contatore per sito
Vista panoramica di Cetara sulla Costiera Amalfitana

Situata sulla splendida Costiera Amalfitana, Cetara è un piccolo borgo di pescatori che incanta i visitatori con il suo fascino autentico, la cucina deliziosa e le tradizioni secolari. Questo pittoresco villaggio offre una fuga perfetta dal trambusto delle città più turistiche, permettendo di immergersi in un’atmosfera tranquilla e rilassata.

Introduzione a Cetara

Cetara è un comune della provincia di Salerno in Campania, famoso per la sua pesca e la produzione di colatura di alici, una salsa di acciughe fermentate che rappresenta una delle specialità culinarie più rinomate della zona. Il paese si distingue per le sue case colorate che si arrampicano sulla collina, le barche da pesca ormeggiate nel piccolo porto e le stradine strette che conducono a panorami mozzafiato.

Storia di Cetara

La storia di Cetara è strettamente legata alla pesca e al mare. Fondata dai Romani, il suo nome deriva dal latino “Cetaria”, che significa “luogo di pesca delle aringhe”. Durante il Medioevo, Cetara divenne un importante porto di pesca e commercio, e nel corso dei secoli ha saputo mantenere viva questa tradizione, diventando un punto di riferimento per la pesca delle alici e del tonno.

Attrazioni principali a Cetara

La Torre Vicereale

Una delle attrazioni più iconiche di Cetara è la Torre Vicereale, costruita nel XVI secolo per difendere il borgo dagli attacchi dei pirati saraceni. Oggi, la torre ospita mostre d’arte e offre una vista panoramica sulla costa che lascia senza fiato.

Il Porto di Cetara

Il porto di Cetara è il cuore pulsante del villaggio, dove i pescatori locali scaricano il pescato del giorno e dove si può osservare la vita quotidiana del paese. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, magari gustando un gelato artigianale.

La Chiesa di San Pietro Apostolo

La Chiesa di San Pietro Apostolo è un altro punto di interesse che merita una visita. Costruita nel IX secolo, questa chiesa presenta uno stile barocco e custodisce al suo interno opere d’arte sacra di grande valore.

Le Spiagge di Cetara

Cetara offre anche bellissime spiagge dove rilassarsi e godersi il sole. La Spiaggia della Marina è la più popolare, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, ideale per una giornata all’insegna del relax.

Cucina e Gastronomia di Cetara

La Colatura di Alici

Uno dei tesori gastronomici di Cetara è la colatura di alici, una salsa di pesce che ha origini antichissime. Ottenuta dalla fermentazione delle acciughe, questa salsa viene utilizzata per condire la pasta e per insaporire vari piatti, donando un sapore unico e inconfondibile.

Il Tonno di Cetara

Il tonno è un altro protagonista della cucina cetaresa. Spesso viene servito fresco, alla griglia o sott’olio, e rappresenta un piatto immancabile nei ristoranti del borgo.

Dolci Tipici

Non si può lasciare Cetara senza aver assaggiato i dolci tipici come la “torta di limone” e il “babà al limoncello”, dolci che riflettono i sapori e i profumi della Costiera Amalfitana.

Eventi e Tradizioni

La Festa di San Pietro

La Festa di San Pietro è una delle celebrazioni più importanti di Cetara, che si tiene il 29 giugno. Durante questa festa, il paese si riempie di colori e suoni, con processioni religiose, fuochi d’artificio e bancarelle di prodotti tipici.

La Sagra del Pesce Azzurro

Un altro evento imperdibile è la Sagra del Pesce Azzurro, che si svolge ad agosto. Questa sagra celebra le tradizioni di pesca del borgo, con degustazioni di piatti a base di pesce azzurro, spettacoli e musica dal vivo.

Consigli per Visitare Cetara

Quando Visitare

Il periodo migliore per visitare Cetara è primavera e autunno, quando il clima è mite e il paese è meno affollato. Tuttavia, l’estate offre un’atmosfera vivace con numerosi eventi e la possibilità di godere appieno delle spiagge.

Come Arrivare a Cetara

Cetara è facilmente raggiungibile in auto, seguendo la strada costiera che collega Salerno a Positano. In alternativa, si può prendere un autobus o un traghetto da Salerno, che offre una vista spettacolare sulla costa.

Dove Alloggiare

Cetara offre una varietà di alloggi per tutti i gusti e budget, dai bed & breakfast alle case vacanza. Per un’esperienza autentica, si consiglia di soggiornare in una delle strutture gestite dai locali, che offrono un’accoglienza calorosa e consigli preziosi per scoprire il meglio del borgo.

Attività Outdoor a Cetara

Escursioni e Trekking

Gli amanti della natura troveranno in Cetara numerosi percorsi di trekking che offrono viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Uno dei più popolari è il Sentiero degli Dei, che parte da Bomerano e arriva a Positano, passando per paesaggi di incomparabile bellezza.

Sport Acquatici

Cetara è anche il luogo ideale per praticare sport acquatici come il kayak, il windsurf e lo snorkeling. Le acque cristalline e la ricca fauna marina offrono un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di attività all’aria aperta.

Shopping a Cetara

Prodotti Tipici

Per chi ama portare a casa un pezzo di Cetara, il borgo offre numerosi negozi di prodotti tipici dove acquistare colatura di alici, conserve di tonno e limoncello.

Artigianato Locale

Cetara è anche famosa per il suo artigianato locale, in particolare per la produzione di ceramiche dipinte a mano, che rappresentano un perfetto souvenir della vostra visita.

Conclusioni su Cetara, Costiera Amalfitana

Cetara, con il suo fascino autentico e le sue tradizioni secolari, è un vero gioiello della Costiera Amalfitana. Che siate amanti della buona cucina, appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi, Cetara ha qualcosa da offrire a tutti. Non esitate a visitare questo incantevole borgo e a scoprire tutto ciò che ha da offrire.

FAQs

Perché visitare Cetara?

Cetara è un borgo autentico e tranquillo sulla Costiera Amalfitana, famoso per la sua cucina e le sue tradizioni di pesca.

Qual è il periodo migliore per visitare Cetara?

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare Cetara, con un clima mite e meno affollamento.

Come si raggiunge Cetara?

Cetara è raggiungibile in auto, autobus o traghetto da Salerno.

Quali sono le specialità culinarie di Cetara?

Le specialità includono la colatura di alici, il tonno e i dolci tipici come la torta di limone.

Dove alloggiare a Cetara?

Ci sono diverse opzioni di alloggio, dai bed & breakfast alle case vacanza gestite dai locali.

Quali attività si possono fare a Cetara?

A Cetara si possono fare escursioni, praticare sport acquatici e fare shopping di prodotti tipici e artigianato locale.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale del turismo della Costiera Amalfitana: https://www.amalficoast.com e il sito del comune di Cetara: https://www.comune.cetara.sa.it.

Lascia un commento