contatore per sito
Cosa mangiare a Roma

La cucina romana è molto amata per i suoi sapori, semplici e soddisfacenti. Continuando una tradizione secolare, i piatti tipici di Roma affondano le loro radici nel “cibo dei poveri”, costituendo una cucina creativa che rende omaggio alle prelibatezze locali della regione Lazio. Non accontentatevi di niente di meno che il meglio: seguite la nostra guida ai migliori cibi da mangiare a Roma. Roma era ed è la città degli amanti del cibo. E, probabilmente, la sua scena culinaria è più forte che mai. Assaporate il sole, la cultura e la carbonara con la nostra top 10 dei piatti che dovete provare durante la vostra prossima fuga in Italia. Se visitate Roma per la vostra prossima vacanza in città, queste specialità romane sono una parte essenziale del vostro soggiorno, quindi assicuratevi di portare le vostre papille gustative in un tour della migliore pasta, dei dolci e della porchetta in offerta.

Cosa mangiare a Roma, 14 piatti tipici romani

Leggi anche: Cosa mangiare a Milano

Roma è, secondo me, la più grande città del mondo. Ha cibo, cultura, storia, un clima fantastico ed è ben collegata al resto del mondo. Non c’è da stupirsi che i Romani la chiamassero Caput Mundi. È difficile dire quale sia la qualità più allettante per la città, ma in questo articolo mi soffermerò sulla scena gastronomica di Roma o sarebbe meglio dire “cosa mangiare assolutamente a Roma?”.

14. Pollo con peperoni alla romana. Il pollo è un piatto che raramente vedrete nel menu di Roma, soprattutto a causa della mancanza di sapore della carne. Agli italiani piace mangiare cibo che abbia un buon sapore (sì, questa era una frecciatina al pollo). Il Pollo con peperoni è un’eccezione. Il sapore è ottimo, ma soprattutto per il tipo di carne utilizzata. Qui non c’è petto di pollo, ma carne dal sapore più selvatico, come le ali e le cosce. La cuociono a fuoco lento insieme ai peperoni (il salame piccante non è una carne) e a quello che sembra un sacco di olio d’oliva. Si forma un piatto leggermente brodoso che è davvero molto buono.

13. Baccalà fritto alla romana. I filetti di baccalà sono sostanzialmente la versione italiana del fish and chips. Ciò significa che è meno unto e ha un buon sapore. La pastella è un po’ più leggera e le porzioni sono un po’ più piccole. Inoltre, non viene servito con le “patatine”, ma normalmente con una verdura. Gli italiani la mangiano come antipasto con la pizza. Viene comunemente consumato prima o dopo aver visto una partita di calcio.

12. Coda alla vaccinara. In modo molto simile a quanto leggerete più avanti con la trippa, la coda è letteralmente la coda della mucca. Qualcosa che probabilmente avete già mangiato senza saperlo. Il fatto è che si tratta di manzo e di un manzo davvero buono. Non la cucinerete alla griglia, ma va benissimo in umido. Questo è ciò che fanno i romani. La Coda è un piatto simile a uno stufato preparato con verdure sostanziose in un sugo rosso ed è delizioso.

11. Trippa alla romana. Come ogni cultura, anche l’Italia un tempo era estremamente povera. Quando le persone sono povere devono fare delle scelte. Scelte come: “Conserviamo qualche bistecca per noi o vendiamo tutto e mangiamo il terzo stomaco delle mucche?”. A Roma si sceglie la seconda. Non l’ho fatto personalmente, ma immagino che quando si macella una mucca e si tagliano i tagli di alta qualità e li si mette da parte per la vendita, non si guardi allo stomaco sopraffatti dalla gioia. Detto questo, il sapore era molto buono. Quando si mangia la Trippa alla romana sembra di mangiare un piatto di pasta e la preparazione è abbastanza simile. Lo stomaco di mucca viene tagliato a strisce che assomigliano a una pasta spessa e viene servito in una salsa condita con guanciale, cipolla, aglio, menta, carote, sedano e pochi altri ingredienti. Un normale soffritto italiano che si trasforma in un ragù, ma invece di aggiungere carne macinata di manzo e di maiale si aggiunge lo stomaco di mucca che in qualche modo funge da carne e da pasta. È piuttosto buono e ricco di proteine.

10. La pasta alla gricia è un piatto di pasta molto romano che è una sorta di combinazione tra il caccio e pepe e la carbonara. Sarà ripetitivo, ma si tratta di un piatto di base cucinato con ingredienti freschi che fanno emergere i sapori naturali. Gli ingredienti sono guanciale di maiale (guanciale), pecorino (pecorino romano), sale e rigatoni. In pratica si fa saltare il guanciale finché il grasso non si scioglie e diventa croccante. Poi si aggiunge un po’ di acqua di cottura della pasta (dopo averla cotta) e una tonnellata di pecorino. Aggiungete sale a piacere. È un piatto il cui sapore è completamente dettato dalla qualità degli ingredienti.

9. Saltimbocca alla romana. Questo piatto è stato inventato nel XIX secolo. Come sempre, semplice e con ingredienti di alta qualità. Filetto di vitello con una fetta di prosciutto crudo dolce attaccata con un dentino. Viene saltato nel burro con vino bianco e leggermente salato con un po’ di salvia per aggiungere sapore. È un piatto da puristi a Roma, con poche variazioni. Molti visitatori in Italia ordinano un piatto di pasta come pasto, ma il modo corretto di fare le cose è ordinare antipasto, primo, secondo e così via. I saltimbocca sono un secondo leggero che si può finire da solo o dividere. La condivisione in Italia è perfettamente normale e prevista. Il nome si traduce in “salta in bocca”, il che descrive il suo incredibile sapore.

8. Il Trapizzino è una sorta di fenomeno. Per la maggior parte della mia vita a Roma non esisteva, poi è arrivato ovunque e per una buona ragione. Il posto è delizioso. Sono come dei piccoli panini caldi con dentro cose incredibilmente buone. Il pane viene tagliato in un angolo, aperto a fette e farcito. Hanno iniziato a Roma e ce n’è uno nel Lower East Side di New York (stessi proprietari).

Leggi anche: Cosa mangiare a Firenze, dieci specialità

7. Cacio e Pepe. Come molte ricette romane, la Cacio e Pepe è semplice e con ingredienti di alta qualità. Non c’è molto altro oltre alla pasta, al pepe nero e al pecorino. Non seguite le ricette di altri paesi, che massacrano questi piatti straordinari. È un piatto da provare per un pranzo in una trattoria economica.

6. Supplì. Questi piatti sono comparsi sulla carta, almeno per iscritto, intorno al 1847 in un ristorante di Roma chiamato Trattoria della Lepre. Il ristorante non è più attivo, ma non potevo immaginare che questo piatto fosse in difetto. Li troverete nel menu della maggior parte delle pizzerie autentiche e sicuramente in tutte le pizzerie da asporto dove si può prendere la piazza al taglio. A Roma camminerete molto e queste piccole delizie vi torneranno utili quando saranno le 4 del pomeriggio e sarete affamati, ma i ristoranti non aprono prima delle 20.00. Fate un salto, prendetene una per 1€ e mangiatela camminando. Che cos’è? In pratica si tratta di riso mescolato a un leggero sugo di carne e pecorino con al centro una pallina di mozzarella. Viene fritto in un guscio a base di uova e pane che è croccante e delizioso. Incredibile.

5. Abbacchio a scottadito. Se siete stati traumatizzati da terzi stomaci e code di mucca, non temete. Questo è il buon agnello vecchio stile ed è delizioso. Il nome di questo piatto si traduce in agnello con le dita bruciate. Questo perché bisogna toglierlo dalla griglia e iniziare a mangiarlo immediatamente. Anche in questo caso, si tratta di un piatto super semplice, realizzato con ingredienti di alta qualità e con una griglia dalla temperatura perfetta. Rosmarino, limone, EVOO (mettetelo su tutto ciò che cucinate), sale e pepe.

4. Gnocchi con sugo di carne. Una delle cose più belle e meravigliose di Roma e dell’Italia nel suo complesso è la tradizione. Immaginate che ci fossero regole per tutto ciò che si mangia e si beve, ma erano regole meravigliose che tutti amavano e adoravano. Regole basate sulla tradizione e sulla cultura. È così che funziona Roma e gli gnocchi non sono diversi. Probabilmente potete trovare un piatto di gnocchi in una tavola calda o in una pizzeria che serve piatti del giorno per circa 5€ su un piatto di carta o in un contenitore da asporto. Sono anche deliziosi. I Romani pensavano di mangiare gli gnocchi il giovedì per saziarsi in vista del pasto più leggero del venerdì. Poi, il sabato, avrebbero mangiato la Trippa per bilanciare la bilancia, visto che si tratta di un pasto più pesante. Ad ogni modo, se volete essere tradizionali in senso buono, ordinate gli Gnocchi con sugo di carne quando siete a Roma.

3. Carciofi alla Giudia e alla romana. I carciofi prosperano nel clima di Roma e sono quindi molto popolari in città con due ricette principali. Alla Giudia e alla Romana. Non preoccupatevi, potete preferire l’una o l’altra senza timore di ritorsioni, ma quelli alla Giudia sono quasi sempre vincitori. I carciofi alla giudia vengono conditi con sale e pepe e poi fritti due volte in olio d’oliva. Sì, due volte: è così che ottengono la loro consistenza super croccante. Vengono inoltre fritti in olio d’oliva, che è un olio di alta qualità. Oli diversi hanno punti di ebollizione diversi, quindi non sono carciofi ebraici se non vengono fritti due volte in olio d’oliva. I carciofi alla romana sono un mondo a parte. L’unica cosa che è uguale è che sono carciofi. Il tempo di preparazione e di cottura è più intenso e il risultato è diverso. Questi carciofi vengono serviti per lo più freddi, ma la cottura può durare fino a 30 minuti e vengono conditi con limone, menta, aglio, olio d’oliva e pepe nero. Può sembrare un po’ eccentrico e forse politicamente scorretto, ma in questo caso mi atterrei alla religione. Se il ristorante è gestito da cattolici, ordinerei i carciofi alla romana. Se è gestito da ebrei, ordinerei senza dubbio i carciofi alla giudia. Come si fa a sapere chi gestisce il ristorante senza fare una domanda imbarazzante? Beh, il ghetto ebraico è ancora occupato per la maggior parte da ebrei.

Leggi anche: Cosa mangiare a Catania, cinque specialità catanesi

2. La carbonara è senza dubbio il piatto più autentico di Roma. Ci sono molte leggende sull’origine e sul nome, ma la mia preferita è il legame con la parola “carbona”, che significa approssimativamente carbone. C’erano minatori con pochi soldi che mettevano insieme quelli che all’epoca erano gli ingredienti più economici per fare la pasta: pancetta (oggi guanciale), uova, pecorino romano, pepe nero e spaghetti. Quasi tutte le ricette lo prevedono con gli spaghetti, ma si prepara anche con i bucatini, i rigatoni e maniche corte (piccoli rigatoni). È un piatto meravigliosamente semplice da preparare, che potrei spiegare, ma sarebbe molto difficile farlo correttamente senza una formazione e un know-how adeguati.

1. L’amatriciana. Come ogni buona rivalità, Roma si divide tra l’amatriciana e la carbonara. Entrambi i piatti sono deliziosi e sarebbe impossibile decidere quale sia il migliore. Non posso schierarmi, ma tendo a preparare di più l’amatriciana, che quindi è il mio piatto preferito a Roma. Come molti dei migliori piatti italiani, anche questo preferito dai romani è fatto con ingredienti semplici. Spesso a casa si prepara con la passata, che è una salsa di pomodoro veloce, ma non si potrebbe fare in un ristorante senza che gli italiani se ne accorgano. In realtà, si dovrebbero usare pomodori ciliegini, peperoncini freschi, guanciale di maiale e, soprattutto, pecorino romano. Per la pasta, si dovrebbero usare spaghetti o bucatini (spaghetti a forma di cannuccia). Questa è l’ennesima rivalità tra i puristi dell ‘amatriciana: spaghetti o bucatini? I bucatini sono probabilmente la ricetta originale, che anch’io preferisco, ma a Roma questo piatto può essere servito con gli spaghetti o anche con le maniche corte, che sono lunghe circa la metà dei rigatoni e sono più comunemente usati a Roma.

1 commento su “Cosa mangiare a Roma”
  1. La Amatriciana è stata inventata ad Amatrice, andrebbe almeno detto. La ricetta originale sono gli spaghetti, infatti ad Amatrice si fa la sagra degli spaghetti all’amatriciana.

Lascia un commento