Cosa vedere a Positano in un giorno, il miglior itinerario per visitare Positano in poche ore, mappa e percorso per esplorare Positano da soli. L’itinerario di una giornata a Positano è abbastanza semplice, il mio consiglio è di arrivare il prima possibile, in autobus o in barca. A seconda del mezzo di trasporto utilizzato per arrivare a Positano, l’itinerario in città cambia sostanzialmente.
Tenete presente che Positano è una città che si sviluppa quasi in verticale, le scale fanno parte del paesaggio e dovete includerle nel vostro viaggio.
Se arrivate in barca, l’itinerario più naturale è iniziare il percorso sulla spiaggia di Positano, ampia, sabbiosa e con molti ristoranti panoramici. Il lungomare è ampio, con alberi frondosi da un lato e palme dall’altro.
La barca vi lascia praticamente sulla spiaggia, con una bellissima vista sia sul mare che sulla città di Positano, che appare come un gigante colorato che vi avvolge.
Se arrivate in auto o in autobus, il percorso più naturale è quello di Via Cristoforo Colombo, dove l’autobus vi lascia.
Prima di scendere in spiaggia, vi consiglio di prendervi qualche minuto per ammirare la bellezza di Positano, da uno dei suoi punti panoramici più belli. Potrete ammirare la montagna di case rosse, la spiaggia, le isole Li Galli al largo della costa di Positano.
Prima di iniziare, non dimenticate di assaggiare un caffè e di gustare un dolce tipico della Costiera Amalfitana come la delizia al limone o il famoso babà napoletano.
Vediamo cosa vedere a Positano in un giorno o poco più!
Itinerario di Positano in un giorno
Se arrivate in barca, iniziate il vostro itinerario da Marina Grande, la spiaggia più popolare di Positano. Le cose da fare su questa spiaggia sono molte, essendo la zona più ampia e pianeggiante di Positano. Ci sono molti ristoranti, negozi, bar, stabilimenti balneari e negozi di artigianato.
Ovviamente c’è anche il porto e la biglietteria. Ci sono anche alberghi dove poter soggiornare a Positano.
Da Marina Grande si può facilmente girare il paese a piedi. Ricordate che Positano è praticamente “verticale”, e Marina Grande è la zona più bassa, quindi dovrete salire e salire se volete visitarla tutta.
Partendo da Marina Grande parliamo di cosa vedere a Positano in un giorno.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Da Marina Grande a Positano potete iniziare la vostra escursione giornaliera, partendo dalla Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano. La chiesa, come è conosciuta oggi, è il risultato di alcuni restauri del 1782 e del 1982.
La chiesa è divisa in tre navate con cinque archi, ci sono diverse cappelle dedicate a Gesù Crocifisso, all’Annunziata, a San Vito (Patrono di Positano), una a San Nicola di Bari, Sant’Anna, a San Antonio, una cappella dedicata all’Immacolata e un’altra a San Biagio.
A destra dell’altare maggiore si trova la cappella di Santo Stefano, all’interno della quale è conservata la statua lignea settecentesca della Madonna con Bambino. A sinistra si trova la cappella del Santissimo Sacramento.
Nel transetto a destra si trova l’altare della Circoncisione con un bel dipinto di Fabrizio Santafede del 1599; di fronte si trova l’altare della Madonna del Carmine con un dipinto della Certosa di Serra San Bruno in Calabria.
Se desiderate partecipare alla Santa Messa, tenete presente che l’orario cambia a seconda del mese; la domenica ci sono diverse funzioni sia al mattino che al pomeriggio.
Durante la settimana, di solito nel pomeriggio. Potete controllare all’ingresso della Messa tutte le celebrazioni. Se siete fortunati, durante l’estate potrete assistere a matrimoni e battesimi, un grande evento per gli italiani!
Centro storico e strade strette
Seguendo il percorso che parte dalla chiesa, si possono percorrere le stradine del centro storico, con i suoi archi, gli alberi, i fiori e i negozi colorati: un’esperienza davvero interessante! Il centro storico in sé è abbastanza piccolo, poi si può continuare a salire se si vuole vedere il panorama dall’alto, si può salire quasi fino al cielo, ma ovviamente è meglio rimanere nella zona “sotto” la strada SS163.
Museo MAR di Positano
Nel centro storico di Positano è possibile visitare il piccolo Museo Archeologico Romano (MAR) (Piazza Flavio Gioia, 7). È ora visitabile con una visita guidata. L’ingresso costa 15 euro a persona. Visiterete (con un po’ di freddo, circa 16 gradi) i resti e gli affreschi di un’antica villa romana, perfettamente conservata dopo l’eruzione del Vesuvio.
Un gioiello giunto fino ai giorni nostri grazie a una tragedia umana. Davvero impressionante e da non perdere a Positano.
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Piccola chiesa situata in Piazza dei Mulini, era un monastero domenicano, fondato nel 1614, soppresso nel 1652 da Papa Clemente X a causa del numero limitato di frati. Ha un’unica navata rettangolare con volta a botte.
Spicca il portale d’ingresso in tufo, alla cui sommità si trova una moderna vetrata policroma raffigurante l'”Annunciazione”.
Ospita alcune lapidi e, sul lato sinistro dell’ingresso, un sarcofago romano con una rappresentazione del mito di Bacco. Interessante la vasca di marmo.
Cappella di Santa Caterina
La piccola cappella, dedicata a Santa Caterina d’Alessandria Vergine e Martire, fu costruita dai mercanti marittimi che commerciavano con Alessandria, città di origine della santa. Situata in viale Pasitea, fu ricostruita nella sua forma attuale in stile neogotico dagli abitanti del quartiere.
L’altare marmoreo del XVIII secolo è l’unico elemento superstite dell’antica cappella.
Pranzo con panorama del mare di Positano
L’ora di pranzo è il momento più felice a Positano, grazie ai numerosi ristoranti con vista sul mare, è molto facile gustare i deliziosi piatti tipici di Positano.
Uno dei ristoranti più particolari di Positano è “Da Adolfo”, sulla spiaggia di Laurito, si arriva in barca dal porto di Positano, vi consiglio di prenotare in anticipo, il “giro” in barca è gratuito per tutti coloro che prenotano e mangiano al ristorante.
Si tratta di un piccolo bar sulla spiaggia (molto latino secondo me) sulla piccola ed esclusiva spiaggia di Laurito. I piatti tipici a base di pesce hanno prezzi simili a quelli del resto della zona, ma la barca è gratuita!!! e solo per questo ne vale la pena.
Se volete, potete approfittarne per riposare sulla spiaggia di Laurito e tornare più tardi a Positano (sempre via mare).
A Positano troverete anche molti ristoranti dove mangiare, i ristoranti storici e più esclusivi sono: Le Tre Sorelle dal 1953, Chez Black, Ristorante Covo dei Saraceni (dell’omonimo hotel 5 stelle).
Ci sono altri ristoranti meno esclusivi, ma altrettanto validi, con splendide viste, come il Rada Beach Bistrot (su un’antica torre), il Ristorate Bruno (in cima, splendida vista), tra i tanti.
In estate, se volete mangiare in un ristorante con vista, che sia o meno esclusivo, vi consiglio di prenotare in anticipo.
Spiagge di Positano
Positano ha diverse spiagge, la più grande delle quali è senza dubbio Marina Grande, ma è anche la più caotica e spesso affollata. Se volete godervi le spiagge più esclusive dovete visitare la Spiaggia del Fornillo di Positano, in una zona più appartata ma raggiungibile a piedi da Marina Grande.
Offre spiagge private e aree pubbliche. Si può godere di acque cristalline e di viste sulla costa.
Spiaggia del Fornillo è raggiungibile anche dalla cima di Positano percorrendo via Fornillo, ma non la consiglio perché le scale sono infinite!!!. È meglio passare per Marina Grande, è più lunga ma è panoramica e le scale non sono tante.
Se volete più privacy potete scegliere di visitare la spiaggia Arienzo o spiaggia di Laurito, due spiagge piuttosto piccole ed esclusive, raggiungibili principalmente con piccole imbarcazioni. Playa Laurito può essere raggiunta a piedi dalle scale, ma non lo consiglio.
Noi l’abbiamo fatta in estate ed è davvero forzata, ci sono molte scale e il caldo si fa sentire particolarmente (anche se c’è vegetazione e alberi ad alto fusto, si sente comunque il clima marino).
Alcune considerazioni sulle spiagge di Positano: sono prevalentemente di ciottoli di piccole e medie dimensioni. Può essere fastidioso camminare sui sassi e, se non si è abituati, è meglio indossare scarpe di plastica.
Durante l’estate c’è molta gente a Positano, anche sulle spiagge più appartate ed esclusive.
Se volete usufruire del lido privato vi consiglio di prenotare in anticipo, perché si esauriscono rapidamente, soprattutto nei fine settimana. Se ne avete la possibilità, potete scegliere un tour privato per godervi il mare e le spiagge super esclusive dove si può arrivare solo in barca.
Punti panoramici di Positano
Ci sono diversi punti panoramici per godere di splendide viste su Positano. Il più famoso è su Via Cristoforo Colombo, bisogna salire (è facile, non è un problema).
Al mattino si ha il sole alle spalle, quindi è il momento migliore per scattare foto. Nel pomeriggio, il sole è di fronte a voi e le foto sono pessime. Il tramonto, dopo che il sole tramonta dietro le case, è abbastanza buono.
Via Pasitea è abbastanza lunga, è la strada principale dove passano gli autobus, ci sono diversi punti panoramici e ristoranti dove mangiare (più economici di quelli sulla spiaggia).
È facile da percorrere a piedi, vi consiglio di farlo soprattutto se dormite a Positano in uno degli hotel della parte alta, o se viaggiate in autobus.
Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è uno dei sentieri più famosi della Costiera Amalfitana, con viste panoramiche che rimangono impresse nell’anima, con molte scale e bellezze naturali.
Il 99% delle persone percorre il sentiero dalla cima di Bomerano o Nocella, fino a Positano; credo che siano pochissime le persone che lo percorrono “salendo”, in quanto è necessaria un’ottima condizione fisica.
Se volete farlo, la cosa migliore è arrivare a Bomerano con l’autobus, e da lì seguire un gruppo guidato (ci sono molti gruppi che scendono ogni giorno, costa circa 10 euro a persona) o proseguire da soli seguendo le indicazioni.
Vi consiglio le guide se volete conoscere la storia del sentiero, godere dei punti panoramici che solo loro conoscono e visitare il sentiero in compagnia. Ovviamente potete farlo anche da soli. Portate sempre con voi scarpe adatte, acqua, vestiti comodi e il vostro cellulare/fotocamera per immortalare il momento!
Il percorso richiede diverse ore, è meglio farlo la mattina presto o il pomeriggio dopo che il sole di mezzogiorno è calato un po’. È importante scegliere il momento migliore, non è consigliabile se piove (può essere pericoloso), se c’è nebbia o se le condizioni ambientali non lo permettono, ad esempio se c’è molto vento.
Raccomandazioni per visitare Positano in un giorno
Positano è abbastanza piccola e facile da girare in un giorno. L’osservazione principale riguarda le scale. Positano ha un bel po’ di scale, soprattutto se si vogliono raggiungere le spiagge come Formilo o Laurito.
Muoversi a piedi durante l’estate può essere difficile se non si indossano abiti e calzature adeguate.
Vi consiglio di usare crema solare e cappello. Portate sempre con voi acqua e qualcosa da mangiare, soprattutto se fate i sentieri. Anche un buon paio di occhiali da sole. Insomma, tutto quello che fate normalmente quando visitate la spiaggia e la montagna!
I prezzi per mangiare a Positano sono solitamente più alti rispetto alle città vicine, questo perché Positano è una destinazione esclusiva e piuttosto famosa. Tutti i ristoranti hanno il menu con i prezzi all’ingresso, potete controllarli per evitare sorprese. I primi piatti si aggirano intorno ai 25 euro, i secondi intorno ai 30 euro, un Apero Spritz intorno ai 10 euro. Le pizze non scendono sotto i 10 euro.
In estate consiglio di prenotare i ristoranti in anticipo, perché ci sono molti turisti e tendono a riempirsi facilmente. Potete telefonare o prenotare la mattina quando arrivate in città, passando davanti al ristorante. Potete anche scegliere un orario anticipato o posticipato rispetto al solito.
Dove mangiare a buon mercato a Positano
La cosa più economica è mangiare in un bar o in una “tavola calda”, un take-away, un panino o un trancio di pizza. Ci sono molte opzioni per tutte le tasche. Oltre al prezzo, considerate che mangiare in un ristorante è di solito molto più lento. Ci sono anche molti bar dove si può mangiare un panino e una bibita per circa 10 euro (panino e bibita).
Se acquistate in un supermercato/gastronomia, ricordate che è vietato mangiare sulle scale e nelle piazze principali di Positano; potete mangiare senza problemi in spiaggia, ci sono alcune aree dove potete sedervi o direttamente sulla spiaggia libera!
Controllate gli orari dei traghetti/bus per assicurarvi di non perdere nessuna sovrapposizione. Soprattutto in estate c’è una lunga coda per salire sul traghetto. Vi consiglio di acquistare il biglietto il prima possibile per non perderlo. Di solito c’è posto, ma è meglio non rischiare.
Se viaggiate in nave, vi consiglio di acquistare sempre un biglietto di andata e ritorno: è il modo migliore per evitare le code e potete salire direttamente sulla nave. Cercate di arrivare almeno 10 minuti prima dell’orario di partenza. Se volete avere dei buoni posti a sedere sul battello, vi consiglio di arrivare almeno 30 minuti prima.