contatore per sito
cala del gesso

Cala del Gesso si annovera tra le località balneari più incantevoli e suggestive delle spiagge dell’Argentario. Questa perla nascosta, immersa in un contesto naturale mozzafiato, offre un’esperienza unica a chiunque desideri esplorare i suoi tesori. Situata nei pressi di Porto Santo Stefano, Cala del Gesso è facilmente accessibile sia per via marittima che terrestre, offrendo un’escursione memorabile attraverso panorami suggestivi. La strada per raggiungerla, sebbene impegnativa, è ricca di vedute pittoresche e termina con un sentiero che si snoda in un percorso di circa 700 metri, culminando con una scalinata che conduce direttamente alla spiaggia.

L’Esperienza sulla spiaggia Cala del Gesso

Una volta giunti, sarete accolti da un panorama mozzafiato, con acque cristalline che invitano a immergersi e esplorare il ricco fondale marino della zona. Nonostante la spiaggia non sia attrezzata, la sua bellezza naturale compensa ampiamente l’assenza di servizi. È importante, quindi, prepararsi adeguatamente per la visita, portando con sé tutto il necessario per una giornata al mare. Per coloro che preferiscono un approccio meno faticoso, esistono alternative come il noleggio di imbarcazioni o l’utilizzo di servizi di taxi acquatici, che offrono un modo diverso e altrettanto affascinante di raggiungere questa incantevole destinazione.

Scoprire la Costa dell’Argentario

Approcciare a Cala del Gesso via mare offre l’opportunità unica di ammirare l’incredibile costa dell’Argentario. Durante il viaggio, si possono scoprire altre calette e baie che caratterizzano questo angolo paradisiaco della Maremma. Una volta arrivati, Cala del Gesso regala una vista impareggiabile sull’isolotto dell’Argentarola e, in lontananza, sull’Isola del Giglio. Assistere al tramonto da questa spiaggia rappresenta un’esperienza indimenticabile, un momento in cui il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio alla pura bellezza della natura.

Cala del Gesso dove si trova

Cala del Gesso rappresenta un vero paradiso terrestre per gli amanti della natura e del mare cristallino. Questa splendida spiaggia si trova nel comune di Monte Argentario, un’area rinomata per le sue bellezze naturali e i paesaggi mozzafiato.

L’accesso a Cala del Gesso non è immediato, ma proprio questo contribuisce al suo fascino incontaminato. La spiaggia è raggiungibile attraverso un sentiero che si snoda tra la macchia mediterranea, offrendo ai visitatori una passeggiata immersiva nella natura prima di arrivare alla destinazione. Una volta giunti, i visitatori sono accolti da un’incantevole spiaggia di ciottoli e da un mare dalle tonalità azzurre e trasparenti, ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

Essendo una località meno conosciuta rispetto ad altre spiagge dell’Argentario, Cala del Gesso offre un’atmosfera di tranquillità e isolamento, lontano dalle folle turistiche. Questo la rende un luogo perfetto per coloro che cercano un rifugio per rilassarsi e godere della bellezza naturale incontaminata.

Per raggiungere Cala del Gesso è consigliabile utilizzare un mezzo proprio, poiché i trasporti pubblici in questa zona sono limitati. Inoltre, è importante portare con sé tutto il necessario per la giornata, inclusa l’acqua, dato che non ci sono servizi o strutture in loco.

Consigli per la visita a Cala del Gesso

Visitare Cala del Gesso richiede una preparazione adeguata per godere appieno della sua bellezza naturale. È raccomandato indossare scarpe da trekking per raggiungere comodamente la spiaggia; evitate le infradito. Per spostarsi agevolmente tra la riva e il mare, è utile avere calzature adatte agli scogli. La spiaggia, pur avendo una parte sabbiosa, è prevalentemente formata da ciottoli, quindi le scarpe da scoglio sono particolarmente utili, specialmente per i più piccoli, rendendo l’esperienza più confortevole.

Non dimenticate di portare con voi panini e bevande in abbondanza. Essendo le zone d’ombra limitate, un ombrellone è essenziale per proteggersi dal sole.

Per gli amanti dello snorkeling, è imprescindibile portare maschera e boccaglio. I fondali marini presso la spiaggia Cala del Gesso offrono panorami sottomarini incantevoli, rendendo l’esperienza unica.

Infine, tenete presente che il percorso per raggiungere e lasciare la spiaggia non è particolarmente arduo, ma è piuttosto lungo. Si consiglia di viaggiare durante le ore meno calde, specialmente al ritorno, poiché risalire il sentiero sotto il sole può risultare molto faticoso.

Cala del Gesso come arrivare

Nel cuore della Toscana, immersa nelle acque cristalline del Mar Tirreno, sorge Cala del Gesso, una spiaggia incantevole situata sulla peninsola dell’Argentario. Questa perla nascosta è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e del relax. Conosciuta per la sua sabbia fine e il suo mare trasparente, Cala del Gesso offre un’esperienza unica per chi desidera evadere dal trambusto della vita quotidiana.

La spiaggia è circondata da una natura rigogliosa, che crea un’atmosfera di tranquillità e pace. Tra le spiagge dell’Argentario, questa località si distingue per il suo fascino incontaminato, attirando visitatori da tutto il mondo. Per raggiungerla, ci sono due percorsi principali: via mare e via terra.

Via Mare: Un Percorso Incantevole

Per chi preferisce l’approccio via mare, il viaggio verso Cala del Gesso si trasforma in un’avventura mozzafiato. Potete iniziare il vostro viaggio affittando una barca presso il molo di Porto Ercole, una scelta ideale per coloro che desiderano un’esperienza più intima e personale. In alternativa, è possibile sfruttare il servizio taxi offerto da alcune imbarcazioni.

Questa opzione è perfetta per chi cerca un modo comodo e senza pensieri per raggiungere questa spiaggia paradisiaca. Entrambe le soluzioni vi permetteranno di ammirare la costa dell’Argentario dalla prospettiva unica del mare, regalandovi panorami mozzafiato e un’esperienza indimenticabile.

Via Terra: Scoprire la Bellezza Nascosta

Per chi predilige il viaggio via terra, il percorso per raggiungere Cala del Gesso è altrettanto affascinante. Partendo da Porto Santo Stefano, si deve percorrere una strada panoramica per 5,9 km, superando la suggestiva Cala Moresca. Successivamente, si imbocca Via dei Pionieri, che conduce fino a un cancello. Qui, il viaggio prosegue a piedi, immergendosi in un sentiero che si snoda tra la macchia mediterranea.

Anche se trovare un parcheggio libero può essere arduo, nelle vicinanze è disponibile un parcheggio a pagamento con una capacità limitata di una ventina di posti auto. Il costo per l’intera giornata è di 10 euro, un piccolo prezzo per accedere a uno dei tesori nascosti della Toscana. Questo percorso terrestre non è solo un mezzo per raggiungere la destinazione, ma un’esperienza che permette di assaporare la bellezza e la tranquillità della natura circostante. Cosa fare a Napoli, cosa mangiare e dove alloggiare

Lascia un commento