La Toscana è ricca di fascino idilliaco: tutto, dall’architettura al paesaggio, è affascinante e invitante in egual misura. Scegliere quali città e villaggi tipici della Toscana visitare durante la vostra vacanza può essere difficile, soprattutto se volete rimanere fuori dai sentieri battuti. Il modo migliore per esplorarla è in auto. Abbiamo cercato alcune delle città e dei villaggi più autentici e belli della Toscana per darvi un vero assaggio della “vita italiana”. In questo articolo parleremo dei borghi della Toscana, storie medievali, città murate e stili rinascimentali vi aspettano.
Leggi anche: Le 15 spiagge più belle della Toscana
11 borghi della Toscana da visitare
1. Cortona uno dei borghi più belli della Toscana. Nella provincia toscana di Arezzo, Cortona è una tradizionale città etrusca cinta da mura. Situata a circa 600 metri sul livello del mare, offre una vista spettacolare sulla valle circostante e sul Lago Trasimeno. Sebbene la città sia piccola, è ricca di siti interessanti da visitare, come il Museo Diocesano, dove si trova una bellissima tavola del Beato Angelico, e il MAEC, che custodisce affascinanti manufatti trovati nei siti archeologici circostanti. Bellissime chiese, come il Santuario di Santa Margherita, sono sparse per la città e meritano di essere esplorate. Forse la riconoscerete dal libro e dal film “Sotto il sole della Toscana”. In questa regione, famosa per il suo vino rosso, non mancheranno i luoghi dove rilassarsi e sorseggiare un drink dopo una giornata di visite turistiche.
2. Montepulciano. A due passi da Siena, Montepulciano è una festa per i sensi. L’architettura rinascimentale riempie questa città medievale, voluta dalla ricca famiglia dei Medici nel XVI secolo. L’architettura è così autentica che dal 1580 non sono stati fatti grandi lavori di costruzione. Il cuore della città si trova in Piazza Grande, dove si può gustare un bicchiere di vino Nobile locale e ammirare l’esterno in mattoni grezzi del Duomo. Se il primo bicchiere vi ha stuzzicato, ci sono una miriade di cantine e degustazioni da provare intorno alla piazza di uno dei borghi più belli della Toscana.
3. Lucca si trova sul fiume Serchio, il che la rende una delle poche città e villaggi toscani che non occupano una posizione collinare. Ha le tradizionali mura rinascimentali… ma le ha portate a un livello superiore. Sono alberate e molto frequentate per passeggiare e andare in bicicletta, offrendo un meraviglioso punto di osservazione per ammirare le strade acciottolate e gli splendidi edifici della città. Le strade si uniscono al centro per creare la Piazza dell’Anfiteatro, perfettamente circolare e fiancheggiata da graziosi negozi, bar e ristoranti. Lucca è famosa per aver dato i natali a Puccini e, durante le vacanze in villa in Toscana, i visitatori possono assistere a concerti nella suggestiva Chiesa di San Giovanni. Organizzate il vostro viaggio in uno dei borghi toscani più belli.
4. Pitigliano. Conosciuta come la “piccola Gerusalemme”, questo tipico borgo medievale della Toscana si trova nella Maremma, vicino alla costa. Gli edifici a gradoni con il tetto di tegole si trovano sopra strati di pietra vulcanica rossa “tufacea”, che conferiscono a questa bella città collinare un aspetto distinto. Inusualmente, per l’Italia storicamente cristiana, gli ebrei hanno potuto vivere pacificamente a Pitigliano fino al 1622. Per saperne di più sulla storia ebraica della città è possibile visitare il Museo della Cultura Ebraica e assaggiare alcune prelibatezze ebraiche locali, gli “Sfratti”. Si tratta di biscotti a forma di bastoncino ripieni di noci macinate, miele, noce moscata, scorza d’arancia e avvolti nella pasta. Pare che siano stati inventati dalla comunità ebraica in seguito ai colpi di bastone inferti dalla polizia per costringerli a entrare nel ghetto. Durante la vostra visita, non mancate di visitare i tunnel sotterranei e le grotte scavate nel tufo sotto la città. Questo labirinto di passaggi e stanze è stato utilizzato fin dai tempi degli Etruschi.
5. Barga. La sonnolenta Barga si trova nella regione della Garfagnana, vicino alla più nota Lucca. Questo antico borgo nascosto della Toscana è una congerie di stradine strette e acciottolate, piazzette e ripide scalinate. Il Duomo al centro è antico e bellissimo e offre una vista panoramica. Praticamente incontaminata dal turismo, Barga è perfetta per immergersi in uno dei borghi più belli della Toscana indisturbati dai turisti.
Leggi anche: Posti da visitare in Toscana
6. Fosdinovo. Tra i terreni più scoscesi della Toscana settentrionale si trova l’enigmatico comune di Fosdinovo. È dominato dall’imponente Castello, risalente al XII secolo, che oggi ospita un museo e un centro culturale che è possibile visitare. Oltre a passeggiare all’interno della struttura, notevolmente ben conservata. La vista a tutto tondo offerta dalla posizione collinare di Fosdinovo è notevole. Nelle giornate limpide si può vedere tutta la costa con l’isola al di là, e la spettacolare vista delle montagne che, secondo la leggenda, ha ispirato l’Inferno di Dante. Le incantevoli stradine si snodano attraverso il villaggio e conducono a Piazza Garibaldi, una piazza ideale per osservare il mondo che passa e ammirare il paesaggio.
7. Collodi. L’antico borgo toscano di Collodi merita una visita, e non è una bugia! Famoso soprattutto per aver dato i natali all’amato personaggio per bambini Pinocchio, questo stretto borgo fiabesco scende a cascata da una collina nella Toscana centrale, tra Firenze e Pisa. Si tratta di un’esperienza toscana perfetta per gli appassionati di fiabe, e il parco dedicato non merita sicuramente una visita. Il Parco di Pinocchio cattura l’immaginazione con sculture in bronzo inserite in splendidi giardini, labirinti e fontane. Collodi ospita anche la villa e i giardini Garzoni, un bellissimo esempio di design rinascimentale italiano in uno dei borghi della Toscana sicuramente da non perdere.
8. San Gimignano. Tra i borghi toscani più noti della nostra lista, forse al limite dello status di città, ma San Gimignano nacque nel 1150 come villaggio etrusco. Oggi, le 14 torri di questa città medievale toscana costituiscono una comprensibile attrazione per i turisti in cerca di storia, atmosfera e un assaggio dell’Italia rurale di un tempo. Numerosi musei e gallerie rendono questo borgo vario e culturale da visitare in Toscana.
9. Monteriggioni. Il piccolo borgo di Monteriggioni, vicino a Siena, è divertente da dire, ma non solo. Sarà anche minuscolo, ma questo antico borgo toscano ha una marcia in più. L’intero luogo è nascosto all’interno di una cittadella fortificata, le cui mura e 14 torri ne nascondono completamente l’esistenza. Oggi solo alcuni degli edifici sono abitati. Il resto del villaggio è occupato da un interessante museo che ospita armature e manufatti rinascimentali, oltre ad alcuni negozi e ristoranti. La festa medievale che si tiene qui nelle prime due settimane di luglio è un momento meraviglioso per una vacanza in Toscana.
10. Montalcino, uno dei borghi medievali più belli della Toscana. Situato in cima ad una collina della Val D’Orcia, troviamo uno dei borghi più belli della Toscana. È un piccolo centro di origine etrusca, circondato da mura da cui si possono ammirare suggestivi scorci panoramici. All’interno della città troviamo la Rocca, ultimo baluardo della Repubblica di Siena, la Chiesa di Sant’Egidio, un piccolo e bellissimo tempietto in stile romanico-gotico del XIV secolo, oppure la torre stretta e slanciata del Palazzo dei Priori situato in Piazza del Popolo, la piazza centrale di Montalcino. Altre visite imprescindibili in questa bella cittadina sono la Chiesa di San Agostino, un imponente tempio romanico-gotico del XIV secolo di cui spicca il rosone in marmo, il Duomo neoclassico, o il Santuario Maria Santissima del Soccorso, di Porta del Corniolo. Montalcino è anche nota per i suoi vini a Denominazione di Origine Controllata, tra cui spicca il Brunello.
Leggi anche: Le terme della Toscana
11. Lucignano. Tra i borghi più belli della Toscana, Lucignano è uno dei più sconosciuti, un angolo di questa splendida regione da non perdere. È una piccola cittadella a 414 metri sul livello del mare, dalla quale si può vedere la Val di Chiana. I suoi vicoli si snodano dalla parte alta alla parte bassa del paese, se percorri queste strade silenziose e solitarie vedrai come l’atmosfera di tranquillità e pace che solo i borghi più profondi della Toscana possono offrirti. All’altezza del suo soprannome “La città dell’amore”, è una città ideale per passeggiare con il proprio partner. Oltre a passeggiare per le vie di Lucignano, è possibile visitare anche la Collegiata di San Michele Arcangelo, imponente edificio della fine del XVI secolo, la cinta muraria, la Piazza di San Francesco, la bellissima piazza centrale dove si trova il Municipio situato in un edificio del XIII secolo che ospita il Museo della Corporazione al cui interno si trova un capolavoro dell’oreficeria senese, l’Albero di Lucignano, un gigantesco reliquiario a forma di albero, oppure la Chiesa di San Francesco, bellissimo tempio del XIII secolo con una spettacolare facciata romanica.