Home » Cosa vedere a Procida, 10 posti imperdibili

Cosa vedere a Procida, 10 posti imperdibili

Se stai pianificando una visita alla bellissima isola di Procida, ti starai chiedendo quali sono le cose da vedere a Procida per rendere la tua vacanza indimenticabile. Fortunatamente, questa perla del golfo di Napoli offre un’abbondanza di luoghi affascinanti e paesaggi mozzafiato. In questo articolo, ti guideremo attraverso le 10 attrazioni imperdibili di Procida, tra cui le sue spiagge incantevoli, i pittoreschi borghi e i tesori storici nascosti. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questa destinazione da sogno e per rendere il tuo viaggio all’insegna dell’esplorazione e dell’avventura. Immergiti nella cultura locale, assapora la squisita cucina e lasciati incantare dai colori vivaci e dall’atmosfera unica dell’isola. Quando si parla di Procida, spesso si pensa alle sue splendide spiagge, ma l’isola ha molto di più da offrire. Ecco cosa vedere a Procida.

Cosa vedere a Procida, 10 posti imperdibili

Procida è un comune italiano che si trova nella provincia di Napoli, precisamente a 3 km dalla costa della Campania. Questa meravigliosa isola è circondata dal Canale di Procida, un braccio di mare che la separa dalla penisola flegrea, e sulla sua costa sud è collegata all’isoletta di Vivara da un ponte pedonale.

Le caratteristiche principali di Procida sono le casette dai toni chiari, i tavolini all’aperto, le viuzze acciottolate, i gabbiani e i punti panoramici suggestivi. Tuttavia, c’è molto di più da vedere e scoprire sull’isola, che vi lascerà senza fiato.

Se state programmando una vacanza a Procida, ecco una guida completa su cosa vedere e fare sull’isola. Tra le cose da vedere a Procida, ci sono numerosi luoghi di interesse che meritano una visita. Il Porto di Marina Grande è uno dei primi posti che vedrete arrivando sull’isola. È un porto pittoresco, dove potrete ammirare le barche da pesca colorate e le barche dei pescatori che scaricano il loro pescato fresco.

Il centro storico di Procida, a Corricella, è un altro posto da non perdere. Le casette dai colori pastello e le scalette in pietra creano un’atmosfera incantevole. Qui potrete passeggiare e ammirare la bellezza architettonica dell’isola.

Per quanto riguarda le cose da fare a Procida, c’è una vasta scelta di attività. Si può fare un giro in barca intorno all’isola per ammirare la sua bellezza naturale. Le spiagge di Procida sono tra le più belle della zona, come ad esempio la Spiaggia del Postino, che prende il nome dal film omonimo di Troisi, o la Spiaggia della Chiaia.

Gli amanti del cibo non possono perdere l’occasione di gustare i piatti tipici locali, come il coniglio all’ischitana o la lingua di bue in salsa verde. Infine, per chi cerca un po’ di relax e benessere, ci sono numerose spa e centri benessere sull’isola dove potrete rilassarvi completamente.

In sintesi, Procida è un’isola meravigliosa che offre una vasta scelta di cose da vedere e fare. Che stiate programmando una vacanza romantica, un viaggio con gli amici o una gita in famiglia, questa isola non vi deluderà. Non perdetevi le cose da vedere a Procida e le cose da fare a Procida per una vacanza indimenticabile.

Marina di Sancio Cattolico

Se vuoi visitare l’isola di Procida, ci sono alcune cose da vedere e da fare nella zona del porto principale, chiamata Sent ‘Co dai locali. Da qui partono i traghetti che ti permettono di raggiungere le altre zone dell’isola, e anche gli aliscafi che arrivano dalla terraferma e da Ischia. Ma cosa vedere a Procida esattamente?

Una delle prime cose che noterai arrivando in questa zona è l’atmosfera incantevole, con le casette colorate che si affacciano sulla strada e il mare di fronte a te. Questa zona è il biglietto da visita di Procida, e qui si ferma anche il traffico turistico con gli autobus e i taxi. Inoltre, qui si apre Via Roma, la via più importante della città dal punto di vista commerciale e turistico. Ci sono molti negozi, ristoranti e bar dove poter gustare la cucina locale e goderti l’atmosfera dell’isola.

Se vuoi sapere come arrivare alla zona del porto principale, si trova in Via Lingua ed è il porto principale di Procida situato a nord dell’isola. Se ti trovi all’interno della città, puoi raggiungerlo facilmente a piedi. Ma quali sono le cose da fare a Procida quando sei qui?

Oltre a passeggiare e ammirare il paesaggio, ci sono molte attività a cui dedicarsi. Potresti ad esempio noleggiare una barca o un kayak per esplorare le bellezze dell’isola dal mare, oppure fare una passeggiata lungo i sentieri dell’isola per ammirare il panorama dalle colline. Inoltre, potresti visitare la spiaggia di Chiaiolella o la spiaggia del Postino, che hanno entrambe acque cristalline e sabbia bianca.

Insomma, ci sono molte cose da vedere a Procida e tante attività da fare per godersi al meglio questa bellissima isola

Terra Murata e Palazzo d’Avalos

Sull’isola di Procida, c’è un luogo che non puoi perderti: l’ex carcere di Procida. Questa struttura si trova sulla costa nord-est dell’isola, in una posizione elevata di quasi 90 metri sul livello del mare. Prima degli anni Ottanta, questa struttura era usata come prigione per ergastolani. Oggi, il complesso monumentale è diventato una meta turistica molto popolare, composto da diverse parti come il palazzo, il cortile, la caserma delle guardie, l’edificio delle celle, l’edificio dei veterani, la medicheria, la casa del direttore e il tenimento agricolo Spianata.

Tra le cose da vedere a Procida, questo luogo è un must-see. Una volta giunti qui, potrete ammirare il panorama su tutto il Golfo di Napoli, includendo anche le sue isole. Il palazzo è visitabile solo su prenotazione, che potete effettuare attraverso il sito ufficiale del Comune.

Se volete visitare l’ex carcere di Procida, potete raggiungerlo facilmente a piedi o in autobus o taxi, che è ideale per chi non vuole camminare. Questo luogo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 14:00, e il costo del biglietto è di €10,00 per il prezzo intero e di €5,00 per il prezzo ridotto.


In sintesi, se stai programmando la tua visita a Procida, non puoi perderti questo luogo iconico. Aggiungilo alla lista delle cose da fare a Procida, e sarai sicuro di avere un’esperienza indimenticabile.

Casale Vascello

Se stai cercando un posto caratteristico da vedere assolutamente, allora Procida fa al caso tuo. Ci sono molte cose da visitare a Procida, ma una delle più interessanti è Casale Vascello, un agglomerato di casali tipici di campagna che ti faranno fare un vero e proprio tuffo nel passato. Le case sono ancora abitate, il che rende l’esperienza ancora più autentica. Qui potrai ammirare un’architettura unica e curiosa, caratterizzata da balconi affacciati in un unico cortile e con poche aperture all’esterno.

Se ti stai chiedendo come arrivare a Casale Vascello, ti basterà raggiungere Via Principessa Margherita (che insieme a Via Salita Castello sono gli unici due ingressi per Casale Vascello) ed è raggiungibile a piedi. L’orario di apertura è sempre accessibile e, cosa ancora migliore, l’ingresso è gratuito.

Ma se vuoi sapere cosa fare a Procida oltre a visitare Casale Vascello, ci sono molte altre cose da fare e vedere. Ad esempio, potresti fare un giro in barca intorno all’isola per ammirare le sue spiagge e il mare cristallino, oppure potresti visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Monastero di San Michele.

Insomma, se sei alla ricerca di una meta unica e affascinante per le tue vacanze, Procida è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. Spero che queste informazioni ti siano state utili e che ti possano aiutare a pianificare al meglio il tuo viaggio.

La Corricella

Se ami il cinema italiano, probabilmente conosci il film “Il Postino” di Massimo Troisi. Se hai visto il film, saprai subito di cosa sto parlando: Procida. Questa isola affascinante, situata nel Golfo di Napoli, è stata il set cinematografico del film.

Tra le molte attrazioni turistiche che Procida ha da offrire, Marina Corricella è senza dubbio una delle più belle. Si tratta del borgo marinaro più antico dell’isola, e gli edifici che lo circondano sono caratterizzati da balconi coperti da archi di origine araba. Questa zona è davvero suggestiva e lontana dal caos, perfetta per una passeggiata rilassante.

Se vuoi visitare Procida e Marina Corricella, puoi raggiungerla facilmente a piedi, in quanto si trova nell’omonima via. L’accesso a questa zona è sempre possibile e gratuito.

Oltre a Marina Corricella, ci sono molte altre cose da visitare a Procida, tra cui spiagge incantevoli, musei, chiese e fortezze storiche. Non puoi perdere l’occasione di assaggiare anche la cucina locale, che vanta piatti deliziosi a base di pesce fresco e prodotti tipici dell’isola.

In sintesi, se stai cercando un posto dove rilassarti e goderti la bellezza del mare, Procida è sicuramente un’ottima scelta. Con la sua atmosfera autentica e accogliente, offre molte opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile. Non dimenticare di visitare Marina Corricella e di scoprire tutte le altre cose da fare e da vedere a Procida.

Vivara

Se vuoi visitare l’isola di Procida, ci sono molte cose da fare e da vedere. Una delle principali attrazioni dell’isola è l’isolotto di Vivara, una riserva naturale che si estende per 3 chilometri e che è stata dichiarata una delle 146 riserve naturali d’Italia nel 2002. Se sei un amante della natura e della fauna selvatica, Vivara è il posto perfetto per te.

Per raggiungere Vivara, devi camminare per circa 45 minuti su un ponte pedonale che ti condurrà all’isolotto. Questo percorso è adatto a chi ama le lunghe camminate. Tuttavia, se preferisci un viaggio più breve, puoi prendere uno dei traghetti che partono da Napoli o Pozzuoli per raggiungere l’isola.

Una volta arrivato a Vivara, potrai goderti l’atmosfera di questa oasi naturale di straordinaria bellezza, dove cresce la macchia mediterranea. Passeggiare lungo i sentieri che si snodano tra le colline ti darà l’opportunità di ammirare il paesaggio e la fauna locale.

Se decidi di visitare Procida, non puoi perderti l’opportunità di visitare Vivara. Non c’è nulla di più rilassante che passeggiare in mezzo alla natura, lontano dal caos della città. Vivara è sempre accessibile e l’ingresso è gratuito, quindi non hai scuse per non visitarla.

Inoltre, se sei interessato ad altre attrazioni sull’isola, ci sono molte cose da fare e da vedere. Cosa visitare a Procida dipende dalle tue preferenze personali. Ad esempio, puoi visitare il Castello d’Avalos, una fortezza del XV secolo che si trova sulla collina di Terra Murata. Da qui, potrai godere di una vista mozzafiato sulla baia di Procida.

C’è anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che risale al XVI secolo e presenta affreschi e dipinti d’epoca. Se sei interessato alla storia dell’isola, puoi visitare il Museo Archeologico di Procida, che espone reperti romani e greci.

Infine, se stai cercando cose da fare a Procida, non puoi perderti le spiagge. L’isola è famosa per le sue acque cristalline e le sue spiagge di sabbia bianca. Tra le spiagge più famose ci sono quella di Chiaia e quella di Pozzo Vecchio.

La Casa di Graziella

Se hai intenzione di visitare l’isola di Procida e ti stai chiedendo cosa fare a Procida, una tappa imperdibile è la casa-museo Graziella. Questa casa-museo è di grande interesse poiché trae origine dal celebre romanzo di Alphonse de Lamartine, Graziella, il quale racconta del grande amore che lo scrittore francese nutriva per l’isola di Procida. La casa-museo ricostruisce gli interni di una tipica abitazione isolana del 1800, permettendoti di comprendere meglio la vita sull’isola prima che diventasse una meta turistica tanto rinomata.

Se desideri visitare questa attrazione turistica, la casa-museo Graziella si trova a breve distanza dal Palazzo d’Avalos, esattamente in Via Borgo, ed è raggiungibile a piedi. Per quanto riguarda gli orari di apertura, in estate la casa-museo è aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00, mentre in inverno è aperta solo dalle 10:00 alle 13:00. Ricorda che la casa-museo è chiusa il pomeriggio di domenica e il lunedì. Il costo del biglietto è di €2,50.

Se stai cercando cosa visitare a Procida, la casa-museo Graziella è sicuramente una tappa da non perdere. Grazie alla sua ricostruzione fedele degli interni di un’abitazione isolana del 1800, ti permetterà di fare un tuffo nel passato e di comprendere meglio la vita sull’isola di Procida in un’epoca in cui il turismo non aveva ancora preso piede.

Spiaggia Lingua

Sei alla ricerca di una destinazione tranquilla e rilassante dove poter godere di una vista mozzafiato? Allora Procida è il posto che fa per te! Questa splendida isola, situata al largo delle coste campane, è la meta ideale per coloro che vogliono trascorrere qualche giorno lontano dal caos della città. Ma cosa fare a Procida? Cosa visitare a Procida? E quali sono le cose da visitare a Procida?

Se sei un amante del mare e delle spiagge, allora non puoi perderti la spiaggia situata a nord dell’isola. Anche se piccola, questa spiaggia è molto tranquilla ed è caratterizzata prevalentemente da sassi e da acqua cristallina. Ma ciò che la rende davvero unica è l’alba, che offre dei suggestivi colori in cui si può ammirare il sole sorgere direttamente da dietro il Vesuvio. Inoltre, se sei in cerca di altre spiagge da visitare a Procida, non puoi perdere la Spiaggia Silurenza, situata sul lato opposto del porto. Ti consigliamo vivamente di fare tappa in entrambe le spiagge se ti trovi a Procida durante una giornata soleggiata.

Ma Procida non è solo mare e spiagge. Proprio nella zona del porto, infatti, è possibile trovare gli uffici informazioni di varie compagnie che organizzano escursioni in barca alla scoperta delle spiagge più belle dell’isola e di grotte visibili soltanto dal mare. Queste escursioni ti offriranno l’opportunità di scoprire le meraviglie nascoste dell’isola, tra cui la spiaggia di Ciraccio, la spiaggia di Chiaiolella e la Grotta delle Felci.

Ma come arrivare a Procida? La spiaggia si trova a pochi passi dal porto principale, quindi è facilmente raggiungibile a piedi. Inoltre, l’accesso alla spiaggia è sempre gratuito, quindi non dovrai preoccuparti dei costi del biglietto.

In sintesi, se stai cercando una meta per le tue vacanze dove poter godere di mare, spiagge e bellezze naturali, allora Procida è il posto che fa per te. Non perdere l’opportunità di scoprire tutte le meraviglie di questa splendida isola, tra cui la spiaggia a nord dell’isola, la Spiaggia Silurenza e le escursioni in barca alla scoperta delle spiagge più belle di Procida e delle grotte visibili soltanto dal mare.

Spiaggia Chiaiolella

Se vuoi visitare Procida, un’isola situata al largo della costa di Napoli, ci sono molte cose da vedere e da fare, tra cui una spiaggia particolarmente notevole. Si tratta della spiaggia più grande dell’isola e si trova a sud dell’isola. Essa è facilmente riconoscibile grazie alla sabbia scura che la caratterizza, ed è anche la spiaggia più popolare dell’isola.

La spiaggia offre diversi stabilimenti balneari, nonché una vasta gamma di opzioni gastronomiche, tra cui bar, ristoranti e lounge bar. Questa è la destinazione perfetta per chi vuole trascorrere una giornata intera al mare, godendosi il sole e le onde.

Per raggiungere la spiaggia, puoi seguire le indicazioni per la zona sud dell’isola. Essa è facilmente accessibile a piedi ed è sempre aperta al pubblico. Inoltre, il costo del biglietto d’ingresso è gratuito.

In sintesi, se ti stai chiedendo cosa vedere a Procida, la spiaggia più grande e frequentata dell’isola è sicuramente una delle cose da vedere e da fare a Procida assolutamente imperdibili. Non perdere l’occasione di trascorrere una giornata indimenticabile al mare.

Chiesa di San Leonardo

L’edificio religioso di cui ti parlerò è dedicato a S. Leonardo di Noblat o d’Orleans, un santo che si credeva proteggesse gli schiavi e che veniva invocato durante il parto, in caso di naufragio o prigionia. La chiesa è adornata con diverse opere d’arte tra cui gli absidi dedicati al Cuore di Gesù e al Cuore di Maria, e le statue di Alfonso Maria de’ Liguori e San Ciro, due importanti santi della cultura napoletana. Inoltre, sotto l’altare si può ammirare la statua di San Tarcisio.

Se vuoi visitare questa chiesa, dovresti sapere che si trova in Via Vittorio Emanuele, a breve distanza dalla Marina di Sancio Cattolico e si può raggiungere facilmente a piedi. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:30. Inoltre, l’ingresso è completamente gratuito.

Se stai cercando informazioni su cosa vedere a Procida, ti consiglio di non perdere la possibilità di visitare questa chiesa, che rappresenta un importante esempio di architettura religiosa nella zona.

Oltre alla chiesa di S. Leonardo, ci sono molte altre cose da vedere a Procida. Ad esempio, puoi visitare la suggestiva Chiesa di Santa Margherita, che si affaccia sul mare, oppure il Castello di Terra Murata, una fortificazione medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sull’isola. Inoltre, Procida è famosa per le sue spiagge, tra cui la Spiaggia di Chiaia, la Spiaggia della Lingua e la Spiaggia di Ciraccio, che rappresentano alcune delle più belle attrazioni dell’isola.

Ma non è finita qui! Se stai cercando cose da fare a Procida, ti consiglio di partecipare ad una delle numerose escursioni in barca organizzate sull’isola. In questo modo, potrai esplorare la costa e le grotte marine, fare il bagno nelle acque cristalline e goderti il panorama mozzafiato dell’isola. In alternativa, puoi passeggiare per le caratteristiche stradine del centro storico, alla scoperta dei colori e dei sapori dell’isola, o provare la famosa cucina procidana, con i suoi piatti a base di pesce fresco e i suoi dolci tradizionali.

In definitiva, Procida è una destinazione perfetta per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna della cultura, della natura e del relax. Spero che queste informazioni ti siano state utili per organizzare la tua prossima visita all’isola!

Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata

Se stai cercando un’isola italiana bella e affascinante da visitare, devi assolutamente aggiungere Procida alla tua lista. Mentre esplori l’isola, ci sono diverse cose da vedere a Procida e molte attività che puoi fare per goderti il tuo soggiorno.

Una delle principali attrazioni che non puoi perdere a Procida è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nella parte alta dell’isola. Nonostante sia piccola, è molto caratteristica e con un’atmosfera incantevole. Le prime testimonianze storiche risalgono al 1500 e la chiesa offre una vista mozzafiato sul mare dall’alto. Nello studio del sacerdote, all’interno della chiesa, si trova una botola realizzata in marmo bianco che indica l’ingresso al sotterraneo di quella stessa stanza in cui furono sepolti i sedici rivoluzionari della libertà, assassinati dai Borboni nel 1799 per essersi uniti alla Repubblica Partenopea nella piazza adiacente alla chiesa, denominata per l’appunto Piazza dei Martiri in memoria di tale avvenimento storico.

Oltre alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, ci sono molte altre cose da vedere a Procida. Ad esempio, puoi fare una passeggiata nella zona del porto per ammirare le barche colorate e i pescatori locali mentre lavorano. Oppure, puoi visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo, una chiesa situata sulla cima di una collina che offre una vista panoramica dell’isola e del mare circostante.

Se sei alla ricerca di attività da fare a Procida, ci sono molte opzioni disponibili. Ad esempio, puoi noleggiare una barca e navigare intorno all’isola per goderti il panorama mozzafiato. Oppure, puoi fare snorkeling nelle acque cristalline di Procida per esplorare la vita marina locale.

Per raggiungere la chiesa di Santa Maria delle Grazie, puoi facilmente camminare dalla Piazza dei Martiri, dove si trova la chiesa. Gli orari di apertura sono dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 20:00 e l’ingresso è gratuito. In generale, ci sono molte cose da vedere e da fare a Procida e questa isola italiana è sicuramente un luogo da visitare se sei alla ricerca di un’esperienza autentica e indimenticabile.

Cosa vedere a Procida in un giorno

Se vuoi trascorrere una giornata indimenticabile a Procida, ci sono molte cose da fare e da visitare. Iniziamo dalla parte più alta dell’isola, la Terra Murata con il Palazzo d’Avalos, dove potrete godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Dopo aver ammirato il panorama, potete visitare la Casa di Graziella, una casa-museo dedicata alla famosa eroina del romanzo omonimo di Alphonse de Lamartine. Inoltre, consiglio di dare un’occhiata alla caratteristica zona di Casale Vascello.

A pranzo, non perdete l’occasione di mangiare al ristorante La Locanda del Postino, dove potrete ammirare alcuni cimeli del famoso film “Il Postino”. Dopo pranzo, vale la pena di visitare la Marina di Corricella, un affascinante porticciolo di pescatori dove potete ammirare le barche colorate e i pittoreschi edifici del centro storico.

Se siete amanti della natura, vi consiglio di attraversare il Ponte di Vivara per raggiungere l’isola di Vivara, una vera e propria oasi naturale con una flora e una fauna uniche. Potete passeggiare e godere della bellezza del paesaggio per circa 40 minuti.

In sintesi, il vostro itinerario a Procida potrebbe includere:

  • La Terra Murata e il Palazzo d’Avalos (orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 14:00, prezzo del biglietto: €10,00 per l’ingresso intero, €5,00 per il biglietto ridotto).
  • Casa di Graziella (orari: tutti i giorni tranne la domenica e il lunedì pomeriggio, in estate 10:00-13:00 e 15:00-17:00, in inverno 10:00-13:00, costo biglietto: €2,50)
  • Casale Vascello (sempre accessibile, costo biglietto: gratis)
  • Pranzo presso La Locanda del Postino
  • Marina Corricella (sempre accessibile, costo biglietto: gratis)
  • Isola Vivara (sempre accessibile, costo biglietto: gratis)

Ricorda di portare con te la macchina fotografica per immortalare i momenti più belli della tua giornata a Procida. Spero che questi suggerimenti ti siano stati utili per pianificare la tua visita a questa meravigliosa isola!

Dove mangiare a Procida

Se stai cercando un’isola dove mangiare a Procida, ci sono diverse opzioni che possono soddisfare i tuoi gusti. Tra queste, ci sono alcune particolarmente interessanti che vale la pena considerare.

La Locanda del Postino è un ristorante che offre un menu di pesce tipico dell’isola e dolci al limone, che sono una prelibatezza locale. Inoltre, questo ristorante è famoso perché è stato scelto come set per il film di Troisi girato proprio in questa località. Il prezzo medio a persona qui è di circa 20 euro.

Se invece sei un fan della pizza, ti consigliamo di provare Da Girone, una pizzeria con due terrazze sul mare situata sul lungomare al sud dell’isola. Qui il prezzo medio a persona è di circa 15 euro.

Se invece cerchi una cucina di pesce di alta qualità, il Ristorante Sottosopra potrebbe essere quello che fa per te. Qui, infatti, puoi gustare pesce fresco e dolci prelibati a un prezzo medio di circa 25 euro a persona.

Un’altra opzione da considerare è Caracalè, un ristorante prevalentemente di pesce con una vista sul mare incantevole. Qui, il prezzo medio a persona è di circa 35 euro.

Infine, se sei alla ricerca di prodotti di alta qualità sia nella cucina di mare che in quella di terra, A Chiaiuledd è la scelta giusta per te. Qui, infatti, puoi gustare sia pizze che piatti di pesce a un prezzo medio di circa 30 euro a persona.

In ogni caso, indipendentemente dal tuo budget e dai tuoi gusti, ci sono molti posti dove mangiare a Procida e sicuramente troverai quello che fa per te.

Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali

A Procida, una piccola isola situata nel Golfo di Napoli, la zona più frequentata dai giovani la sera è quella del porto principale, chiamata Sent ‘Co dai locali. Tuttavia, se siete alla ricerca della movida, dovrete probabilmente cercare altrove, poiché sull’isola non sono presenti pub o discoteche. Tuttavia, se vi trovate a Procida e volete trascorrere una serata piacevole, ci sono alcune opzioni che potrebbero fare al caso vostro.

In primo luogo, potreste visitare il SeaBar, un bar che offre ottimi cocktail e rimane aperto fino alle 3 di notte. Situato in Via Roma, 1, il SeaBar è il luogo ideale per trascorrere una serata con gli amici, sorseggiando cocktail prelibati e godendo della compagnia reciproca.

Un’altra opzione è il Flamingo Café, un caffè che offre tavoli all’aperto e buona musica. Situato in Via Libertà, 90, il Flamingo Café è uno dei pochi locali a Procida dove è possibile trascorrere una serata all’insegna del relax, bevendo ottimi drink e ascoltando buona musica.

Il Bar Capriccio, situato in Via Roma, 99, è invece un locale che organizza serate di musica a tema e rimane aperto fino a tardi. Questo bar è l’ideale per chi è alla ricerca di un’atmosfera vivace e divertente, dove poter ballare e socializzare con altre persone.

Il Bar Gm, situato in Via Roma, 117, è invece un locale che offre un ricco menu di cocktail e liquori, sempre accompagnati da stuzzichini. Il Bar Gm è il luogo ideale per chi desidera rilassarsi e godere della compagnia degli amici, sorseggiando deliziosi drink e gustando prelibatezze.

Infine, se siete appassionati di prodotti biologici, potreste visitare L’Unico Biobarbazar, situato in Via S. Rocco, 82. Questo locale offre prodotti e bevande 100% biologiche, ideali per chi vuole trascorrere una serata all’insegna della salute e del benessere.

In sintesi, se vi trovate a Procida e volete trascorrere una serata piacevole, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, anche se l’isola non è esattamente rinomata per la sua vita notturna. Potete visitare uno dei bar o caffè presenti sull’isola, come il SeaBar, il Flamingo Café, il Bar Capriccio o il Bar Gm, oppure potete optare per un’esperienza più salutare e visitare L’Unico Biobarbazar. Qualunque sia la vostra scelta, siamo sicuri che trascorrerete una serata indimenticabile a Procida!

Cosa vedere nei dintorni dell’isola di Procida

La città di Napoli è famosa in tutto il mondo per la sua storia, la sua cultura e la sua cucina. Ma pochi sanno che nei dintorni della città si trovano alcune delle isole più belle e affascinanti del Mediterraneo. Ecco una lista delle isole di Napoli da non perdere durante la tua visita in questa zona del Sud Italia.

  1. Ischia – Situata nel Golfo di Napoli, Ischia è la più grande delle isole flegree ed è famosa per le sue terme, le sue spiagge e le sue bellezze naturali.
  2. Capri – Probabilmente l’isola più famosa del Mediterraneo, Capri è conosciuta per la sua bellezza mozzafiato, la grotta azzurra e i suoi negozi di lusso.
  3. Vivara – Situata vicino a Procida, l’isola di Vivara fa parte della Riserva Naturale dei Campi Flegrei ed è un’oasi di pace e tranquillità.
  4. Nisida – Piccola isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli, Nisida ospita un importante centro di ricerca scientifica e offre una vista panoramica unica sulla città di Napoli.
  5. Santo Stefano – Isola disabitata situata nel Golfo di Napoli, Santo Stefano ospita le rovine di una vecchia prigione borbonica e offre la possibilità di fare snorkeling e immersioni subacquee.
  6. Ventotene – Situata nel Mar Tirreno, Ventotene è un’isola rocciosa e selvaggia con un importante patrimonio archeologico e storico.

Queste sono solo alcune delle isole di Napoli che meritano una visita durante il tuo soggiorno in questa parte del Sud Italia. Ognuna di queste isole ha una sua storia e una sua bellezza unica, ma tutte offrono un’esperienza indimenticabile per i visitatori che desiderano scoprire le gemme nascoste del Mediterraneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto