contatore per sito
piatti tipici sardi

Nonostante sia un’isola nel cuore del Mediterraneo, la maggior parte dei piatti tipici sardi non sono a base di pesce o frutti di mare. La Sardegna, una delle 20 regioni d’Italia, è diversa dal resto del Paese per molti motivi. Isolata dalla terraferma, da cui è molto lontana, la sua cucina riflette la sua cultura ancestrale e le sue attività tradizionali.

La maggior parte dei piatti tipici della Sardegna sono a base di carne di maiale o di agnello, e si trova molto formaggio di pecora. Questo perché una delle occupazioni più tradizionali dell’isola era (ed è tuttora) la pastorizia.

I piatti sardi sono gustosi, unici e, a volte, semplicemente strani. Una cosa è certa: chi visita la Sardegna difficilmente ne rimane deluso. Dopo tutto, il cibo è uno dei motivi per visitare l’Italia in generale! In questo post, metterò in evidenza i migliori piatti tipici sardi che dovreste provare e condividerò alcuni consigli per gustare appieno la cucina sarda.

Tutti i piatti sardi da provare

Il pane

Ci sono più tipi di pane in Sardegna di quanti ne possa nominare in questo post – al punto che un’intera mostra è dedicata al pane tradizionale nel Museo Etnografico di Nuoro, una delle principali città della Sardegna. Tradizionalmente, il pane viene preparato con “su framentu”, il lievito naturale. Questi tipi di pane sono i più comuni e a volte vengono utilizzati per altre preparazioni.

Pane carasau

Probabilmente il pane sardo più famoso al di fuori della Sardegna, si trova comunemente nei supermercati. È un pane molto sottile e croccante tipico della regione montana della Barbagia. Con olio d’oliva e sale diventa noto come “pani guttiau”. Crea una forte dipendenza.

Pani cifraxiu

Pane tradizionale sardo cotto nel forno a legna. È un pane consumato quotidianamente e si trova ancora in molti panifici. Il più famoso è quello prodotto a Sanluri, un piccolo paese del Campidano.

Coccoi

Meno diffuso rispetto agli altri due tipi di pane, è fatto con semola e cotto nel tradizionale forno a legna. La pasta è molto spessa e un po’ secca, la crosta spessa e molto croccante, se non addirittura dura. È destinato a durare diversi giorni.

Il formaggio

La Sardegna è una delle regioni produttrici di formaggio più famose d’Italia. Il pecorino sardo viene esportato in tutto il mondo ed è importante per l’economia locale tanto quanto il turismo – ed è per questo che i pastori sardi sono scesi in piazza per buttare via il loro latte in segno di protesta per il prezzo ridicolmente basso del latte.

Pecorino Sardo

In Sardegna troverete un milione di varietà diverse di Pecorino, da quello semi-fresco a quello a pasta dura. Più il formaggio è duro, più il sapore è forte. La varietà “stagionato” (duro) ha un sapore pepato.

Fiore Sardo

Questo tipo di pecorino è tipico di Gavoi, un piccolo paese nel cuore della Sardegna.

Pasta e zuppe

Come nel resto d’Italia, anche in Sardegna la pasta è un alimento fondamentale. I piatti di pasta qui non hanno nulla a che vedere con quelli di altre regioni. Abbiamo i nostri formati unici, i nostri ripieni e le nostre salse. I piatti di pasta tradizionale sarda non sono una cosa da tutti i giorni: sono pensati per le occasioni speciali. E’ un piatto della cucina sarsa che si dovrebbe mangiare solo nei migliori ristoranti, perché richiede ingredienti di qualità e ore di preparazione.

Detto questo, tra i piatti tipici sardi ci sono delle ottime paste e zuppe che dovreste provare. Eccone alcune.

Malloreddus alla Campidanese

Campidano è la principale pianura della Sardegna. Da qui provengono i malloreddus, una pasta che viene spesso chiamata “gnocchetti sardi”. I malloreddus sono più buoni se fatti in casa e tendono a essere una pasta molto gommosa, con un forte morso – il tipo di pasta che difficilmente si cuocerà troppo.

Il modo migliore per gustare i malloreddus è “alla campidanese”, un sugo che si ottiene facendo cuocere insieme una salsiccia di maiale piuttosto ruvida, pomodori e zafferano. Il risultato finale è una salsa densa, in qualche modo dolce e piena di sapore. Per un tocco perfetto, una volta che i malloreddus sono stati saltati nel sugo, vengono cosparsi di abbondante pecorino.

Fregola con le arselle

La fregola è simile al cous cous, ma con un sapore più deciso perché le sue “perle” sono molto più grandi. Questa pasta – un cibo sardo molto famoso – è fatta con semola, acqua e sale. Il tutto viene unito e poi sfregato tra le dita per ottenere la forma tondeggiante. Ci sono vari modi di prepararla, ma il più tradizionale è con le vongole (arselle), pomodori, prezzemolo, aglio e un pizzico di peperoncino. La fregola migliore è un po’ zuppa, quindi va mangiata con il cucchiaio.

Culurgionis

I culurgionis sono simili ai ravioli nel concetto – sono una pasta ripiena – ma completamente diversi nel sapore. Sono specialità sarde piu specificamente dell’Ogliastra e sono fatti con patate, menta, aglio e formaggio. I diversi paesi li preparano in modo diverso: alcuni usano il pecorino, altri un formaggio locale chiamato “cas’e fitta”, e il risultato finale può essere molto diverso a seconda del luogo in cui li si mangia.

Per me i migliori culurgiones sono quelli di un paese chiamato Seui. In genere vengono serviti appena lessati, senza olio e con una abbondante spolverata di pecorino. In alternativa, si mangiano con una semplice salsa di pomodoro.

Trovare dei buoni culurgiones tradizionali è molto difficile. Si trovano spesso nei menu di ristoranti e trattorie, ma a meno che non si tratti di ristoranti molto rinomati, la maggior parte dei locali non li prepara da zero. I migliori culurgiones sono di solito fatti in casa o mangiati in un noto agriturismo.

Zuppa gallurese

Conosciuto localmente come “suppa cuata”, questo piatto è tipico della Gallura, una regione del nord-est della Sardegna. Si prepara con pane raffermo che viene imbevuto di brodo di pecora e poi ricoperto di formaggio pecorino mescolato a prezzemolo e menta. Viene poi cotto in forno finché il formaggio non si scioglie e servito ben caldo. Per un sapore più leggero, si può fare con il brodo di manzo.

Su Filindeu

Conosciuta come la pasta più rara d’Italia, la tradizione de su filindeu è attualmente detenuta da non più di due o tre donne in Sardegna – una di queste è Paola Abraini, che ho avuto il piacere di conoscere durante un laboratorio di filindeu durante il quale, però, non mi ha svelato il segreto su come fare questa pasta unica.

La pasta è fatta con acqua, farina e sale – anche se le proporzioni sono sconosciute – e l’impasto viene steso e tirato sette volte per creare 256 fili sottili di pasta che vengono poi stesi ad asciugare. Una volta asciutta, la pasta viene cotta in un sottile brodo di pecora e servita con formaggio pecorino.

Spaghetti ai ricci

D’accordo, gli spaghetti ai ricci non sono esattamente un cibo tipico sardo “tradizionale”, essendo per lo più un piatto moderno. Ma è un piatto che in Sardegna consumiamo in abbondanza – tranne quando le autorità locali limitano la pesca dei ricci di mare nel tentativo di proteggere la specie e permetterne la riproduzione.

Gli spaghetti vengono scolati al dente e buttati in una padella dove aglio, peperoncini e prezzemolo sono stati leggermente soffritti nell’olio. La polpa di ricci di mare viene aggiunta all’ultimo momento, per un sapore delicato ma intenso.

Piatti di carne e pesce

La maggior parte dei piatti tipici sardi a base di carne richiede ore di preparazione. Se avete intenzione di mangiarli durante la vostra visita, dovete assolutamente cercare un posto dove poterli provare e richiederli in anticipo.

Porceddu

Per quanto riguarda la cucina tipica della Sardegna, il porceddu (maialetto in italiano) è probabilmente il piatto più famoso. Si tratta di un maialino da latte nato e cresciuto in Sardegna, che viene diviso in due e arrostito lentamente allo spiedo, fino a quando la carne è morbida e umida e la pelle croccante. Il migliore si ottiene strofinando sulla pelle del maialino lo strutto e le foglie di mirto.

Il porceddu richiede in media 4 ore per essere cucinato correttamente, quindi non aspettatevi di fare un salto al ristorante per farvelo preparare fresco su ordinazione. Il miglior porceddu si mangia di solito a casa, dove viene preparato per le occasioni speciali, o in un buon agriturismo.

Pecora in cappotto

Letteralmente pecora in cappotto, è un piatto tipico della Barbagia, regione montuosa della Sardegna centrale. Si tratta di uno stufato molto saporito preparato con carote, patate, varie erbe aromatiche come prezzemolo e alloro, cipolle, sedano e pomodori secchi. O lo si ama o lo si odia. Ammetto di non esserne un fan, ma molti abitanti del luogo e turisti ne sono entusiasti.

Sa Cordula e Sa Trattalìa

Questo è per i cosiddetti “buongustai”, quelli che non hanno paura di provare cose nuove. Entrambi sono preparati con gli organi interni della capra o dell’agnello, tenuti insieme dalle sottili interiora. Di solito viene cotto sul fuoco, allo spiedo, molto lentamente, finché le interiora non diventano dorate e croccanti. Altre versioni sono stufate con piselli e altre verdure.

Agnello coi carciofi

Uno dei miei piatti preferiti della cucina tradizionale sarda è l’agnello stufato lentamente con i carciofi. Entrambi diventano incredibilmente morbidi e umidi e il piatto ha un sapore molto delicato, con una nota dolce. Consiglio di mangiarlo con grandi quantità di pane.

Spigola alla vernaccia

Un piatto molto semplice che si ottiene arrostendo al forno una grossa spigola ricoperta di vino vernaccia, aggiungendo olive nere. Il vino si addensa e diventa una deliziosa salsa per accompagnare il pesce umido.

Burrida a sa casteddaia

Tipico di Cagliari, è un piatto di gattuccio cotto in aceto e noci. Non è proprio leggero, ma è molto gustoso. Non manca mai nelle occasioni speciali.

Cassola

Questa zuppa si prepara cuocendo cozze, vongole, polpi, triglie nel vino vermentino con olio d’oliva, aglio, cipolla, prezzemolo e peperoncino. Se vi piacciono i frutti di mare, è un must.

Aragosta alla catalana

Questo piatto a base di aragosta proviene dalla zona di Alghero, enclave catalana in Sardegna. L’aragosta viene bollita e poi servita con fette sottili di cipolla e pomodori.

Insalata di polpo

Letteralmente insalata di polpo. La ricetta varia da luogo a luogo, ma la versione più tradizionale prevede polpo fresco bollito, patate lesse e sedano conditi in abbondante olio con aglio e prezzemolo. Di solito viene servita come antipasto.

Orziadas

Orziadas è la parola sarda che indica gli anemoni, passati nella farina e nella semola e cotti in abbondante olio fino a doratura. È uno degli antipasti locali preferiti, anche se non è molto facile da trovare.

Pesce alla Scabecciu

Il pesce viene fritto e poi marinato in olio, aceto, sale, aglio e prezzemolo. Occasionalmente si aggiungono capperi e pomodori a pezzetti. È tipico di Cagliari.

Piatti pronti

Non saprei come altro classificare questi piatti tipici sardi: sono comunemente consumati come un pasto completo.

Pani frattau

Questo piatto tradizionale sardo si prepara immergendo leggermente il pane carasau nel brodo (preferibilmente di pecora) e stratificandolo con un uovo in camicia, cipolle, pomodori e basilico e un’abbondante dose di pecorino grattugiato. È molto nutriente e incredibilmente delizioso.

Panada

L’idea di questo piatto è simile a quella delle empanadas, di cui avrete probabilmente sentito parlare viaggiando in Sud America. È tipico di Assemini, una cittadina vicino a Cagliari, ma si trova in tutta l’isola.

In Sardegna, la panada è solitamente di grandi dimensioni, anche se ora si tende a preparare porzioni singole. Un impasto a base di farina, strutto, acqua e sale viene steso sottilmente su un vassoio, poi riempito con un mix di carne (di solito agnello) o anguilla mescolato con prezzemolo, aglio, pomodori secchi, patate e olio d’oliva. La pasta ricopre poi l’impasto e il tutto viene cotto in forno.

La pasta diventa croccante e dorata, mentre il ripieno è caldo, umido e pieno di sapore.

I dolci

La maggior parte dei dolci sardi prevede l’uso di mandorle o formaggio. Come per il resto del cibo sardo, i migliori sono fatti in casa da donne che conoscono tutti i segreti della loro preparazione. Questi sono solo alcuni di quelli da provare.

Sebadas

Questi dolci sono probabilmente i più famosi al di fuori della Sardegna. Una pasta molto sottile viene riempita con un formaggio delicato cotto con zucchero e scorza di limone, quindi fritta in olio e servita bollente con abbondante miele sopra. Sì, è delizioso.

Un vassoio di pardule, uno dei dolci più popolari in Sardegna

Pardule

Deliziosi dolcetti a base di ricotta, zafferano, zucchero e pochissima farina. Sono umidi, ricchi e delicati allo stesso tempo. Semplicemente golosi.

Pabassinas e Pan’e Saba

Pabassa è la parola sarda che indica l’uva passa, molto presente in entrambi i dolci – tipicamente consumati durante il periodo natalizio o pasquale. Gli altri ingredienti sono uova, farina, scorza d’arancia candita, noci e mandorle.

Gueffus

Sempre presenti quando si acquista un vassoio di dolci sardi, più dolci dei dolci, i gueffus assomigliano molto a caramelle molto grandi perché sono avvolti in una sottile carta colorata. Sono fatti con molto zucchero, mandorle, acqua di fiori d’arancio e scorza di limone.

Le bevande

Il vino sardo merita un post a sé, quindi non inizierò a parlarne qui. Quelle che seguono sono bevande che noi in Sardegna gustiamo tipicamente dopo un pasto abbondante.

Mirto

Un liquore forte a base di bacche di mirto. Quello commerciale si trova facilmente nei supermercati e nei negozi di liquori, ma il migliore è sempre quello fatto in casa.

Filu e ferru

Letteralmente significa “filo di ferro”, un nome che si riferisce al filo di ferro che permetteva di trovare le persone che lo immagazzinavano illegalmente sottoterra. È un tipo di grappa molto forte.

Cose strane ma gustose

Vi assicuro che tutto questo è commestibile.

Casu Marzu

Onestamente non ho mai provato il Casu Marzu (letteralmente “formaggio marcio”), ma chi lo ha provato dice che è delizioso. Si tratta di un pecorino molto forte che viene steso all’aperto, con buchi scavati per permettere alle mosche di deporre le uova. Le larve si aprono e si nutrono del formaggio, conferendogli una consistenza cremosa. Non è proprio facile da trovare, ma se fosse pericoloso come dicono, generazioni di sardi sarebbero state spazzate via.

Bottarga

Il caviale sardo è in realtà una bottarga di pesce ottenuta pressando insieme uova di tonno o di muggine, salandole ed essiccandole. Di solito viene grattugiata su pasta, pizza, piatti a base di pesce o servita a fette con limone e olio d’oliva per un antipasto veloce e ricco di colesterolo.

Miele amaro

Il miele amaro si ottiene dai fiori di corbezzolo. È dolce e allo stesso tempo amaro. Sicuramente interessante.

Pizzetta sfoglia

Le pizzette sfoglia in realtà non sono strane, sono solo gustose. Pensavo che fossero italiane, ma ho capito che sono una cosa locale quando i miei amici nel resto d’Italia hanno detto di non averle mai sentite prima. Una buona pizzetta sfoglia è fatta con la pasta fillo. La crosta unta, croccante e umida viene riempita con salsa di pomodoro, un paio di capperi e un’acciuga. Il risultato finale è lo spuntino per eccellenza, che in Sardegna amiamo a colazione (al posto dell’italianissimo cornetto) o ogni volta che vogliamo concederci uno spuntino. Le pizzette sfoglia si vendono nei “bar”, nei negozi di alimentari e anche in qualche buona pasticceria.

Definiamola pure l’altra sponda d’Italia, rimaniamo nella sezione cosa mangiare … cosa Mangiare a Gallipoli!

2 commenti a “Tutti i piatti tipici sardi che dovresti provare”

Lascia un commento