In questo articolo non vi dirò cosa mangiare a Catania, perché mi condannerei a scrivere una lista infinita. Vi darò piuttosto informazioni sui migliori piatti catanesi. Una visita a Catania e alla sua storia, combinata con l’architettura barocca, è una visita piena di meraviglia, ma noi faremo un passo oltre e considereremo le esigenze dei mortali affamati. Il cibo, i piatti tipici catanesi. Non si può fare a meno dei cannoli e degli arancini siciliani, quindi fatevi un favore e non provateci. Abbassate le difese e godetevi il tesoro di sapori deliziosi che vi aspettano dietro l’angolo per accogliervi a braccia aperte! Quando leggerete questo elenco delle cinque specialità catanesi che dovete assolutamente assaggiare quando siete a Catania, cercate di non leccare lo schermo. Quindi, senza ulteriori indugi, andiamo al sodo 😁.
Cosa mangiare a Catania
Leggi anche: 15 luoghi da visitare a Catania
1. L’Arancino è il cibo di strada per eccellenza a Catania. L’Arancino è quel luogo di eterna dannazione gustativa che chiamiamo “tavola calda” o “rosticceria”. Ma si può chiamare anche snack bar. Insieme al cannolo e all’arancino abbiamo due squisitezze gustative che si contendono il primo posto come piatto tipico catanese di strada più popolare di tutta la Sicilia. L’arancino tradizionale è fritto, ha la forma di un taco e viene riempito di riso e ragù. Basta tenerlo per le estremità e tuffarcisi dentro. Al giorno d’oggi esiste anche una versione al forno che qualcuno ha avviato. Anch’essa è diventata molto popolare. I ripieni tradizionali che vengono proposti sono arancino con pistacchi, melanzane o spinaci e prosciutto. Caro lettore, come vedi, ci sono molte varietà da provare mentre sei a Catania. Se potete fermarvi un po’ di più… Se la vostra visita a Catania vi permette di fermarvi un po’ più a lungo, dovreste trovare il tempo di scoprire le altre tradizioni culinarie e divertirvi a provare alcuni dei nostri piatti tipici di Catania.
Cartocciata, Bolognese, Cipolina, Paté, Bomba e quella cosa commovente che chiamiamo “pane cunzato”. Significa qualcosa come “pane condito”, ovvero un’infinita varietà di condimenti per un delizioso pane fresco. Vi perderete completamente in un banchetto come non ne avete mai fatti prima. La vostra testa nuoterà e la notte sognerete altri piatti deliziosi da provare domani. L’arancino è estremamente diffuso anche a Palermo, ma per qualche motivo sconosciuto lo chiamano “arancina”. In italiano, la maggior parte delle parole che terminano in “o” sono maschili, mentre la maggior parte delle parole che terminano in “a” sono femminili. È solo una questione grammaticale che ha avuto inizio nella notte dei tempi. Come se non avessero altro da contendersi, ogni volta che un catanese si imbatte in un palermitano, i due sono pronti a litigare su quale sia il nome giusto per questo piatto così popolare. Si capisce.
2. Cannolo. Se vi capita di essere annoverati tra quel pietoso gruppo di esseri umani che considera il cibo una mera necessità per sopravvivere, un po’ come il bisogno di ossigeno, allora quando arriverete a Catania, vi aspetta un risveglio. Preparatevi a cambiare idea! Se c’è un cibo che sa di misticismo, quello è il cannolo. Più di un semplice dessert, ma attenzione: è anche garantito che il colesterolo salga a nuove vette. Per rendere omaggio a questo frutto, gli chef siciliani hanno creato decine di varianti… indovinate un po’? Avete indovinato! Quando tornerete a casa, direte che il cannolo era da urlo. Questa prelibatezza non si dimentica mai. Ne ricorderete per sempre l’aspetto e il saporito ripieno di ricotta fresca di pecora cosparsa di zucchero (la ricotta, non la pecora), entrambe le estremità fermate con pistacchio e zucchero a velo per finire. Quando avrete assaggiato il cannolo, vi sembrerà che questo giustifichi da solo il viaggio a Catania. Ma se potete restare un po’ di più… Scoprirete che la cucina catanese ha un’infinita gamma di dolcezze che aspettano solo di tentare anche il visitatore più avvilito. E tornerete a casa dicendo a tutti che Catania è un viaggio che tutti dovrebbero fare nelle loro prossime vacanze.
La cassata è un dolce siciliano che si avvicina a qualcosa di simile a un’esperienza religiosa. Deve essere assaporata in silenziosa contemplazione. E poi c’è la frutta martorana e la cassatella di Sant’Agata – solo un altro paio di squisiti dessert per tentare il vostro palato. E… vi suggerisco di fare come la gente del posto: andate a fare colazione in Piazza del Duomo o in Via Etnea con una granita e una brioche. I cittadini di Catania e Palermo non solo contestano l’ortografia di arancino(a), ma amano litigare anche sull’origine del cannolo. Non voglio entrare nel merito di questo tema scottante, quindi mi limito a dire che a Catania questo piatto è molto più elaborato e talvolta cosparso di briciole di pistacchio. D’altra parte, il tipico cannolo palermitano è composto solo da crosta e ricotta. Personalmente, mi piacciono entrambi, quindi non posso schierarmi.
3. Frutti di mare. Un’altra chicca è una passeggiata al mattino fino alla Pescheria, il famoso mercato del pesce di Catania. Rimarrete completamente stupiti dalla varietà apparentemente infinita di frutti di mare che vedrete esposti. Ostriche, Polpi, Vongole, Telline, Vongole lisce, Amirutti di mare, Lamelle… Sono frutti di mare freschissimi che vanno consumati crudi o abbinati a uno dei saporiti primi piatti catanesi. E se potete restare ancora un po’… Con l’avvicinarsi della sera, La Pescheria si riempie improvvisamente di tavoli da ristorante. Potrete cenare con splendidi esemplari di pesce spada e di tonno rosso, freschissimi e appetitosi. Come dire, il classico cibo tipico Catania “speciale”. Ci sono le sarde al beccafico, le tipiche (ma un po’ illegali) polpettine di neonati e, naturalmente, un’infinita varietà di molluschi e crostacei che non deludono mai. Scoprirete presto che Catania ha molto altro da offrire in termini di delizie culinarie, tutte da assaporare almeno una volta.
4. Pasta alla Norma. Quale piatto potrebbe essere più tipico di Catania della Pasta alla Norma? In realtà, “pasta alla norma” a Catania significa semplicemente “pasta”. L’arte di trasformare la semplice pasta secca (solitamente maccheroni o spaghetti) in un capolavoro gustativo è resa possibile dall’uso oculato dei nostri ingredienti mediterranei più gustosi. Pomodoro fresco, basilico, melanzane fritte, soprattutto quelle tonde e leggermente violacee, e tanta ricotta saporita, ah….! E se potete restare ancora un po’… Trascorrete un po’ di tempo in città. Potrete assaggiare altri prodotti tipici catanesi famosi come la pasta all’inchiostro di calamaro, la pasta al pistacchio, la pasta con il pesce spada e gli spaghetti allo scoglio. Questo è davvero un piatto estivo. E per essere davvero felici, non trascurate gli antipasti locali. C’è l’insalata di arance, la parmigiana e soprattutto una sana porzione di caponata. Avrete l’opportunità di scoprire il sapore di questo piatto preparato in 37 modi diversi, ognuno dei quali è un capolavoro culinario. La Pasta alla Norma celebra non solo con il nome e l’ispirazione divina, l’omonima opera lirica creata dal famoso e amato compositore catanese, Vincenzo Bellini. Se non provate la Pasta alla Norma, mi dispiace dirlo, ve ne pentirete per sempre!
5. Carne di cavallo. A Catania il solo nominare la carne di cavallo fa scappare i vegani in preda al panico. Ma allo stesso tempo è come api e miele per gli onnivori. La carne di cavallo è un piatto tradizionale della cucina tipica catanese. È il sapore stesso di Catania. La carne di cavallo è la sua tradizione, la sua anima. Di qualsiasi dimensione e forma, dalle polpette alle salsicce, la carne di cavallo è il re di “arrusti e mangia”, uno street food molto popolare a Catania. Ok, anche se pensavate che non avreste mai visto il giorno in cui avreste affondato i denti in un delizioso taglio di carne equina, vi invito a fare una piccola passeggiata lungo Via Plebiscito, (una strada che circonda il centro della città, e a provare questa meravigliosa e unica tradizione. Ma aspettate! Rimanete ancora un po’ nei paraggi e… Se è vero che i ristoranti vegani stanno diventando sempre più famosi e diffondono un alone luminoso di salute sulla città, Catania è ancora molto carnivora, credetemi. A Catania troverete ogni modo di presentare questa carne tenera, piccante e arrostita. Se siete il tipo di persona felice che ama le proteine animali che sprigionano grasso e sapore, la cipollata non vi deluderà. Vi chiederete come un semplice involtino di pancetta e cipolla arrostita possa mandarvi in trance estatica. Molte generazioni di famiglie catanesi si sono guadagnate da vivere servendo carne di cavallo alla griglia e polpette per secoli e c’è sempre molta competizione tra di loro. È quasi impossibile dire chi sia il migliore. Non ci riesco. Sono tutti fantastici.
Leggi anche: Le 15 spiagge più belle della Sicilia
Per concludere
Naturalmente questo non è un elenco completo delle prelibatezze culinarie che dovreste provare mentre siete a Catania. Non potrei mai scrivere un articolo su cosa mangiare a Catania ed elencare tutti i piatti tipici catanesi in un articolo così breve, e senza dubbio dimenticherei qualcosa o qualcuno e dovrei sentirmelo dire da qualche venditore di cibo di strada arrabbiato che ho dimenticato di menzionare. E devo tenere presente che in una breve visita a Catania non si avrebbe il tempo di scoprire tutte le prelibatezze che questa città ha da offrire. Ecco perché ho limitato la mia lista a cinque piatti tipici di Catania. Spero che possiate provarli tutti e magari anche un po’ di più.
Il motivo “sconosciuto” del perché a Palermo si chiama arancina é perché ha l’aspetto di una piccola arancia.
Spiegato anche da Cracco a Masterchef
Grazie mille e torni a trovarci.