contatore per sito
Cosa vedere a Villajoyosa

A soli 32 chilometri a nord di Alicante, già nella regione di Marina Baixa, si trova Villajoyosa (La Vila Joiosa, in valenciano). Con 34.000 abitanti, il comune è diventato un’attrazione turistica grazie alla sua ottima posizione e alle sue magnifiche spiagge. Moltiplica infatti considerevolmente la sua popolazione nel periodo estivo. Anche così, La Vila, come la chiamano affettuosamente i suoi vicini, non ha perso un briciolo della sua identità tradizionale, ed è riuscita a salvaguardare la sua vocazione marinara e artigianale.

Playa de San Juan, rifugio estivo ideale

Sia le sue strade pittoresche che il movimento del suo porto ci raccontano di una città orgogliosa della sua tradizione di pesca. D’altra parte, la presenza di alcuni dei principali marchi di cioccolato in Spagna sottolinea l’amore incondizionato di questa città “dolce” per il suo artigianato, in questo caso la gastronomia. Ma La Vila è molto di più. Camminiamo per le sue strade, le sue spiagge, i suoi musei e luoghi unici evidenziando tutto ciò che c’è da vedere a Villajoyosa.

Visita la città vecchia di Villajoyosa

Sebbene si ritenga che le sue origini risalgano alle colonie greche sulla costa mediterranea spagnola, la verità è che essendo stata ambita da aragonesi e arabi nel medioevo le ha conferito un aspetto eminentemente difensivo. Questa caratteristica si manifesta nei tratti della cinta muraria ancora visibili nel paese. Al centro storico di Villajoyosa, dichiarato Bene di Interesse Culturale, si accede da Plaza de la Generalitat tramite Carrer Major.

Mura di Ponente e Levante

Sono le due sezioni difensive medievali sopravvissute. La cinta muraria del Poniente è coronata da singolari facciate multicolori che si affacciano sul viale del fiume Amadorio. Dal suo ponte si gode un’impressionante vista panoramica di questo muro coronato da colorate case pensili. 

Da parte sua, la muraglia di Levante, sormontata da un’imponente torre, corre parallela alla via Costera de la Mar, il pendio che un tempo collegava la città con la spiaggia del Centro. 

Chiesa-fortezza gotica di Nuestra Señora de la Asunción

Una volta entrati nel centro storico ci rendiamo conto che è formato da strade strette e tortuose in cui si susseguono facciate dai molteplici colori. È facile individuare il tempio di Nuestra Señora de la Asunción, poiché le sue imponenti mura si ergono sopra i tetti. Si tratta di un’autentica chiesa-fortezza in cui la sua abside fa parte della cinta muraria. Il suo sobrio stile gotico, con quasi nessuna apertura attraverso cui entra la luce, contrasta con un’attigua cappella dedicata a Santa Marta, patrona di Villajoyosa, con ricca decorazione e una cupola colorata con piastrelle smaltate di blu. 

Quartiere dell’Arsenal

La via Costera de la Mar ci porta direttamente nel quartiere dell’Arsenal. È un quartiere che ha mantenuto intatto tutto il suo aroma marittimo. Ciò che spicca di più in questo luogo sono le sue facciate dipinte con colori intensi (giallo, rosso, blu indaco…) che si affacciano sul Mediterraneo. 

Infatti, è molto probabile che da questo quartiere sia nata la tradizione di dipingere le facciate con diversi colori nel centro storico. Si ritiene che le famiglie dei pescatori decorassero le loro case in questo modo in modo che potessero individuarle facilmente dal mare e poter comunicare con i loro cari attraverso i segni.

Comunque sia, il quartiere dell’Arsenale oggi è il punto d’incontro di pescatori, commercianti, turisti e albergatori. I terrazzamenti non hanno smesso di proliferare in questo luogo, punto di partenza di una piacevole passeggiata che arriva fino al porto e al suo molo. 

Musei del cioccolato di Villajoyosa

La tradizione del cioccolato di Villajoyosa risale al 17° secolo, quando la città divenne uno dei principali porti dove il cacao proveniente dal Venezuela e dall’Ecuador veniva scaricato e distribuito in Europa. l’industria del cioccolato in quanto tale risale all’inizio del 19° secolo, quando un commerciante italiano portò la prima macina di cacao. 

Per conoscere tutta questa interessante storia del cacao, Villajoyosa ha tre grandi riferimenti: il Valor Chocolate Museum (Avenida Pianista Gonzalo Soriano, 13), e le fabbriche di cioccolato Clavileño (Carrer Colón, 187) e Chocolates Pérez (Avenida de Finestrat, 789). In tutti questi spazi l’ingresso è gratuito e al termine della visita viene offerta una degustazione dei prodotti. 

Vilamuseu e la Casa Museo La Barberá dels Aragonés

Una delle ultime aggiunte culturali alla città è stata Vilamuseu, che è il Museo Civico di Villajoyosa –precedentemente noto come Museo Civico di Archeologia ed Etnografia–. Situato nella centrale Calle Colón, 57, questo spazio moderno ospita una vasta collezione di gioielli fenici, iscrizioni romane e pezzi dell’antico Egitto, della Grecia e della Iberica. Vilamuseu è anche il fulcro della rete museale della città, nonché un centro di interpretazione e visite monumentali o archeologiche. Apre i battenti dal martedì alla domenica. 

Vilamuseu gestisce anche la Casa Museo La Barberá dels Aragonés (via Huit de Maig, s/n), un’antica casa di campagna del XVII secolo trasformata in palazzo romanico nel XIX secolo. Lì puoi vedere come vivevano le persone 200 anni fa, poiché ospita un’interessante collezione di mobili, corredi, vestiti e ceramiche dell’epoca. 

Porto di Villajoyosa

Una tappa da non perdere durante una visita a Villajoyosa è il suo porto, che ha conservato gran parte del suo fascino tradizionale. Puoi ancora vedere come vengono costruite le barche o come vengono riparate le reti da pesca. Da vedere anche l’arrivo nel pomeriggio dei pescherecci che escono tutti i giorni a pescare, e soprattutto la partenza dei battelli che escono in mare, intorno alle 23 di sera la domenica, e che saranno fuori fino a venerdì. 

Per chi vuole assaporare in prima persona il genere, i ristoranti nelle vicinanze del porto propongono pesce fresco recentemente acquistato all’asta della pescheria del porto.

Santuario iberico e romano della Madalleta

Per raggiungere questo santuario nel sud di Villajoyosa, devi seguire il sentiero per Playa del Paraíso. Si ritiene che sia stato costruito nel IV secolo aC in onore della dea madre Tanit di Cartagine e che sia stato ristrutturato intorno al 100 aC come santuario romano; anche se l’insediamento fu abbandonato ai tempi dell’Impero, intorno all’anno 80 dC Probabilmente il culto passò al tempio del foro della città di Villajoyosa, allora dichiarato municipium dall’imperatore Vespasiano. 

Nella zona si trovano anche i resti di Villa Giacomina, una curiosa dimora di ispirazione araba dei primi del ‘900 fatta costruire da Alfonso Esquerdo, medico massone nipote del politico e psichiatra José María Esquerdo, e amico personale dello scrittore Blasco Ibáñez. 

Torre di Sant Josep

Altri elementi architettonici eccezionali nelle vicinanze di Villajoyosa sono, senza dubbio, le sue torri. La più rilevante è la torre di Sant Josep, situata vicino alla spiaggia di Torres, all’estremità orientale del comune. Più che una torre, è un mausoleo. In effetti, questa costruzione davvero unica fu costruita nel II secolo d.C. ed è considerata il più grande monumento funerario di quelli conservati dall’epoca romana nella penisola. 

Torre del Aguiló

Un’altra delle torri di avvistamento più importanti della zona è la Torre del Aguiló. Si trova ai margini del comune di Villajoyosa, sulla scogliera vicino alle urbanizzazioni di Cales e Atalayes, molto vicino al comune di Benidorm. 

È una torre di avvistamento molto particolare, in quanto è a pianta quadrangolare. Fu fatta costruire da Felipe II nel XVI secolo per difendere la costa dalle pericolose incursioni turche e dalla pirateria barbaresca. Dalla torre ci sono viste incredibili di tutta Benidorm. 

Spiagge di Villajoyosa

Nei 12 chilometri di costa di Villajoyosa si trovano cinque spiagge riconosciute con la bandiera blu, un distintivo che ne garantisce lo stato ottimale e tutti i tipi di servizi. Faremo un breve tour delle spiagge che possiamo trovare sulla costa di La Vila.

All’estremità orientale del comune, ai piedi della torre Aguiló, troviamo il Racó del Conill. È una bella caletta un po’ nascosta che è diventata un polo di attrazione per chi pratica il nudismo. E, praticamente, a toccare il comune è la spiaggia di Torres, il banco di sabbia dove si trovava l’antica città romana e la cui principale vestigia è la già citata torre di Sant Josep. Proprio alla foce del fiume Torres c’è un bar sulla spiaggia.

Alicante, le spiagge più belle

Le spiagge di Tío Roig e Los Estudiantes sono i seguenti banchi di sabbia prima di raggiungere la prima spiaggia con bandiera blu: Varadero. Superato il porto, si susseguono le principali zone sabbiose del comune: l’immensa Playa Centro la Vila, conosciuta anche come Centro, e la Platja del Paradís. Entrambe le coste raggiungono circa 2,5 chilometri di sabbia e hanno una bandiera blu.

Un po’ più a ovest ci sono spiagge un po’ più solitarie, visto che i centri urbani stanno gradualmente scomparendo, ma ugualmente magnifici, come le Playa Bol Nou e La Caleta, entrambe bandiera blu. Tra questi c’è la piccola area sabbiosa di L’Esparrelló, con una zona per nudisti. L’offerta balneare di Villajoyosa si conclude con la cala Xarco, che presenta un tratto di spiaggia canina.

8 posti da vedere a Benidorm

Cosa vedere vicino a Villajoyosa

Oltre alla sua vicinanza a una delle principali destinazioni turistiche internazionali come Benidorm, da Villajoyosa è possibile effettuare interessanti escursioni nelle pittoresche cittadine vicine. Particolarmente attraenti sono le città che ci incontrano su un piacevole percorso verso Alcoy / Alcoi attraverso la Sierra Aitana, come Orcheta, Sella o Relleu. 

Lascia un commento