contatore per sito
Cala Salada

Cala Salada è una delle mie calette preferite. Un luogo con acque cristalline di colore blu turchese, ideali per lo snorkeling, che vi farà sentire come in paradiso. Tuttavia, nei mesi di luglio e agosto centinaia di turisti affollano e sminuiscono una delle migliori calette di Ibiza. In questo articolo vi dirò tutto quello che c’è da sapere per visitare Cala Salada e la vicina Cala Saladeta, quindi iniziamo!

Ciò che sorprende di più quando si arriva a Cala Salada, dopo una piccola avventura tra le stradine di questa zona dell’isola, è la trasparenza delle sue acque. Tanto che dai promontori rocciosi che fanno da cornice sia a Cala Salada che a Cala Saladeta, si possono distinguere perfettamente gli spettacolari fondali di entrambe. Per questo, forse, questo è uno dei posti migliori per godersi il mare di Ibiza in modo calmo e, in generale, senza grande trambusto.

Naturalmente con uno stile più naturale rispetto a quello delle spiagge affollate che si possono trovare in altri luoghi del Mediterraneo. Questo, nonostante negli ultimi anni sembra essere diventata di moda. Almeno tra i visitatori estivi dell’isola e, soprattutto, in agosto, quando è consigliabile venire presto in questo luogo per trovare un buon posto dove fermarsi. Ma, come dicevamo, è d’estate, perché il resto dell’anno il posto è abbastanza tranquillo. E ricordiamo che la stagione balneare a Ibiza di solito inizia a maggio e a volte dura fino all’autunno.

Ci sono posti su quest’isola che non smettono mai di sorprendere anche quelli di noi che si godono Ibiza da anni. Più per lavoro che per piacere, ho visitato Cala Salada dopo un buon pasto a Sant Antoni. Abbiamo lasciato il villaggio dirigendoci a nord verso Santa Inés. Non ci si può perdere perché, se si proviene da Ibiza, è sufficiente proseguire lungo il bordo del paese attraverso le rotonde che si trovano, a coppie, prima di raggiungere il villaggio.

Se siete già in paese, seguite le indicazioni per il centro sanitario e, una volta raggiunta la rotonda con le indicazioni per Cala Gració e Cala Gracioneta, prendete la deviazione per Punta Galera o Santa Inés, e dopo circa due chilometri vedrete un cartello sulla sinistra, poco prima che la strada faccia una curva, dove troverete un cartello.

Da questo momento in poi, ho iniziato a sperare che qualsiasi cosa avrei visto, ne sarebbe valsa la pena, poiché la discesa verso la spiaggia è piena di pendii ripidi con enormi curve che a volte si biforcano per dare accesso alle case all’interno della cala. Per non tornare indietro, abbiamo deciso di prendere la direzione più ripida, e abbiamo avuto ragione. Alla fine della strada abbiamo iniziato a vedere auto parcheggiate su entrambi i lati della strada, che stava scomparendo per lasciare il posto alla sabbia. A dire il vero, non c’è molto parcheggio, ma nemmeno molta gente.

Cala Salada, un paradiso a Ibiza

Appena arrivati in spiaggia abbiamo trovato un palo della croce rossa, anche se vi avverto che non hanno biodramina per il ritorno. Ho guardato a sinistra, proprio sopra l’ombrellone e ho visto quello che pensavo fosse un piccolo bar sulla spiaggia. Avevo bisogno di rinfrescarmi. Tra il cibo e il piccolo viaggio avevo la bocca secca. Iniziai a dirigermi verso la terrazza quando vidi che il retro del bar sulla spiaggia sembrava un muro naturale. E così naturale.

La parete della cala si ergeva in un pendio che mi sembrava gigantesco. Poi mi resi conto che non avevo ancora visto la spiaggia, ma solo la sabbia grossa che stavo calpestando. Quando mi sono girato ho visto che la parete verticale era in realtà un pendio che cadeva bruscamente in mare a un centinaio di metri di distanza.

La spiaggia era piccola, lunga una cinquantina di metri, e terminava in una piattaforma artificiale, con acque trasparenti. Vidi una barca ai piedi della piattaforma e un marchingegno di legno posto ai piedi di una roccia. All’altra estremità dell’insenatura c’era una zona di cenge con un isolotto dove erano ormeggiate un paio di barche. Ho chiesto una bottiglia d’acqua, ho preso la mia macchina fotografica e sono tornata a indagare la zona.

Quando ho raggiunto la piattaforma, che doveva servire da pontile, ho visto che l’acqua era turchese. Le persone facevano il bagno a circa venti metri dalla riva su stuoie. La vegetazione era scarsa sulla riva, ma cresceva abbondantemente a circa dieci metri di distanza, tra le zone sabbiose poco profonde. A un paio di metri di distanza vidi alcuni turisti che si arrampicavano sul marchingegno.

Si tratta di una scala di legno diabolicamente stretta e ripida, ma dato il terreno, piuttosto roccioso e scosceso, sembrava quasi l’unica opzione per attraversare l’altra estremità della baia. Oppure prendere di nuovo la macchina. Poiché quest’ultima opzione non mi motivava, decisi di allacciare la mia macchina fotografica e di attraversare.

Arrivo a Cala Saladeta

Lì mi aspettava Cala Saladeta, un’altra piccola spiaggia con capanne di pescatori e larga una trentina di metri, dall’aspetto molto simile a Cala Salada. Poiché la traversata a piedi sembrava un po’ rischiosa, ho pensato che sarebbe stato molto più pratico cercare un approccio su strada. Ma allora, perché la gente attraversava una zona così stretta e rischiosa?

Beh, perché tra Cala Salada e Cala Saladeta ci sono alcune spiagge piccolissime e solitarie, dove si può essere disturbati solo dalle poche persone che passano da una spiaggia all’altra cercando la tua stessa pace e tranquillità, nel posto più isolato, con un vento che soffia appena e dove il bar della spiaggia (e la mia acqua?), che è più uno splendido ristorante, e la bancarella della croce rossa davanti alle sdraio sono le uniche vestigia della civiltà.

Il viaggio di ritorno è stato molto più tranquillo, soprattutto perché in salita. Se qualcuno ha in mente di percorrere il tragitto in bicicletta, dovrebbe essere già in ottima forma. Quando abbiamo raggiunto una seconda rotonda, la prima se si accede alla spiaggia, abbiamo notato che la strada andava in direzione del mare, ed era troppo lunga e in buone condizioni per essere l’accesso a una casa isolata. La curiosità ha avuto la meglio e abbiamo continuato a percorrere la strada, anche se questa volta era molto più dritta e meno ripida.

Quando abbiamo raggiunto la fine della strada eravamo troppo in alto per trovarci su una spiaggia, quindi ci rimaneva solo un’opzione. Ibiza è piena di calette che non si vedono su nessuna mappa, alcune sono raggiungibili solo in barca, altre non hanno i servizi minimi per essere considerate spiagge, ma sono luoghi appartati, di difficile accesso e con un fascino mozzafiato. Quando siamo scesi dall’auto abbiamo scoperto di essere su una scogliera di circa cinquanta metri, con una vista impressionante di Cala Salada sullo sfondo, di cui abbiamo potuto apprezzare tutto il fascino.

Se la vista era spettacolare, la sorpresa è arrivata quando abbiamo guardato verso la cala. Le capanne dei pescatori erano allineate a soli venti metri di distanza. Il resto, un paradiso vergine e solitario, dove solo l’eco dei vostri passi vi accompagna.

Cala Salada

Cala Salada è lunga appena 200 metri e larga circa 25, tenendo sempre conto delle maree. Il suo orientamento è Ovest-Sudovest, quindi in estate è un luogo ideale per trascorrere un pomeriggio caldo e soleggiato. Questa zona sabbiosa offre anche alcuni dei tramonti più belli di Ibiza.

Nonostante nei suoi dintorni siano presenti alcune case e altre costruzioni, che sembrano arrampicarsi sulle scogliere rocciose che la incorniciano, non è una spiaggia urbana. Pertanto, non dispone dei servizi tipici di questo tipo di banco di sabbia. In compenso è circondata da una fitta pineta che si erge tra le scogliere e le sue acque sono considerate le più azzurre e trasparenti delle Isole Baleari.

Pertanto, è una buona opzione venire qui con occhialini da sub e un tubo per lo snorkeling. Con il loro aiuto, è un piacere ammirare la ricchezza sottomarina di questa spiaggia. Cala Salada dispone di numerosi servizi, tra cui noleggio lettini e ombrelloni, docce e servizi igienici, parcheggio, bagnino e accessibilità per le persone con disabilità.

Come arrivare a Cala Salada

Arrivare a Cala Salada è relativamente facile. Da San Antonio, prendere la strada PM-812 in direzione di Santa Agnes. Dopo circa due chilometri, superata la zona sportiva di Can Coix, si arriva al Camí Cala Salada, che si percorre fino alla costa. Anche se andare a Cala Salada è facile, il problema è senza dubbio l’accesso e il parcheggio.

Il parcheggio gratuito ha poco più di 60 posti, quindi quando è pieno viene chiuso. Inoltre, a causa del gran numero di visitatori, in alta stagione, dall’inizio di giugno a metà ottobre, la strada viene chiusa dalle 9:30 alle 17:30 e possono passare solo i taxi, le persone a mobilità ridotta e i clienti dei ristoranti.

Anche le moto hanno un accesso limitato se il parcheggio è pieno. Vi consiglio di alzarvi presto e, invece di parcheggiare sul ciglio della strada perché potreste essere multati, di prendere l’autobus per Cala Salada che passa dalle 10:00 alle 20:00 dalla stazione degli autobus di San Antonio. Questo mezzo di trasporto si ferma al parcheggio del complesso sportivo di Can Coix, quindi è meglio parcheggiare lì e salire sull’autobus. Il viaggio dura solo 5 minuti. Siete indecisi dove passare le vostre vacanze, vi piace anche Formentera? Allora leggete Ibiza o Formentera: dove Andare? Scopri la tua meta ideale!

Lascia un commento