Scilla è un comune situato sulla costa tirrenica della Calabria, in Italia. La città è famosa per la sua bellezza paesaggistica, con una vista panoramica sullo Stretto di Messina e sulle Eolie, e per la sua storia antica, legata alla mitologia greca. Scilla è una città pittoresca, con case colorate, stradine strette e ripide e una forte presenza di tradizioni locali. La città è divisa in due parti: la parte antica, situata su una collina, con le case in pietra e i vicoli stretti, e la parte moderna, con le case più moderne e le strade più ampie.
La città di Scilla è famosa per la sua bellezza naturale, con spiagge sabbiose, scogliere a picco sul mare e grotte marine. Le spiagge più famose sono la Spiaggia di Marina Grande, con sabbia dorata e mare cristallino, e la Spiaggia di Chianalea, con una vista mozzafiato sulle Eolie. Scilla è anche una città ricca di storia e di cultura. La città è legata alla mitologia greca, in particolare al mito di Ulisse e del Ciclope Polifemo. La leggenda narra che Ulisse, durante il suo viaggio di ritorno da Troia, si fermò a Scilla e fu catturato dal Ciclope Polifemo, che gli strappò gli occhi. In memoria di questa leggenda, a pochi chilometri da Scilla troviamo il Muse Archeologico Nazionale, che espone reperti archeologici dell’antica città.
Scilla è anche famosa per la sua cucina, che si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione. La cucina è caratterizzata da piatti a base di pesce, come la pasta con le sarde, il pesce spada alla griglia e le polpette di pesce. La città è anche famosa per i suoi dolci, tra cui le ‘cuddrurieddi’ (fritte di pasta di pane ripiene di marmellata di ciliegie) e le ‘cravatte’ (dolci tipici di pasta frolla ripiene di crema). In generale Scilla è un luogo da visitare per la sua bellezza naturale, la sua storia antica e la sua cucina tradizionale. La città è perfetta per chi cerca una vacanza rilassante, immersa nella natura e nella cultura.
Cosa vedere a Scilla
La sua posizione privilegiata, immersa tra mare e montagna, offre panorami mozzafiato e una grande varietà di attrazioni turistiche. Il centro storico è un vero gioiello, con i suoi vicoli stretti e le case colorate, è un luogo ideale per passeggiare e scoprire la cultura e le tradizioni locali. Il Castello Ruffo, situato in cima al promontorio, è una delle attrazioni principali della città, costruito nel 1600, offre una vista panoramica su tutta la costa e sul mare.
Chianalea, un antico borgo di pescatori situato sulla costa, è un altro luogo incantevole da visitare. Le case colorate e i piccoli vicoli, che si affacciano sul mare cristallino, rendono questo luogo unico e suggestivo. La spiaggia di Marina Grande è un’altra attrazione di Scilla, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è un luogo ideale per rilassarsi e godere del sole. Per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, le grotte di Scilla, situate lungo la costa, sono un’esperienza imperdibile.
Per gli appassionati di storia e di archeologia, la Necropoli di Scilla, situata a pochi chilometri dal centro, è un luogo ricco di reperti e testimonianze della storia antica della città. Inoltre, Scilla è anche famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti a base di pesce fresco e di produzioni locali come olio, vino e formaggi. In generale, Scilla è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della cultura, della storia e della natura. Con i suoi panorami mozzafiato, le spiagge incantevoli e i suoi monumenti storici, Scilla offre un’esperienza indimenticabile per chi decide di visitarla.
Cosa fare a Scilla
Scilla è un luogo ideale per chi cerca una vacanza rilassante, ma allo stesso tempo ricca di attività e di divertimenti. Uno dei principali punti di interesse di Scilla è il Castello Ruffo di Scilla, costruito in stile normanno su una roccia a picco sul mare. Il castello offre una vista panoramica sulla città e sul mare, ed è possibile visitare le sue sale e i suoi giardini. Una delle attività più popolari a Scilla è fare un’escursione in barca alle grotte marine. La costa di Scilla è nota per le sue grotte naturali, dove è possibile ammirare la bellezza della flora e della fauna marina.
Per gli amanti del mare, la città offre numerose opportunità per praticare sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf e la vela. Ci sono diverse scuole di windsurf e kitesurf a Scilla, dove è possibile prendere lezioni o noleggiare attrezzature. Per chi ama la natura, Scilla offre numerose escursioni nei dintorni, tra cui il Parco Nazionale dell’Aspromonte, un’area protetta ricca di biodiversità e di paesaggi incontaminati.
Per gli amanti della cultura, a pochi chilometri abbiamo la possibilità di visitare il Museo del Mare, dove è possibile ammirare la storia e le tradizioni della pesca e della navigazione in Calabria. Per finire, offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie, dove si possono gustare i piatti tipici della cucina calabrese, a base di pesce fresco e di verdure di stagione. Inoltre, durante l’estate, ospita numerosi eventi culturali e feste tradizionali. In generale, Scilla è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e della scoperta del patrimonio culturale e naturale della Calabria.
Cosa fare la sera a Scilla
La sera a Scilla ci sono diverse opzioni per divertirsi e godersi il tempo libero. Una delle attività più popolari è passeggiare lungo il lungomare, ammirando il panorama del mare e della città illuminata. Per gli amanti della musica dal vivo, ci sono diversi locali e bar che organizzano spettacoli di musica dal vivo, sia italiana che internazionale. Inoltre, durante l’estate ci sono numerosi eventi culturali e feste tradizionali, come concerti e spettacoli di danze popolari.
Per chi ama la cucina, offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie, dove si possono gustare i piatti tipici della cucina calabrese, a base di pesce fresco e di verdure di stagione. Inoltre, ci sono diverse gelaterie e pasticcerie dove è possibile gustare deliziose prelibatezze. Per chi ama lo shopping, offre diverse botteghe e negozi di artigianato locale, dove è possibile acquistare souvenir e prodotti tipici della Calabria.
Per finire, per chi cerca un po’ di divertimento notturno, ci sono diverse discoteche e locali dove è possibile ballare e divertirsi fino a tardi. In generale, la sera a Scilla offre diverse opportunità per divertirsi e godersi il tempo libero, sia per gli amanti della cultura che per gli amanti del divertimento notturno.
Le spiagge di Scilla
Le spiagge più conosciute sono Chianalea e Marina Grande, sono le più vicine al paese e solitamente sono molto ben organizzate con aree private, ombrelloni, docce, musica e animazione, in particolare la spiaggia di Marina Grande (che si estende per 800 metri) offre anche ampio parcheggio, bar e ristoranti a pochi metri dalla spiaggia, è la spiaggia migliore se vuoi vedere movimento e molta gente.
La zona di Punta Pacì, nei pressi di Scilla, è una spiaggia diventata un importante punto di riferimento per chi pratica immersioni grazie ai fondali profondi, e che si caratterizza per le sue acque estremamente limpide. Basta fare un tuffo per rendersi conto della ricchezza della flora e della fauna della zona. Un’altra spiaggia vergine è Cala delle Rondini, ideale per chi cerca un’oasi di tranquillità immersa in un paesaggio naturale invidiabile. Le acque trasparenti e profonde, ideali per le immersioni, sono anche uno dei punti di forza della spiaggia delle sirene.
Poco distante da Scilla (5 km circa) si trova la spiaggia di Favazzina, scelta da molte famiglie per il suo mare poco profondo e la sabbia finissima, caratteristiche che permettono ai bambini di giocare e divertirsi senza alcun pericolo. Uno spettacolo naturale da non perdere è quello offerto dalle grotte di tremusa. Queste cavità, poste a 600 metri sul livello del mare, sono nate grazie all’azione esercitata dall’acqua e alla presenza di depositi di conchiglie bianche.
Come arrivare a Scilla
Per arrivare a Scilla, in Calabria, Italia, ci sono diverse opzioni disponibili:
- In auto: si trova lungo la costa della Calabria, quindi è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città della regione, come Reggio Calabria e Catanzaro.
- In treno: è possibile prendere un treno per Reggio Calabria, e poi un autobus per Scilla.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, da lì potrete prendere un treno o un autobus.
- In nave: è possibile prendere un traghetto per la vicina città di Messina e poi un autobus o un treno per Scilla.
Mappa delle cose da vedere a Scilla
Mi scusi signor eccelso dottore giornalista, Scilla è Scilla, non vedo completamente il rapporto con Venezia!
Che bisogno c’è di pubblicizzare la località turistica di Scilla con la sua “ marina ( spiaggia ) grande “ mostrando una foto palesemente ritoccata per non dire falsa ?
La foto non è falsa è neanche ritoccata, ma è invece la spiaggia della Madonna dell’isola che si trova a Tropea.
Parla di scilla e ci mette la foto di tropea
La foto è di Tropea, non di Scilla.
Imparare la geografia, la foto di tropea nulla a che fare. Con Scilla.
Bellissima foto assolutamente, ma non è Scilla, altrettanto meravigliosa.
La foto pubblicata è di Tropea!