contatore per sito
cose da fare a Jesolo

Avete in programma un viaggio quest’estate? In questo articolo vi consiglieremo le migliori cose da fare a Jesolo e i luoghi migliori da visitare nella zona. Che preferiate esplorare la città o avventurarvi verso il famoso litorale, c’è molto da vedere e da fare in questa località balneare italiana.

Situata a soli 30 minuti di auto a est dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, Jesolo è una città tranquilla con numerose attrazioni interessanti e possibilità di shopping e vita notturna. Scopriamo insieme le migliori cose da fare a Jesolo.

Spiaggia Lido Jesolo

Jesolo Lido vanta una bellissima spiaggia sabbiosa sul litorale adriatico che si estende per 15 km tra le foci dei fiumi Piave e Sile. Da molti anni la città è insignita della Bandiera Blu e della Bandiera Verde (per i bambini), a conferma della qualità e dei servizi disponibili in spiaggia.

L’offerta, infatti, è molto ampia e ben organizzata e anche le famiglie in vacanza con bambini avranno l’imbarazzo della scelta tra spiagge, parchi tematici e acquari. Ma il vero punto di forza di questa località turistica sono le sue numerose spiagge, tutte perfettamente curate e in grado di offrire sole, divertimento e ottimo cibo.

Piazza Mazzini

Il cuore pulsante di Jesolo è Piazza Mazzini, una grande piazza a due passi dal mare circondata da negozi, hotel, locali, bar, gelaterie e ristoranti.

Molto spesso vengono organizzate attività di ogni genere e per tutte le età. Per tutta l’estate c’è una grande giostra per i bambini, mentre in inverno si tiene il tradizionale mercatino di Natale con una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Sul lato meridionale della piazza si trova l’enorme insegna del Maxim, uno dei locali notturni più famosi della città, mentre le strade circostanti sono piene di negozi e altri locali notturni.

Via Bafile è invece la via principale di Jesolo. Dalle 20:00 alle 18:00 si trasforma nell’isola pedonale più lunga d’Europa (circa 12 km). Qui si trova un po’ di tutto, dalle boutique di alta moda alle gioiellerie, fino ai piccoli negozi di casalinghi e articoli da spiaggia.

Ci sono poi alcuni hotel, pizzerie e piccole gelaterie dove fermarsi per rinfrescarsi durante il giorno. Si può anche fare una piccola deviazione per via Bafile, all’altezza di Piazza Brescia, per entrare nel grande centro commerciale “Laguna Shopping”.

Piazza Brescia

In Piazza Brescia si trova anche una ruota panoramica da cui si gode di una vista mozzafiato su tutta la città e sul litorale di Jesolo. Le cabine sono climatizzate per offrire il massimo comfort. A differenza della maggior parte delle ruote panoramiche di questo tipo, però, questa fa tre giri. La ruota è aperta fino a tardi.

Da giugno a settembre è possibile ammirare, sempre in Piazza Brescia, alcuni splendidi capolavori creati con la sabbia durante il Festival Internazionale delle Sculture di Sabbia, che ogni anno presenta un tema diverso.

Baia del Caribe

A Jesolo Lido, troviamo il “Caribe Bay”, più volte premiato come miglior parco acquatico d’Italia, curato e dettagliato in stile caraibico. Caribe Bay è una vera e propria isola caraibica nel cuore di Jesolo: oltre 80.000 metri quadrati di divertimento, adrenalina, sport e relax, 2.500 palme e 10.000 tonnellate di sabbia bianca dove si trovano Shark Bay, l’unica spiaggia caraibica all’interno di un parco a tema acquatico, 27 attrazioni acquatiche e non, tra cui Captain Spacemaker e la torre di Bungee Jumping più alta d’Europa ed emozionanti spettacoli professionali.

Cose da fare all’aperto a Jesolo

Ma a Jesolo non c’è solo mare e relax, ma anche sport e attività all’aria aperta. Assolutamente da fare è un giro in bicicletta alla scoperta del territorio immediatamente alle spalle di Jesolo, un’area che abbraccia la laguna di Venezia e dove si pedala tra strette strisce di terra, specchi d’acqua e antiche case. L’escursione più famosa è quella che da Treporti Punta Sabbioni porta a Lio Piccolo.

L’escursione in bicicletta dal Cavallino a Lio Piccolo è una delle cose da fare a Jesolo e senza dubbio una delle gite più belle per scoprire la parte meno conosciuta della laguna di Venezia, in un mondo magico fatto di acqua e terra.

Si può partire direttamente dal centro di Venezia e scendere con il vaporetto a Treporti o a Punta Sabbioni (linea 13 da Fondamenta Nuove / motoscafo da San Marco), oppure arrivare in auto a Punta Sabbioni e noleggiare lì una bicicletta.

Per chi, invece, parte da Cavallino o da Jesolo, seguire le indicazioni per Treporti e poi immettersi sulla strada che arriva da Punta Sabbioni in località Ca’ Savio.

Parchi marini, di divertimento e a tema

Jesolo offre diversi parchi tematici marini eccezionali, dove i bambini possono divertirsi imparando. Uno di questi è l’acquario “Sea Life”, all’interno del centro commerciale “Laguna” in Piazza Venezia.

Qui si trovano oltre 30 vasche con centinaia di specie marine grandi e piccole, come razze, squali e cavallucci marini. Sea Life si trova a 10 minuti a piedi dal “Tropicarium Park”, un altro parco tematico marino di Jesolo.

Oltre a ospitare un acquario con molte specie marine, come il vicino acquario Sea Life, il Tropicarium è leggermente più grande e comprende anche diverse sezioni dove è possibile ammirare coccodrilli, pinguini e anfibi.

Nella sezione dei predatori si possono osservare da vicino coccodrilli e squali, mentre nell’area principale si trovano tartarughe marine e terrestri, camaleonti del Madagascar, gechi, iguane, serpenti e rane.

Inoltre, all’interno del parco, si trova anche il Giardino delle farfalle, dove si possono osservare queste meraviglie della natura che si posano delicatamente sulle foglie e volano leggiadre nell’aria.

Infine, per i più piccoli, in Piazza Europa, si trova il morbido parco divertimenti “Gommapiuma”, una vera e propria palestra all’aperto con tanti grandi giochi gonfiabili su cui saltare e arrampicarsi adatti ai bambini.

Museo Storico Militare “Vidotto”

Per gli amanti della storia, invece, non può mancare una visita al Museo Storico Militare “Vidotto” di Jesolo.

Ospita una collezione privata di cimeli italiani e stranieri dalla Prima Guerra Mondiale alle missioni di pace dei giorni nostri, compresi oggetti appartenuti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia italiane.

Si trova a circa 1,5 km a sud del centro, in via Nazario Sauro. La collezione del museo, a conduzione familiare, è stata raccolta con passione nel corso delle generazioni e comprende uniformi, elmetti e armi, persino un carro armato M60 Patton e un elicottero Agusta AB204 parcheggiato nel giardino.

Fabbrica della Scienza

A Jesolo si trova anche la “Fabbrica della Scienza”, la più grande mostra scientifica interattiva per bambini e adulti. Tutta la famiglia può scoprire il mondo che ci circonda e i suoi fenomeni in modo interattivo.

Oltre 100 macchine interattive, legate a temi come il corpo umano, l’acqua, la matematica, le illusioni, l’elettricità, il suono e le forze, che possono essere sperimentate in prima persona da grandi e piccini imparando le importanti leggi della natura. Tutti possono provare e imparare divertendosi.

Dal Lido di Jesolo a Venezia in barca

Se invece volete partire direttamente dalla spiaggia di Jesolo per fare una gita in barca a Venezia, potete imbarcarvi sul Moby Dick II. Con questa imbarcazione, infatti, potrete raggiungere via mare Venezia e le principali isole della laguna, come Murano, Burano e Torcello.

Sarà un viaggio indimenticabile tra suggestioni naturali e spensieratezza, per scoprire il fascino della laguna conosciuta in tutto il mondo e soprattutto per visitare Venezia, città unica al mondo per bellezza e arte. Un viaggio all’aria aperta per un ricordo indelebile.

Crociera Pirata Jolly Roger Venezia Jesolo

Oppure, per tutta l’estate, dal lunedì al venerdì, salpate con la ciurma pirata del galeone “Jolly Roger” per un’emozionante avventura all’arrembaggio del galeone nemico.

Un’escursione in mezzo al mare, con partenza dalle spiagge di Jesolo, della durata di un’ora e mezza, vi porterà nel magico mondo dei pirati e il suo Capitano e la sua ciurma vi guideranno alla conquista del forziere del galeone nemico.

Rievocando le storiche scorribande di Jack Sparrow, del Corsaro Nero e di Henry Morgan, lo staff vi coinvolgerà con prove di abilità, giochi e balli e vi trasformerà in un vero pirata con il tatuaggio nero.

Aperitivo in spiaggia

Una delle cose da fare assolutamente a Jesolo è un aperitivo in spiaggia.

È così che inizia la serata sul litorale veneziano.

Uno dei locali più rinomati è il Gasoline Beach Club, in Piazza Mazzini, un’istituzione a Jesolo; è un luogo divertente e colorato dove si trovano molte icone dell’american way of life come motociclette, pompe di benzina, insegne al neon, vecchie pubblicità e parti di motociclette.

Vita notturna a Jesolo

Infine, si può concludere la serata in discoteca. Sono diversi i locali di Jesolo Lido dove si può ascoltare e ballare la musica, in particolare meritano una menzione i tre club più storici: Muretto, King’s e Marina Club, 3 modi diversi di vivere la notte, e aspettare l’alba.

Il Marina Club è diventato parte integrante della vita notturna di Jesolo. È un luogo di eventi e feste nell’entroterra di Jesolo, con sale elegantemente arredate e aree relax perfette per trascorrere una serata in compagnia e in allegria. Il bar offre una ricca selezione di vini italiani. Le feste a tema spaziano dalla “musica anni ’70” alle serate in discoteca con i migliori DJ della Riviera alla consolle, con gente che balla anche all’aperto nei giardini.

Jesolo Paese

A poca distanza dall’affollata località balneare, Jesolo offre un’oasi di tranquillità dove rilassarsi immersi nella campagna veneta lungo il fiume Sile. Entrambe le città sono famose per le loro piste ciclabili, ma i percorsi più panoramici passano per Jesolo, o “Jesolo paese” come lo chiamano gli abitanti, fino a raggiungere la Laguna di Venezia.

Chioggia

Anche Chioggia ed Eraclea meritano una visita nei pressi di Jesolo. Chioggia si trova a pochi km da Jesolo, collegata a Venezia anche da una pista ciclabile. In alcuni punti, il centro storico è sorprendentemente simile a quello di Venezia, tanto che alcune produzioni cinematografiche lo hanno utilizzato come set per ambientare alcuni scorci dei loro film come se fossero dietro il Canal Grande.

Chioggia è il più grande porto di arrivo e vendita di pesce di tutto il Veneto: se si sceglie di fare una pausa pranzo o una cena, si sa che si mangia il pescato del giorno.

Eraclea

Eraclea si trova più a est, sopra Jesolo, ed è definita la “perla verde dell’Adriatico” per le sue bellezze naturali. Sul suo territorio si trovano un’immensa pineta, perfetta per un fresco giro in bicicletta o una passeggiata, e la “Laguna del Mort”, la cui storia è particolare quasi quanto il suo nome, che significa Laguna dei morti.

Fino alla metà degli anni Trenta del Novecento, questo tratto era la foce del Piave che, in seguito a un’alluvione, straripava e creava uno specchio d’acqua dolce che nel tempo è diventato salmastro, una laguna, un punto “morto” del fiume.

I cibi di Jesolo

Infine, cosa mangiare a Jesolo? Tra i piatti tipici della città, che sono poi quelli della Regione Veneto, ricordiamo il Broéto, un piatto povero che nasce proprio come brodo o zuppa di pesce.

Inizialmente considerato un cibo di recupero, oggi rappresenta un’offerta culinaria da non perdere. Infatti, più che una zuppa si presenta come uno stufato, generalmente accompagnato da una fetta di polenta, mentre il tipo di pesce utilizzato cambia da luogo a luogo.

Sarde in saòr: un classico imperdibile a base di sardine fritte e cipolle in agrodolce. Sembra che le origini di questo piatto siano legate alla necessità dei pescatori veneziani di conservare a lungo il cibo, dato che trascorrevano molto tempo in mare.

Nel tempo, alle cipolle cotte con aceto e olio si sono aggiunti altri due ingredienti, l’uva sultanina e i pinoli, che lo chef utilizza a piacere. Schie: sono piccoli gamberi tipici della laguna di Venezia e del delta del Po, che possono essere bolliti o, più spesso, fritti.

Le schie sono rigorosamente accompagnate dalla polenta bianca, che ha un sapore più delicato e una grana più fine di quella gialla.

Lascia un commento