Cosa vedere a Begur: esotismo puro sulla Costa Brava

Cosa vedere a Begur

Begur è uno dei villaggi più belli della Costa Brava. Il suo quartiere antico è una meraviglia, soprattutto al tramonto, quando le facciate in pietra delle sue case e le sue torri medievali sono illuminate dalla prima luce del tramonto. Oltre all’evidente fascino della città, ci sono otto spiagge, tra cui alcune delle calette più belle e paradisiache dell’intera costa di Girona, come Aiguablava e Sa Tuna. È senza dubbio un luogo ideale per affittare un appartamento e trascorrere una vacanza da sogno. Le migliori spiagge della Costa Brava non sono seconde a nessuno. Infatti, in Costa Brava ci sono alcune delle migliori spiagge della Spagna! Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, le spiagge di Begur rubano il cuore dei turisti. In questo post vi diciamo cosa fare e vedere e quali sono le migliori spiagge di Begur, in modo che possiate goderne appieno.

Cosa fare a Begur

Come abbiamo detto nell’introduzione, Begur può essere scoperta attraverso le sue strade, le sue case e ville ricche di storia, il suo castello, ma anche attraverso le sue spettacolari e rinomate spiagge dalle acque blu turchese. Potete trovare molte informazioni anche sul sito web della città. Begur si trova a 2 km dalla costa, tra colline di pini e al riparo della montagna Puig Rodó. Questa posizione lontana dalla costa è dovuta alla paura degli abitanti di Begur per gli attacchi dei pirati che si verificarono nel XVI secolo, il cui protagonista principale fu il famoso e temuto pirata Barbarossa, che nel 1543 devastò e distrusse la vicina Palamós.

Una passeggiata per Begur rivelerà due elementi caratteristici del centro cittadino: le torri di difesa e le case tradizionali degli indianos. I primi furono costruiti per difendersi dalle continue e numerose incursioni dei pirati. Quelli che un tempo erano edifici con una funzione puramente difensiva si sono evoluti in un centro storico in pietra pieno di bellezza che acquista la sua massima bellezza nell’ora blu. Gli indiani hanno fatto fortuna nel XIX secolo in America. Come in altre parti della Spagna, questi emigranti fecero fortuna con il cotone, il tabacco, ecc. e al loro ritorno costruirono palazzi e ville nei luoghi d’origine. Begur ne è un chiaro esempio e le sue case indiane riflettono i canoni estetici dell’epoca, con patii con portici e arcate e numerosi affreschi che decorano le stanze evocando la bellezza selvaggia e tropicale di Cuba e Porto Rico soprattutto.

Begur si distingue anche per il suo centro storico vivace e ben curato, ricco di negozi incantevoli e terrazze di ristoranti. Intorno alla chiesa di San Pedro, la parte più vivace della città. Nella piazza del paese si trova una grande e lunga panchina in pietra che ha persino un nome proprio: Es Pedrís llarg, che permette di contemplare le vivaci notti estive di Begur. Le vie più belle e autentiche sono Sant Antoni, con le tradizionali case in pietra, e la più umile e modesta Calle Vera, con le sue facciate bianche e la semplicità delle sue case. La storia ci dice anche che qui vivevano gli abitanti di Begur, che per secoli si recavano a Vera, una città di Almería, per estrarre il corallo.

Questa strada conduce al castello, situato in cima alla collina che protegge Begur. È raggiungibile in auto, anche se non è molto difficile da percorrere a piedi, e vale la pena di contemplare le impressionanti viste lungo la breve passeggiata. Il castello risale all’XI secolo, ma fu distrutto nel XIX secolo durante le guerre napoleoniche. Poco rimane oggi, ma è ben visibile la parte inferiore delle sue mura e soprattutto le eccellenti viste panoramiche che si possono ammirare, come le Gavarras e le Isole Medes, che nelle giornate limpide arrivano fino al Montseny e agli stessi Pirenei.

Spiagge di Begur

La fama della Costa Brava è dovuta in parte alle spiagge e alle calette di Begur. La bellezza di insenature come Aiguablava, Platja Fonda e Sa Tuna ha ispirato molti artisti. Il modo ideale per conoscerle è percorrere i sentieri costieri, un tempo utilizzati per controllare i contrabbandieri e oggi diventati veri e propri punti panoramici e balconi sul mare. Nel seguente articolo troverete maggiori informazioni sulle calette di Begur. In sintesi, si dividono in tre settori: quello a nord di Begur, che comprende le spiagge di Sa Riera, Illa Roja e Platja del Racó. Sa Riera ha il suo fascino grazie alle vecchie case dei pescatori e alle barche arenate sulla spiaggia, anche se è vero che è un po’ affollata. Illa Roja si distingue per l’isolotto rosso che si trova proprio di fronte e Platja del Racó è la spiaggia più lunga del comune e si trova praticamente nella vicina Pals. È il luogo ideale per praticare sport acquatici come il kayak e il paddle surf.

A est di Begur si trovano le baie di Sa Tuna e Aiguafreda. La prima è una bella spiaggia con le vecchie case dei pescatori sulla sinistra. È un luogo di particolare bellezza. Aiguafreda, invece, è una cala circondata da pini e riparata dal Puig Rodó. È un luogo molto tranquillo e affascinante, anche se non c’è sabbia su cui stendere l’asciugamano. A sud di Begur si trova l’incomparabile Aiguablava, famosa per la sua sabbia dorata e soprattutto per le sue acque blu turchese. È probabilmente la più bella cala della Catalogna e, se non lo è, è tra le cinque migliori. Possiamo anche scoprire le calette di Fornells, una piccola cittadina di Begur con un piccolo porto turistico. Le calette come Ses Orats e Malaret sono immerse in un paesaggio grandioso, tra pini e ville da sogno. Platja Fonda è uno dei gioielli segreti di Begur e della Costa Brava, poiché vi si può accedere solo dal mare o dal Camí de Ronda. Questo significa che è poco frequentato e ha un aspetto selvaggio e paradisiaco grazie alla scogliera che lo circonda e al blu turchese delle sue acque.

Il Camí de Ronda

Come abbiamo detto, questo sentiero, che fa parte del percorso del GR bianco e rosso, percorre tutta la costa della Costa Brava da Blanes a Portbou. Il Begur presenta alcuni dei suoi tratti più belli e bucolici. Percorrere l’intera costa di Begur in un solo giorno può essere faticoso, ma è possibile farlo a tratti e godersi alcune memorabili passeggiate ed escursioni che possono terminare in una qualsiasi delle calette lungo il percorso. Nel settore settentrionale è possibile percorrere le spiagge di Platja del Racó, Illa Roja e Sa Riera in un’ora. Si tratta di un percorso facile, con diversi punti panoramici che si inoltrano nel mare e molti tratti di un bel sentiero in pietra.

Il tratto centrale ci permette di effettuare la facile escursione da Sa Tuna-Aiguafreda-Sa Tuna. Sono solo 45 minuti e 1,5 km di cammino. La vista al tramonto è splendida. È possibile prolungare la passeggiata fino a Cap Sa Sal. Infine, vi consigliamo di percorrere il tratto meridionale da Aiguablava-Fornells-Platja Fonda-Fornells-Aiguablava. È un percorso più lungo di circa 2,5 km e richiede circa 2 ore. È il più bello di tutti, per le insenature che visita e per il percorso stesso, che passa attraverso gallerie con arcate e viste sul mare. Potrete ammirare le maestose vedute dell’Aiguablava, attraversare l’incantevole porto di Fornells con le sue casette e le sue insenature, e godere della solitudine e della bellezza selvaggia della Platja Fonda, per la quale dovrete scendere delle scale di pietra.

Come arrivare a Begur

Begur si trova nella regione del Baix Empordà, nella provincia di Girona. Il modo più semplice per arrivarci è prendere l’autostrada AP-7 in direzione della Francia e prendere l’uscita 9A-9B (Vidreres/Lloret de Mar), quindi proseguire verso Sant Feliu de Guixols e Platja d’Aro sulla C-35 e poi continuare sulla C-31 in direzione Palamós. Infine, prendere la svolta verso Begur sulla strada GI-653. Con i mezzi pubblici il collegamento è più complicato, poiché la stazione più vicina è Flaçà, che si trova a 30 km da Begur. È molto vicino a Pals, quindi vi consigliamo di visitare questo fantastico borgo medievale.

Il tempo a Begur

Begur gode di un clima tipicamente mediterraneo, che ci regala estati calde, anche se generalmente mitigate dalla sua posizione sul mare, e inverni miti e generalmente piacevoli. In realtà, qualsiasi stagione dell’anno è un buon momento per visitare Begur, poiché in bassa stagione ci sono giornate calde e soleggiate che invitano a rilassarsi sulle spiagge e le calette deserte di questa meravigliosa città della zona di Girona.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*