contatore per sito
cosa vedere a pavia

Per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio, abbiamo scritto un elenco di cosa vedere a Pavia con la mappa completa per farvi conoscere meglio la città. Se state programmando un viaggio a Pavia, non rimarrete delusi. Questa affascinante città del nord Italia ha molto da offrire ai visitatori, dalla splendida architettura al cibo delizioso. Una delle cose più importanti da vedere è la famosa Piazza della Vittoria. È il luogo perfetto per iniziare l’esplorazione della città, con le sue strade di ciottoli e gli edifici colorati. Da non perdere anche la Basilica di San Michele Maggiore. Questa imponente chiesa risale all’XI secolo ed è uno dei più bei esempi di architettura romanica in Italia. E nessun viaggio a Pavia sarebbe completo senza una visita alla Certosa di Pavia. Questo splendido monastero ospita un museo e un bellissimo giardino. Infine, non dimenticate di esplorare i numerosi caffè, ristoranti e negozi della città. Sia che siate alla ricerca di un souvenir o che vogliate semplicemente assaggiare la cucina locale, Pavia ha tutto. Iniziate quindi a pianificare il vostro viaggio a Pavia oggi stesso e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile! Quindi, senza ulteriori indugi, dai un’occhiata all’eccitante lista di cosa vedere a Pavia e inizia a pianificare la tua prossima, indimenticabile avventura!

Cosa vedere a Pavia

Pavia è una bellissima città italiana con tante cose da esplorare e scoprire! Che siate in visita per qualche giorno o solo di passaggio, ecco un elenco di cosa visitare a Pavia. La splendida Piazza della Vittoria è il luogo perfetto per iniziare. La storica piazza è circondata da un’architettura straordinaria, tra cui l’imponente Castello Visconteo. Anche Piazza del Duomo, con la sua magnifica cattedrale, è una tappa obbligata. All’interno della cattedrale si trovano un bellissimo altare e la tomba di Sant’Agostino. Gli appassionati di storia apprezzeranno la Certosa di Pavia, un monastero del XIV secolo con un bellissimo cortile. Naturalmente, nessun viaggio a Pavia sarebbe completo senza una visita all’Università di Pavia. Fondata nel 1361, è una delle università più antiche del mondo. Questa guida turistica contiene tutte le informazioni necessarie per esplorare la città, dalle mappe alla storia, dai ristoranti allo shopping. Non perdetevi quindi tutto ciò che Pavia ha da offrire e, soprattutto, godetevi il vostro soggiorno! Anche se potrebbe volerci più di qualche giorno per visitare quello che la città offre, ecco una selezione di cosa visitare a Pavia.

1. Piazza della Vittoria

È la piazza principale di Pavia, il cuore della città e il principale punto di incontro dei suoi abitanti. Qui si possono ammirare splendidi palazzi medievali con portici e arcate, dove consigliamo di passeggiare e lasciarsi trasportare dal fascino del luogo. È inoltre possibile gustare un aperitivo in uno dei tavoli all’aperto mentre si gode del panorama artistico della piazza. Proprio sotto la Plaza de la Victoria si trova un grande mercato comunale costruito 50 anni fa, dove si possono acquistare molti prodotti locali come formaggi, salsicce e vini, tra le altre cose.

2. Palazzo Broletto

Il più antico palazzo della regione Lombardia, situato in Piazza della Vittoria, fu costruito nel XII secolo su ordine del vescovo San Damiano per ospitare la sede dell’arcivescovado. In seguito il Palazzo Broletto divenne la sede dell’amministrazione comunale. Oggi alcune sale di questo palazzo sono utilizzate per ospitare mostre d’arte ed esposizioni temporanee.

3. Cattedrale di Pavia

Il Duomo di Pavia è il più importante e grandioso monumento costruito durante il periodo degli Sforza a Milano. È un edificio grandioso con una cupola imponente (la terza più alta d’Italia) ed è senza dubbio una cattedrale imponente sia all’interno che all’esterno. Ci sono voluti 410 anni per completare l’opera, iniziata nel 1488 e terminata nel 1898. Accanto alla cattedrale si trova la Torre Civica, un’antica torre medievale crollata poco più di 20 anni fa.

4. Ponte Coperto

Questo ponte, chiamato anche “Ponte Vecchio”, si trova sul fiume Ticino e collega il centro storico della città con il pittoresco quartiere chiamato “Borgo Ticino”. Il ponte ha cinque arcate ed è completamente coperto da due portali alle estremità e da una cappella al centro. È uno dei ponti più antichi di Pavia, costruito nel XIV secolo, anche se la struttura attuale è stata ricostruita di recente.

5. Borgo Ticino

È un piccolo quartiere al di là del Ponte Coperto dal centro della città. La parte più caratteristica del Borgo è quella che si trova proprio sulla riva del fiume, con pittoresche case medievali. Borgo Ticino è un luogo bellissimo per rilassarsi in riva al fiume, seduti sul prato, magari facendo un picnic e godendosi il fiume, il ponte e la città sullo sfondo.

6. Università di Pavia

È una delle più importanti e antiche università italiane. Fondata nel 1361 da Galeazzo II Visconti come scuola di diritto, oggi è un attivo centro di studi situato nel cuore della città in un palazzo del 1400 e conta un gran numero di studenti Erasmus. Una curiosità di questa università è che la sua biblioteca contiene le ceneri di Cristoforo Colombo, che fu studente in questa università prima di scoprire l’America. Un altro studente illustre fu Alejandro Volta, che in questa università fece i suoi primi esperimenti con l’elettricità.

7. Certosa di Pavia

La costruzione della Certosa di Pavia fu commissionata da Gian Galleazzo Visconti, duca di Milano, per ospitare il mausoleo di famiglia. Affidò la costruzione di questo luogo ai monaci Certosini, che qui vivevano e lavoravano secondo i rigorosi rituali dettati dall’ordine monastico a cui appartenevano. È grazie a tutte queste bellezze che in Italia si usa dire “avere la pazienza di un certosino” quando si incontra una persona molto paziente. È interessante anche conoscere lo stile di vita dei monaci certosini, dediti al lavoro e alla preghiera senza alcun contatto con il mondo esterno. Vivevano in celle a due piani, dove avevano una stanza, un posto di lavoro e un orto per uso personale. Oggi la Certosa di Pavia non è più un monastero certosino, ma è abitata da monaci cistercensi, che si occupano di mantenere il luogo in buono stato, di essere “guide turistiche” del posto e della produzione e vendita di prodotti artigianali di ottima qualità come saponi, spezie, infusi, dolci, sciroppi e liquori.

8. Castello Visconteo

È uno dei monumenti più belli di Pavia. Costruito nel 1365 per ordine di Galeazzo II Visconti come residenza e fortificazione difensiva, è un bellissimo esempio di architettura rinascimentale. Il parco e i giardini del castello si estendevano originariamente per oltre 10 chilometri fino alla splendida Certosa di Pavia. Oggi il Castello Visconteo ospita il Museo Civico di Pavia, dove si trova una pinacoteca con interessanti dipinti veneziani, una collezione di gioielli antichi provenienti da Roma, oltre a vasi, mosaici e sculture di grande valore artistico e storico.

9. La casa di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo è uno dei poeti più importanti della letteratura italiana. Si trasferì a Pavia nel 1808 come professore di Letteratura italiana e latina all’Università di Pavia. La casa di Ugo Foscolo si trova sull’omonima Via Foscolo n. 11, e all’interno è possibile ammirare bella frutta fresca e mobili d’epoca.

10. Le torri medievali di Pavia

Pavia era anticamente chiamata “La città delle 100 torri” perché c’erano più di 150 torri sparse in tutta la città. Oggi ne restano in piedi solo una dozzina: bellissime le tre torri del XII secolo che si trovano in Piazza Leonardo da Vinci, le due torri che si trovano in Via Luigi Porta e in Piazza Borromeo. Tuttavia, la più caratteristica è la “Torre dell’Orologio“, alta quasi 40 metri con un bellissimo orologio sulla parte più alta.

Mappa delle cose da vedere a Pavia

 

Come arrivare a Pavia

Pavia si trova a 30 chilometri a sud di Milano ed è facilmente raggiungibile in auto o in treno. Per arrivare in auto, si può prendere l’autostrada A7 da Milano, uscita “Pavia Nord”. È inoltre possibile percorrere la strada provinciale SP35, meglio conosciuta come “via Pavese”, che si snoda da Milano sud a Pavia, seguendo il corso del famoso “Naviglio Pavese”. Arrivare in treno è, a nostro avviso, il modo più comodo per raggiungere la città. Dalla stazione di Milano Centrale, ogni 60 minuti circa parte un treno per Pavia, che impiega 25 minuti per arrivare. Anche la stazione ferroviaria di Pavia è molto vicina al centro storico.

Altre città vicino a Pavia

Una volta vista la città di Pavia, ci sono diverse città vicine che potete visitare per continuare a godervi la vostra vacanza in Italia. I più interessanti sono:

Sintesi sui luoghi di interesse di Pavia

Pavia è una città ricca di cose da vedere e da fare! Una delle principali attrazioni è il bellissimo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui si trovano il Palazzo Giulio Romano, la Cattedrale di San Michele e il Castello Visconteo. La città ha anche il suo castello, il Castello Visconteo, che è il più antico della Lombardia e un luogo perfetto da esplorare. Altre attrazioni popolari sono la Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro e la Certosa di Pavia. Per gli amanti dell’arte, la Pinacoteca di Brera è una tappa obbligata, con la sua impressionante collezione di dipinti rinascimentali e barocchi. Per finire, non dimenticate di visitare le torri medievali. Qui troverete molte informazioni utili sulla città, dagli eventi in programma ai consigli gastronomici. Se state pianificando un viaggio a Pavia, non perdetevi queste incredibili attrazioni!

Lascia un commento