
Capo Coda Cavallo è un incantevole villaggio situato nella storica regione della Gallura, sull’isola di Sardegna. In effetti, questa zona è spesso considerata un simbolo della Sardegna per la bellezza della natura che la circonda. Riparata dalla splendida terraferma dell’Isola di Tavolara, a Capo Coda Cavallo troverete un tratto di mare davvero idilliaco, mentre le rocce levigate della Molara offrono un luogo perfetto per ammirare lo splendido scenario dell’isolotto di Proratora. Composta da oltre 15.000 ettari, Capo Coda Cavallo è un’area protetta che comprende anche calette e acque cristalline, da Capo Ceraso fino a Punta s’Isuledda. In poche parole, si tratta di uno dei paesaggi costieri più iconici del Mediterraneo, completato da spiagge sabbiose, lagune e un sublime mix di colori. È interessante notare che l’aspetto di questa parte del mondo è così coerente che, a prescindere dal vento, troverete sempre un oceano di calma.
Per quanto riguarda le attività, c’è molto da scoprire tra le splendide acque dell’Isola di Tavolara e di Capo Coda Cavallo. Infatti, le condizioni marine sono perfette per le immersioni, con una ricca biodiversità e una sana popolazione di pesci, tra cui le gorgonie gialle e le stelle marine rosse. Al Villaggio Porto Coda Cavallo si trova anche il Blu Infinito Diving Center, dove l’equipaggio multilingue è sempre a disposizione per insegnare ai visitatori le basi dell’immersione o per facilitare un’esperienza subacquea più avanzata. Sebbene molte delle aree migliori per le immersioni siano piuttosto vicine alla costa, ci sono comunque opzioni che possono portare i visitatori più lontano, e questo particolare centro immersioni può anche organizzare altre escursioni giornaliere, come lo snorkeling. A pochi chilometri da Capo Coda Cavallo si trova Puntaldia, dove un bellissimo campo da golf è molto apprezzato da locali e turisti. Situato proprio accanto al Due Lune Resort Golf & Spa, il golf club è immerso in un verde maestoso e consiste in un campo a nove buche con un driving range.
Se avete bisogno di lezioni o di tempo per migliorare le vostre abilità, il campo è un luogo eccellente sia per i principianti che per i golfisti esperti. Percorrendo la penisola, i visitatori possono trovare isolotti sabbiosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione mediterranea, da ginepri e corbezzoli a lentisco, tamerici e mirto. Anche Capo Coda Cavallo è racchiuso in un’area marina protetta e presenta un susseguirsi di insenature e scogliere sopra distese di sabbia dorata. Allo stesso modo, le scogliere calcaree delle isole vicine, come Molara, Tavolara e Proratora, offrono viste panoramiche e una bellezza eccezionale. Come si può vedere, sono molti i luoghi e le esperienze affascinanti che si possono incontrare a Capo Coda Cavallo, non ultima l’opportunità di percorrere gli antichi sentieri pieni di ginepri. E poi c’è La Cinta e la Laguna di San Teodoro, che fanno di Capo Coda Cavallo una zona dell’isola incredibilmente scenografica da visitare e uno dei simboli più autentici della Sardegna.
Le spiagge più belle di Capo Coda Cavallo, in Sardegna
Leggi anche: Le spiagge più belle di Santa Teresa di Gallura, in Sardegna
1. Spiaggia Cala Pipara
La spiaggia Cala Pipara si trova a 400 metri a nord-est del Grande Baia Resort, a Capo Coda Cavallo, San Teodoro. Questa spiaggia ha una lunghezza di soli 100 metri ed è esposta a nord, con una vista assolutamente splendida su Isola Molara e Isola Tavolara situate a 6 chilometri dalla costa. La spiaggia Cala Pipara è riparata dai venti ed è attrezzata con ombrelloni e lettini.
2. Spiaggia di Salina Bamba
La spiaggia di Salina Bamba si trova tra la spiaggia di Cala Brandinchi e la spiaggia di Salinedda, in uno dei tratti costieri più belli di Capo Coda Cavallo, a San Teodoro. Ha una lunghezza di 300 metri ed è esposta a sud-ovest, con vista su Cala Brandinchi in lontananza. Guardando a nord, si possono ammirare le bellissime isole di Tavolara e Molara. La spiaggia di Salina Bamba è circondata da uno stagno di acqua salata chiamato Salina Manna che ospita un interessante avifauna.
3. Spiaggia di Salinedda
A 1,5 chilometri a sud-ovest della spiaggia di Capo Coda Cavallo si trova la spiaggia di Salinedda. Questa spiaggia, lunga 400 metri e rivolta a sud, offre una vista sull’isolotto di Isola Ruia e Puntaldia. Rocce rosse e una splendida vegetazione mediterranea segnano le due estremità della spiaggia di Salinedda. Alle spalle della spiaggia si trova una laguna dove è possibile osservare i cavalieri d’Italia e altre specie di animali migratori. Camminando sulle rocce del lato ovest della spiaggia si può visitare la bellissima cala vicina di Punta Monica.
Leggi anche: Le spiagge più belle di Villasimius, in Sardegna
4. Spiaggia di Capo Coda Cavallo
Conosciuta anche come Punta Capo Coda Cavallo, la Spiaggia di Capo Coda Cavallo si trova a 500 metri a est del piccolo villaggio di Capo Coda Cavallo, sulla punta più orientale della penisola. È una spiaggia molto bella situata tra le montagne. La spiaggia è lunga 500 metri ed è esposta a nord-ovest, con una bella vista su Isola Molara e Isola Tavolara alle spalle. Anche la vista dal promontorio che domina le baie di questa zona è sensazionale. Il mare qui è limpido, caldo e calmo, vi piacerà nuotare in questa spiaggia. L’acqua della spiaggia di Capo Coda Cavallo è poco profonda e quindi adatta alle famiglie con bambini piccoli. La spiaggia dispone di un parcheggio, ma si consiglia di arrivare presto in agosto per trovare posto. Il parcheggio costa 1,5 euro. La spiaggia di Capo Coda Cavallo è dotata di un bar e c’è la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni. È consigliabile portare con sé delle ciabatte, poiché alcune parti della spiaggia sono costituite da piccoli ciottoli.
5. Spiaggia di Cala Suaraccia
La spiaggia di Cala Suaraccia (Spiaggia Le Farfalle – Cala Suaraccia) si trova sulla penisola di Capo Coda Cavallo, 9 chilometri a nord-est di San Teodoro. Ha una lunghezza di 150 metri ed è esposta a nord, con una vista assolutamente splendida su Isola Molara e Isola Tavolara, situata a 6 chilometri dalla costa. La piccola cala è circondata da una fitta vegetazione che offre zone d’ombra per le calde giornate estive. Le attività più popolari in spiaggia, oltre al nuoto, includono lo snorkeling, le immersioni e il birdwatching. Da qui partono le barche verso Capo Coda Cavallo e l’Area Marina Protetta di Tavolara. Vicino alla spiaggia di Cala Suaraccia, nel Villaggio Le Farfalle, si trova l’Aquarius Dive Center, dove è possibile prendere lezioni di immersione e noleggiare l’attrezzatura subacquea. È inoltre possibile organizzare immersioni guidate nella tranquilla baia protetta di Cala Suaraccia con la supervisione di istruttori esperti.
Commenta per primo