contatore per sito
cosa fare a roma con i bambini

La magnifica città di Roma, spesso definita come la “Città Eterna”, è un tesoro di cultura, storia e bellezze architettoniche. Ma la vera domanda è: cosa fare con i bambini a Roma? La risposta è semplice: c’è una miriade di attività e luoghi da esplorare che affascineranno sia i più piccoli che gli adulti. Dallo stile di passeggiate rilassate nei parchi storici, all’ammirazione delle opere d’arte e delle strutture storiche, Roma offre una vasta gamma di esperienze ideali per le famiglie.

Cosa fare a Roma con i bambini?

Se stai cercando cosa fare a Roma con i bambini, la città offre una vasta gamma di attività adatte alle famiglie, garantendo divertimento e apprendimento allo stesso tempo.

  1. Una delle prime cose da fare a Roma con i bambini è una visita al Colosseo, un’esperienza educativa che li immergerà nell’antica storia romana.
  2. Per un’esperienza culturale e artistica, non perdere l’opportunità di esplorare i Musei Vaticani, dove i piccoli potranno ammirare capolavori dell’arte e la Cappella Sistina.
  3. Se i tuoi bambini amano gli animali, il Bioparco di Roma è un luogo ideale per passare una giornata tra animali esotici e domestici, promuovendo al contempo la sensibilizzazione ambientale.
  4. Un’escursione al Parco degli Acquedotti permette ai bambini di ammirare antichi acquedotti romani, combinando storia e divertimento all’aria aperta.
  5. Roma è famosa per le sue piazze, e Piazza Navona è perfetta per una passeggiata e una sosta per gustare deliziosi gelati artigianali.
  6. Una passeggiata in bicicletta nel parco regionale dell’Appia Antica è una scelta eccellente per godere della natura e della storia.
  7. Non dimenticare di esplorare il Quartiere del Trastevere, con le sue stradine acciottolate e atmosfera vivace, dove i bambini possono apprezzare l’energia e la cultura romana.
  8. Un’esperienza culinaria educativa per i più giovani potrebbe includere una visita al Mercato di Campo de’ Fiori, dove possono scoprire prodotti locali e piatti tradizionali.
  9. Una gita al Museo Explora, un museo interattivo per bambini, offre un’opportunità unica di apprendere attraverso il gioco e l’esplorazione.
  10. Per una giornata di svago all’aperto, Villa Borghese è un parco immenso con giardini, laghetti e noleggio di barche a remi per divertire i bambini di tutte le età.
  11. La visita al Castel Sant’Angelo è un’occasione per immergersi nella storia medievale di Roma, mentre i bambini possono immaginare di essere cavalieri o principesse.
  12. Un’altra attrazione imperdibile per famiglie è il Planetario di Roma, dove i bambini possono esplorare l’universo e imparare di più sullo spazio.
  13. Se i tuoi piccoli sono appassionati di animali marini, l’acquario di Roma è il luogo ideale per scoprire la vita marina e il suo ecosistema.
  14. Infine, un’escursione al Gianicolo offre una vista panoramica spettacolare di Roma, creando un momento perfetto per insegnare ai bambini l’importanza della geografia e dell’architettura nella storia di questa affascinante città.

1. Alla scoperta del centro storico: un’avventura per piccoli esploratori

La vera essenza di Roma può essere catturata passeggiando attraverso il suo affascinante centro storico. Questa parte della città è un tesoro di meraviglie architettoniche e luoghi storici, rendendola una tappa obbligata per chiunque decida di visitare Roma con bambini.

  • Mercato di Campo dei Fiori: Inizia la tua giornata immergendoti nell’atmosfera vivace di questo storico mercato. Lascia che i tuoi bambini esplorino i colori vivaci e i profumi freschi delle bancarelle, un modo perfetto per introdurli alla cultura romana.
  • Piazza Navona: Prosegui il tuo viaggio nella storica Piazza Navona, dove la Fontana dei Fiumi del Bernini attende di stupire con la sua grandiosità artistica. È un luogo che, con la sua bellezza, può incantare anche il pubblico più giovane.
  • Il Pantheon e la Colonna di Marco Aurelio: Continua il tuo tour attraverso il Pantheon, una delle strutture più antiche della città. Poco distante, ammira la colonna di Marco Aurelio, un pezzo d’arte che racconta la storia di una Roma antica.
  • Fontana di Trevi: Questa è una tappa che non può mancare. Lascia che i tuoi bambini lancino una moneta e esprimano un desiderio in una delle fontane più famose al mondo.
  • Via Condotti e Piazza di Spagna: Concludi la tua esplorazione con una passeggiata lungo la rinomata Via Condotti, ammirando le eleganti vetrine, e raggiungi la spettacolare Piazza di Spagna. La scalinata di Trinità dei Monti offre un luogo perfetto per rilassarsi e riflettere sulle meraviglie appena scoperte. Cosa vedere a Roma: 20 attrazioni imperdibili

2. Il Maestoso Colosseo: L’anfiteatro che ha fatto la storia

Un viaggio a Roma con i bambini non sarebbe completo senza una visita al Colosseo, un’autentica meraviglia architettonica e uno dei simboli indiscussi della città eterna. Descritto come l’anfiteatro più grande di tutti i tempi, il Colosseo ha una capacità di fascino che conquista adulti e piccini. Ecco cosa fare con i bambini a Roma: immergetevi nella grandezza del Colosseo, scegliendo una guida o un’audioguida.

Farà rivivere ai bambini l’atmosfera dell’antica Roma, mostrando loro che questo magnifico edificio era lo stadio dove i Romani assistevano a spettacoli mozzafiato. Immaginate di raccontare ai vostri figli come i gladiatori combattevano in quest’arena e come la folla acclamava i loro eroi. Un’analogia moderna potrebbe essere paragonarlo a uno stadio di calcio, ma con un fascino e una storia molto più profondi. Gli anfiteatri romani più spettacolari

3. Il Foro Romano: Un Tuffo nell’Antica Roma

Proseguendo dalla visita al Colosseo, il Foro Romano rappresenta un altro must per chi desidera visitare Roma con bambini. Situato tra il Palatino e il Campidoglio, il Foro Romano offre una panoramica unica sulle rovine della Roma antica. Questa opportunità è per chi ama la storia: immergersi nel silenzio delle rovine e immaginare la vita frenetica dell’antica Roma. Dai grandi edifici come il palazzo di Augusto sul Palatino alle piazze principali come il foro, camminare in questo luogo è come fare un viaggio nel tempo.

Per renderlo più tangibile ai bambini, potete raccontare loro delle persone che una volta camminavano su queste strade, come i grandi imperatori o i comuni cittadini dell’antica Roma. Sebbene il percorso sia affascinante, è importante notare che potrebbe non essere adatto per i passeggini. Pertanto, per i più piccoli, l’uso di una fascia o di un marsupio potrebbe essere la scelta più pratica. Cose da vedere a Roma gratis o con pochi spiccioli

4. San Pietro: Un viaggio tra arte e spiritualità

Immaginate di camminare nelle strade di una delle città più affascinanti del mondo e poi, con un solo passo, ritrovarsi in un altro Stato. Ebbene, questo è ciò che avviene quando si visita il Vaticano, un luogo che non mancherà di sorprendere e stupire sia adulti che bambini. Visitare Roma con bambini non sarebbe completo senza una tappa in questo luogo sacro.

La Basilica di San Pietro, con la sua imponenza, toglie il fiato ai visitatori di tutte le età. Lì, potrete osservare da vicino la celebre Pietà di Michelangelo, un capolavoro che suscita ammirazione universale. Benché l’ingresso alla basilica sia gratuito, può essere saggio bypassare le lunghe attese. Un piccolo suggerimento: se viaggiate con un passeggino, potreste avere il privilegio di saltare la coda. Cosa vedere alla Basilica di San Pietro

5. Musei Vaticani: Un’avventura educativa per i più piccoli

I Musei Vaticani spesso rappresentano una tappa obbligatoria. Sebbene possano sembrare una sfida per le famiglie con bambini piccoli, ci sono molte soluzioni pratiche. Utilizzare un marsupio o uno zainetto può semplificare la visita, evitando complicazioni legate alle scale.

Ma la vera magia si svela per i bambini delle scuole elementari: l’audioguida per bambini trasforma la visita in una vera e propria caccia al tesoro. Munitevi di cuffiette e mappa, e lasciate che i vostri piccoli esploratori scoprano le meraviglie nascoste lungo il percorso museale. Al termine del percorso, prima di immergersi nella maestosità della Cappella Sistina, una pausa ristoratrice presso il bar potrebbe essere l’ideale per ricaricare le energie e godersi al meglio il finale di questa avventura vaticana. Cosa vedere ai Musei Vaticani

6. Il Fascino di Villa Borghese

Quando ci si chiede cosa fare a Roma con i bambini, Villa Borghese emerge come una scelta eccellente. Situata a breve distanza dal cuore pulsante della Capitale, questa estesa oasi verde offre uno spazio magnifico per la ricreazione e il relax. Mentre una sezione del giardino sfoggia uno stile tipicamente italiano, ideale per contemplare la natura, la maggior parte del parco ricorda i famosi giardini inglesi, come Hyde Park a Londra, offrendo ampi spazi per correre, interagire con fontane e laghetti in un ambiente sereno. Visitare la Galleria Borghese a Roma, orari e prezzi

7. Il Bioparco di Roma: Una Finestra sul Mondo Animale

Nel profondo del parco si trova il rinomato Bioparco di Roma, spesso descritto come lo “zoo di Roma”. Qui, i visitatori possono osservare oltre 1200 creature appartenenti a 150 diverse specie, inclusi rettili, mammiferi e uccelli. È importante sottolineare che questi animali provengono da nascite all’interno del Bioparco o da altre strutture zoologiche, rispettando l’evoluzione moderna degli zoo che evita l’acquisto o la cattura di creature nel loro habitat naturale. Se ti sei mai chiesto cosa vedere a Roma con bambini e non hai mai incrociato creature come l’Addax o il Marabù, questa è la tua opportunità. Inoltre, durante la visita, ci sono eventi e laboratori organizzati, e un trenino offre un’alternativa divertente e pratica per spostarsi, specialmente quando i piccoli sono esausti.

8. Un Tour su Due Ruote

Se desiderano esplorare in modo attivo? Cavalca una bicicletta attraverso Villa Borghese. Le strade interne, la maggior parte asfaltate e prive di traffico automobilistico, rendono questa esperienza sia sicura che avventurosa. All’ingresso, hai la possibilità di noleggiare biciclette, risciò o, per chi desidera una visita più tranquilla, una golf-car.

9. Momenti di Relax tra Arte e Gioco

Dopo l’esplorazione, i giardini di Villa Borghese diventano l’ambientazione ideale per un picnic all’aperto. Preparati con asciugamani, palloni e vari giochi per garantire momenti indimenticabili. E per chi è interessato all’arte, Villa Borghese è celebre per i suoi musei di calibro mondiale, come la Galleria Borghese, che alberga opere maestose di artisti come Bernini e Caravaggio.

10. La Magia della Scienza e Tecnologia a Roma

Per le giovani menti curiose ed entusiaste della tecnologia e scienza, la città eterna ha molto da offrire:

  • Museo Explora: L’avventura educativa dei bambini
    • Situato nel cuore di Roma, vicino a Piazza del Popolo, il Museo Explora è una tappa obbligata. Progettato specificamente per loro, offre un’esperienza didattica unica attraverso laboratori, giochi e attività interattive che mettono in luce temi come la sostenibilità e l’alimentazione. Ad esempio, possono imparare il valore della pesca sostenibile attraverso simulazioni di shopping o diventare piccoli agricoltori nel giardino del museo.
  • Museo delle Illusioni: Il gioco tra realtà e fantasia
    • Un viaggio tra matematica e psicologia, il Museo delle Illusioni sfida le percezioni offrendo un’esperienza unica, rendendolo ideale per i bambini.
  • Technotown: Dove la tecnologia prende vita
    • Technotown non è solo un luogo, ma un’esperienza. Da robot a stampanti 3D, offre laboratori e giochi che stimolano la creatività. E per gli appassionati di Lego, il primo Lego® Education Innovation Studio dell’Italia centrale si trova qui, enfatizzando l’importanza del lavoro di squadra e della soluzione di problemi.

Omaggio a Leonardo da Vinci

Sebbene Leonardo non abbia trascorso molto tempo a Roma durante la sua vita, la città ha dedicato ben tre musei a questo genio rinascimentale, rendendo Roma un luogo ideale per i bambini interessati all’arte e alla scienza.

11. Azione e Avventura per i Piccoli Sportivi

Per coloro che amano lo sport, sia come spettatori che come partecipanti, Roma offre numerose opzioni:

  • Stadio Olimpico: Dove la storia incontra lo sport
    • L’Olimpico è più di uno stadio; è un testimone di momenti storici dello sport italiano. Una visita qui non è solo un viaggio nel tempo attraverso grandi eventi sportivi, ma anche un’occasione per vedere da vicino dove si svolgono queste leggende.
  • Rafting sul Tevere: Un’esperienza indimenticabile
    • Rafting sul Tevere. Immagina di navigare sulle acque del Tevere, ammirando monumenti come Castel Sant’Angelo, mentre ascolti storie affascinanti dalla guida. E sì, ci sono anche delle rapide per aggiungere un po’ di brivido!

12. Una passeggiata storica: L’Appia Antica e le catacombe

L’Appia Antica non è solo una strada: rappresenta un viaggio nella storia. Immaginatevi camminare su lastre di pietra antiche, sotto l’ombra di alti pini, in mezzo a prati verdi, proprio come facevano gli antichi Romani. Questa strada iconica, una volta definita la “Regina Viarum”, è un percorso di 16 km che inizia da Porta Capena (Piazzale Numa Pompilio) e si estende fino alla Località Frattocchie/Santa Maria delle Mole.

Per chi desidera visitare Roma con bambini, il Parco dell’Appia Antica è ideale. Essendo prevalentemente chiuso al traffico, offre la possibilità di esplorarlo tranquillamente a piedi o in bicicletta. Per un’esperienza più avventurosa, potete noleggiare biciclette o unirvi a un tour guidato in e-bike.

E mentre vi immergete nella bellezza dell’Appia Antica, non dimenticate di visitare le misteriose catacombe. Questi antichi sotterranei, dove i primi cristiani si riunivano in segreto, offrono un’esperienza affascinante di esplorazione di gallerie, cunicoli e nicchie. Tuttavia, è bene ricordare che le catacombe non sono adatte ai passeggini e che, a causa della temperatura più fresca nei sotterranei, un maglioncino potrebbe tornare utile anche in estate.

13. Immergersi nel cinema: Cinecittà e Cinebimbicittà

Per chi si chiede cosa vedere a Roma con bambini con una passione per il cinema, Cinecittà è una destinazione imperdibile. Questa celebre culla del cinema italiano, famosa anche a livello internazionale, offre tre percorsi espositivi che svelano la storia degli Studios, delle icone cinematografiche come Federico Fellini e delle produzioni più rinomate.

Per i piccoli cineasti, Cinebimbicittà rappresenta un paradiso. Quest’area, pensata per bambini dai 5 agli 11 anni, propone laboratori, eventi e attività, offrendo loro la possibilità di avvicinarsi al magico mondo del cinema in maniera ludica e educativa.

14. Divertimento senza fine: I parchi tematici di Roma

Dopo aver esplorato le bellezze storiche della città, vogliamo pensare al divertimento e allo svago? I parchi tematici nei dintorni della Capitale sono la risposta. Tra le opzioni disponibili:

👉 Cinecittà World: un omaggio al cinema con 27 attrazioni, 7 spettacoli giornalieri e aree tematiche ispirate ai generi cinematografici più amati.

👉 Zoomarine: un mix perfetto tra un parco divertimenti e uno zoo, dove è possibile ammirare spettacoli con animali. Come visitare Zoomarine

👉 MagicLand: un parco avventura con 38 attrazioni, di cui 13 appositamente pensate per i più piccoli. Uno dei punti forti è il “playground”, una zona riscaldata e coperta dove i bambini possono giocare liberamente.

Alla scoperta dei misteri di Roma

La Città Eterna ha un tesoro di luoghi misteriosi e leggendari da esplorare. Anche se ci impegneremo a descrivere alcune delle principali attrazioni, è impossibile coprire ogni singolo dettaglio. Dopotutto, si potrebbe scrivere un intero volume su Roma e non esaurire le sue meraviglie!

Il fascino della Bocca della Verità

Posta nel pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, La Bocca della Verità è un must quando si tratta di visitare Roma con bambini. Questa antica pietra, oltre ad essere un’opera d’arte in sé, porta con sé una leggenda intrigante: si dice che, se una persona inserisce la mano all’interno della bocca e dice una bugia, la bocca morderà la mano dell’ingannatore. Una sfida divertente per i piccoli avventurieri! Bocca della verità a Roma, una visita da non perdere

Una vista segreta dalla serratura

Nel cuore di Roma, sul colle dell’Aventino, si nasconde un segreto poco conosciuto ma assolutamente affascinante. Il cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta ospita il buco della serratura più celebre della città. Mettendo l’occhio al buco, si può godere di una spettacolare vista inquadrata della Cupola di San Pietro.

Il tramonto dal Gianicolo

Visitare Roma con bambini offre l’opportunità di immergersi in panorami mozzafiato. Uno dei migliori è offerto dal Gianicolo. Andando lì durante l’ora dell’aperitivo, si può godere di un tramonto spettacolare sulla città, magari mentre si gusta una rinfrescante bevanda acquistata dai chioschi locali.

Il mistero della porta magica di piazza Vittorio

Un altro luogo avvolto nel mistero è la porta magica di Roma, situata in piazza Vittorio. Questo enigmatico arco, un tempo parte integrante di Villa Palombara, è anche noto come Porta Alchemica. Si crede che contenga un messaggio cifrato e rappresenta un’esperienza unica per i bambini, stimolando la loro curiosità e senso dell’avventura. Ci sono 69 escursioni e attività a Roma, prenota ora e salta la fila.

Lascia un commento