Questo elenco di cosa vedere a Tenerife vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario su di un’isola ricca di tesori, con bellissime spiagge di livello mondiale e panaromi mai visti prima. Ci sono molte cose da fare a Tenerife, indipendentemente dai vostri interessi. Se siete appassionati di arte e cultura, potete visitare uno dei tanti musei o gallerie d’arte dell’isola. Per chi ama lo shopping, ci sono molti negozi e boutique di alto livello da visitare. E se siete alla ricerca di un po’ di emozioni, potete dare un’occhiata ai locali notturni e ai bar della città. Non importa cosa stiate cercando, troverete sicuramente tante cose da fare a Tenerife. Uscite quindi e visitate tutto ciò che questa straordinaria isola ha da offrire! La più popolare delle isole Canarie tra i visitatori italiani ha un profilo inconfondibile. Nel suo cuore si erge il vulcano Teide, la montagna più alta della Spagna con i suoi 3.718 metri, e il resto dell’isola si estende da questo gigantesco picco. Le grandi destinazioni turistiche come Playa de las Americas si concentrano nell’angolo sud-occidentale dell’isola, dove si trovano le spiagge e il clima migliori. Le città turistiche più tradizionali (in particolare Puerto de la Cruz) si trovano sulla costa settentrionale, mentre la capitale e porto principale di Santa Cruz, un luogo sorprendentemente bello, si trova sotto la punta settentrionale. Infine, le aspre montagne di Anaga, a nord di Santa Cruz, sono ancora un luogo remoto, fatto di campanacci di capra, nebbie persistenti e coltivatori di patate che vivono in case-grotta. Ecco alcune delle cose che preferisco fare sull’isola. Se siete alla ricerca di una fuga dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, allora dovete recarvi a Tenerife. Questa splendida isola ospita alcuni dei paesaggi più belli del pianeta, vediamo cosa vedere a Tenerife.
Le migliori cose da vedere a Tenerife
Questo elenco di cose da fare a Tenerife vi aiuterà a non perdere nulla di questa magica isola che riunisce tutto ciò che un viaggiatore può sognare a livello naturale, oltre a un incredibile mix che combina un’infinita offerta di svago e visite culturali. In questa guida su cosa vedere a Tenerife condivideremo un itinerario dettagliato, che si concentra sui punti di riferimento più importanti e sulle attrazioni più importanti da non perdere. Le cose da fare a Tenerife sono così tante che può essere difficile decidere. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e di creatività, potete rendere la vostra vacanza indimenticabile. Se siete alla ricerca di cosa fare a Tenerife, vi posso dire che c’è molto da girare. Per cominciare, potete esplorare il famoso cratere. Oppure, se vi sentite attivi, potete fare una passeggiata o un giro in bicicletta con una escursione sul sentiero della Masca. Se avete voglia di fare shopping, potete recarvi in uno dei tanti quartieri alla moda della città. E, naturalmente, potete sempre gustare un pasto delizioso o una bevanda rinfrescante in uno dei tanti caffè e ristoranti. Qualunque cosa decidiate di fare, vi divertirete sicuramente in questa meravigliosa isola. Pronti? Passiamo alla lunga lista di cosa visitare a Tenerife!
Leggi anche: Le spiagge più belle di Tenerife
1. Salire al cratere
Uno dei posti da vedere a Tenerife è il vulcano dormiente El Teide. Il percorso migliore è quello meno frequentato: si parte dal versante occidentale dell’isola, a Guia de Isora, e si sale gradualmente attraverso fasce di pini avvolti dalle nuvole. Alla fine, si arriva al cratere di Cañadas e al parco nazionale del Teide, patrimonio mondiale dell’Unesco, con un buon centro visitatori e un parador, per chi vuole approfittare delle passeggiate segnalate e osservare le stelle.
2. Salire ancora
Alcuni visitatori del cratere delle Cañadas vorranno proseguire verso l’alto. Naturalmente è possibile salire a piedi per gli ulteriori 1.188 metri, ma la strada è dura e il mal di montagna e il freddo possono essere un fattore determinante. La maggior parte si accontenta della funivia fino a La Rambleta e poi affronta gli ultimi 45 minuti a piedi. Aspettatevi un vento pungente ma una vista grandiosa, in particolare sulle altre isole. I permessi obbligatori per salire in cima sono rilasciati dall’autorità del parco. I permessi sono inclusi nelle escursioni con funivia e guida via Volcano Teide.
3. Refrigerio a Puerto de la Cruz
La più affascinante e storica delle località dell’isola, l’elegante Puerto de la Cruz si trova a metà della più fertile costa settentrionale. In centro si possono fare ottimi acquisti e mangiare in un nugolo di piacevoli strade pedonali su cui si affacciano balconi fioriti e tipicamente canari. Qui non c’è una vera e propria spiaggia, ma il Lago Martianez è un insieme di piscine e isole d’acqua di mare create con grande abilità da César Manrique, l’artista locale che ha trasformato Lanzarote. C’è anche un casinò sotterraneo.
4. Fare shopping con pochi soldi
Le Isole Canarie godono di indipendenza economica dalla Spagna, il che significa che possono stabilire le proprie aliquote IVA (di solito molto basse). Di conseguenza, i prodotti di marca possono essere più economici del 10% o più, il che costituisce un’ottima ragione per recarsi nell’animata Calle del Castillo della capitale Santa Cruz, dove si trovano negozi di fama internazionale che vendono moda, prodotti elettronici e profumi. I marchi di lusso più esclusivi si trovano in ambienti più intimi dietro l’angolo, in Calle del Pilar.
5. Luci e spiagge luminose
A seconda del punto di vista, Playa de las Americas e la sua vicina Los Cristianos, entrambe risalenti per lo più agli anni ’60, sono pacchiane o il luogo principale in cui trovarsi. Di giorno l’azione si concentra sulla grande curva sabbiosa della baia di Playa, mentre di notte la scena si sposta verso l’interno fino alla striscia Veronica sul retro della spiaggia, un luogo di ritrovo di adolescenti edonisti dove l’azione prende il via dopo le 22.00. Nel frattempo, il paseo di fronte all’oceano di Los Cristianos, che costeggia le sue spiagge gemelle, impone un ritmo più maturo con salsa e cocktail.
6. Una giornata al Siam Park
Una delle cose da fare a Tenerfie è visitare un parco acquatico a tema thailandese. Sembra improbabile, ma il Siam Park è uno dei grandi successi del turismo di Tenerife. È una giornata per tutta la famiglia che può essere affrontata a qualsiasi ritmo, perché tra i caratteristici tetti curvi thailandesi, scintillanti d’oro, c’è di tutto, dai fiumi pigri alle lagune a onde e agli scivoli a caduta libera Tower of Power. Non aspettatevi però zuppe acide e curry verdi tra templi e draghi: questo è il paese degli hamburger e dei cocktail.
7. Inseguire il drago
Un albero del drago di 800 anni è un buon motivo per visitare la cittadina di Icod de los Vinos, risalente al XVI secolo, con le sue belle e aristocratiche case in legno. Situato su una collina circondata da frutteti, vigne e piantagioni di banane, è uno degli insediamenti più incontaminati di Tenerife. Il Drago Milenario è il più grande e il più antico dei numerosi alberi di questo tipo presenti nella zona e si trova in un piccolo parco (a pagamento), ma è possibile ammirarlo gratuitamente seduti nel patio posteriore dell’adiacente Casa del Drago, sorseggiando un liquore al sangue di drago ricavato dalla sua resina.
8. Escursione sul sentiero della Masca
La punta occidentale di Tenerife è una terra di gole frastagliate che nasconde il piccolo villaggio di Masca, ricco di bouganville. Non si dovrebbe arrivare qui a stomaco pieno, su una strada che si capovolge ripetutamente. Il villaggio è il punto di partenza per una scalata di tre ore lungo la gola di Masca, tra pareti sempre più alte, a volte minacciose e fredde, per la quale è consigliabile una guida. Questo è l’habitat naturale di Tenerife, con banchi di bambù da attraversare, lucertole da non calpestare e fichi d’India da affrontare, e il mare si vede solo all’ultimo momento.
9. Celebrare la cultura a Santa Cruz
La risposta di Tenerife alla Sydney Opera House è lo straordinario Auditorio di Santiago Calatrava a Santa Cruz. Questa sala concerti sul molo sembra un formichiere gigante che spinge una carriola e ospita musica e danza di tutti i colori. Ma la festa più grande dell’anno si svolge nelle strade esterne ogni febbraio, quando il Carnevale arriva a Santa Cruz. Riconosciuto dall’Unesco e generalmente riconosciuto come il secondo più stravagante del mondo dopo quello di Rio, questo tripudio di danze e di costumi in maschera culmina nella rituale “sepoltura della sardina”.
10. Cosa mangiare a Tenerife?
Tra le cose da fare a Tenerife è mangiare le papas arrugadas (“patate rugose”), i vini di Malvasia e il gofio (farina di mais arrostita) che erano i punti fermi della dieta canaria in epoca pre-turistica. Ai tempi di Shakespeare, i vini dolci della Malvasia erano importati nel Regno Unito, la “tazza di canarino” richiesta da Sir Toby Belch nella Dodicesima Notte. Oggi il posto migliore per cercare gli ingredienti locali è tra i palazzi canari convertiti in modo simpatico a Puerto de la Cruz, come il Regulo, con pavimenti in legno, che serve un succulento stufato di pesce spada e cernia con aggiunta di gofio.
11. Nuotare nella lava
Nel XVII secolo Garachico, la sonnolenta cittadina acciottolata a ovest di Puerto de la Cruz, era un porto chiave, che trattava gran parte della canna da zucchero e della cocciniglia che un tempo crescevano lungo queste coste. Tuttavia, la sua posizione su un piccolo gradino di terra ai piedi del Monte Teide è sempre stata vulnerabile e la colata lavica dell’eruzione del Teide del 1706 è scivolata giù, sibilando e ribollendo, nel porto, riempiendolo. Oggi, quei blocchi di lava martoriata circondati dal mare riparano una piccola rete di piscine di acqua salata, collegate da ponti e passerelle.
12. Camminare sull’Anaga
Il remoto angolo nord-orientale di Tenerife è un mondo diverso dal resto dell’isola. I coltivatori di patate e i pastori di capre vivono ancora in villaggi di case-grotta come Chinamada, tra boschi di laurisilva. Gli unici turisti qui sono gli escursionisti che percorrono i sentieri ancora utilizzati da questi agricoltori, che probabilmente incontrerete lungo il percorso. Diversi operatori, tra cui Headwater, offrono pacchetti di escursioni. Se volete fare da soli, la lunga discesa dall’incrocio della Cruz del Carmen alla Punta del Hidalgo, un’escursione di quattro ore che tocca Chinamada, si collega alla linea di autobus Titsa per tornare a Santa Cruz.
13. Al parco di Loro Parque
Un’altra cosa a Renerife da visitare è il Loro Parque, il preferito dalle famiglie, nell’entroterra di Puerto de la Cruz, che, nato come paradiso dei pappagalli, si è ampliato fino a diventare una vera e propria “ambasciata degli animali” (alias zoo), con mammiferi, uccelli, pesci e rettili, pur mantenendo il paradiso dei pappagalli che ha attirato i primi di ben 50 milioni di visitatori nel corso dei suoi 50 anni. Un programma giornaliero di spettacoli prevede dimostrazioni di volo da parte di uccelli addestrati che si dilettano a riordinare le ciocche di capelli degli spettatori.
14. Osservare le balene
Baccelli di delfini e balene pilota estremamente collaborativi prendono il sole nello stretto tra Tenerife e l’isola adiacente La Gomera. Il modo migliore per ammirarli è durante un’escursione da Costa Adeje con Ocean Blue e altri operatori simili, con la possibilità di ammirare le imponenti scogliere di Los Gigantes e l’intera altezza di El Teide durante il tragitto. L’osservazione delle balene è molto affidabile. O l’incontro delle correnti oceaniche fornisce una buona fonte di nutrimento, oppure l’atmosfera vacanziera di Tenerife deve essere contagiosa.
15. Spiagge, spiagge e ancora spiagge
Le origini di Tenerife fanno sì che molte spiagge siano composte fondamentalmente da sabbia vulcanica nera, che si trova soprattutto sotto le imponenti scogliere di Los Gigantes. Per un certo periodo questo insolito materiale da spiaggia è stato presentato come ricco di minerali e terapeutico, ma non ci si può sbagliare sul fatto che sembra un po’ sporco sulle gambe e sui depliant, quindi oggi le playas da cartolina delle principali località turistiche sono ricoperte di bionde importate. Il pioniere è stata la spiaggia di Las Teresitas, a nord di Santa Cruz, dove sono stati portati 3,5 milioni di metri cubi di sabbia dorata dal Sahara.
16. Visitare La Laguna
La seconda città di Tenerife, La Laguna, è spesso trascurata dai visitatori per la sua posizione sulla spina dorsale dell’isola, lontano dalla follia delle coste. Grazie a questa posizione, ha conservato gran parte del suo carattere spagnolo essenziale e la sua cattedrale del XVI secolo e gli antichi palazzi che racchiudono patii fioriti le hanno fatto guadagnare lo status di patrimonio mondiale dell’Unesco. È anche la sede dell’università dell’isola, il che significa ristoranti a buon mercato, musicisti di strada, bar alla moda e un’atmosfera giovane ed esuberante.
17. Visitare un campo di banane
Un tempo era la canna da zucchero, poi la cocciniglia, e ora il pilastro dell’agricoltura di Tenerife è la banana, coltivata in fitti rettangoli che punteggiano il paesaggio in macchie di verde. La combinazione di suolo vulcanico e sole intenso crea le condizioni ideali per la coltivazione, per cui il frutto è particolarmente dolce e gustoso, apprezzato dai supermercati di tutta Europa. Diverse piantagioni offrono tour e degustazioni, e molte di esse si trovano in prossimità del famoso angolo sud-occidentale dell’isola. La maggior parte ha anche altri frutti esotici in loco, ideali per i frullati.
18. Fare quello che ha fatto Agatha Christie
Tenerife ha una lunga tradizione con la società britannica. In epoca vittoriana iniziò a essere una località di villeggiatura per l’élite, che partiva in piroscafo. Agatha Christie venne con la figlia di 11 anni e soggiornò con stile a Puerto de la Cruz, così come Winston Churchill e Giorgio VI. Oggi il Gran Hotel Taoro ha chiuso, ma l’Hotel Botanico batte ancora la bandiera del lusso dignitoso. Si trova accanto a una delle mete preferite di quei primi turisti, il Giardino Botanico, un El Dorado per le acacie e le mimose in viaggio verso la Spagna.
19. Guardare le stelle
L’aria nel cratere del Teide è così limpida e nitida che si può quasi sentirla stridere, e non c’è inquinamento luminoso. Non sorprende quindi che nella caldera ci sia un osservatorio (anche se la struttura gemella sulla vicina La Palma è molto più grande). Gruppi guidati vengono qui per stare sotto il flusso scintillante della Via Lattea, scrutando attraverso telescopi molto grandi nebulose e ammassi, contando gli anelli di Saturno e imparando perché Polaris, la stella polare, è così affidabile e stabile (le altre circolano, ma Polaris è allineata con l’asse terrestre).
20. Un giorno a La Gomera
La vicina di Tenerife sembra a un tiro di schioppo e, grazie ai traghetti veloci che partono frequentemente da Los Cristianos, molti visitatori sono tentati di vedere com’è la vita dall’altra parte. Troveranno un’isola scoscesa e raffinata, ideale per le passeggiate, sormontata da boschi bagnati dalla nebbia. Partendo presto si ha tempo a sufficienza per fare un giro completo dell’isola, ma anche solo una puntatina al tranquillo porto di Gomera, San Sebastian, è un delizioso cambio di ritmo. Sorseggiate un vino sulla terrazza di uno dei parador più belli della Spagna e osservate i traghetti che vanno e vengono.
21. Guardare i panorami
In un’isola scoscesa come Tenerife non mancano mai i mirador ai bordi delle strade, punti di osservazione da cui scorgere le navi alte che viaggiavano sulla scia di Cristoforo Colombo. L’affidabilità degli alisei fa sì che le Canarie siano ancora il punto di partenza per le traversate atlantiche, comprese le regate a remi e a vela. Il mirador di Garanona, presso El Sauzal, sulla costa nord-orientale, immerso in un piccolo giardino, è il luogo ideale per soffermarsi su un gelato mentre si scruta l’orizzonte alla ricerca di navigatori coraggiosi e isole misteriose.
Leggi anche: Mare in Spagna, le spiagge e le isole più belle