
Positano è una delle città più iconiche d’Italia e un luogo dove un buon viaggiatore desidera ardentemente andare. La Costiera Amalfitana è un angolo da sogno del sud Italia e Positano è uno dei suoi gioielli più splendenti. Questo piccolo paese ha dimensioni piuttosto ridotte, quindi se stai organizzando un percorso attraverso questa zona ricca di luoghi incredibili, puoi considerare di fermarti solo 24 ore per assaporarne l’essenza. Per questo oggi vi raccontiamo cosa c’è da vedere a Positano in un giorno, in modo che possiate conoscere tutte le cose essenziali da visitare a Positano senza perdere troppo tempo!
Leggi anche: Cosa vedere a Positano
Cosa vedere a Positano in un giorno: alcuni consigli
Positano si caratterizza per essere una cittadina che si sviluppa in verticale, e questo fa senza dubbio parte del suo fascino. La cosa brutta è che mentre cammini per il centro troverai molti saliscendi e scale. Quindi ti consigliamo di indossare scarpe sportive molto comode. Se visiti Positano durante l’estate, ricorda che in alcuni giorni il caldo può essere molto intenso, quindi porta sempre un ventaglio, una bottiglia di acqua fredda e vestiti leggero. Non è una cattiva idea indossare direttamente un costume da bagno per rinfrescarsi in una delle migliori spiagge di Positano!
Le strade di Positano
Positano non è uno di quei luoghi che ha molte importanti attrazioni turistiche, tuttavia la bellezza è ovunque, soprattutto nelle stradine di questa pittoresca cittadina. Infatti, diciamo sempre che più che visitare Positano, DEVI VIVERE! Questo è molto facile da fare, poiché ogni angolo di questa città invita il viaggiatore a scoprirla. Come avrete capito allora, la prima cosa da vedere a Positano in una giornata è senza dubbio il labirinto di vicoli pittoreschi che compongono il suo centro storico.
Tour ideale di Positano
Se arrivi a Positano in battello da Salerno o da un altro dei paesi turistici della Costiera Amalfitana, la tua prima tappa in città sarà il porto. Per esplorare bene le strade di Positano, vi consigliamo di andare a sinistra del paese fino a raggiungere Viale Pasitea, una delle principali arterie per vedere a Positano in un giorno. In questa strada troverai alcuni dei migliori negozi di abbigliamento e souvenir d’Italia, interessanti gallerie d’arte e alcuni posti dove mangiare o bere. Una volta giunti a Parking Mandara, prendere un’altra delle strade più importanti di Positano, Via Cristoforo Colombo. Su questa importante strada vi consigliamo di raggiungere il civico 30, dove si trova l’hotel Le Siranuse, uno dei migliori dell’intero paese.
All’altezza di questo hotel potrete probabilmente ammirare il panorama più bello di tutta Positano, quello che avrete forse visto centinaia di volte su riviste, blog di viaggio, ecc. Se vuoi bere un drink con questa vista meravigliosa, puoi sederti sulla terrazza del bar Franco. Ritornando lungo via Cristoforo Colombo, si passa anche via dei Mulini, che porta alla pittoresca Piazza dei Mulini. Qui abbiamo deciso di fermarci a mangiare un delizioso panino da Delicatessen, uno dei locali dove mangiare a buon mercato che vi consigliamo di provare a Positano. Infine siamo scesi in Piazza Flavio Gioia, dove vi presentiamo un’altra cosa essenziale da vedere a Positano in un giorno.
Leggi anche: Cosa vedere e fare ad Amalfi
Chiesa Santa Maria Teresa dell’Assunta
È un vero e proprio simbolo di Positano, e la sua enorme e bellissima cupola non può mancare in nessuna foto di questa cittadina che si rispetti.
1. L’esterno della chiesa
La chiesa è stata edificata nel X secolo e dedicata a San Vito, patrono di Positano. Esternamente vi suggeriamo di ammirarne la facciata e l’adiacente campanile, che presenta nella parte inferiore un bassorilievo. È originario del medioevo e rappresenta un mostro marino, una volpe e un pesce. Poco più in alto si può anche vedere una piccola lapide dedicata a Flavio Gioia, l’inventore della bussola, originario di questo paese. Infine, non possiamo dimenticare l’attrazione principale di questo tempio, ovvero la spettacolare cupola verde e gialla realizzata interamente in maiolica. Per le sue grandi dimensioni, non sarà difficile per te inserirlo nella tua lista di cose da vedere a Positano in un giorno, poiché ovunque ti trovi, è visibile da qualsiasi parte della città.
2. L’interno della chiesa
Internamente la chiesa è ampia, e presenta un colore bianco arricchito da decori color oro. L’elemento più importante che si può ammirare all’interno è l’icona della Madonna Nera con il bambino in grembo, che si trova sull’altare maggiore del tempio. Arrivò a Positano nel XII secolo grazie ad alcuni monaci benedettini, che in quel periodo viaggiavano per affari nei mari del sud Italia. Al contrario, alcune leggende locali narrano che questa icona sia arrivata in paese in modo miracoloso, e per questo motivo è ancora oggi venerata dagli abitanti di Positano. È possibile visitare questo tempio gratuitamente tutti i giorni della settimana. E vi consigliamo di accedervi è uno dei luoghi più importanti da vedere a Positano in un giorno!
3. Villa romana di Positano
Questo luogo è una cosa essenziale da vedere a Positano in un giorno, poiché è stata una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi tempi. Si tratta di un’antica villa romana del I secolo a.C. C. che nell’anno 76 dC è stato sepolto dalle ceneri dell’eruzione del Vesuvio, la stessa che distrusse Pompei. Le ceneri mescolate alle piogge crearono una specie di fango denso che in breve tempo ricoprì completamente questa casa. La villa apparteneva a Posides Claudi Caesaris, importante liberto dell’imperatore Claudio. Era consuetudine, infatti, che le famiglie benestanti possedessero una villa in luoghi suggestivi affacciati sul mare. A titolo di curiosità, vi diciamo che il nome Posides ha dato origine alla parola Positano!
4. Il Triclinio e le cripte
I resti della villa romana sono stati scoperti sotto la chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta, e lo spazio più importante che si può visitare è il Triclinium. Questa era la sala dove si consumavano i pasti in epoca romana e, nel caso della villa romana di Positano, aveva dei bellissimi affreschi dai colori vivaci che si possono ancora ammirare oggi. Per come sono stati conservati, è impressionante pensare che abbiano quasi 2000 anni! Accanto ai resti del triclinio sono state rinvenute anche alcune cripte appartenute a Santa Maria Teresa dell’Assunta. Gli elementi più interessanti delle cripte ci sono sembrati i 69 sedili in muratura dove si praticava l’essiccamento dei morti. Acquistando il biglietto MAR (Museo Archeologico Romano) potrai visitare sia la sala che le cripte. Inutile dire che è una cosa fondamentale da vedere a Positano in un giorno!
5. Il Museo Archeologico Romano è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
Il prezzo del biglietto per entrare è di 15 euro. I bambini fino a 12 anni entrano gratis. Il biglietto comprende una visita guidata di 30 minuti, che si effettua con un numero massimo di 10 persone. I biglietti possono essere acquistati sia online su questo sito che in biglietteria. In entrambi i casi possono essere acquistati solo con carta di credito o di debito. Infine, vi suggeriamo di portare qualcosa per riscaldarvi, poiché per preservare le opere le temperature all’interno del museo sono piuttosto basse.
Leggi anche: Le migliori spiagge di Antiparos
Cosa vedere a Positano in un giorno: le spiagge
Rilassarsi su una delle spiagge di Positano è una parte importante di un viaggio attraverso questa bellissima città.
1. Spiaggia di Marina Grande
La prima cosa che vedrai appena arrivi in paese è Marina Grande, la spiaggia centrale di Positano e centro nevralgico della vita cittadina. È la spiaggia più grande che dispone sia di una parte libera che di una zona a pagamento. Proprio dietro Marina Grande ci sono alcuni ristoranti, bar e splendidi hotel che si affacciano direttamente sulla spiaggia. L’atmosfera in questa zona è una delle più vivaci! Ricordiamo infine che questa spiaggia, come tutte le altre della zona, ha sassi di piccole e medie dimensioni, quindi non dimenticate di indossare stivaletti. Concludiamo dicendo che la Spiaggia di Marina Grande è una cosa imprescindibile da vedere a Positano in un giorno, poiché fare un tuffo ammirando il bellissimo panorama della cittadina dal mare non ha prezzo!
Altre spiagge di Positano
La seconda spiaggia più vicina al centro e che si raggiunge velocemente a piedi è quella di Fornillo, mentre ce ne sono altre un po’ più distanti. La Spiaggia Laurito o la Spiaggia Arienzo ad esempio, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Ricordiamo che tutte le spiagge di Positano sono piccole e hanno sia una zona libera che una a pagamento con tutti i servizi.
2. Sentiero degli innamorati
Una delle migliori attività che puoi fare a Positano è passeggiare lungo il cosiddetto “Sentiero degli innamorati”, ovvero la strada che, con una passeggiata di 10 minuti, dalla Spiaggia Grande porta alla spiaggia di Fornillo. Vi consigliamo di fare una piacevole passeggiata lungo questo sentiero, godervi il momento e fermarvi più volte ad ammirare e fotografare il panorama.
3. Torri saracene
Un altro luogo interessante da vedere a Positano in un giorno sono le sue torri di osservazione difensive. Sono dette torri saracene perché costruite per difendersi dai continui attacchi dei saraceni in epoca medievale. Lungo la costa di Positano se ne possono vedere diverse, perché costruite con una distanza strategica l’una dall’altra. In questo modo, la prima torre che vedeva i nemici arrivare via mare poteva avvisare in tempo gli altri. Grazie a questo sistema veniva preventivamente avvertita la popolazione, che poteva rifugiarsi nelle parti più alte di Positano per predisporre la difesa. Le torri saracene che potrai vedere a Positano sono la torre della spiaggia del Fornillo, e le torri Sponda e Trasita, che ora sono state trasformate in alloggi di lusso.
Leggi anche: Portinatx, non ci sono solo spiagge e sole
Cosa vedere a Positano in un giorno: negozi di moda
Parte della bellezza delle strade di Positano è nei suoi negozi colorati che vendono prodotti artigianali e souvenir dall’Italia. In questa città si sono specializzati soprattutto in capi di alta qualità. Gli abiti che si trovano per le strade di Positano sono caratterizzati da colori molto vivaci e allegri, e dall’essere realizzati con tessuti freschi e leggeri, ideali per vestirsi in modo informale durante i mesi più caldi. Questo tipo di capo è diventato così famoso da diventare un vero e proprio brand riconosciuto a livello internazionale, chiamato Moda Mare Positano. Avrai già capito che non puoi lasciare questa città senza aver comprato un bel vestito estivo, vero?
1. Musei d’arte contemporanea
Passeggiando per le vie del paese, abbiamo notato alcuni spazi dedicati all’arte contemporanea, quindi la nostra curiosità è stata stuzzicata e non abbiamo potuto fare a meno di darci un’occhiata, dato che l’accesso era libero. Sono luoghi con opere molto interessanti e curiose da vedere a Positano in un giorno, quindi vi consigliamo di trascorrerci un po’ di tempo per godervi un po’ di arte.
2. Percorri il sentiero degli dei
Se sei un amante del trekking, il sentiero degli dei può essere un’ottima attività da fare a Positano se rimani in città per più di un giorno. Questa strada passa attraverso i monti Lattari, che uniscono la penisola amalfitana e quella sorrentina. Il percorso inizia nel piccolo comune di Agerola, e termina a Nocelle, bellissimo paesino sopra Positano e dal quale si può ammirare una bellissima vista del mare, Li Galli, Capri e il paese sotto Positano. Che spettacolo! Per percorrere i quasi 8 km da Agerola a Nocelle ci vogliono circa 3 ore, che passano molto velocemente in quanto la strada è in leggera discesa e perché il panorama che si può ammirare non ha prezzo!
3. Arcipelago Li Galli
Li Galli è un arcipelago di 3 piccole isole che si trovano tra Positano e Capri. Anticamente erano conosciute come isole Sirenuse, perché si pensava che lì abitassero le sirene. Le isole sono ben visibili dalla costa di Positano e si può notare che la più grande ha una bellissima forma di delfino. L’unico modo per raggiungerle è noleggiare una barca o con un escursione organizzata. Sfortunatamente non puoi visitare nessuna delle isole, poiché sono private. In ogni caso è possibile fare un tuffo in uno scenario indimenticabile e fare il bagno in acque cristalline.
Commenta per primo