La Torre del Campanile di San Marco è uno dei simboli più riconosciuti di Venezia (dopo le gondole e i canali d’acqua) e, oltre ad essere molto bello nelle foto, regala il miglior panorama di Venezia! Il Campanile o Torre del Campanile di Venezia, misura 98,6 metri di altezza e si trova proprio di fronte alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco.
Grazie alla bassa altezza degli edifici a Venezia, salire sulla Torre del Campanile di Venezia permette di conoscere e godere di un’incredibile vista dell’intera città. Ti consiglio di salire sul Campanile soprattutto se vai a Venezia in una giornata soleggiata e limpida. Ciò che scoraggia di più in alta stagione sono le lunghe code, ma se visiti Venezia per più di un giorno vale la pena fare la fila.
Il prezzo è di 8 euro, puoi salire in ascensore e puoi stare nella Torre Campanaria tutto il tempo che vuoi. Così puoi scattare tutte le foto che vuoi e conoscere Venezia dall’alto. Durante l’estate (alta stagione a Venezia) viene controllato il numero di persone e la durata del soggiorno.
Orari e Prezzi per salire sul Campanile di San Marco a Venezia
Prezzi per salire sul Campanile di San Marco
- Biglietto intero: € 8,00 (prezzo in biglietteria )
- Biglietto ridotto per ragazzi da 6 a 18 anni € 4
- Biglietto gratuito: bambini fino a 6 anni.
Tempi per scalare il Campanile di San Marco
- Il campanile è aperto nei mesi di marzo, aprile e ottobre: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
- Da novembre a febbraio: tutti i giorni dalle 9:30 alle 15:45
- Da metà giugno a metà settembre: tutti i giorni dalle 8:30 alle 21:30
Se vuoi salire con il servizio “no code” puoi farlo prenotando online. È disponibile dal 1 aprile al 31 ottobre di ogni anno. Ci sono 12 posti disponibili ogni 15 minuti o ogni 30 minuti a seconda del programma.
Breve storia del Campanile di San Marco a Venezia
Il Campanile di Venezia ha una lunga storia, la sua costruzione iniziò nel IX secolo e fu completata nel XII secolo. Inizialmente era circondato dal bosco, dove i veneziani andavano a mangiare e bere, generando il detto «andemo a bever un’ombra» (andiamo a bere all’ombra, che deriva dal detto più lungo: andemo a bever un goto de vin all’ombra del campanil = beviamo un po’ di vino all’ombra del campanile). Purtroppo per noi questi luoghi furono banditi ed eliminati nel 1872.
Fin dalla sua costruzione, il Campanile di Piazza San Marco è stato sottoposto a molteplici “attacchi” di fulmini, che hanno causato gravi danni; danni che stavano modificando l’aspetto del Campanile. Solo nel 1776 fu possibile neutralizzare i fulmini, installando un parafulmine!
Nonostante i lavori di manutenzione e riparazione, il 4 luglio 1902 alle 9:47 cadde l’intera Torre del Campanile. Fortunatamente non ci furono né feriti né morti, ma Venezia rimase senza il suo simbolo preferito. Fu subito ricostruito, con un discorso del sindaco rimasto nella memoria di Venezia, con la sua celebre frase: “Com’era, dov’era” (Com’era, dov’era). Per questo motivo il campanile che vediamo oggi è la ricostruzione dell’originale, culminato il 6 marzo 1912.
Campanile di San Marco, il ruolo delle campane
Sul Campanile di Piazza San Marco a Venezia ci sono 5 diverse campane, ognuna con uno specifico “ruolo”:
- La Campana della Marangona: è la campana più grande, ed è l’unica che si è salvata nella caduta del Campanile originario. I suoi tocchi annunciavano l’inizio e la fine dell’orario di lavoro dei Marangoni: falegnami del porto. Ha anche fissato il programma per il Maggior Consiglio.
- La Campana Nona: indicava e indica ancora le mezze ore.
- La Campana della Trottiera: dava il secondo segnale ai nobili che partecipavano al Maggior Consiglio; che se ne andavano al trotto quando la sentivano (fino a quando l’uso dei cavalli fu proibito in città).
- La Campana la Mezza terza o dei Pregadi: annunciava le riunioni del Senato. (I suoi membri si chiamavano Pregadi).
- La campana la Renghiera o Hex: è la campana più piccola ed era usata per annunciare le esecuzioni capitali.
In cima al Campanile di Venezia si può ammirare una banderuola dell’Arcangelo Gabriele, alta più di cinque metri, che risplende del suo oro e che gira, indicando ai veneziani la direzione del vento.
La curiosità più importante del Campanile di Venezia è il «Volo dell’angelo», che si celebra all’inizio del carnevale di Venezia, dove una fanciulla scelta nel carnevale precedente vestita da angelo, scende dalla Torre Campanaria al Palazzo Ducale. Si tratta di una tradizione modificata, la tradizione originaria consisteva in un funambolo che scendeva dal Campanario su una nave situata nel porto di San Marco (tradizione eliminata a causa dell’alto numero di cadute).
- Free tour di Venezia
- Giro in gondola lungo i canali
- Hard Rock Cafe Venezia con accesso prioritario
- Tour di Venezia in barca
- Escursione a Venezia
- Tessera del trasporto per Venezia e le isole
- Venezia Unica City Pass
- Escursione a Venezia, Murano e Burano
- Escursione a Burano, Murano e Torcello
- Trasporto in watertaxi tra l’aeroporto e Venezia
- Escursione a Venezia