Cala Macarella è una delle migliori spiagge della costa meridionale di Minorca. Il suo paesaggio, dall’aspetto selvaggio e paradisiaco, è tipico delle spiagge sabbiose del sud dell’isola: sabbia bianca, acque turchesi e trasparenti, scogliere calcaree e una frondosa pineta. È una delle più famose spiagge incontaminate di Minorca. Non solo perché è una delle più visitate e fotografate. Macarella appare nella nota pubblicità di Estrella Damm 2010. E come se non bastasse, la prestigiosa rivista National Geographic l’ha scelta come una delle migliori spiagge della Spagna.
Cala Macarella è senza dubbio una delle spiagge da non perdere se visitate Minorca. La cosa migliore da fare è godersi la bellezza di questa cala con i propri occhi. Ma cercate di alzarvi presto perché si riempie di gente molto rapidamente. Una volta arrivati, potete sdraiarvi al sole, riposare all’ombra dei pini o camminare ancora un po’ fino a raggiungere la sua sorella minore, Cala Macarelleta.
Cala Macarella: come arrivare
L’accesso a Cala Macarelleta è facile. Le opzioni per raggiungerla variano a seconda che la si voglia visitare in alta o bassa stagione. Ricordiamo che dal 1° giugno al 30 settembre è vietato raggiungere Macarella in auto e si può farlo solo a piedi, in autobus o via mare. L’opzione più bella (e più salutare), che vi permetterà di godere dell’autentico paesaggio mediterraneo che circonda la spiaggia, è quella di percorrere il Camí de Cavalls.
Percorso lungo il Camí de Cavalls
La tappa 13 del Camí de Cavalls va da Cala Galdana a Cala Turqueta, passando per Macarella e Macarelleta. È un percorso di facile difficoltà e con poche pendenze, che offre paesaggi da sogno. Ci sono due opzioni per arrivare dal Camí de Cavalls:
- Il sentiero da Cala Galdana a Cala Macarella. Una volta superata la spiaggia di Cala Galdana, vicino all’hotel Audax, si trova l’inizio del percorso. Si tratta di una passeggiata di 45 minuti tra i pini. Durante questo tratto, potrete visitare diversi punti panoramici con viste impressionanti sulla costa meridionale, dove potrete fermarvi a scattare fotografie da cartolina. Alla fine del sentiero, scendendo i gradini di legno che portano alla spiaggia di Macarella, vi accoglieranno le acque turchesi.
- Passeggiata da Cala Turqueta a Macarella. Il percorso inizia in fondo alla spiaggia sabbiosa di Cala Turqueta, dove il sentiero entra nella zona boschiva. Dopo circa un’ora di cammino e dopo aver superato il bivio per Macarelleta, si arriva a Macarella.
Come raggiungere Cala Macarella in auto
Se volete arrivare a Macarella in auto, dovrete farlo in bassa stagione, poiché è vietato da giugno a settembre. In primavera, autunno o inverno si può andare in auto senza problemi e si può parcheggiare nel parcheggio gratuito situato a un chilometro dalla spiaggia. La spiaggia è raggiungibile a piedi in 15 minuti.
Per arrivarci in auto da Ciutadella dovrete prendere la circonvallazione di Ronda Sur, imboccare il Camí de Sant Joan de Missa e seguire le indicazioni sulla strada per le spiagge del sud. Da Mahón, in auto, ci vorrà circa un’ora.
Arrivare a Cala Macarella in autobus
Per raggiungere Macarella in autobus bisogna prendere la linea 69 (Ciutadella – Macarella – Ciutadella) con partenze ogni 20 minuti. Arrivare a Cala Macarella in autobus è un’opzione comoda e sostenibile. Il viaggio dura mezz’ora e vi lascia a 10 minuti a piedi dalla spiaggia. Nel bagagliaio dell’autobus è possibile riporre facilmente ombrellone, borsa e tutto ciò che si desidera portare in spiaggia.
È consigliabile acquistare i biglietti dell’autobus in anticipo. È possibile acquistare i biglietti online e, se non si dispone di un accesso a Internet, è possibile acquistarli presso la biglietteria di Plaça Pins o sull’autobus stesso sulla strada perimetrale (Avinguda Josep Mascaró Pasarius).
Cala Macarella in barca o in kayak
Visitare Cala Macarelleta in barca è un must. Potete farlo con la vostra barca o noleggiare un’escursione in barca. Esiste un’ampia gamma di compagnie che organizzano itinerari in barca ed escursioni intorno alle cale del sud di Minorca, con sosta a Macarella. Si può partire dalla spiaggia di Cala Galdana o dal porto di Ciutadella.
Un’altra opzione è quella di raggiungere Macarella in kayak e, allo stesso tempo, approfittare dell’opportunità di praticare un po’ di sport. Cala Galdana è un buon punto di partenza con facilità di parcheggio e dove è possibile noleggiare kayak autonomamente o assumere i servizi di un monitore che vi accompagni nell’avventura.
Uno dei percorsi più facili e popolari per il kayak è quello da Cala Galdana a Cala Macarella e Macarelleta (5 chilometri). Controllate le previsioni del vento a Minorca e assicuratevi che soffi da nord, e tenete presente che in estate c’è molto più traffico marittimo.
Cala Macarella: servizi e attività
Cala Macarella è un luogo molto attraente per lo snorkeling. Tra le rocce che compongono la scogliera si trovano buchi, grotte e piccole caverne da esplorare. È anche un luogo ideale per trascorrere l’intera giornata e per andarci con i bambini, poiché, pur essendo una spiaggia vergine, dispone di un servizio di salvataggio (da giugno a settembre), di servizi igienici e di trasporti pubblici.
Dove mangiare a Cala Macarella, Minorca
Se decidete di fermarvi tutto il giorno a Cala Macarella, potete preparare un picnic e mangiare all’ombra dei pini, soprattutto se volete risparmiare. Se non volete o non potete prepararvi il cibo da portare via, sulla spiaggia di Macarella stessa, a pochi passi dalla riva e all’ombra della pineta, troverete un bar sulla spiaggia. Si tratta del ristorante Susy, un punto di riferimento sull’isola con oltre 40 anni di esperienza.
In un’atmosfera familiare, offre piatti misti, antipasti, panini, un menu per bambini e un’opzione fast food con self-service. Offre anche un servizio doccia a 1 euro. È un piano ideale se volete godervi l’intera giornata in spiaggia senza dovervi portare dietro cibo e bevande. Tuttavia, se preferite non mangiare in spiaggia, potete tornare a Ciutadella o scappare in uno dei ristoranti più turistici di Cala Galdana. Siete ancora indecisi su quale località scegliere per la vostra vacanza? Perchè allontanarsi dalla nostra penisola: Le 10 migliori spiagge di Polignano a Mare