Che tu stia pianificando un viaggio culturale o una semplice gita fuori porta, non perderti la nostra guida su cosa vedere a Piacenza. La città di Piacenza è stata fondata dai Romani nel 218 a.C. sulle rive del fiume Po. Nel corso dei secoli ha subito diverse dominazioni, ma ha sempre mantenuto un certo grado di autonomia decisionale e potere politico e militare. Nel 1848, Piacenza è diventata la prima città ad essere annessa al Regno di Sardegna ed è stata soprannominata “Primogenita” per questo motivo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Piacenza è stata pesantemente bombardata, ma ha dimostrato una grande capacità di ricostruzione e sviluppo turistico negli anni successivi. Oggi, la città offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, con molte opzioni su cosa vedere a Piacenza, cosa visitare a Piacenza e cose da vedere a Piacenza. È una città ricca di arte e storia, con un’ottima qualità della vita, una buona università e un turismo crescente che la porta a rinnovarsi ogni anno.
Cosa vedere a Piacenza, 10 posti imperdibili
La città è caratterizzata da bellissimi palazzi, giardini e una popolazione accogliente e disponibile, il che la rende una città molto piacevole da visitare. Inoltre, Piacenza è nota per la produzione di materie prime di qualità, che si possono gustare nei ristoranti locali accompagnati da ottimi vini.
Per coloro che vogliono scoprire cosa vedere a Piacenza, ci sono molte attrazioni culturali, come la Cattedrale di Piacenza, il Museo Civico di Piacenza, il Teatro Municipale, il Palazzo Farnese e il Palazzo Gotico. Ci sono anche molti parchi e giardini pubblici che offrono una pausa rilassante dalla frenesia della città.
Per quanto riguarda la gastronomia, la città offre una vasta gamma di ristoranti e bar dove si possono gustare specialità locali e piatti tipici dell’Emilia-Romagna. Ci sono anche molte attività serali da fare a Piacenza, come concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.
In sintesi, Piacenza è una città che offre molte opportunità di divertimento, cultura e gastronomia. Con la sua ricchezza di attrazioni turistiche, l’accoglienza della popolazione locale e la sua tranquilla atmosfera, Piacenza è sicuramente una meta da visitare per chiunque voglia scoprire le bellezze dell’Italia settentrionale.
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese di Piacenza è un edificio storico risalente al XIV secolo, che ha subito diverse trasformazioni funzionali nel corso dei secoli. La sua costruzione originaria risale al 1352, quando venne voluto dai Visconti come residenza di rappresentanza. Nel 1545, invece, Papa Paolo III della famiglia Farnese commissionò la ristrutturazione dell’edificio a fini militari, trasformandolo in una fortezza difensiva. Successivamente, nel corso dei secoli, il Palazzo ha assunto varie funzioni, diventando anche una caserma militare.
Oggi, Palazzo Farnese ospita importanti musei e gallerie d’arte, come il Museo Archeologico, il Museo delle Carrozze, il Museo del Risorgimento, la Pinacoteca, la Cappella Ducale e l’Archivio di Stato. Ogni sezione del Palazzo offre un’esperienza unica e interessante per i visitatori che vogliono conoscere la storia e l’arte della città di Piacenza.
Per raggiungere il Palazzo, si può partire dalla piazza della Cittadella, distante circa un chilometro dalla stazione ferroviaria, raggiungibile a piedi in 13 minuti o in autobus, scegliendo tra le linee urbane Seta n° 1, 4 o 6 al costo di €1,30 a tratta.
Gli orari di apertura di Palazzo Farnese sono i seguenti: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00, venerdì e sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, la domenica, a partire dalle nove e mezza del mattino fino all’una del pomeriggio e poi di nuovo dalle tre fino alle sei di sera. Il costo del biglietto d’ingresso varia a seconda delle sezioni visitate, con un costo di €6,00 per tutte le sezioni, €3,00 per una sola sezione e gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Inoltre, la prima domenica del mese è previsto un prezzo agevolato di €1,00 per tutte le sezioni del Palazzo.
In conclusione, Palazzo Farnese è una meta turistica imperdibile per chi vuole scoprire cosa vedere a Piacenza. Offre una vasta scelta di cose da vedere e visitare a Piacenza, grazie alla sua ricca storia e alle numerose attività culturali offerte dai musei e dalle gallerie d’arte ospitati al suo interno. Cosa mangiare in Emilia Romagna, 15 prodotti tipici
Duomo Santa Maria Assunta e Santa Giustina
Il Palazzo Gotico e il Palazzo del Governatore sono due edifici storici e hanno una grande importanza nella zona e sono imperdibili per i turisti che vogliono scoprire cosa vedere a Piacenza.
Il Palazzo Gotico, che si trova su una delle piazze principali della città, ospita la sede del Comune. Sebbene non sia possibile visitarlo internamente, la sua bellissima facciata in stile gotico è comunque visibile dall’esterno ed è un’opera d’arte a sé stante. L’edificio è uno dei simboli della città ed è stato costruito nel XIV secolo, quindi ha una grande storia alle spalle.
Il Palazzo del Governatore, invece, ospita la Camera di Commercio ed è stato uno dei centri di potere più importanti della zona in passato. Anche se non è possibile visitarlo internamente, la sua bellissima facciata neoclassica rappresenta un aperto contrasto stilistico rispetto al Palazzo Gotico, ed è un esempio di architettura eccezionale. Vale la pena di dedicare un po’ di tempo a contemplare questi edifici storici e a comprendere la loro importanza per la città.
Per raggiungere questi due palazzi, puoi partire dalla stazione ferroviaria che dista solo 1,3 km. Puoi decidere di camminare per circa 15 minuti o prendere i bus n° 1 o 4 della linea urbana Seta, al costo di €1,30 a tratta. Una volta arrivato in centro, non puoi perdere la possibilità di ammirare questi due edifici storici, simbolo della città.
In conclusione, se stai pianificando una visita a Piacenza e ti stai chiedendo cosa visitare a Piacenza o quali sono le cose da vedere a Piacenza, questi due palazzi rappresentano sicuramente una tappa obbligata. Sebbene non sia possibile visitarli internamente, la loro bellezza architettonica e la loro importanza storica rendono questi edifici unici nel loro genere. Le Torri di Bologna: l’icona del capoluogo dell’Emilia-Romagna
Piazza Cavalli
Se vuoi visitare Piacenza, ci sono due palazzi che devi assolutamente vedere. Sono situati sulla bellissima piazza del Comune. Il primo è il Palazzo Gotico, che attualmente funge da sede del Comune. Non è possibile visitarlo dall’interno, ma la sua facciata in stile gotico è davvero imperdibile. Il secondo è il Palazzo del Governatore, che ospita la Camera di Commercio e in passato è stato uno dei centri di potere più importanti della zona. Contrariamente al Palazzo Gotico, la facciata del Palazzo del Governatore è in stile neoclassico, offrendo un bel contrasto stilistico.
Per raggiungere la piazza dove si trovano i due palazzi, devi andare nel centro città. La distanza dalla stazione ferroviaria è di circa 1,3 km, che puoi percorrere a piedi in 15 minuti o prendere i bus n° 1 o 4 della linea urbana Seta al costo di €1,30 a tratta.
La visita ai palazzi è gratuita, ma non è possibile accedervi internamente. Tuttavia, ammirare le loro facciate è un’esperienza unica che ti consiglio vivamente se vuoi sapere cosa vedere a Piacenza o cosa visitare a Piacenza. In ogni caso, la bellezza di questi edifici non ti lascerà deluso, anche se stai solo cercando le cose da vedere a Piacenza. Cosa fare a Modena, 10 luoghi da non perdere
Basilica Santa Maria di Campagna
La Basilica di Santa Maria di Campagna è un edificio religioso situato a Piacenza, città nella regione Emilia-Romagna in Italia. La chiesa è stata costruita in stile rinascimentale tra il 1522 e il 1528, con una struttura architettonica a croce greca e una bella cupola che si eleva all’incrocio delle quattro braccia. Nel 1791, la struttura è stata ampliata nella parte dietro l’altare per fare spazio ad un nuovo coro pittorico. All’interno della Basilica di Santa Maria di Campagna, è possibile ammirare affreschi del Pordenone e un magnifico organo a canne, completato nel 1838.
Se vuoi visitare la Basilica di Santa Maria di Campagna, puoi arrivarci facilmente dalla stazione ferroviaria di Piacenza, che dista circa 2,5 km dal centro storico. Puoi raggiungerla a piedi in circa 30 minuti o utilizzando i bus 2 e 4 della linea urbana Seta, al costo di €1,30 a tratta. Una volta arrivato alla Basilica, potrai apprezzarne la bellezza e la maestosità. La chiesa è aperta nei giorni feriali dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00, mentre nei giorni festivi dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:00. Inoltre, l’ingresso è gratuito.
La Basilica di Santa Maria di Campagna è una delle cose da vedere a Piacenza se sei interessato all’arte e all’architettura rinascimentale. La chiesa rappresenta un capolavoro dell’epoca, con le sue forme armoniose e i suoi affreschi di grande pregio. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Piacenza, la Basilica di Santa Maria di Campagna è senza dubbio una meta che non puoi perdere. Cosa fare e vedere a Bologna
Chiesa di San Francesco
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Piacenza, non puoi perdere la Chiesa di San Francesco, un vero e proprio capolavoro dell’architettura gotica lombarda situato proprio sulla celebre Piazza Cavalli. La chiesa presenta una grande facciata che ospita un maestoso rosone che illumina l’interno dell’edificio.
Ma la Chiesa di San Francesco non è solo un luogo di culto: essa rappresenta infatti una parte importante della storia della città di Piacenza. Nel 1848, in questa chiesa, la città si dichiarò parte del Regno di Sardegna, ottenendo il titolo di “Primogenita”.
La Chiesa di San Francesco è facilmente raggiungibile a piedi dal centro della città e dalla stazione ferroviaria, che dista solo 1,3 km. In alternativa, è possibile utilizzare i bus n° 1 o 4 della linea urbana Seta, al costo di €1,30 a tratta. Gli orari di apertura sono sempre accessibili e il biglietto d’ingresso è gratuito.
Se stai pensando a cosa visitare a Piacenza, non puoi non includere la Chiesa di San Francesco nella tua lista delle cose da vedere a Piacenza. Grazie alla sua bellezza e alla sua importanza storica, rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia scoprire la bellezza della città emiliana. Guida turistica di Cervia
Basilica di Sant’Antonino
La basilica che vogliamo presentarti è un luogo di culto che sorge nel centro di Piacenza ed è dedicato al patrono della città. Ciò che la rende unica è la sua torre campanaria, che ha la forma di un ottagono. Questa costruzione in stile romanico risale al 350 d.C. e al suo interno è possibile ammirare splendide tele e un organo a canne moderno che lascia a bocca aperta. Non solo, la basilica ha anche un grande valore storico, in quanto qui Federico Barbarossa incontrò i rappresentanti della Lega Lombarda per concordare gli accordi preliminari della pace di Costanza.
Se vuoi visitare questo luogo, ti diamo le informazioni utili per raggiungerlo. La basilica si trova in Piazza S. Antonino, poco più di un chilometro dalla stazione. Puoi raggiungerla a piedi in circa 15 minuti o in autobus, utilizzando le linee n°1, 6 e 8, al costo di 1,30 euro a tratta. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:30, mentre la domenica è aperta dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 20:00 alle 21:30. La cosa sorprendente è che l’ingresso alla basilica è completamente gratuito, quindi non hai scuse per non visitarla.
In sintesi, se stai pianificando un viaggio a Piacenza, assicurati di includere la visita a questa basilica nella tua lista di cose da vedere a Piacenza. Non solo ti lascerà a bocca aperta per la bellezza del suo interno, ma anche per la sua storia e importanza per la città. Cosa vedere e fare a Ferrara
Teatro Municipale
Il Teatro Municipale di Piacenza rappresenta una delle principali cose da vedere a Piacenza. È stato il primo teatro costruito in Emilia e fu progettato nel lontano 1803 e completato l’anno successivo. Il teatro, famoso per i suoi affreschi magnifici, è stato definito da Stendhal “il teatro più bello d’Italia”. Attualmente, il Teatro Municipale offre una vasta gamma di spettacoli, tra cui prosa, lirica e danza.
Per raggiungere il Teatro Municipale, si può prendere uno dei tre autobus disponibili: n°1, 6 e 8. Il costo del biglietto è di €1,30 a tratta e il teatro si trova a poco più di 1,3 km dalla stazione ferroviaria, quindi si può anche arrivare a piedi in circa 15 minuti.
L’accesso al teatro è consentito solo se in possesso di un biglietto per lo spettacolo in programma. I costi dei biglietti variano a seconda dello spettacolo, quindi è sempre meglio controllare il sito ufficiale per maggiori informazioni riguardanti gli orari e i prezzi dei biglietti.
In sintesi, il Teatro Municipale di Piacenza è una delle principali attrazioni turistiche della città e rappresenta una delle cose da visitare a Piacenza. Con i suoi affreschi magnifici e una vasta scelta di spettacoli, rappresenta un’esperienza unica per tutti i suoi visitatori. 10 spiagge della Riviera romagnola
Casa di Giuseppe Verdi
Immagina di voler conoscere cosa vedere a Piacenza, una città situata nel nord Italia. Se sei un appassionato di musica, una visita a Villa Verdi potrebbe essere un’esperienza indimenticabile.
Villa Verdi, situata a Sant’Agata, a pochi chilometri da Piacenza, è stata una delle dimore del famoso compositore Giuseppe Verdi. Acquistata da Verdi nel 1848, la villa è ora aperta al pubblico come casa-museo. Oltre ai numerosi oggetti appartenuti a Verdi che possono essere ammirati all’interno della villa, il bellissimo parco circostante con statue, alberi e fontane è un luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza della natura. Anche i più piccoli potranno divertirsi nell’ampio parco della villa.
Per raggiungere Villa Verdi da Piacenza, è possibile prendere l’autobus SETA diretto a Busseto, scendendo a Borgo Sant’Agata. In alternativa, è possibile raggiungere la villa in auto, percorrendo circa 30 chilometri.
Villa Verdi è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 11:45 e dalle 14:30 alle 17:45. Il lunedì è chiusa, ma apre nei giorni festivi. Il costo del biglietto intero è di €9,00, mentre per i gruppi di almeno 20 persone il costo è di €7,50 a persona. I bambini sotto i 11 anni possono entrare gratuitamente, mentre i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni pagano solo €5,00.
In sintesi, se stai cercando cosa visitare a Piacenza, Villa Verdi è un’opzione da non perdere. Questa casa-museo con il suo bellissimo parco è l’ideale per una gita fuori porta per tutti coloro che desiderano conoscere la storia e la bellezza della musica italiana. Mosaici di Ravenna – Biglietti, orari, prezzi e dove si trovano
Grazzano Visconti
Sei mai stato a Piacenza e hai sentito parlare di Grazzano Visconti? È un borgo bellissimo situato a circa mezz’ora di macchina dalla città. Questo luogo è ricco di storia medievale e offre ai visitatori molte cose da vedere a Piacenza.
Una delle principali attrazioni di Grazzano Visconti è il castello, che si trova nel centro del borgo. Questo castello medievale è stato restaurato agli inizi del 1900 e offre ai visitatori una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Oltre al castello, il borgo è circondato da un enorme parco di 150.000 mq costituito da alberi secolari, giardini all’italiana e labirinti medievali. Questo parco è un luogo incantevole dove passeggiare e rilassarsi.
Se ti chiedi cosa visitare a Piacenza, Grazzano Visconti è sicuramente un luogo che non puoi perdere. Questo borgo medievale è stato restaurato con cura per preservare l’architettura tipica del Medioevo. Ciò rende questo luogo ancora più affascinante e autentico.
Per raggiungere Grazzano Visconti da Piacenza, puoi prendere un’auto o un autobus che parte dalla stazione della ditta SETA. Il prezzo del biglietto è di soli €2,10 a tratta e il viaggio dura meno di 15 km. Una volta arrivati, non dovrai pagare alcun costo d’ingresso in quanto l’accesso è sempre gratuito.
In sintesi, se ti chiedi cosa vedere a Piacenza, ti consiglio di visitare Grazzano Visconti. Questo borgo medievale offre molte cose da vedere e da fare. Grazie al suo castello, il parco di 150.000 mq e l’architettura tipica del Medioevo, questo luogo è una destinazione perfetta per una gita fuori porta o una breve vacanza. La Basilica di Santo Stefano a Bologna: la chiesa delle 7 chiese
Galleria Ricci Oddi
Il Museo Ricci Oddi è un luogo che offre l’opportunità di ammirare una vasta collezione di opere d’arte, grazie al volere del suo fondatore Giuseppe Ricci Oddi. La collezione è ospitata in un edificio costruito appositamente per questo scopo e inaugurato nel 1931. Alla morte del fondatore, si scoprì che egli aveva lasciato tutti i suoi beni al museo, consentendo così di continuare ad arricchire la collezione con nuove opere.
La collezione del museo non si limita soltanto a opere d’arte, ma include anche un importante patrimonio librario specializzato nell’arte del XIX e XX secolo, con una particolare attenzione agli artisti e alle scuole italiane. Inoltre, il museo offre la possibilità di partecipare a eventi culturali e mostre temporanee.
Il Museo Ricci Oddi si trova in via San Siro, nel centro della città di Piacenza, ed è raggiungibile dalla stazione ferroviaria a piedi in 20 minuti o utilizzare la linea n°1 o 15 della ditta SETA al prezzo di €1,30 per singola tratta. Per coloro che vogliono visitare Piacenza e conoscere le sue attrazioni, il museo rappresenta sicuramente una delle cose da vedere a Piacenza.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica, con orari dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre il lunedì rimane chiuso. Il costo del biglietto intero è di €8,00, mentre il ridotto è di €5,00.
In definitiva, se state cercando cosa visitare a Piacenza, il Museo Ricci Oddi è sicuramente una tappa da non perdere per gli appassionati di arte e cultura. Grazie alla sua vasta collezione di opere d’arte e al patrimonio librario specializzato, rappresenta una delle cose da vedere a Piacenza per chi vuole immergersi nella storia dell’arte italiana del XIX e XX secolo. Cosa mangiare a Parma, specialità di Parma
Piacenza cosa vedere in un giorno
Se stai cercando idee per una visita a Piacenza in un solo giorno, sei nel posto giusto. Piacenza è una città d’arte e cultura che può essere esplorata anche solo passeggiando senza una meta ben definita. Se hai solo un giorno per visitare Piacenza, ecco un itinerario che ti permetterà di vedere le cose principali.
Innanzitutto, consigliamo di arrivare in treno alla stazione ferroviaria e di fare tutto a piedi, anche se il servizio bus è capillare. Dopo un’abbondante colazione presso il Caffè di Piacenza, puoi iniziare la tua visita attraversando i Giardini Margherita per arrivare al Duomo di Santa Maria Assunta e Santa Giustina. Qui puoi decidere se visitare solo la chiesa o anche il museo di arte sacra Kronos. Poche centinaia di metri in direzione ovest e si arriva alla Basilica di Sant’Antonino e la sua torre ottagonale. Più avanti troverai la Galleria Ricci Oddi, dove potrai ammirare la bellissima collezione di arte moderna. Tieni presente che la visita porterà via almeno un’ora e mezza, quindi organizzati di conseguenza.
Dopo un delizioso e rigenerante pranzo presso il ristorante Batareu a Spasso, ti consigliamo di prenderti tutto il tempo necessario per girare Piazza Cavalli con tranquillità. Qui si ergono imponenti il Palazzo Gotico e il Palazzo del Governatore che, purtroppo, non sono visitabili internamente, ma che meritano il giusto spazio contemplativo per la bellezza della loro architettura. Sulla piazza è presente anche la bella Chiesa di San Francesco, in stile gotico lombardo. Puoi poi proseguire in direzione Palazzo Farnese, dove puoi visitare tutte le collezioni presenti e passare un pomeriggio molto intenso e formativo.
Per concludere la tua giornata a Piacenza, ti consigliamo di fare un po’ di shopping nei negozi del centro storico, di goderti un aperitivo e una bella cena in uno dei tanti ristoranti. In particolare, ti suggeriamo di cenare presso la Trattoria da Vittorio, dove potrai gustare piatti tipici piacentini. Prima di ripartire, non dimenticare di fare una passeggiata serale per ammirare la bellezza della città.
In sintesi, questo itinerario ti permetterà di vedere Piacenza in un giorno, godendoti le principali attrazioni della città e l’atmosfera unica che solo Piacenza può offrire.
Dove mangiare a Piacenza
Se vuoi scoprire cosa vedere a Piacenza in un giorno, non puoi non fermarti in alcuni dei migliori ristoranti della città, che offrono piatti della tradizione piacentina e non solo.
Uno di questi è Batareu a Spasso, un piccolo street food situato vicino alla cattedrale che propone materie prime di qualità in abbinamenti ricercati e tutto il panificato è fatto in casa. Anche se ha pochi tavoli, offre una buona selezione di vini e birre, e viene supersegnalato in molte guide. Il prezzo medio a persona è di €10,00 e puoi trovarlo in Corso V.Emanuele II, 25.
Se vuoi invece assaggiare cucina del territorio rivisitata, non perdere la Taverna Rabarbaro. Questo ristorante si trova in una vecchia lavanderia ristrutturata, ma mantiene vecchie insegne e oggettistica. È sempre affollato, quindi è consigliata la prenotazione. Il prezzo medio a persona è di €35,00 e lo puoi trovare in Piazza Cittadella, 9.
La Trattoria da Vittorio invece, è un posto perfetto se cerchi una cucina casalinga a prezzi più che onesti in un ambiente informale e simpatico. È famoso per le penne “alla pastora” o la pasta e fagioli, e propone i piatti della tradizione piacentina. Il prezzo medio a persona è di €20,00 e lo puoi trovare in via Cantone della Camicia, 9.
Per una cucina tradizionale con un tocco di innovazione, l’Osteria del Trentino è un’ottima scelta. La carta dei vini è ampia, e il prezzo medio a persona è di €35,00. Si trova in Via Del Castello, 71.
Infine, se cerchi una cucina di pesce e di carne che rispetti la materia prima e la tradizione piacentina, non perdere l’Osteria Tre Angeli. Il prezzo medio a persona è di €30,00, e si trova in Piazzale Velleia.
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
Piacenza, una città del nord Italia, offre molto più di arte e storia. È anche un luogo per divertirsi e passare una serata frizzante. La città è giovane e vibrante, con un’ampia varietà di attività che soddisfano tutti i gusti. Tra queste, cinema, pub, ristoranti, discoteche e club. La maggior parte di questi locali si trova nel centro storico della città, e di solito sono molto frequentati dagli studenti universitari durante la settimana.
Tra i locali più popolari c’è Kiosko, un cocktail bar che offre un’ampia selezione di generi musicali, sia dal vivo che tramite dj set. Si trova in via Dei Pisoni, 1.
Botanic Secret è un disco-pub alla moda che apre solo il fine settimana alle 00:00, situato in via Chiapponi, 33.
Tuxedo Beer House è un pub con musica dal vivo e una selezione eccellente di birre. È frequentato principalmente da giovani e rimane aperto fino a tardi. Il pub si trova in via C.Colombo, 101.
Binario 411 è un cocktail bar che offre una vasta selezione di gin e drink eseguiti con grande maestria. Si trova in Via IV Novembre, 2. Infine, Paradise è una discoteca estiva che propone serate a tema musicale. Si trova in Strada dell’Aguzzafame, 87.
In sintesi, Piacenza è un luogo dove ci sono molte cose da fare. Che tu voglia passare una serata tranquilla al cinema o bere un drink in un pub, la città ha qualcosa da offrire per tutti i gusti. I locali sopra menzionati sono solo alcuni esempi di luoghi in cui trascorrere una serata divertente e frizzante.