contatore per sito
Catacombe di San Gennaro

Visitare le catacombe di Napoli significa sentire una Napoli diversa, una Napoli storica, grazie alla quale abbiamo vissuto una delle esperienze più belle della città. Ecco perché l’abbiamo inclusa nel nostro tour di 3 giorni di Napoli ed ecco perché la raccomandiamo al 100%. Le Catacombe di Napoli o Catacombe di San Gennaro sono una vera e propria città sotterranea in cui è stato sepolto il popolo napoletano in un determinato periodo di tempo (dal II al IX secolo). Queste non sono solo le catacombe più importanti di Napoli, ma anche dell’Italia meridionale. In essi le credenze religiose erano decisamente mescolate alla fede e alla morte.

Leggi anche: Street Food a Napoli: 13 tra i migliori cibi di strada

Visita alle Catacombe di San Gennaro

Per visitare le catacombe di San Gennaro bisogna avventurarsi oltre il centro storico della città. È necessario raggiungere il quartiere Sanità, uno dei quartieri più caratteristici e popolosi di Napoli, un quartiere che si porta dietro la fama di essere pericoloso, ma che allo stesso tempo vuole scrollarsela di dosso con interessanti iniziative culturali. Le catacombe di San Gennaro sono facilmente individuabili sulla mappa. La collina di Campodimonte domina parte della città ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione della metropolitana di Toledo, a patto che vi piaccia camminare. Ci vogliono circa 40 minuti. L’alternativa è l’autobus o una combinazione di metropolitana e camminata.

Tour delle catacombe

L’ingresso alle catacombe di Napoli si trova accanto alla Basilica della Madre del Buon Consiglio che, con la sua architettura rinascimentale e barocca, ha una certa somiglianza con la Basilica di San Pietro a Roma. In ogni caso, la versione napoletana è impressionante sia per la sua posizione sopra la città che per le sue dimensioni. Arriviamo in tempo per visitare il negozio e bere qualcosa nella caffetteria all’ingresso delle catacombe. Alle 11:00 arriva la guida. Il gruppo non è troppo numeroso e quindi tutto è perfetto. Le catacombe di Napoli coprono un’area di 5.800 m² in cui si trovano circa 3.000 sepolture su due livelli diversi, collegati tra loro. Si può dire che tra la Neapolis greca e la città attuale ci sono solo pochi metri di terra.

I primi passi si fanno al livello superiore delle catacombe, dove l’atmosfera è già cupa e fresca (la temperatura oscilla tra i 15 e i 22ºC, quindi è bene portare qualcosa di caldo). La guida spiega che le catacombe appartenevano originariamente a una famiglia di nobili napoletani, anche se il loro uso fu presto esteso ad altre famiglie cristiane che, dietro pagamento, potevano seppellire i loro parenti. Fu anche il luogo in cui fu sepolto il primo patrono di Napoli, Sant’Agrippino. L’oscurità, l’atmosfera umida, il silenzio, conferiscono al luogo un’aria solenne. Non ci sono luci stridenti o altro che possa alterare l’immagine originale del sito. Si passa tra nicchie su cui sono ancora conservati preziosi affreschi dell’epoca. A sua volta, un arco sostenuto da due colonne ci conduce alla cosiddetta Cripta del Vescovo, dove riposò per un certo periodo un altro dei santi patroni della città, San Gennaro, le cui spoglie furono però traslate nel X secolo.

Continuiamo a camminare e, prima di scendere al piano inferiore, passiamo davanti a una sala in restauro nel cui soffitto si vedono altri affreschi in discreto stato di conservazione. Il “piano terra” delle catacombe di Napoli si trova adiacente alla Chiesa di San Agrippino. Qui troviamo un importante portico, alto fino a 6 metri, davanti a un fonte battesimale (risalente al 762) e accanto una piccola cappella. Il tutto in una piccola area. Da qui si aprono due lunghi e bui corridoi ai cui lati si trovano decine di nicchie.

Leggi anche: Napoli misteriosa, magica, esoterica: 10 posti da vedere

Prezzo e orari di apertura della visita alle catacombe di Napoli

La visita alle catacombe di Napoli viene effettuata in gruppo e accompagnata da una guida che aiuta a interpretare i luoghi visitati. Il prezzo è di 9€ (anno 2022) e l’orario di visita è dalle 10:00 alle 17:00 dal lunedì al sabato (la domenica fino alle 14:00). È accessibile alle persone con mobilità ridotta. Come abbiamo detto, le visite vengono effettuate in gruppo e accompagnate da una guida. Per partecipare a uno di questi gruppi è necessario prenotare e indicare se si desidera partecipare al gruppo in inglese, spagnolo o italiano.

Lascia un commento