Il Carnevale di Putignano è uno dei carnevali più antichi d’Europa e sicuramente uno dei più attesi del Paese. La tradizione prevede la maschera tradizionale chiamata Farinella, una maschera da clown multicolore che annuncia l’apertura del Carnevale. Ogni anno viene scelto un tema, che viene applicato a ogni carro. Durante il carnevale si svolgono diversi eventi, concerti dal vivo, recite di poesie e varie mostre. Tuttavia, i maggiori punti di interesse sono i carri realizzati in cartapesta dagli artigiani della città. Il lavoro degli artigiani è molto rispettato; inoltre, vedere questi incredibili lavoratori nei loro laboratori è diventata una delle attrazioni turistiche più importanti della città. Ogni anno, il carnevale si propone di realizzare una progettazione e un’elaborazione sostenibile dei carri, motivo per cui i materiali utilizzati in ciascuna delle strutture sono solo materiali riciclati e privi di plastica.
Leggi anche: Carnevale di Viareggio, storia, come vedere e come arrivare
Quando si svolge il Carnevale di Putignano?
Il carnevale di Putignano inizia tradizionalmente il 26 dicembre, quando si svolgono le “Propaggini”, una serie di eventi in cui vengono recitati versi satirici. Questi eventi sono una parte importante della tradizione e hanno una grande influenza sulla società della regione. Le sfilate del Carnevale di Putignano si tengono approssimativamente il 30 gennaio e il 7, 11, 14, 16 e 20 febbraio. Queste date corrispondono agli eventi e alle sfilate che rendono i carnevali di questa città così famosi.
Storia del Carnevale di Putignano
Il carnevale di Putignano risale al 1394 ed è uno dei più antichi carnevali della regione europea. Una delle leggende suggerisce che la tradizione del carnevale abbia avuto origine quando i Cavalieri di Malta, che all’epoca governavano il territorio, decisero di trasferire le reliquie del martire Stefano per proteggerle. Si dice che i locali eseguirono la processione, poi procedettero con le danze e da lì nacque la tradizione del carnevale.
Dove si svolge il Carnevale di Putignano?
Il Carnevale di Putignano si svolge in Puglia, nell’Italia meridionale. La sfilata attraversa diversi punti importanti della città come Piazza Padre Pio, Via Roma, Via G. Matteotti, Via V Laterza, Via Margherita di Savoia e Via Bengasi.
Come si festeggia il Carnevale di Putignano
Il carnevale di Putignano ha una cerimonia o evento di apertura, in cui gli abitanti del luogo portano con sé dei ceri fino alla chiesa chiedendo perdono per i loro peccati. Poi si svolgono le “Propaggini”, una festa di lunga tradizione in cui diversi attori vestiti da contadini recitano diversi versi satirici nel dialetto locale. Durante il carnevale si svolgono anche eventi in cui ogni giovedì è dedicato a prendere in giro diversi gruppi di persone. L’anima del carnevale è la caratteristica sfilata e in questo caso ci sono 3 sfilate di grande importanza che si svolgono la domenica prima della Quaresima. Durante il periodo di carnevale, le strade si riempiono di musica dal vivo e di grandi concentrazioni di persone. Durante il carnevale è possibile partecipare a un gran numero di eventi, come feste e raduni. Tuttavia, vengono allestite anche diverse fiere di cibo o bevande. Infine, il carnevale termina quando i pastori della città camminano per le strade con le palette, annunciando la morte del carnevale per ricominciare i festeggiamenti l’anno prossimo.
Eventi a Putignano Carnevale
Il carnevale a Putignano vanta una lunga serie di eventi, alcuni dei quali si tengono a dicembre, quando la nascita del carnevale viene raccontata attraverso versi satirici interpretati da diversi attori della regione. Inoltre, le sfilate dei carri di cartapesta sono gli eventi con il maggior numero di partecipanti, tra cui turisti e residenti. Inoltre, nell’ambito del carnevale si svolgono diversi eventi collaterali, tra cui laboratori per bambini e concerti dal vivo. Si possono trovare antifire gastronomiche in cui vengono offerti i cibi tradizionali della regione. Il Museo del Carnevale di Putignano apre una grande mostra prima delle sfilate dei carri e offre visite guidate ai diversi laboratori degli artigiani per osservare il processo di elaborazione e completamento dei carri.
Leggi anche: Dove festeggiare il Carnevale in Italia
Sfilate dei carri di Putignano
La sfilata carri Putignano si tiene per 4 giorni. Questi carri percorrono le strade e i viali della città e rendono noto il duro lavoro degli artigiani per elaborare gli imponenti carri realizzati con materiali riciclati e cartapesta. I carri che vengono allestiti in tutta la città non sono realizzati in plastica, poiché lo scopo di questi carnevali è quello di essere il più possibile rispettosi dell’ambiente. Anche la sfilata di addio al carnevale si tiene il martedì nella piazza principale, durante la quale si celebra il “funerale” o l’addio al carnevale per ricominciare i festeggiamenti a dicembre e continuare le sfilate a febbraio dell’anno prossimo.
Percorso della parata
La sfilata di Carnevale Putignano si snoda per la città e per le principali strade e piazze come Piazza Padre Pio, Via Roma, Via G. Matteotti e Via Bengasi.
Leggi anche: Carnevale di Venezia 2023! Date e programma degli eventi
Cosa mangiare durante il Carnevale di Putignano
Durante il Carnevale di Putignano si possono consumare diversi piatti tipici della regione, alcuni dei quali sono fave e cicoria, che consiste in un piatto di purè di fagioli e cicoria. Si può trovare anche un piatto della regione conosciuto come orecchiette con le cime di rapa che consiste in un piatto di pasta a forma di orecchio accompagnato da broccoli.
Cosa vedere e fare al Carnevale di Putignano?
Durante il carnevale si ha l’incredibile opportunità di partecipare alle diverse cerimonie ed eventi che la città offre. Dalla cerimonia di apertura a dicembre alle sfilate dei carri che si svolgono per le strade della città. È inoltre possibile partecipare ai laboratori che si svolgono durante il carnevale, fare visite guidate nelle botteghe degli artigiani dei carri e ascoltare musica dal vivo nelle strade e nei viali della città.
Come raggiungere il Carnevale di Putignano
- Come arrivare in aereo. L’aeroporto più vicino a Putignano è l’Aeroporto Internazionale di Bari-Palese a 53 chilometri. Da lì si possono prendere i diversi mezzi di trasporto per raggiungere la città di Putignano.
- Come arrivare in treno. Dall’aeroporto di Bari è possibile prendere le diverse linee ferroviarie che portano alla città di Putignano, tra cui le linee 92030, 92003, 92011, 92017 e 92019.
- Come arrivare in autobus. Dall’aeroporto di Bari è possibile raggiungere la città di Putignano utilizzando le linee 10225, 10227 o 10221.
- Come arrivare in auto. Se provenite dall’aeroporto di Bari, prendete la SS100 per raggiungere la città di Putignano.