Cosa vedere a Rodi Garganico, attrazioni principali, piazze, spiagge e punti panoramici. Rodi Garganico è una delle più belle destinazioni del Gargano, in Puglia. Con il suo centro storico di case bianche, stradine strette, ristoranti e vecchi negozi, in cima a un promontorio che si affaccia sul mare. Quando si cammina per le sue strade si ha la sensazione di trovarsi su un’isola sperduta della Grecia. Rodi Garganico fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è una meta turistica molto apprezzata per la qualità del suo splendido mare, più volte premiato con la Bandiera Blu. Rodi è un centro di produzione di agrumi come le arance del Gargano e i limoni del Gargano Femminiello, entrambi prodotti DOP coltivati fin dal Medioevo. Diamo un’occhiata alle principali attrazioni da visitare a Rodi Garganico.
Cosa vedere a Rodi Garganico
Leggi anche: Cosa vedere a Peschici? Andiamo sul Gargano
1. Centro storico
Il centro storico di Rodi Garganico sorge su una collina circondata da una rigogliosa vegetazione di ulivi e agrumi. Si addensano le antiche case, con le loro caratteristiche tegole, il settecentesco Santuario della Madonna della Libera in stile barocco, che conserva la famosa icona della Madonna della Libera, giunta a Rodi Garganico nel 1453 per sfuggire alla furia distruttrice dei Turchi, e il bellissimo Castello Aragonese. Suggestiva è l’area sottostante il castello con il suo belvedere da cui si può ammirare un’incantevole vista sulla spiaggia e sulla vegetazione circostante, luogo perfetto per un romantico tramonto. Un’altra chiesa di interesse culturale è quella di San Nicola. Monumento di culto le cui origini risalgono al 1680 e che è caratterizzato da un campanile alto oltre 20 metri. Il campanile fu originariamente costruito come torre di avvistamento e faceva parte del sistema di difesa costiera. La Chiesa di San Pietro è la più antica chiesa urbana e si trova in una bella piazza della città. La chiesa è stata ampliata nel corso degli anni, come si può notare dalle differenze architettoniche.
2. Negozi e piazze del centro
Nel centro si trovano molti negozi di prodotti tipici e molte attività commerciali di persone del posto con molti anni di esistenza. Ciò che mi è piaciuto di più di questo villaggio è stato incontrare molte persone del posto, prendendo un caffè, facendo shopping o passeggiando per il centro, dando un tocco autentico al villaggio. Ci sono anche molte case in cui è evidente che gli abitanti del luogo hanno vissuto, alcuni per tutta la vita. In alcune zone ci sono punti panoramici da cui si possono ammirare le spiagge di Rodi.
3. Le migliori spiagge di Rodi Garganico
La costa di Rodi Garganico è caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia fine. Le spiagge più belle di Rodi Garganico sono senza dubbio la spiaggia di Levante, riparata dai venti di maestrale grazie al porto, lunga circa 4 chilometri, molto ampia e che si estende fino alla spiaggia di San Menaio. Nei dintorni di Rodi Garganico ci sono molte piccole cale dove godersi il mare, la più vicina al villaggio è Cala Camomilla, un piccolo pezzo di costa che si può vedere dall’alto del villaggio. A ovest di Rodi Garganico si trova la spiaggia di ponente che comprende la spiaggia di Baia Santa Barbara e la spiaggia di Lido del Sole. Quest’ultimo è un centro di grande attrazione e negli anni è diventato uno dei più frequentati del Gargano. Una spiaggia finissima, un mare dalle sfumature eccezionali, dove si concentra un gran numero di strutture ricettive. La spiaggia di Isola di Varano è piuttosto lunga e famosa per la sua vicinanza all’omonimo lago.
Leggi anche: Le spiagge più belle del Gargano, in Puglia
Come arrivare a Rodi Garganico
È possibile raggiungere Rodi Garganico in auto, autobus o treno. In auto si può raggiungere Rodi Garganico percorrendo l’autostrada A-14 Bologna/Taranto. Da questa autostrada si consiglia di prendere l’uscita autostradale di Poggio Imperiale. Da lì si possono seguire le indicazioni per la strada statale SS693 in direzione Vieste / Peschici / Rodi Garganico. Proseguendo per una cinquantina di chilometri, si incontra la strada provinciale SP51, subito dopo pochi metri si imbocca la statale SS89. A questo punto siete arrivati a Rodi Garganico. Il centro storico di Rodi è tutto pedonale, quindi è consigliabile parcheggiare nelle aree adiacenti. Se vi recate sulle spiagge, considerate che ci sono molti parcheggi, la maggior parte dei quali a pagamento. Se volete raggiungere Rodi Garganico in treno, potete prendere un treno per Foggia o per San Severo, da entrambe le città dovete proseguire il viaggio in autobus fino a Rodi.