contatore per sito
Cosa mangiare a Ravenna

Quando si tratta di esplorare la meravigliosa città di Ravenna, non si può fare a meno di scoprire la deliziosa varietà di opzioni culinarie disponibili e chiedersi: “Cosa mangiare a Ravenna?”. Sei pronto per un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni culinarie di Ravenna? Oltre ai suoi celebri mosaici e alle magnifiche basiliche, questa affascinante città italiana offre un tesoro gastronomico che non puoi assolutamente perdere. La sua antica tradizione contadina ha radici profonde e ha contribuito a sviluppare un’arte culinaria unica nel territorio. Lasciati guidare alla scoperta dei piatti tipici di Ravenna, sapientemente preparati per deliziare il tuo palato. I ristoranti di Ravenna sono rinomati per la loro cucina di alta qualità, utilizzando ingredienti freschi e locali per creare piatti autentici che rappresentano la cultura e la tradizione culinaria della regione. Mare in Emilia Romagna, le 10 spiagge più belle

Cosa mangiare a Ravenna? 10 piatti tradizionali!

Ravenna, una città ricca di tradizioni culinarie, è famosa per i suoi piatti tipici che deliziano i palati di residenti e visitatori. Tra i tesori gastronomici più apprezzati si trovano i cappelletti al ragù e i passatelli in brodo. Scopri con noi i segreti di queste prelibatezze e lasciati tentare da sapori unici!

E’ Caplèt: una Pasta Irresistibile con Ripieno Cuor di Formaggio

Iniziamo il nostro viaggio culinario con “e’ caplèt”, una pasta all’uovo dalla forma quadrata che conquista fin dal primo morso. Questo tesoro ravennate viene creato con maestria artigianale, prendendo cura di ogni dettaglio. Ogni quadratino di pasta è amorevolmente farcito con un ripieno a base di formaggio. Ogni famiglia ha la sua ricetta personale, ma i formaggi freschi molli, come la ricotta, il parmigiano, il raviggiolo o la casatella, sono gli ingredienti più utilizzati. Una volta chiusi, i quadrati di pasta e ripieno si trasformano in piccoli cappelli, da cui prendono il nome. Tieni presente che i cappelletti sono diversi dai tortellini emiliani, quindi non confonderteli! Per esaltare il loro sapore unico, sono spesso accompagnati da un ricco ragù di carne, ma puoi anche assaporarli in un delicato brodo. Lasciati tentare da questa prelibatezza che ti farà innamorare della cucina ravennate.

Passatelli: una Delizia Sconosciuta da Assaggiare Senza Esitazioni

Oltre ai celebri cappelletti, a Ravenna puoi scoprire un altro gioiello culinario: i passatelli. Questa prelibatezza, meno nota ma altrettanto gustosa, è un primo piatto tradizionale che merita di essere provato. I passatelli sono solitamente preparati in occasione di feste speciali, ma fortunatamente puoi trovare questa delizia nei ristoranti locali tutto l’anno. L’impasto base comprende uova, formaggio, pangrattato e un tocco di noce moscata, che conferisce un sapore irresistibile. Questo impasto viene poi lavorato con un caratteristico ferro dai fori grossi, creando dei vermicelli dalla forma irregolare che renderanno il tuo piatto unico. I passatelli vengono cotti con amore in un brodo saporito, che può essere di carne o di pesce a seconda delle tue preferenze. Preparati a scoprire un equilibrio di sapori e consistenze che ti lascerà a bocca aperta.

Castrato: Un’esperienza gustosa e unica per le tue grigliate ravennati

Quando si parla di grigliate in Romagna, c’è un piatto che non può mancare: il castrato. Questa succulenta carne ovina, proveniente da pecore di età superiore a sei mesi e inferiore a due anni, è una vera delizia dal gusto delicato. Il castrato, noto anche come “brasula ‘d castrè”, si distingue tra le carni di maiale che di solito dominano le grigliate, offrendo una gustosa eccezione. Prima di essere messo sulla griglia, il castrato subisce una marinatura che ne esalta i sapori. Una base di sale, aglio e rosmarino conferisce a questa prelibatezza un aroma leggermente acre. La carne, tenera e succulenta, si abbina perfettamente all’olio d’oliva e al limone, ma può essere gustata anche al naturale. I sapori si mescolano in un’esplosione di delizie che soddisferà anche i palati più esigenti.

Piadina e Crescione: Street food ravennate che conquista tutti

Quando si tratta di street food italiano, due piatti tipici di Ravenna spiccano tra tutti: la piadina e il crescione. Queste specialità culinarie rappresentano una tradizione culinaria amata e apprezzata in tutta la Romagna, ma è a Ravenna che raggiungono il loro massimo splendore. La piadina, un classico intramontabile, è un disco di pasta piatto del diametro di circa 25 cm. Preparata con acqua, farina, un pizzico di bicarbonato, sale e strutto (o un goccio di latte), viene cotta su una lastra di ferro. La sua versatilità è stupefacente: puoi farcirla con praticamente qualsiasi ingrediente che ti piace. Dallo squacquerone alla Nutella, la scelta è tua. Ogni boccone sarà una festa per il palato. Il crescione, una via di mezzo tra la piadina e il calzone, è un’altra delizia ravennate. Con la sua forma di mezzaluna, questo gustoso prodotto da street food si distingue per la sua farcitura succulenta. Solitamente farcito con erbe, pomodoro e mozzarella, il crescione ti stupirà con la sua combinazione di sapori e consistenze. Ogni morso sarà un viaggio culinario nel cuore della cucina romagnola.

Strozzapreti

I famosi “Strozzapreti”. Questi deliziosi gnocchi dalla forma unica sono una specialità antica che risale al Quattrocento. Il loro nome insolito deriva dalla loro forma che, in modo scherzoso, allude alla golosità dei preti. Una leggenda racconta che un prete, noto per la sua insaziabile appetito, si fosse fermato in una locanda e avesse mangiato così tanti strozzapreti da strozzarsi. Ora, non temete, perché i nostri strozzapreti non vi causeranno alcun problema! Potrete gustarli con una varietà di sughi, sia a base di carne che di verdure, che avvolgeranno completamente questa pasta speciale.

Spoja lorda

Un altro piatto tipico che non potete perdervi è la “Spoja lorda”, letteralmente “sfoglia sporca”. Questo piatto nato dalla creatività culinaria è una minestra imbottita, originariamente creato per recuperare gli avanzi della preparazione dei cappelletti ripieni. La sfoglia avanzata viene leggermente “sporcata” con il ripieno residuo, creando piccoli raviolini che vengono poi cotti in brodo. Anche se l’origine precisa di questo piatto è incerta, molti sostengono che abbia avuto origine a Brisighella, un affascinante paese nelle vicinanze di Ravenna.

Maltagliati

Iniziamo con i “Maltagliati”, un piatto che racchiude l’anima della cucina ravennate. Questa prelibatezza deriva da una lunga tradizione di recupero e utilizzo intelligente degli ingredienti. I maltagliati sono una pasta all’uovo tagliata in modo irregolare, ottenuta dagli scarti della sfoglia delle tagliatelle. Nonostante il loro aspetto non convenzionale, sono proprio la loro forma irregolare a renderli unici e affascinanti. Puoi trovare striscioline sottili, triangoli o rombi, ognuno con uno spessore diverso. La ricetta tradizionale prevede di gustare i maltagliati in una deliziosa minestra di legumi, perfetta per scaldarsi durante i rigidi inverni ravennati. Tuttavia, non puoi perderti altre gustose varianti. Prova ad accompagnare i maltagliati con un ricco ragù di carne o salsiccia per un tocco di sapore intenso. Se preferisci un’opzione più leggera, condiscili con verdure fresche, funghi o persino pesce. Le possibilità sono infinite e dipendono solo dal tuo gusto e dalle tue preferenze.

Sugolo

Passiamo ora al “Sugolo”, un vero e proprio tesoro culinario dalle origini antichissime. Questo delizioso budino è preparato utilizzando il mosto d’uva, donando al piatto un sapore unico e autentico. Il Sugolo ha radici profonde nella tradizione contadina delle regioni tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. In passato, veniva preparato e consumato solo durante il periodo delle Vendemmie, tra settembre e ottobre. Durante queste festività, che coinvolgevano l’intera famiglia, il Sugolo veniva preparato utilizzando il mosto d’uva appena spremuto, che veniva cotto insieme alla farina. La semplicità di questa prelibatezza è ciò che la rende ancora più speciale. Il gusto dolce e avvolgente del Sugolo conquisterà il tuo palato e ti farà innamorare della sua autenticità. È un vero e proprio inno alle tradizioni locali, un piacere che puoi gustare tutto l’anno, ma che durante il periodo delle Vendemmie assume un significato ancora più speciale.

Cozze

Tra le varie specialità culinarie, ci sono piatti a base di cozze pescate a pochi chilometri di distanza, nelle acque di Marina di Ravenna. Questi deliziosi molluschi, che crescono fino a 12 metri di profondità sotto il livello del mare, sono raccolti dai “cozzari” e consegnati alle pescherie, ai ristoranti e alle trattorie della città. Immagina di gustare una calda e fragrante zuppa di cozze, o dei tagliolini alle cozze con un saporito sugo di pomodoro fresco. Se preferisci qualcosa di diverso, prova le cozze gratinate con prelibati condimenti. Le possibilità sono infinite e ogni piatto ti regalerà un’esplosione di sapori marini. Le cozze di Marina di Ravenna sono un vero tesoro culinario da non perdere!

Ciambella Romagnola

Ma la cucina ravennate non si limita solo ai frutti di mare. Per chi ama i dolci, la ciambella romagnola è un’opzione imperdibile. A differenza delle ciambelle classiche, questa versione non ha il buco al centro. Preparata con uova, farina, burro, zucchero e una delicata scorza di limone, questa delizia dolce è perfetta per concludere un pasto abbondante o una cena sostanziosa con un tocco di leggerezza, senza rinunciare al gusto. E per esaltare ancora di più l’esperienza gastronomica, accompagna la ciambella romagnola con un bicchierino di Albana di Romagna Passito, un vino dolce che si abbina perfettamente ai sapori dei dolci tradizionali ravennati. Cosa vedere a Ravenna, 11 luoghi di imprescindibile bellezza

Cosa mangiare a Ravenna? Conclusione

Se stai pianificando una visita a Ravenna, non puoi perderti l’opportunità di deliziarti con i piatti tipici della città. Ravenna è famosa per la sua tradizione culinaria unica, che combina sapientemente ingredienti locali freschi e ricette tramandate di generazione in generazione. I piatti tipici di Ravenna rappresentano un vero e proprio viaggio gastronomico, in cui potrai assaporare i sapori autentici e genuini della regione. Da una deliziosa piadina romagnola, sottile e morbida, farcita con salumi e formaggi locali, al classico cappelletti alla romagnola, ripieni di carne e serviti in un brodo saporito, ogni boccone ti farà immergere nella cultura e nelle tradizioni culinarie di Ravenna.

Uno dei piatti più celebri e apprezzati è il panino con il Porco, una vera prelibatezza che rappresenta l’eccellenza dei prodotti tipici di Ravenna. Questo sandwich irresistibile è preparato con carne di maiale arrosto, condita con aromi locali e servita su una morbida ciabatta. Il suo gusto unico e succulento ti conquisterà al primo morso. Per gli amanti della pasta, i passatelli in brodo sono una scelta perfetta. Questi gnocchetti di pane grattugiato, uova e parmigiano, cotti in un brodo di carne saporito, offrono un’esplosione di sapori tradizionali.

Se preferisci un primo piatto più ricco, gli strozzapreti al ragù sono un’autentica specialità ravennate da provare assolutamente. Questa pasta fatta in casa, con una forma unica e irregolare, viene condita con un ragù ricco e saporito, ottenuto da carne di maiale e manzo. Un piatto che racchiude tutto il calore e l’amore per la cucina tradizionale della regione.

Per concludere il tuo viaggio culinario a Ravenna, non dimenticare di assaggiare i famosi cassoni alla Ferrarese. Queste deliziose torte salate ripiene sono preparate con pasta sfoglia croccante e sono farcite con vari ingredienti, come carne, verdure o formaggi. Ogni morso è una vera esplosione di sapori e aromi.

In conclusione, se ti chiedi cosa mangiare a Ravenna, i piatti tipici e i prodotti locali ti regaleranno un’esperienza culinaria indimenticabile. Dalle prelibatezze a base di carne di maiale, come il panino con il Porco, ai piatti di pasta tradizionali, come i cappelletti alla romagnola e gli strozzapreti al ragù, la cucina ravennate soddisferà i tuoi desideri gastronomici. Esplora la varietà di sapori autentici e immergiti nella cultura culinaria di questa affascinante città. Mosaici di Ravenna: Biglietti, orari, prezzi e dove si trovano

Lascia un commento