contatore per sito
cala goloritzè

Sei alla ricerca di una delle spiagge più straordinarie che si possano trovare? Vuoi immergerti in un contesto spettacolare e godere dei colori del mare che non troverai altrove? Allora devi assolutamente visitare Cala Goloritzè in Sardegna. Questo angolo di paradiso ti lascerà senza parole. La limpidezza dell’acqua è così sorprendente che sembra rendere poco profondo un fondale che, in realtà, è molto più profondo di quanto si possa immaginare. Per apprezzare appieno la bellezza di questa spiaggia, ti consigliamo di visitarla in giornate con un mare calmo, in modo da poter godere appieno dell’esperienza. Abbiamo alcuni consigli su come raggiungere Cala Goloritzè. Puoi scegliere di percorrere il sentiero di trekking che ti porterà alla spiaggia, immergendoti nella natura incontaminata della zona. Questo percorso ti permetterà di apprezzare appieno la bellezza del paesaggio circostante mentre ti avvicini a questa meraviglia naturale.

Un’altra opzione è quella di optare per una visita via mare, utilizzando un’imbarcazione privata o noleggiandone una da Cala Gonone o Santa Maria Navarrese. Questo ti darà una prospettiva diversa e ti permetterà di apprezzare Cala Goloritzè da un punto di vista unico. Se stai pianificando di fare trekking, il periodo migliore per visitare Cala Goloritzè tramite il sentiero è sicuramente durante le belle giornate di maggio e i giorni lavorativi di giugno. Durante questi mesi, le lunghe giornate e le temperature miti creano le condizioni ideali per un’esperienza paradisiaca in questo luogo incantevole. Preparati a rimanere affascinato dalla bellezza di Cala Goloritzè. Le sue acque cristalline e il paesaggio mozzafiato ti lasceranno senza fiato. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile in una delle perle della Sardegna. Le spiagge più belle di Badesi, in Sardegna

Caratteristiche uniche di Cala Goloritzè: una caletta nascosta nel cuore della natura selvaggia

La suggestiva bellezza di Cala Goloritzè, situata nella remota Baunei, in Sardegna, cattura l’immaginazione con la sua conformazione unica e la rigogliosa vegetazione circostante. Questa incantevole spiaggia, che richiede uno spirito avventuroso per raggiungerla, sembra un angolo incontaminato in cui la natura si manifesta in tutta la sua maestosità.

Con una dimensione di 90 metri di lunghezza e una media di circa 10 metri di larghezza, Cala Goloritzè copre un’area di 900 metri quadrati, fornendo abbastanza spazio per ospitare comodamente fino a 250 individui. Questa dimensione intima, unita alla sua posizione remota, crea un’atmosfera tranquilla e riservata, ideale per coloro che cercano un rifugio lontano dalla folla.

L’incanto del paesaggio: sabbia bianca e una vegetazione rigogliosa

La spiaggia di Cala Goloritzè si distingue per la sua composizione di sassi bianchi che si fondono armoniosamente con la vegetazione lussureggiante, dominata dalla macchia mediterranea. Questa combinazione pittoresca crea un’atmosfera suggestiva e un’immagine mozzafiato da ammirare. La sabbia bianca, finemente levigata dal mare, invita a rilassarsi e a godersi l’abbraccio della natura incontaminata.

Un mare che incanta: acque cristalline e profondità inesplorate

Le acque di Cala Goloritzè sono di un azzurro trasparente che incanta gli occhi e invita a immergersi in un mondo di serenità. Il fondale, principalmente sabbioso, offre uno spettacolo mozzafiato che si svela con la massima profondità delle acque. Tuttavia, va prestata molta attenzione, poiché le linee batimetriche sono vicine tra loro, rendendo questa riva una destinazione adatta ai nuotatori più esperti e consapevoli.

Alla scoperta di Cala Goloritzè: un tesoro da preservare

Cala Goloritzè rappresenta un gioiello della natura che va preservato e apprezzato. La sua inaccessibilità rende l’esperienza di visitarla unica e gratificante per coloro che amano la natura selvaggia e lontana dai circuiti turistici convenzionali. Tuttavia, è fondamentale affrontare questo viaggio con consapevolezza e rispetto per l’ambiente circostante. Cala Goloritzè è un luogo in cui la bellezza e la fragilità si fondono, e il privilegio di poterne godere richiede un impegno nella sua conservazione.

Esplora Cala Goloritzè: un paradiso nascosto in Sardegna

Se sei un animo avventuroso alla ricerca di emozioni autentiche, Cala Goloritzè è il luogo ideale per te. Lasciati conquistare dalla sua bellezza selvaggia, immergiti nelle sue acque cristalline e lascia che la magia di questo angolo nascosto della Sardegna ti catturi. Preparati a scoprire un tesoro naturale che rimarrà indelebile nel tuo cuore e nella tua memoria. Cala Goloritzè, un vero paradiso nascosto, ti aspetta per donarti un’esperienza unica e indimenticabile. Le spiagge piu belle della Sardegna

La tutela e le restrizioni di Cala Goloritzè, in Sardegna

La spiaggia di Cala Goloritzè, situata nel comune di Baunei, è un luogo di grande bellezza e importanza naturalistica. Tuttavia, al fine di preservare questo gioiello naturale, sono state introdotte alcune restrizioni e norme di tutela.

Una delle restrizioni principali riguarda la raccolta di sabbia. È vietato prelevare qualsiasi quantità di sabbia dalla spiaggia di Cala Goloritzè o dalle sue vicinanze. Tale divieto è stato stabilito dall’articolo 40 della Legge Regionale N°16 del 28 Luglio 2017, paragrafo 2, che sottolinea come il prelievo di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie senza l’apposita autorizzazione o concessione rilasciata dalle autorità competenti sia considerato un illecito amministrativo. Le sanzioni per tale comportamento vanno da 500 a 3.000 euro.

Inoltre, la spiaggia di Cala Goloritzè opera con un sistema di accesso a numero chiuso. Ciò significa che solo un numero limitato di persone può accedere alla spiaggia contemporaneamente. Attualmente, il comune di Baunei ha stabilito un limite massimo di 250 persone ammesse sulla spiaggia. Questa misura è stata adottata per garantire la conservazione dell’ambiente naturale e la salvaguardia della sua fragilità.

In merito all’accesso alla spiaggia, è importante tenere presente che coloro che desiderano visitare Cala Goloritzè devono pagare un ticket. Gli adulti devono acquistare un biglietto al costo di 6 euro, mentre i bambini dai 6 ai 10 anni pagano 3 euro. Tale tariffa è applicata esclusivamente a coloro che raggiungono la spiaggia tramite il sentiero di trekking.

È fondamentale rispettare queste restrizioni e norme di tutela al fine di garantire la conservazione di Cala Goloritzè e del suo ecosistema unico. La bellezza di questa spiaggia è un tesoro da preservare, e tutti i visitatori sono chiamati a fare la propria parte nel mantenere intatta la sua bellezza naturale. Le migliori spiagge di Baunei: il paradiso incontaminato della Sardegna

Cosa vedere nei dintorni di Cala Goloritzè, Sardegna

Nel cuore della meravigliosa Sardegna, si nasconde un tesoro archeologico e naturale: la Civiltà Nuragica di Tiscali. Situato nella maestosa e misteriosa gola carsica di Cala Goloritzè, questo affascinante sito archeologico è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e dell’archeologia.

Immergiti in un viaggio nel tempo mentre esplori le antiche grotte e le rovine che testimoniano la vita degli antichi abitanti dell’isola. La bellezza di Tiscali risiede nella sua unicità, con paesaggi mozzafiato che si fondono armoniosamente con i resti di questa millenaria civiltà. Passeggiare tra le mura e le strutture nuragiche ti farà sentire parte di una storia millenaria, mentre ammiri l’arte e l’ingegneria di un popolo scomparso da secoli.

Se sei alla ricerca di un’esperienza avventurosa, allora il Canyon Gorropu è il posto perfetto per te. Considerato uno dei canyon più spettacolari d’Europa, il Gorropu ti stupirà con le sue pareti imponenti e le formazioni geologiche uniche. Preparati a un trekking mozzafiato immerso nella natura selvaggia, dove ogni passo ti condurrà verso una meraviglia naturale. Lasciati affascinare dalla maestosità del canyon e dalla sua atmosfera mistica che ti farà sentire piccolo di fronte alla grandiosità della natura.

Se invece sei un appassionato di snorkeling, il golfo di Orosei ti riserva una sorpresa sottomarina da non perdere. Sperimenta una vera immersione e lasciati incantare dalla bellezza delle acque cristalline e dei ricchi fondali marini. Il golfo di Orosei è un paradiso per gli amanti della vita marina, con una varietà di specie che popolano questo tratto di mare. Che tu sia un principiante o un esperto subacqueo, le immersioni nel golfo di Orosei ti regaleranno un’esperienza indimenticabile.

Se invece desideri un’esperienza più rilassante ma altrettanto straordinaria, non puoi perderti una crociera nel golfo di Orosei. Ammira la costa incantevole, le sue grotte nascoste e le spiagge di sabbia bianca mentre ti lasci coccolare dalla brezza marina. Questa crociera ti offrirà un modo unico per esplorare le bellezze del golfo e goderti il panorama senza stress.

Ma se c’è una destinazione che non puoi assolutamente perdere durante la tua visita in Sardegna, è l’Arcipelago della Maddalena. Questo incredibile arcipelago è un vero e proprio paradiso terrestre, con acque cristalline, spiagge incontaminate e paesaggi mozzafiato. Organizza una giornata dedicata alla visita di queste meraviglie naturali e sarai ricompensato con ricordi indelebili. L’escursione all’arcipelago della Maddalena, che include anche un delizioso pranzo, ti garantirà un’esperienza completa e appagante.

Scegli la tua avventura in Sardegna e lasciati incantare dalla magia di Cala Goloritzè, dalla grandiosità del Canyon Gorropu, dalla bellezza sottomarina del golfo di Orosei e dall’arcipelago della Maddalena. La Sardegna ti aspetta con le sue meraviglie naturali e i tesori archeologici, pronta a regalarti esperienze indimenticabili e un viaggio unico nel tempo e nella bellezza della natura. Spiagge della Gallura: paradisi sabbiosi in Sardegna

Lascia un commento