Cosa fare e vedere a Procida

Procida

Situata tra la città italiana di Napoli e l’isola di Ischia, la piccola isola di Procida ha molto da mostrare. Una delle migliori gite di un giorno da Napoli, Procida è spesso trascurata dai turisti diretti ad Ischia o anche alla più nota Capri. Ma aspettati di sentire molto di più su Procida. L’isola colorata è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2022, il che significa che sempre più persone ne scopriranno il fascino. Sicuramente un’alternativa dal ritmo lento a chi vuole evitare la folla e le scene turistiche di Capri e Ischia, Procida è l’ideale per chi vuole rilassarsi e conoscere questa sonnolenta isola italiana. Ecco le 10 migliori cose da fare a Procida.

Cosa fare e vedere a Procida

Leggi anche: Cosa vedere a Napoli in un giorno

1. Girando per Marina Grande

Il tuo traghetto per Procida arriverà alla pittoresca Marina Grande, nota per le sue case colorate accatastate una accanto all’altra e per il suo pittoresco porto. Questo è il cuore commerciale dell’isola, ed è qui che troverai la più grande concentrazione di hotel, ristoranti e negozi di souvenir, molti lungo la trafficata Via Roma. Assicurati di visitare la Chiesa di Santa Maria della Pietà del XVIII secolo, la chiesa del pescatore, nota per la sua facciata gialla solare, gli elaborati altari in marmo e la sua cupola dipinta.

2. Crogiolarsi su una spiaggia vulcanica

Le acque che circondano le isole del Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana sono giustamente famose per la loro limpidezza turchese. Procida non fa eccezione: le sue poche spiagge sono bagnate da acque limpide e poco profonde. Chiaiolella è nota per la sua sabbia scura e vulcanica e le suggestive formazioni rocciose. Le spiagge di Pozzo Vecchio e Punto Ottima sono rocciose, ma si trovano in una bella baia riparata. La spiaggia di Ciraccio ha una delle distese sabbiose più lunghe dell’isola.

3. Sali fino a Terra Murata

Non puoi perderti Terra Murata. Costruito su un’altura che incombe su Marina Grande, il borgo murato, simile a una fortezza, è una delle prime cose che vedrai avvicinandoti a Procida. Terra Murata è raggiungibile tramite una strada ripida – la maggior parte dei visitatori sceglie di percorrerla a piedi o è accessibile in autobus o taxi – ma la ricompensa è l’ampia vista sulla baia e la possibilità di esplorare le strette strade del XVI secolo fiancheggiate da case costruite nella parete rocciosa. Visita La Casa di Graziella, un museo civico che ricrea una casa in Terra Murata del 1800.

Leggi anche: Cosa vedere a Positano

4. Assaggia i frutti di mare a Marina Chiaiolella

Altro centro commerciale dell’isola, il villaggio di pescatori di Marina Chiaiolella è noto per la sua architettura di influenza araba e per il suo lungomare fiancheggiato da case color pastello. Questo è un bel posto per assaggiare l’abbondanza di pesce fresco locale di Procida. Trova un tavolo proprio nel porto affollato e guarda i pescherecci andare e venire. Le specialità dell’isola includono calamari ripieni, pesce luvero in crosta di sale e pasta con ricci di mare. I limoni abbondano a Procida, quindi se rimani per il dessert, cerca qualcosa a base di limone.

5. Trova l’ingresso al Casale Vascello

Procida è stata a lungo una preda strategica nel Golfo di Napoli e ha respinto molti attacchi da parte delle forze d’invasione, compresi i Saraceni nel XVI secolo. Poiché la costa era sempre più vulnerabile, i procidani si spostarono nell’entroterra e sull’altopiano e costruirono le loro case raggruppate in modo che gli unici ingressi fossero attraverso i cortili interni. Nei pressi di Terra Murata, Casale Vascello è un esempio di architettura difensiva. Il pittoresco borgo è ancora abitato e presenta ancora due soli ingressi, che potevano essere chiusi in caso di attacco.

6. Prendi il Ponte Piccolo per Vivara

All’estremità sud-ovest di Procida, al termine di Via Santa Margherita (nei pressi della spiaggia della Chiaiolella), una stretta passerella di 100 metri collega Procida ad un altro mondo: l’isolotto della riserva naturale di Vivara. Sebbene le testimonianze archeologiche suggeriscano che Vivara fosse abitata fin dall’età del bronzo, oggi è stata invasa dalla macchia mediterranea e dall’avifauna. Alcuni sentieri escursionistici attraversano l’isola, ma per il resto non ci sono strutture: solo splendide viste sul mare e sulle isole circostanti, oltre all’occasionale avvistamento di delfini e balene. Non puoi fare a meno di notare la forma a mezzaluna di Vivara; fa parte di un antico cratere vulcanico. L’altra metà è affondata in mare molto tempo fa.

7. Vagare nella prigione abbandonata a Palazzo D’Avalos

Palazzo D’Avalos fa parte di Terra Murata, ma merita una proprio paragrafo. Sorto dapprima come palazzo cardinalizio, divenne poi rifugio di caccia dei re Borbone, poi accademia militare e dall’800 fino al 1988 sede di un carcere. Oggi il sito contiene un museo archeologico, un giardino e una pinacoteca. Puoi sbirciare nelle celle abbandonate e fare un passo indietro nella storia.

Leggi anche: Cosa vedere e cosa fare a Sorrento

8. Visita siti di film famosi

Gli appassionati di cinema potrebbero già sapere che Procida è stata l’ambientazione de Il Postino, la premiata commedia drammatica del 1994 con Massimo Troisi. È stato anche il villaggio immaginario di Mongibello nel thriller inquietante “Il talento di Mr. Ripley”, ed è apparso anche brevemente nel classico dramma in costume, “Cleopatra”, con Richard Burton ed Elizabeth Taylor. Cerca le location delle riprese a Marna di Corricella (La Taverna del Postino, Via San Rocco e Piazza dei Martiri). Le scene sulla spiaggia de Il Postino sono state girate alla Spiaggia di Pozzo Vecchio.

9. Cattura un tramonto epico

Le città balneari del Mediterraneo brillano positivamente al tramonto quando il sole proietta una tavolozza di colori caldi sugli edifici pastello e i lampioni iniziano a brillare. Trova un punto più alto dell’isola, preferibilmente con vista sul mare e sul villaggio, e guarda il calar del sole in modo spettacolare. I luoghi preferiti per il tramonto includono Marina Corricella, in riva al mare o più vicino alla cima della città, e Marina Chiaiolella dalla spiaggia o con vista sul porto turistico.

10. Procida vista dal mare

Immergersi nelle acque intorno a Procida offre la possibilità di vedere l’isola da una prospettiva diversa, nonché di ammirare calette nascoste e scogliere non visibili dalla terraferma. ASD Kayak Procida, con sede a Marina Di Chiaiolella, organizza tour guidati in canoa con diversi itinerari, dal naturale al culturale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*