquisterà con il suo fascino unico e indimenticabile. Le 15 spiagge più belle della Liguria
Come arrivare a Bonassola? Scopri le vie per raggiungere questo incantevole paese
Bonassola, un piccolo gioiello sulla costa ligure, attira visitatori da tutto il mondo con la sua bellezza mozzafiato e il suo fascino autentico. Ma qual è il modo migliore per arrivare a destinazione? Scopriamo insieme le opzioni disponibili per raggiungere questa perla mediterranea.
Se stai pianificando un viaggio a Bonassola, il modo più comodo e pratico è sicuramente il treno. La stazione si trova a pochi metri dal centro e dal lungomare del paese, rendendo l’arrivo e la partenza estremamente agevoli. Sebbene non ci siano treni diretti verso le grandi città italiane come Milano, Torino, Roma o Firenze, puoi facilmente raggiungere Bonassola con ottima regolarità da Genova e La Spezia lungo la linea che collega Sestri Levante e La Spezia. I treni fanno fermata in tutte le stazioni lungo il percorso, con una frequenza che può arrivare anche a un treno ogni mezz’ora. Senza dubbio, se stai pianificando una gita di un giorno a Bonassola, il treno è la soluzione ideale. Potresti parcheggiare l’auto a Levanto o, se arrivi da Genova o Sestri Levante, partire direttamente da lì.
Come arrivare a Bonassola in auto? Se preferisci viaggiare in auto, puoi raggiungere Bonassola tramite l’autostrada A12. L’uscita consigliata è Carrodano/Levanto, da cui potrai proseguire verso il centro di Levanto. Arrivati alla fine del paese, inizierà la salita caratterizzata da curve e tornanti, ma niente paura, dopo questa piccola sfida sarete finalmente giunti a destinazione. Se invece stai viaggiando da Genova e desideri goderti una panoramica mozzafiato, ti consiglio di percorrere la SP42 che costeggia la costa e ti condurrà attraverso Framura fino a Deiva Marina.
Se stai sognando di un’avventura marittima per raggiungere Bonassola, sfortunatamente non ci sono traghetti o battelli che attraccano direttamente nel paese. Tuttavia, la bellezza della costa ligure può ancora essere apprezzata con un viaggio in barca verso le vicine località costiere come Monterosso o Portovenere, che offrono paesaggi spettacolari e un’esperienza indimenticabile.
In conclusione, Bonassola è un luogo che merita sicuramente di essere visitato e le opzioni per raggiungerlo sono molteplici. Che tu preferisca il fascino del treno, la libertà dell’auto o l’avventura marittima, sarai ricompensato con paesaggi mozzafiato e l’atmosfera unica di questo incantevole paese ligure. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile a Bonassola, dove la magia del Mediterraneo ti accoglierà a braccia aperte. Cosa fare a La Spezia, porta delle Cinque Terre