contatore per sito
cosa vedere a genova

Anche se potrebbero volerci molti giorni per visitare quello che la città offre, ecco una selezione di cosa vedere a Genova. Genova è una città portuale italiana ricca di storia, cultura e bellezze. Che siate alla ricerca di una fuga romantica o di un viaggio in famiglia, qui ce n’è per tutti i gusti. Una delle tappe obbligate è Piazza de Ferrari, la piazza principale della città. Qui troverete un’architettura straordinaria, musei e alcuni dei migliori piatti della città. C’è anche l’Acquario di Genova, il più grande d’Italia. Qui potrete esplorare le profondità dell’oceano e conoscere la vita marina. Se siete alla ricerca di qualcosa di più all’aria aperta, visitate il Parco Nazionale delle Cinque Terre, dove potrete fare escursioni e godere di splendide viste sul Mediterraneo. E naturalmente non possono mancare le bellissime spiagge. Che siate alla ricerca di una passeggiata romantica o di un posto dove prendere il sole, ci sono molte spiagge meravigliose da esplorare. Quindi cosa state aspettando? Iniziate a pianificare il vostro viaggio a Genova oggi stesso! Sulla base di quante volte abbiamo visitato la città, vi lasciamo questa guida su cosa vedere a Genova con tutte le informazioni necessarie per il vostro viaggio.

Cosa vedere a Genova

Per facilitarvi il compito, abbiamo inserito una lista con le cose da fare a Genova cosi da non farvi perdere niente della città. Genova è una città ricca di bellezze architettoniche e di attrazioni storiche che vale la pena visitare. Se state programmando un viaggio a Genova, non potete non visitare il Palazzo Reale di Genova, il grande palazzo della città e uno degli edifici più imponenti della città. Un’altra tappa obbligata è l’Acquario di Genova, il più grande acquario del Mediterraneo che ospita una grande varietà di animali marini. Anche la Lanterna di Genova, uno dei fari più antichi del mondo, è un luogo ideale per visitare la città. Per un assaggio di storia, recatevi nel centro storico medievale ed esplorate gli stretti vicoli e gli antichi edifici. Naturalmente, nessun viaggio a Genova sarebbe completo senza una visita alla Cattedrale di Genova e a Piazza de Ferrari, la piazza principale della città. Con così tante cose da vedere e da fare a Genova, sarete sicuri di trascorrere un periodo memorabile! In questo articolo vi parleremo dei luoghi di interesse di Genova e vi daremo tutte le informazioni necessarie per godervi questa affascinante città.

1. Porto vecchio

Il Porto Antico è stato il cuore della città di Genova fin dalla sua fondazione. Tutta la storia di Genova è legata al mare, da qui l’importanza del Porto Antico in città. Restaurato e rimodellato nel 1992 dal famoso architetto italiano Renzo Piano, è diventato un luogo affascinante e sorprendente dove antico e moderno convivono perfettamente. In questa zona si possono visitare molti luoghi, tutti raggiungibili a piedi, come l’Acquario di Genova, la Biosfera, un’enorme sfera di acciaio e vetro sospesa sull’acqua, con all’interno una serra con vegetazione tropicale, il Bigo, un ascensore con vista panoramica o il Galata Museo del Mare. È una delle zone più frequentate dai turisti.

2. La Biosfera

L’Acquario di Genova, il secondo acquario più grande d’Europa dopo quello di Valencia, con le sue 71 vasche che ospitano più di 10.000 animali marini, è senza dubbio un’attrazione da non perdere quando si visita Genova. Le sue attrazioni includono foche, delfini, tartarughe e balene, che attirano più di un milione di visitatori ogni anno. Uno degli eventi da non perdere è la “Notte con glisquali “, uno spettacolo mensile che permette di vedere gli squali durante la notte, per osservarne il comportamento notturno. Si trova nella zona del porto ed è l’icona della città. La Biofera, un’enorme palla di vetro accanto all’Acquario, contiene un ecosistema tropicale con animali e piante che non si trovano nei paesi temperati.

Orario

  • L’orario di apertura estivo è dalle 8:30 alle 21:00, ma l’ingresso è obbligatorio prima delle 19:00.
  • L’orario di apertura invernale è dalle 9:30 alle 20:00, ma è necessario entrare prima delle 18:00.

Prezzo

  • L’ingresso per gli adulti è di 26 €.
  • I biglietti per i bambini dai 4 ai 12 anni costano 18 euro.
  • C’è un biglietto che per 55€ permette di entrare tutte le volte che si vuole per un anno.

Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale https://www.acquariodigenova.it.

3. Bigo

Progettato da Renzo Piano, ispirandosi alle gru del porto di Genova, il Bigo è una struttura originale che emerge dalle acque del porto antico di Genova. La struttura funge da supporto per la Piazza delle Feste e da base per un ascensore panoramico che può salire fino a 40 metri, offrendo una vista su tutta la città e sul porto.

4. Galata Museo del Mare

Il Galata Museum of the Sea è dedicato al mare ed è considerato il più grande d’Europa. All’interno possiamo fare un viaggio nel tempo, conoscendo la storia che lega l’uomo al mare. L’esposizione comprende imbarcazioni di diverse dimensioni e tipi, carte di navigazione, strumenti e armi.

Orario

  • Da marzo a ottobre è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30.
  • Da novembre a febbraio è chiuso il lunedì, dal martedì al venerdì è aperto dalle 10:00 alle 18:00 e il sabato, la domenica e i giorni festivi è aperto dalle 10:00 alle 19:30.

Prezzo

  • L’ingresso ha un prezzo unico di 7€.

5. Galeone Nettuno

Vicino all’acquario, si trova questa replica di un galeone spagnolo. È un chiaro omaggio all’epoca in cui Genova era una potenza marittima nel Mediterraneo. Il galeone è stato utilizzato per le riprese del film “Pirati” di Roman Polanski. La nave può essere visitata anche dall’interno.

6. Centro storico di Genova

Chiamiamo centro storico l’intera area che va dal porto alla città. Tutte le strade che non hanno edifici o monumenti ma fanno parte della città vecchia. Entrando in questo antico quartiere di Genova ci si accorge che è un labirinto in cui è difficile non perdersi. Una moltitudine di strade strette che conducono a piazze, chiese o strade più grandi. Restaurata dopo anni di abbandono, la bellezza di gran parte della città storica ha fatto sì che venisse dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tra i luoghi da visitare, non perdete il Castrum, il primo insediamento urbano di epoca romana, o la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Per recuperare le forze, questa zona è piena di bar e ristoranti tradizionali dove mangiare e ascoltare musica dal vivo. Tuttavia, è anche un buon piano per passeggiare nella città vecchia e scoprire tutti i siti storici, godendosi la passeggiata.

7. Palazzo San Giorgio

Palazzo San Giorgio, situato nel centro del Porto Antico di Genova, è uno degli edifici storici più importanti e conosciuti di Genova. Costruito nel 1260, questo edificio è stato, nel corso della sua storia, il luogo in cui si concentrava il potere cittadino, è servito da prigione e ha ospitato la sede iniziale della Banca di San Giorgio, il primo istituto bancario al mondo. Oggi Palazzo San Giorgio ospita gli uffici dell’Autorità Portuale di Genova.

8. La Lanterna

Il Faro di Genova, chiamato anche Lanterna, è un buon punto di partenza per la visita di Genova. È il terzo faro più antico del mondo, costruito nel 1543. È il simbolo del dominio di Genova sul Mar Mediterraneo. Quando siamo lì, possiamo anche visitare il museo annesso, dove possiamo vedere tutta la storia della città.

9. Cattedrale di San Lorenzo

Costruita nel 1098, contiene le ceneri di San Giovanni Battista, patrono della città. Questa cattedrale è molto apprezzata anche per la sua bellezza architettonica e per i musei ospitati al suo interno: il Museo del Tesoro e il Museo Diocesano. La grande facciata ricorda la cattedrale di Firenze. I suoi toni grigi e verdi sono inconfondibili. Gli interni possono essere visitati gratuitamente. Dal porto, percorrendo una qualsiasi delle sue stradine, troverete le indicazioni che vi porteranno alla Cattedrale. All’interno è possibile visitare il museo del tesoro per 5,5 euro, ma ricordate che, come in altri edifici religiosi, è necessario coprirsi le spalle e le gambe, in quanto non è consentito indossare bretelle o pantaloncini.

10. Casa di Cristoforo Colombo

Se si parla di Genova, non si può dimenticare Cristoforo Colombo. Nel centro storico di Genova si trova la casa natale di Colombo. Non è molto grande ma ha un fascino particolare che vale la pena visitare. La casa è composta al piano terra da un magazzino, una piccola stanza che veniva utilizzata come cantina e un ampio soggiorno, mentre al piano superiore si trovano le camere da letto.

11. Porta Soprana

Di architettura medievale, la Porta Soprana, vicino alla casa di Cristoforo Colombo, è ancora completamente intatta, ed entrambi i luoghi possono essere visitati ogni fine settimana e nei giorni festivi. Si tratta di una porta che fungeva da antico accesso alla città, ricostruita tra il 1155 e il 1159. Come nota, si osservi che sull’arco interno sono presenti le iscrizioni dedicate al Barbarossa in cui si chiede rispetto alla città di Genova. Si dice spesso che nel silenzio della notte si possa sentire il violino stregato di Nicoló Paganini a Porta Soprana, dato che la sua casa natale è molto vicina.

12. Palazzo Ducale di Genova

È uno dei principali edifici storici della città. Fu sede del Ducato dell’antica Repubblica di Genova per 6 secoli. Oggi è uno dei principali musei, centri espositivi e artistici della città. Si trova nel centro della città e una delle sue facciate e ingressi si affaccia su Piazza Raffaele di Ferrari. L’ingresso a Palazzo Ducale è gratuito. È possibile vedere il cortile e attraversare la maggior parte delle stanze. È possibile utilizzarla anche per raggiungere Piazza Matteotti, dove si trova l’altro ingresso.

13. Piazza del Principe

Costruito dall’ammiraglio Andrea Doria dell’imperatore Carlo V nel XVI secolo, oggi è un museo dove si possono visitare opere di pregio, tessuti, dipinti e mobili d’epoca, che ci riportano all’epoca aristocratica genovese, quando la città era al suo apice.

14. Boccadasse

Sebbene le cose da vedere a Genova siano numerose, possiamo aggiungere alla nostra visita anche i dintorni. Se cercate su Google Genova, vedrete le foto di diverse città di mare vicine. Non fatevi ingannare: questa zona è in realtà Boccadasse, alle porte di Genova. Boccadasse è una zona di Genova lungo la costa. È ricca di piccoli villaggi su zone rocciose in riva al mare. Per arrivare da Genova a Boccadasse basta prendere un autobus e in meno di 20 minuti vi troverete di fronte a una vista impareggiabile sul Mar Mediterraneo. È tradizione genovese prendere un gelato a Boccadasse, dopo una passeggiata lungo Corso Italia.

15. Piazza De Ferrari

Situata nel centro della città vecchia nel quartiere Molo, Piazza De Ferrari è uno dei punti centrali di Genova e offre una miriade di luoghi diversi. La caratteristica principale della Piazza è la grande fontana decorata. Questa fontana ha una serie di getti d’acqua che spruzzano in un bacino centrale e forma una bella forma simmetrica e una cascata d’acqua. Attorno alla fontana ci sono una serie di importanti edifici tra cui il Palazzo dei Dogi, il Teatro Carlo Felice, la Borsa di Genova e il Palazzo del Duca di Galliera. Ammira il diverso edificio e l’architettura del XIX secolo, getta una moneta nella fontana o nel sito e guarda la gente del posto mentre fa i suoi affari. In alternativa ci sono diversi piccoli ristoranti e caffè con posti a sedere all’aperto in cui rilassarsi.

16. Via Garibaldi

Un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, Via Garibaldi è una delle strade più importanti di Genova ed è famosa per la sua grande quantità di palazzi e la raffinata architettura. Edifici degni di nota sono il Palazzo Bianco, il Palazzo Rosso, il Palazzo Doria Tursi, il Palazzo Lomellino e il Palazzo Pantaleo. Questa strada stretta offre un’incredibile quantità di architettura fantastica e l’edificio più notevole è possibile il Palazzo Rosso che presenta una facciata rosso / arancione brillante. Tre di questi palazzi sono aperti al pubblico, Rosso, Bianco e Tursi e offrono una grande panoramica della storia di Genova insieme a una serie di meravigliosi manufatti e collezioni d’arte.

17. Castello d’Albertis

Il Castello Albertis si trova a breve distanza dal porto principale e ospita il Museo delle Culture del Mondo. Il castello stesso è stato creato in uno stile neogotico e fu costruito nel 1886. In realtà è costruito sul sito di un precedente forte del 12° secolo e conserva le fondamenta originali dei forti. Il castello offre splendide viste sul Mar Ligure e sulla città circostante. All’interno dell’edificio si trova il meraviglioso museo delle culture del mondo. Questa collezione comprende una serie di reperti provenienti da tutto il mondo di Enrico e Luigi Albertis, come armi provenienti dal Sudan e dalla Cina e manufatti della civiltà Maya.

18. Passeggiata Anita Garibaldi a Nervi

La Passeggiata Garibaldi è un tratto di passerella lastricata che si snoda lungo il litorale genovese. Partendo da Via Giovanni, che si trova a circa 15 minuti a est del centro città, la passerella presenta un sentiero acciottolato rosa e abbraccia perfettamente la costa. È possibile percorrere questo tratto di sentiero pubblico per almeno 1 km attraverso la frazione di Nervi. Lungo il percorso ci sono una varietà di edifici residenziali, negozi e caffè. Vieni qui per fuggire dalla frenesia della città, annusare l’aria di mare e ammirare lo splendido scenario costiero che Genova ha da offrire.

Mappa di cosa visitare a Genova

 

Come arrivare a Genova

  • Aeroporto di Genova. L’Aeroporto di Genova, comunemente noto come Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo, è situato nei pressi del porto di Genova, su una penisola artificiale, a ovest della città, a circa 6 km dal centro cittadino, ed è servito dalle autostrade A10, A7 e A12, che rendono l’accesso all’aeroporto eccellente. Le autostrade A10, A7 e A12 sono vicine, quindi l’accesso all’aeroporto è eccellente e il viaggio dura più di quindici minuti.
  • Autobus. Volabus è un servizio di navetta che garantisce ai turisti di spostarsi facilmente tra l’aeroporto di Genova e la città. Parte dalla zona arrivi e raggiunge la stazione ferroviaria diGenova Brignole, una delle due stazioni più grandi di Genova. L’altra stazione ferroviaria è “Genova Principe”, dove ferma anche la navetta. Tra le due stazioni si trova la fermata della metropolitana De Ferrari, vicino a Piazza De Ferrari, la stazione più centrale di Genova. Parte almeno una volta all’ora e impiega 25 minuti per raggiungere la stazione della metropolitana De Ferrari. Il biglietto costa 6,00 euro a persona e dà diritto a una corsa sul Volabus e a una corsa di 60 minuti sulla rete AMT Genova (autobus, metropolitana, funicolari e ascensori). A Genova ci sono diversi impianti di risalita e funicolari, che servono come trasporto pubblico per spostarsi in città.
  • Taxi. Per una corsa in taxi in città, si applica una tariffa forfettaria di 7 euro a persona per la stazione di Genova Principe e di 8 euro a persona per la stazione di Genova Brignole. Tuttavia, per pagare questo prezzo, devono esserci almeno tre persone nel veicolo. Una corsa in taxi fino al centro città può costare circa 20 euro per due persone.

Altre città vicine a Genova

Per sfruttare al meglio le vostre vacanze, vi suggeriamo altre città della regione Liguria che sono vicine a Genova, a meno di due ore di distanza. Sono luoghi unici per storia, architettura e paesaggi. Anche queste città meritano una visita.

Sintesi delle cose da vedere a Genova

Stai organizzando il tuo viaggio e ti stai chiedendo: “Cosa vedere a Genova? Genova è una città bellissima che ha molto da offrire. Se state cercando l’approdo perfetto per la vostra vacanza italiana, Genova è il posto giusto! Per cominciare, c’è il centro storico, dove si possono esplorare le tortuose strade acciottolate e vedere l’incredibile architettura della città vecchia. Poi c’è il porto, un luogo ideale per fare una passeggiata e ammirare le barche che scivolano sull’acqua. E per gli amanti dell’arte, c’è il Palazzo Rosso, dove si possono ammirare alcuni dei dipinti e delle sculture più impressionanti di Genova. Ma non è tutto: Genova offre anche alcune grandi attrazioni culturali. Dall’Acquario al Museo di Storia Naturale, ce n’è per tutti i gusti. E non dimentichiamo il cibo delizioso! Genova è rinomata per i suoi frutti di mare, con molti ristoranti deliziosi tra cui scegliere. Quindi, non importa cosa stiate cercando, Genova ha qualcosa da offrire. Venite quindi a esplorare questa città straordinaria: non rimarrete delusi!

Lascia un commento