Stai programmando un viaggio in Italia e ti chiedi: vale la pena visitare Pisa? Pisa, è un’affascinante città che ospita l’iconica Torre Pendente, famosa in tutto il mondo. Questo storico sito patrimonio mondiale dell’UNESCO è imperdibile ma spesso ruba i riflettori al resto che la città ha da offrire.
Siamo stati a Pisa 3 volte e, sebbene la torre sia assolutamente da vedere, c’è molto altro a Pisa. Dall’opportunità di osservare le sue mura storiche alle bellissime piazze, questa piccola città è una breve tappa super invitante durante il tuo viaggio in Italia.
Pisa ospita anche molti altri luoghi di interesse, come Piazza dei Miracoli, il Duomo di Pisa e il Battistero. La città ha una ricca storia che risale all’Impero Romano ed è nota per la sua splendida architettura e il suo patrimonio culturale. Pisa è facilmente raggiungibile in treno o in auto e si trova nelle immediate vicinanze di altre destinazioni popolari in Toscana, come Firenze e Lucca. Ecco 10 motivi per cui vale sicuramente la pena visitare Pisa.
Cosa visitare a Pisa
1. Torre pendente di Pisa: la Torre pendente di Pisa, famosa in tutto il mondo, è un’attrazione iconica di Pisa. Questo campanile si inclina con un angolo di 3,97 gradi a causa di fondamenta non preparate correttamente.
2. Duomo di Pisa: Il Duomo di Pisa si trova accanto alla Torre pendente e presenta un’architettura ornata e opere d’arte straordinarie. La sua costruzione iniziò nel 1063 e fu completata nel 1092.
3. Battistero di San Giovanni: questo battistero è il più grande d’Italia e si trova di fronte al Duomo. La sua costruzione iniziò nel 1153 e terminò nel 1363. Gli archi d’ingresso sono decorati con statue e il soffitto presenta una rappresentazione della vita di Gesù Cristo.
4. Piazza dei Cavalieri: questa piazza è un luogo storico di Pisa e ospita la Scuola Normale Superiore, una delle principali università italiane. Un tempo era la sede dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.
5. Museo Nazionale di Pisa: È uno dei musei più antichi d’Italia ed è dedicato all’arte e all’architettura medievale. Contiene opere di maestri pisani e sculture antiche, tra cui un sarcofago romano.
6. Palazzo della Carovana: Questo palazzo fu progettato da Giorgio Vasari nel XVI secolo ed è noto per la sua facciata ornata. Un tempo era la sede dei Cavalieri di Santo Stefano e oggi fa parte dell’Università di Pisa.
7. Museo degli strumenti informatici – Giovanni Cimbalo: questo museo presenta una collezione di primi computer, macchine da scrivere, calcolatrici e altri dispositivi informatici.
8. San Michele in Borgo: questa chiesa fu costruita nel 990 d.C. e ricostruita nel XII secolo. È un esempio di architettura romanica e presenta una splendida facciata in pietra decorata con scene mitologiche.
Le attrazioni di Pisa sono numerose e offrono qualcosa per tutti, dagli amanti dell’architettura e dell’arte agli appassionati di storia.
Quando visitare Pisa
Il periodo migliore per andare in vacanza a Pisa è quello che va da aprile a giugno e da settembre a ottobre.
In questo periodo il clima è piacevole e la città è visitata da un minor numero di turisti, il che significa prezzi più bassi e meno folla nelle attrazioni turistiche più popolari, come la Torre pendente di Pisa.
Tuttavia, se desiderate una vacanza al mare, dovreste recarvi a Pisa nei mesi estivi di luglio e agosto, ma preparatevi a temperature più elevate e a una maggiore affluenza.
Come arrivare a Pisa
Ci sono diversi modi per arrivare a Pisa:
1. In aereo – L’aeroporto più vicino a Pisa è l’Aeroporto Internazionale di Pisa (noto anche come Aeroporto Galileo Galilei) che dista solo 2 km dal centro della città. È possibile prendere un taxi o un autobus dall’aeroporto al centro città.
2. In treno – Pisa è ben collegata alle altre città italiane in treno. È possibile prendere un treno da Firenze, Roma, Venezia o Milano per Pisa. La stazione ferroviaria principale è Pisa Centrale.
3. In autobus – Ci sono diverse compagnie di autobus che operano tra Pisa e altre città in Italia e in Europa. Alcune delle principali compagnie di autobus sono Flixbus, Eurolines e Busitalia.
4. In auto – Se guidate, potete prendere l’autostrada A11 o A12 per arrivare a Pisa. In città ci sono diverse possibilità di parcheggio, tra cui parcheggi su strada, parcheggi pubblici e garage privati.
Spero che queste informazioni vi aiutino a pianificare il vostro viaggio a Pisa!
Cosa mangiare a Pisa
Ecco alcuni cibi tipici di Pisa, Italia, con una breve descrizione:
1. Cacciucco – Una tradizionale zuppa di pesce toscana fatta con un mix di diversi pesci e crostacei, salsa di pomodoro e aglio.
2. Panino al Lampredotto – Un cibo di strada popolare a Pisa a base di trippa cotta nel brodo, tagliata a fette e servita su un involtino morbido con salsa verde.
3. Risotto alla Pisana – Un risotto cremoso e ricco di carciofi, parmigiano e vino bianco.
4. Ribollita – Una zuppa sostanziosa e rustica a base di cavolo, fagioli bianchi e pane. Viene spesso servita con un filo d’olio d’oliva e parmigiano grattugiato.
5. Torta coi Bischeri – Una torta dolce ripiena di frutta secca, noci e spezie. 6. Biscotti di Prato – Biscotti croccanti alle mandorle spesso serviti con il Vin Santo, un vino dolce toscano da dessert.
6. Triglia alla Livornese – Piatto di pesce saporito a base di triglie, salsa di pomodoro, aglio e capperi.
7. Tagliatelle al Ragu – Un delizioso piatto di pasta con tagliatelle condite con un sugo di carne a cottura lenta.
Dove alloggiare a Pisa
Le zone migliori per trovare alloggio quando si visita Pisa sono:
1. Il centro storico: Questa zona è il cuore della città e ospita la maggior parte delle attrazioni principali raggiungibili a piedi.
2. L’area intorno a Piazza dei Miracoli: questa zona ospita la famosa Torre pendente di Pisa, il Duomo e il Battistero.
3. San Francesco: È un piacevole quartiere situato a pochi passi dal Centro Storico, noto per i suoi vicoli pittoreschi e i suoi vivaci bar.
4. Santa Maria: è una zona più tranquilla situata appena fuori dal Centro Storico, ma comunque abbastanza vicina per raggiungere a piedi le principali attrazioni.
5. Marina di Pisa: si tratta di una località balneare situata a pochi chilometri dal centro della città, perfetta per chi vuole combinare una vacanza in città con un po’ di spiaggia.
In definitiva, la scelta della zona migliore dipenderà dalle vostre preferenze e dal vostro itinerario di viaggio.
Come muoversi a Pisa
Il modo migliore per muoversi a Pisa è a piedi, poiché il centro città è relativamente piccolo e a misura di pedone. Tuttavia, i visitatori possono anche utilizzare gli autobus e i taxi locali.
Gli autobus a Pisa circolano frequentemente e sono relativamente economici, con abbonamenti giornalieri disponibili per chi ha intenzione di fare molte visite turistiche.
Anche i taxi sono facilmente disponibili, ma possono essere più costosi dell’autobus.
Inoltre, le biciclette e le moto sono molto diffuse per spostarsi a Pisa, anche se sono più adatte a chi ha esperienza con il traffico cittadino.
Cosa vedere nei dintorni di Pisa
Ecco alcuni bei posti da visitare in una gita di un giorno da Pisa:
1. Lucca: questa affascinante città medievale si trova a soli 30 minuti da Pisa ed è famosa per le sue mura rinascimentali, le strade acciottolate e le bellissime cattedrali. Potete esplorare la città a piedi o noleggiare una bicicletta per percorrere le pittoresche mura.
2. Cinque Terre: Questa splendida zona costiera è nota per i suoi villaggi colorati arroccati sulle scogliere a picco sul mare cristallino. Potete prendere un treno da Pisa alle Cinque Terre in circa un’ora ed esplorare i villaggi a piedi o in barca.
3. Firenze: Questa splendida città è il luogo di nascita dell’arte e dell’architettura rinascimentale e dista solo un’ora di treno da Pisa. Potrete visitare luoghi famosi come la Galleria degli Uffizi, il Duomo e il Ponte Vecchio.
4. San Gimignano: questa piccola città collinare è nota per le sue torri medievali, le bellissime chiese e le strette strade fiancheggiate da negozi di artigianato. Si trova a circa un’ora e mezza da Pisa in auto o in autobus.
5. Vinci: luogo di nascita di Leonardo da Vinci, questa incantevole cittadina si trova a soli 30 minuti da Pisa e ospita un museo dedicato all’artista. È inoltre possibile esplorare la splendida campagna e i vigneti che circondano la città.