contatore per sito
Cosa vedere a Corinto

Le rovine dell’antica Corinto si trovano a un’ora dalla capitale greca di Atene e offrono a voi e alla vostra famiglia l’opportunità di esplorare questa destinazione storica. Il bellissimo sito archeologico dell’antica Corinto si trova sul lato nord della collina dell’Acrocorinto. Esplorate con la vostra famiglia questa parte storica della Grecia che è strettamente associata a Percy Jackson. La posizione strategica e la terra fertile erano le ragioni principali per cui questa località era perfetta per l’insediamento e offriva alla regione il potenziale per la crescita, la prosperità e la comunicazione con altri insediamenti vicini. La storia della città è stata scritta già nel periodo neolitico (6500-3250 a.C.). Testimoni come il famoso scrittore Omero registrarono la comunità di Corinto e la descrissero come una terra prospera (Iliade, libro 2, riga 570). La prosperità economica era inequivocabile fin dall’inizio dell’VIII secolo a.C. I prodotti agricoli di Corinto favorirono la diffusione della popolazione in tutto il Mediterraneo.

Una volta Corinto fu completamente distrutta durante la grande battaglia di Leucopetra tra Greci e Romani, ma un secolo dopo, sotto il comando del grande imperatore Giulio Cesare, rinacque dalle sue ceneri come la mitica Fenice. Filosofi, scultori, storici e atleti erano tutti orgogliosi di essere corinzi. Svolgevano un ruolo importante nella comunità e rendevano Corinto conosciuta e forte. Oggi potete visitare il sito archeologico dell’antica Corinto e il suo museo, che sono la meta perfetta per tutta la famiglia. Esploriamo la storia, la mitologia e l’architettura di questa grande terra.

Leggi anche: Cosa vedere a Micene, oggi uno dei luoghi più visitati della Grecia

Il contesto storico dell’antica Corinto

L’antica Corinto ha una lunga storia, che inizia nel Neolitico (6500 a.C.) e si estende fino ai giorni nostri. In diversi periodi la città era considerata un importante centro commerciale e una delle città più ricche del Mediterraneo. Grazie al trionfo del commercio, la città raggiunse il suo apice economico nel VII e VI secolo a.C. Nell’VIII e VII secolo a.C. Corinto fondò colonie anche a Corfù e Siracusa (Italia).

Giochi istmici

I Giochi istmici facevano parte delle grandi celebrazioni in onore degli dei greci, i Giochi panellenici. I Giochi Panellenici comprendevano anche i Giochi Olimpici, i Giochi di Nemea e i Giochi Pitici. Secondo le fonti antiche, i Giochi Istmici iniziarono probabilmente nel 582 a.C. e si tenevano ogni 2 anni in primavera. I festeggiamenti comprendevano gare atletiche, musicali e artistiche in onore del dio greco del mare Poseidone. Le gare atletiche comprendevano corse di carri, pancrazio, lotta e pugilato. I vincitori dei Giochi istmici si aggiudicarono una corona di sedano e una statua di loro stessi, che decorarono le strutture. Quando i Romani conquistarono l’antica Corinto, i Giochi istmici continuarono e permisero ai Romani di partecipare ai festeggiamenti. L’ultima volta che i Giochi istmici furono menzionati nella letteratura dell’epoca fu nel 365 a.C.

Guerre corinzie

Durante la lunga vita dell’antica Corinto, molti grandi leader hanno governato la città. Dall’aristocrazia alla tirannia alla democrazia, questa città ha avuto tutto nel corso degli anni. Grazie a una grande alleanza con Atene, Corinto si è guadagnata una posizione di rilievo e ha fatto parte di un grande insieme. Questo fu il motivo principale per cui Corinto si oppose agli Spartani nella lunga e grande Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Pochi anni dopo, nel 395 a.C., iniziò la guerra di Corinto, che durò 11 anni. La chiamiamo guerra di Corinto perché gran parte di essa si svolse sul territorio corinzio. In realtà, si trattava di un’altra guerra tra Atene (e i suoi alleati) contro Sparta. Ma gli alleati continuavano a cambiare schieramento ed era difficile stabilire chi avrebbe vinto la guerra. Alla fine Sparta vinse questa guerra, così come aveva vinto la Guerra del Peloponneso qualche anno prima, ma solo perché un importante alleato, i Persiani, cambiò schieramento e appoggiò Sparta.

I Romani nell’antica Corinto

Il tempo passa e Corinto continua a prosperare fino al 146 a.C., quando si svolge una grande battaglia a Lefkopetra. Le due parti erano Corinzi (e alleati) contro Romani. In una feroce battaglia, i Romani vinsero contro di loro e presero il pieno controllo della città. A Corinto non rimase nulla, si trasformò in una città fantasma, tranne un piccolo gruppo di abitanti che non erano corinzi. Un secolo dopo (44 a.C.), il grande imperatore Giulio Cesare rifondò la città di Corinto e la trasformò in una colonia di Roma con tutti gli edifici importanti come il Foro Romano (Agorà). Non ci sono molte ragioni per credere che la cultura corinzia sia sopravvissuta con i suoi dei, perché i coloni non erano corinzi. Dopo il periodo romano, Corinto fu colpita da un grande terremoto alla fine del IV secolo. Molti edifici furono distrutti e i grandi santuari che sorgevano in città crollarono o furono chiusi. Anche nei secoli successivi la città fu colpita da molti terremoti, dalla peste e dagli incendi.

Leggi anche: Cosa vedere a Epidauro e perché è un must per le famiglie

Corinto nei tempi biblici

Non molto tempo dopo Giulio Cesare, l’apostolo Paolo giunse a Corinto nell’ambito della sua grande missione. Secondo la tradizione, la Chiesa metropolitana di Corinto fu fondata dall’apostolo Paolo. Egli scrisse almeno due lettere ai Corinzi per sostenere l’idea che i cristiani erano molti e formavano una comunità rispettosa. In seguito, la città passò di mano più volte: Principe fiorentino (1358), controllo bizantino (1395), ottomani (1458) e veneziani (1687-1715).

Corinto moderna

Un altro terremoto nel 1858 distrusse la parte antica della città e la Corinto moderna fu costruita a circa 3 km da essa. Oggi Corinto è una città bellissima, con un grande paesaggio intorno. Con i suoi bellissimi parchi, la chiesa metropolitana di San Paolo, i musei e il pittoresco porto, c’è molto da vedere. Il bagaglio culturale della città è enorme e potrete esplorare molte cose con la vostra famiglia. Esistono molti miti sull’origine di questa famosa città-stato. Come si apprende dall’antico geografo e scrittore Pausania, l’antica Corinto fu fondata da Corinto, che era figlio del dio Helios (Sole). Altre fonti suggeriscono che la città fu fondata dalla dea Ephyra, figlia del titano Oceanus. Un altro interessante approccio mitologico racconta che Sisifo, un re di Corinto, fu coinvolto in una storia che includeva il potente Zeus. Quando Zeus rapì Egina, la figlia del dio fluviale Asopo, Sisifo disse al padre dove Zeus l’aveva portata.

Ciò fece arrabbiare Zeus, che ordinò al dio Thanatos (la Morte) di prendere l’anima di Sisifo. Tuttavia, quando Thanatos venne a prendere la sua anima, Sisifo colse l’occasione per mettere Thanatos in catene. Aveva ingannato la morte. Ares trovò Thanatos e lo liberò. Prima di morire, Sisifo ordinò alla moglie di non seppellirlo. Quando arrivò nell’oltretomba, si lamentò con Persefone e chiese di poter tornare in vita, rimproverando la moglie per non avergli dato una degna sepoltura. La dea gli permise di tornare in vita e, una volta tornato, rimase a Corinto fino alla morte per vecchiaia, molti anni dopo. Come punizione, doveva far rotolare un masso su una collina dopo la sua morte, a condizione di essere liberato di nuovo in libertà. Sisifo ci provò, ma ogni volta che raggiungeva la cima della collina, il masso cadeva di nuovo, e così ci provò per sempre.

Poseidone: Il dio patrono dell’antica Corinto

Poseidone era uno dei più importanti dei dell’Olimpo e il dio del mare e dei fiumi. Fratello dei potenti Zeus e Ade, era molto potente. Proteggeva i marinai e teneva in mano un tridente. Inoltre, il suo animale protettore era il cavallo. Secondo la mitologia, Poseidone possedeva l’Istmo di Corinto, che era un’importante via marittima. Si rivelò ai Corinzi in occasione dei Giochi Istmici, che si tenevano ogni due anni in suo onore. Dopo una competizione con altre divinità olimpiche, Poseidone vinse e divenne il dio patrono di Corinto. I Corinzi lo veneravano e costruirono un tempio in suo nome.

Leggi anche: Nel Palazzo di Cnosso per svelare i misteri minoici

Cosa vedere nell’Antica Corinto

Le rovine dell’antica Corinto si trovano ancora oggi alle pendici settentrionali della collina dell’Acrocorinto. Le rovine si estendono intorno al tempio di Apollo. Il sito è stato abitato fin dal Neolitico. Tuttavia, l’apice di questa città-stato si ebbe nel periodo arcaico e soprattutto nel VII e VI secolo a.C. La maggior parte delle rovine rappresenta questo periodo. Tra le strutture del sito archeologico vi sono:

  • Tempio di Apollo (Tempio dorico, costruito nel 560 a.C.)
  • Fontana di Peirene (secondo la mitologia, Peirene pianse così tanto quando suo figlio fu ucciso da Artemide che gli dei la trasformarono in sorgente per non sprecare la preziosa acqua)
  • Tempio E, chiamato anche Tempio di Ottavia (Tempio romano dedicato alla sorella di Augusto, Ottavia)
  • Asklepieion di Corinto (V secolo a.C.)
  • Bema di San Paolo (rostra) nel Foro Romano (I secolo a.C./)
  • Teatro antico (V secolo a.C.)
  • Anfiteatro romano (I secolo d.C.)
  • Fontana di Glauke (probabilmente creata nel periodo arcaico. Glauke stava per sposare l’eroe delle Argonautiche, Giasone, quando Medea, la principessa della Colchide, innamorata di Giasone, la avvelenò. Per salvarsi, cadde nella fontana che prese il suo nome).
  • Santuario di Demetra e Kore (periodo arcaico-classico)
  • Odeio romano (I secolo AC)
  • Basilica di Lechaion (III secolo AC)
  • Basilica di Kraneion (periodo classico)
  • Tempio di Apollo

Il Tempio di Apollo fu costruito nel 560 a.C. ed è uno dei primi esempi di templi dorici della Grecia continentale. Fu costruito in pietra calcarea locale ed era alto oltre 7 metri. Durante l’occupazione romana della città, il tempio fu ristrutturato e accanto ad esso fu costruita una basilica. Il tempio era un ornamento per la città e un grande emblema di prosperità e ricchezza.

1. Asklepieion di Corinto. Vicino al tempio di Apollo si trova il santuario dell’Asklepieion. L’Asklepieion fu fondato nel V secolo e rimase in funzione per più di 800 anni. La posizione era ideale perché, come infermeria, si trovava a pochi metri dal centro della città e i forti venti purificavano l’atmosfera. Durante il terremoto catastrofico del IV secolo a.C., il santuario fu ristrutturato e sul sito fu costruito il tempio di Asclepio e di Hygeia (salute). Per servire i visitatori, il santuario conteneva delle stufe. La fontana di Lerna conteneva l’acqua necessaria per i trattamenti. Un tempo il sito conteneva templi, ristoranti, aree ricreative e altro ancora.

2. Collina dell’Acrocorinto. Sulla roccia scoscesa della collina di Acrocorinto è possibile visitare il castello di Acrocorinto. Era l’acropoli fortificata nell’antichità e nel Medioevo. Le grandi mura e le torri sono ancora oggi visibili. La prima fortificazione risale al VII secolo a.C., quando i governanti della città-stato erano tiranni. Le mura furono ricostruite da Giulio Cesare nel 44 a.C. Durante i periodi bizantino, franco, ottomano e veneziano, l’Acropoli era viva e pronta a proteggere i suoi cittadini.

3. Il Museo archeologico dell’antica Corinto. Il museo archeologico dell’antica Corinto fu costruito nel 1932 per ospitare gli innumerevoli reperti archeologici portati alla luce dagli scavi. Nel periodo 2007-2008 il museo è stato ristrutturato. Il museo ospita reperti che vanno dal periodo preistorico all’occupazione franca di Corinto. È esposta anche una selezione di sculture e statue e persino reperti che mostrano la comunità ebraica della zona. Il museo comprende 5 aree espositive.

4. Istmo di Corinto. Prima di arrivare a Corinto si passa per il Canale di Corinto, che è una stretta striscia di terra che collega la Grecia centrale con il Peloponneso. L’istmo si estende per 6 km e divide il Golfo di Corinto dal Golfo Saronico. Nell’antichità le navi venivano trascinate per passare i due golfi, fino al 67 a.C., quando l’imperatore romano Nerone creò un canale. L’istmo fu attraversato per la prima volta nel 600 a.C. Il canale di Corinto fu aperto e ampliato di circa 6 km (4 miglia) solo nel 1893. La larghezza varia tra i 21 metri (69 piedi) e i 25 metri (82 piedi).

5. Moneta antica corinzia. Nel VII secolo, l’antica Corinto iniziò a produrre monete d’argento corinzie, in quanto era un importante centro commerciale visitato da persone provenienti da diversi luoghi. I tipi di monete corinzie fanno riferimento al mito di Bellerofonte e Pegaso su un lato della moneta e alla dea della saggezza, Atena, sull’altro. Secondo il mito, l’eroe Bellerofonte nacque a Corinto. Fu uno dei più grandi eroi e cacciatori di mostri insieme a Perseo. La sua più grande preda fu il mostro Chimera. Con l’aiuto della dea Atena, riuscì a catturare il cavallo alato Pegaso.

6. Stile colonna corinzia. Le colonne greche antiche si dividono in tre stili: Dorico, Ionico e Corinzio. Lo stile corinzio è il più complesso e bello dei tre. Le sue caratteristiche includono fusti scanalati decorati con foglie d’acanto e fiori. Talvolta lo stile corinzio include piccole volute. È difficile da scolpire. Per questo motivo, è uno degli stili di colonne più belli. Il nome deriva dalla città-stato di Corinto, anche se non siamo sicuri del collegamento. Il più antico esempio di colonna corinzia è il tempio di Apollo Epicurio in Arcadia. (450 A.C.). Sebbene il tempio abbia un colonnato dorico e un ordine ionico, c’è una sola colonna corinzia.

7. Scavi nell’antica Corinto. Nel 1896 gli archeologi iniziarono gli scavi nell’antica Corinto. È stata la Scuola Americana di Studi Classici di Atene a proseguire gli scavi nel sito quasi ininterrottamente dal 1896 a oggi. Molti grandi archeologi hanno lavorato in questo sito per tutti questi anni per svelare i segreti dell’antica città-stato di Corinto. Hanno iniziato con lo scavo dell’antico Tempio di Apollo e si sono imbattuti in un numero sempre maggiore di edifici e costruzioni. Il lavoro degli ultimi 35 anni non ha modificato la planimetria complessiva del sito, ma ha cambiato la nostra comprensione del paesaggio urbano e storico di questa grande città antica.

Lascia un commento