contatore per sito
Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è tra i più famosi al mondo ed è sicuramente uno dei carnevali a cui assistere almeno una volta nella vita. Se volete conoscere le date del Carnevale di Venezia 2023 in questo post parleremo delle attività principali, del programma e delle date più importanti, di cosa vedere e fare durante il carnevale a Venezia. Poiché ogni anno la data del Carnevale di Venezia cambia in base alla Quaresima (che coincide con il Mercoledì delle Ceneri), è bene controllare il programma del Carnevale per non perdere nessuna delle attività. In particolare, il Carnevale di Venezia 2023 si terrà tra il 4 e il 21 febbraio 2023. L’inizio ufficiale è previsto per il 4 febbraio 2023 con la famosa Festa dell’Acqua. In italiano “Festa Veneziana sull’acqua”.

Leggi anche: I ponti più famosi di Venezia

Programma del Carnevale di Venezia 2023

Come si festeggia il Carnevale a Venezia? Il Carnevale a Venezia è un periodo ricco di eventi e attività in tutta l’isola. Ecco il programma degli eventi principali per non perdere nulla. Il Carnevale di Venezia si svolge nell’arco di quasi due settimane, quindi avrete tutto il tempo per organizzare il vostro viaggio e scegliere i festeggiamenti che desiderate celebrare maggiormente.

4 febbraio 2023: Festa veneziana sull’acqua

L’inizio ufficiale del Carnevale di Venezia avviene ogni anno con la meravigliosa Festa Veneziana sull’acqua. Il canale di Cannaregio diventa un palcoscenico acquatico per un magico inizio di carnevale. I galleggianti delle barche e delle gondole danno un tocco decisamente veneziano. La festa dell’acqua è spesso accompagnata da altri eventi nel centro storico, oltre che dalla gioia di tutti i visitatori dell’isola! Una vera e propria festa in tutta la città.

5 febbraio 2023: Festa veneziana sull’acqua (seconda parte)

Domenica 5 febbraio 2023 continua la Festa Veneziana sull’acqua: a partire dalle ore 11, partendo da Punta della Dogana e percorrendo il Canal Grande fino al Rio di Cannaregio, i galleggianti aprono definitivamente il Carnevale veneziano. Al termine del corteo mascherato, le barche/carretti apriranno gli stand enogastronomici, offrendo al pubblico i famosi “cichetti”, i piatti tipici veneziani, e le deliziose specialità veneziane, i dolci tradizionali del Carnevale di Venezia: fritole e galani. Tanta musica, divertimento e intrattenimento accompagneranno l’arrivo del corteo sull’acqua e delle degustazioni.

Leggi anche: 13 piatti tipici veneziani assolutamente da provare

6 febbraio 2023.

Il 6 febbraio 2023, molti eventi vi aspettano al Carnevale di Venezia e in centro città. Vediamo i più importanti:

  1. Il Concorso Maschera più bella. Il concorso della maschera più bella, prima parte. Dalle ore 10 in Piazza San Marco. Maschere tipiche veneziane, costumi, la parte più autentica del carnevale veneziano, dove i veri veneziani sfilano in costumi tipici, molti dei quali ereditati e tramandati di generazione in generazione, costumi di alto valore affettivo ed economico. Tutto l’orgoglio della città, delle famiglie che vi partecipano fin dai tempi antichi.
  2. Corteo della Festa delle Marie – Festa delle Marie. La tradizione della Maria celebra 12 ragazze della città (scelte in anticipo). In passato, il Doge di Venezia aveva dato in dote a 12 giovani dei gioielli. Oggi questa tradizione viene ricordata con un corteggiamento e l’elezione della Maria alla fine del carnevale. Il festival si chiude con la danza collettiva e molto tradizionale “la Farandola”. La processione delle Marie parte da San Piero di Castello alle 14.30, percorre via Garibaldi e Riva degli Schiavoni, arrivando in Piazza San Marco alle 16.00.
  3. Cena di gala ufficiale e ballo presso il palazzo Ca’ Vendramin Calergi. Più che una cena, è una delle esperienze più indimenticabili a cui partecipare durante il Carnevale di Venezia. Una cena di gala in maschera veneziana nel lussuoso palazzo Ca’ Vendramin Calergi. Il prezzo a persona è incredibilmente alto 500€. Con musica e cibo esclusivi. Lo fanno tutte le sere dal 6 febbraio al 14 febbraio.

Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche di Venezia

7 febbraio 2023: Il volo dell’Angelo

Il 7 febbraio 2023 si terrà il tradizionale “Volo dell’angelo”. Una delle attrazioni più attese del Carnevale di Venezia, apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale di Venezia in Piazza San Marco. Dal campanile di Piazza San Marco, un angelo scende in modo spettacolare sulla piazza centrale. Tradizionalmente, il vincitore del concorso dell’anno precedente ha l’onore di fare questo “salto”. È un momento così toccante e importante che viene trasmesso in diretta da molti canali televisivi italiani. L’Angelo dell’edizione 2023 sarà la vincitrice del Festa delle Marie 2023: nel 2019 è stata la vincitrice del 2018 Erika Chia. L’evento sarà preceduto dal Corteo del Doge a cura del C.E.R.S. – Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, con la partecipazione dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, Ass. Amici del Carnevale di Venezia e Gruppo Storico “Le Maschere di Mario del ‘700 veneziano”.

6 febbraio 2023: Concorso della Maschera più bella

Ogni giorno, in Piazza San Marco, tutti possono partecipare. Il gran finale si svolge l’ultimo giorno di carnevale. Nel centro storico di Venezia troverete tante maschere, spettacoli di strada e molto altro. Molte associazioni storiche, con costumi realizzati per l’occasione, anche costumi ereditati e tramandati di generazione in generazione. Per lo più classici, ma anche molti costumi moderni e storici. Intere famiglie vestite a tema, gruppi di amici, persone che si dedicano tutto l’anno a creare il miglior costume di carnevale. Una bella esperienza.

19 febbraio 2022: Ballata delle maschere con il taglio della testa al toro

Ballata delle maschere con il taglio della testa al toro”. Un’altra interessante tradizione, che celebra la vittoria nel 1162 del doge Vitali Michel II contro il patriarca Ulrico di Aquileia. Come pagamento per l’insurrezione, il patriarca e i suoi successori dovevano inviare ogni anno al Doge un toro, 12 pani e 12 maiali grassi. Il Doge celebrava ogni anno con questo “dono” una festa che culminava con il gambo della testa del toro e dei maiali. Da qui la frase veneziana: “tagliare la testa al toro”, che significa porre fine a un problema in modo rapido ed efficiente. Oggi, per commemorare questa tradizione, si tiene una sfilata che si conclude nello stesso modo, solo con un toro finto!

Leggi anche: I 10 musei più importanti di Venezia

01 marzo: La Festa delle Marie e Svolo del Leon

Il Carnevale di Venezia 2023 si conclude il 21 febbraio 2023 con la tradizionale Festa delle Marie e lo “Svolo del Leon”. A chiudere il carnevale, sempre in Piazza San Marco, l’elezione e la premiazione della Maria più bella e il tradizionale “Svolo del Leone”: uno striscione con il Leone di Venezia, che abbraccia la piazza dal campanile, è un momento molto emozionante, ricco di carte, musica e malinconia per il carnevale che sta finendo.

Lascia un commento