contatore per sito
Come visitare l'Etna

L’Etna è un vulcano attivo situato sulla costa orientale della Sicilia, proprio nel territorio della città metropolitana di Catania. È il vulcano attivo più alto dell’intero quadrato eurasiatico, con i suoi 3357 metri di altezza, e occupa un’area di 1190 chilometri quadrati, con una base circonferenziale di 140 chilometri. Questo vulcano è uno dei più attivi al mondo, essendo quasi sempre in costante eruzione, e sebbene a volte possa essere molto distruttivo, non è classificato come un vulcano molto pericoloso. Per questo motivo migliaia di persone vivono molto vicino ad essa, nei suoi dintorni. Il suo terreno vulcanico è molto fertile, quindi ci sono vigneti e frutteti che si estendono lungo le pendici dell’Etna. Nel 2013 questo vulcano è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, in questo articolo parliamo di come fare per visitare Etna.

Leggi anche: 15 luoghi da visitare a Catania

Mitologia del vulcano Etna

Fino all’inizio del XX secolo, la popolazione locale si riferiva a questo enorme vulcano con il nome di Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte, dovuto alla presenza del popolo arabo sull’isola, in quanto significa monte o montagna. Nella mitologia greca, invece, l’Etna era il vulcano all’interno del quale si trovavano le fucine, ovvero uno spazio dove veniva posto il carbone per accendere e mantenere il fuoco di Efesto, che lavorava insieme ai Ciclopi e ai giganti. Sotto la montagna giaceva Tifone, il mostruoso figlio di Gaya (Madre Terra) e del Tartaro. Il mostro aveva 100 teste serpentine con lingue nere e occhi di fuoco che spuntavano dalle spalle. La mitologia classica racconta che fu lui a provocare frequenti terremoti ed eruzioni di fumo e lava.

Da dove deriva il suo nome?

Il suo nome deriva dalla ninfa Etna, figlia di Urano e Gea. Fu così che agì come giudice per risolvere la disputa sul possesso della Sicilia tra Demetra ed Efesto.

Leggi anche: 15 posti da visitare a Messina

La storia del vulcano Etna

L’attività vulcanica è iniziata prima che l’uomo muovesse i primi passi, mezzo milione di anni fa. Le sue prime eruzioni sono avvenute sotto la superficie del mare, al largo delle coste siciliane. Le eruzioni in superficie sono iniziate 300.000 anni fa, più a sud-ovest di dove si trova oggi. Entro 170.000 anni fa, iniziò l’attività vulcanica nel luogo che conosciamo oggi. Tra i 35.000 e i 15.000 anni fa, eruzioni esplosive hanno generato un cratere nei pressi della Torre del Filosofo, a circa 450 m sotto la cima dell’Etna, e ceneri del vulcano sono state rinvenute anche nella capitale italiana, a 800 km a nord del vulcano.

Migliaia di anni fa l’Etna generò un enorme spostamento di terra, formando un grande maremoto che provocò una depressione sul fianco del vulcano nota come Valle del Bove. Ha anche causato uno tsunami che ha colpito l’area del Mediterraneo orientale e potrebbe essere all’origine del famoso Diluvio che appare nella Genesi, il primo libro della Bibbia. L’ultimo crollo del vulcano risale a circa 2000 anni fa e con esso si è formata la Caldera di Piano, riempita dalle successive eruzioni laviche, che è ancora visibile come una netta frattura nel fianco della montagna, molto vicina alla base dell’attuale cono sommitale del vulcano.

Leggi anche: Cosa vedere a Palermo, 15 luoghi di inimmaginabile bellezza

Visitare etna consigli

  • Tutte le strade portano al Rifugio Sapienza, o “Etna Sud”, dove si trovano un centro visitatori e un parcheggio.
  • L’Etna può essere esplorato completamente tutto l’anno con un tour o si possono visitare alcune aree in modo indipendente.
  • I tour in vetta sono l’opzione più popolare. Iniziano alle 9 del mattino, durano circa sei ore e costano 35-50 euro a persona + trasporto.
  • L’Etna si trova ad alta quota (oltre 2.500 metri sul livello del mare) ed è necessario un abbigliamento e delle calzature adeguate: si tratta di un’escursione facile, ma non adatta a infradito e costumi da spiaggia.
  • Tenete presente che le strade che portano all’Etna sono molto ventose e impossibili da percorrere in velocità.
  • Non sottovalutate l’abbassamento della temperatura durante l’esplorazione dell’Etna e, se visitate l’Etna al di fuori dell’estate, tenete presente che avrete assolutamente bisogno di un’adeguata attrezzatura per le escursioni invernali. Anche se dovrete provvedere da soli alla maggior parte dell’abbigliamento, è possibile noleggiare giacche spesse alla stazione della funivia dell’Etna per 4 EUR – questo significa che non dovrete preoccuparvi di occupare spazio e peso nella vostra valigia con una giacca che sarà superflua per il 98% del vostro tempo in Sicilia.
  • Attenersi ai sentieri. Come potete immaginare, il paesaggio dell’Etna è in continua evoluzione e le guide devono regolarmente creare dei sentieri per i visitatori. I sentieri devono essere rispettati! C’è un sentiero molto evidente che deve essere seguito a meno che non ci si unisca a un tour, e deviare da esso è severamente vietato. Anche se non verrete rimproverati, se dovesse succedere qualcosa, la colpa sarà solo vostra!
  • Scarponi da trekking. Il terreno su cui si cammina sull’Etna è ripido, ruvido, ghiaioso, irregolare e pericoloso senza calzature adeguate. Se siete molto prudenti e non avete intenzione di camminare fino alla cima (o di andare fuori sentiero), potete probabilmente cavarvela con una scarpa da ginnastica robusta, ma altrimenti vi consigliamo vivamente uno scarpone da trekking.
  • Cappello. Se la giornata è limpida, ricordate che siete piuttosto in alto e quindi abbastanza esposti alle intemperie; un cappello (a tesa larga o a cuffia) vi terrà il viso al riparo dal sole e il sole dagli occhi. Nei mesi più freddi, vi consigliamo di indossare un berretto per riscaldarvi ulteriormente.
  • Protezione solare. È così facile scottarsi in Sicilia se non si fa attenzione, ma se si aggiunge l’altitudine bisogna proteggersi ancora di più.
  • Pantaloncini o Leggings. In estate vanno bene entrambi, purché siano pensati per l’attività fisica, ma in tutti gli altri periodi dell’anno è meglio indossare i pantaloni.
  • Strati. Abbiamo iniziato l’escursione in canottiera, ma alla fine ognuno di noi indossava un piccolo pile e un’altra maglietta. Le escursioni in quota sono sempre molto più fredde di quanto si pensi (anche in Sicilia!), quindi assicuratevi di mettere in valigia molti strati. Davvero, più di quanti pensiate di averne bisogno.
  • Giacca antivento/impermeabile. Per il vento, il calore extra e la protezione da eventuali acquazzoni, è necessario portare con sé una giacca. Se visitate la città in inverno, vale la pena sapere che potete noleggiare una giacca spessa alla stazione della funivia per 4 euro.
  • Bottiglia d’acqua ricaricabile.

Leggi anche: Cosa vedere a Taormina

Come arrivare al Rifugio Sapienza

A meno che non abbiate un tour che prevede il prelievo dall’hotel, ognuno dovrà raggiungere il Rifugio Sapienza, altrimenti noto come “Etna Sud”, da solo. Questo è il punto più alto raggiungibile in auto, da cui parte la funivia dell’Etna e dove si trovano tutte le strutture turistiche: non sorprende che sia molto più affollato dell’alternativa “Etna Nord”. Il rifugio è facilmente raggiungibile con un’auto a noleggio o con un autobus pubblico da Catania. Da Aci Trezza/Castello il Rifugio è raggiungibile in circa 50 minuti di auto. Da Catania il tragitto è leggermente più lungo, circa un’ora. Come abbiamo già detto, le distanze non sono eccessive, ma le strade strette e tortuose rendono impossibile viaggiare velocemente. Si noti che al Rifugio Sapienza c’è un ampio parcheggio che, sebbene sia tecnicamente gratuito, potrebbe essere necessario pagare qualche euro a un “ragazzo” che si prenda cura della vostra auto.

In bus. C’è un’unica partenza per il Rifugio Sapienza, che parte dalla Stazione Centrale di Catania alle 8.15 del mattino. Questo significa che se vi affidate ai mezzi pubblici per raggiungere il vulcano, dovrete pernottare a Catania. Durante l’alta stagione estiva questo autobus diventa un’opzione incredibilmente popolare ed è quindi essenziale prenotare e pagare il biglietto il prima possibile, idealmente il giorno prima. Il biglietto può essere acquistato presso l’ufficio AST vicino alla stazione ferroviaria. Purtroppo, l’autobus si ferma anche a Nicolosi per mezz’ora durante il tragitto, il che significa che si arriva alla Sapienza solo alle 10.15, quando le visite Etna guidate sono già iniziate. Ciò significa che il trasporto pubblico è un’opzione realistica solo se si vuole visitare l’Etna in modo indipendente. L’autobus per tornare a Catania parte alle 16.30 e se volete un buon posto a sedere, assicuratevi di arrivare presto.

Quando visitare l’Etna?

Anche se tecnicamente è possibile scalare l’Etna tutto l’anno, dopo aver discusso la questione dell’altitudine, si può sicuramente immaginare che l’esperienza può essere drammaticamente diversa a seconda del momento in cui si sceglie di visitarla. Ecco i punti chiave da tenere in considerazione:

  • Inverno (novembre – marzo) | L’Etna in inverno è, come è ovvio, ricoperto di neve. Pur rimanendo aperto ai visitatori, richiede un’attrezzatura speciale per salire in sicurezza. È per questo motivo che si consiglia di visitarlo solo nell’ambito di un tour che sarà in grado di fornire tutto il necessario. La funivia e gli autobus funzionano tutto l’anno, ma non è raro che il maltempo ne provochi la chiusura temporanea.
  • Primavera (aprile e maggio) | Considerato l’inizio della stagione turistica in Sicilia, questo è il periodo in cui il clima si riscalda. Ci sarà ancora neve al suolo (in effetti, negli ultimi anni le nuove nevicate sono arrivate fino a maggio) e sarà sicuramente necessario coprirsi per la passeggiata, ma ci saranno pochissimi turisti in giro.
  • Estate (giugno – agosto) | L’alta stagione turistica sull’isola significa lunghe code per la funivia e numerosi gruppi di turisti che arrancano verso la cima. Il lato positivo è che la neve è sparita e il tempo è ottimale. Noi abbiamo visitato l’Etna a luglio e, anche se era molto affollato, non ci ha impedito di vivere l’esperienza dell’escursione. Tuttavia, il clima era più freddo e ventoso del previsto, quindi è importante vestirsi in modo adeguato.
  • Autunno (settembre e ottobre) | La stagione delle spalle è la migliore; il clima è ancora caldo ma la folla si è notevolmente ridotta. In alto c’è un po’ più di vento, quindi non dimenticate la giacca e preferite i pantaloni ai pantaloncini.

Come arrivare sull’Etna

  • Come visitare l’Etna da Catania. Ci sono diverse opzioni per visitare l’Etna da Catania, che dista circa 34 chilometri, o un’ora di macchina, lungo l’autostrada SP92. Nella zona intorno alla base dell’Etna c’è poco parcheggio gratuito, ma è possibile lasciare l’auto in un parcheggio a pagamento intorno al Rifugio Sapienza, che è il punto più alto della strada che porta al vulcano. Il prezzo del parcheggio è di 1,20 euro all’ora, 3,5 euro per mezza giornata e 6 euro per l’intera giornata. Potete anche andare sull’Etna con i mezzi pubblici da Catania, se non avete noleggiato un’auto sull’isola. La linea di autobus AST Autolinea parte da Piazza Giovanni XXIII tutti i giorni alle ore 8.04 e ritorna nei pressi del Rifugio Sapienza alle ore 16.30. Per chi ha poco tempo a disposizione, da Catania partono visite guidate organizzate con partenze giornaliere per visitare il vulcano. Queste escursioni durano 7 ore e comprendono una sosta nella nota città di Taormina.
  • Come visitare l’Etna da Palermo. Per andare sull’Etna da Palermo è possibile percorrere 318,4 chilometri lungo l’autostrada A20/E90 per visitare il vulcano, un viaggio di circa quattro ore. Se decidete di seguire questo percorso, potete visitare città come Cefalù e Santo Stefano di Camastra. Attraverserete anche il Parco dei Nebrodi, una riserva naturale con querceti, scogliere e cascate dove molti vengono a fare escursioni e bird-watching. Tuttavia, se non noleggiate un’auto per visitare l’isola e decidete di utilizzare i mezzi pubblici, sappiate che il viaggio dura 7 ore e 15 minuti e costa tra i 60 e gli 80 euro, a seconda dell’anticipo con cui acquistate il biglietto.
  • Come visitare l’Etna da Messina. Se avete un’auto a noleggio e decidete di raggiungere l’Etna da Messina, dovrete percorrere l’autostrada A18 per 97,6 chilometri, circa un’ora e mezza, lungo la costa orientale dell’isola, passando per località come Tramesteri, Rocalumera e la graziosa cittadina di Naxos. Se decidete di andare con i mezzi pubblici, tenete presente che ci vorranno circa tre ore per arrivarci e che l’unico mezzo pubblico che permette di raggiungere la vetta dell’Etna è l’autobus AST. È anche possibile prenotare una delle escursioni organizzate che partono dal porto, anche se la maggior parte di esse è rivolta a chi scende dalle navi da crociera che attraccano nel porto.

È uno dei vulcani più alti d’Europa. Con i suoi 3.350 metri, l’Etna non sarà il vulcano più alto d’Europa (quello è il Teide, a Tenerife), ma è certamente il più grande, con una circonferenza di base di circa 150 km. È così unico che è stato inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

E anche uno dei più attivi. L’Etna è il vulcano più attivo d’Europa e uno dei più attivi al mondo, con eruzioni di tipo stromboliano (che producono cenere, tephra e fontane di lava) che ne modificano costantemente la forma e l’altezza. Nel 1669, una grande eruzione distrusse parte del porto di Catania. Da allora le eruzioni sono state regolari e di minore entità, anche se alcune possono essere piuttosto violente. Questo tipo di eruzioni sono chiamate “parossismi”. L’ultima eruzione registrata risale al maggio 2021. Le eruzioni dell’Etna e le colate di lava minacciano occasionalmente l’agricoltura, i trasporti e a volte anche le città locali che lo circondano. La strada che gli autobus 4×4 utilizzano per far salire i visitatori dalla funivia deve essere regolarmente ricostruita dalle autorità del parco, poiché viene distrutta dalle eruzioni.

La gente del posto ha un soprannome affettuoso per questo luogo. La gente del posto chiama affettuosamente l’Etna “Mongibello” (bella montagna) ed è facile capire perché. La sua vista è possente e al tempo stesso stupefacente. È un’enorme risorsa per la vita locale. Il suo terreno fertile è perfetto per la coltivazione di olive, uva e frutta: qui si producono alcuni dei migliori oli d’oliva italiani, vini, mandarini e arance. Il turismo è un’attività fiorente, con il turismo sciistico in inverno e le escursioni sull’Etna nel resto dell’anno.

Leggi anche: 15 luoghi da visitare a Catania

Quanto costa visitare l’Etna?

Il modo più economico (e più difficile) per visitare l’Etna è salire a piedi lungo il sentiero che segue la funivia. So cosa state pensando: sono un sacco di soldi! Ma tenete presente che i costi di manutenzione di una funivia sulle pendici di un vulcano che erutta regolarmente sono molto elevati, e la manutenzione è davvero continua. Ricordate che è sconsigliato fare escursioni sull’Etna da soli. Altrimenti, ecco una ripartizione dei costi:

  • Funivia, solo andata: 24 €
  • Funivia, andata e ritorno: 30 €
  • Biglietto combinato: funivia + escursione in 4×4 alla Torre del Filosofo + visita guidata ai crateri e alle caldere €67.

Lascia un commento