contatore per sito
cosa vedere ad alba

Alba si trova in Piemonte nella provincia di Cuneo nel nord Italia. Famosa per i tartufi bianchi, i vini e le nocciole IGP. Alba infatti è la culla della famosa azienda italiana “Ferrero”, Nutella, ovetti Kinder e i Ferrero Rocher (tra gli altri). L’azienda si trova a pochi km dal centro storico, in alcune ore della giornata si sente l’odore della Nutella dalle piazze principali! Alba è considerata la capitale dell’area montuosa delle Langhe, patrimonio mondiale dell’UNESCO, famosa per i suoi vini e le bellezze naturali. Alba è una piccola città che si può visitare a piedi in pochissimo tempo. Tra le piazze principali da visitare ci sono Piazza Savona, Piazza Risorgimento, Piazza Garibaldi, Piazza Umberto I, dove si trovano molti dei più importanti negozi, ristoranti e bar. Tra le strade da non perdere ad Alba: Via Vittorio Emanuele II, l’antica strada principale della città. L’ideale è dedicare qualche ora per visitare le principali attrazioni e gustare i piatti tipici di Alba! Vediamo cosa vedere ad Alba in un giorno.

Cosa vedere ad Alba

Leggi anche: Le città più belle d’Italia

1. La Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo, uno degli edifici più conosciuti e belli di Alba. La costruzione fu eseguita tra il 1486 e il 1517 su richiesta di Andrea Novelli, allora vescovo della città. L’edificio in stile gotico è diviso in tre navate. L’esterno è caratterizzato dai tipici mattoni rossi dell’epoca, sulla facciata si possono notare i simboli dei Quattro Evangelisti: l’Angelo, il Leone, il Bue e l’Aquila (le iniziali formano il nome Alba). All’interno c’è un tripudio di colori dove l’oro, il beige, il blu e il marrone sono protagonisti. Tra le opere da non perdere durante la visita ad Alba c’è la lapide dello scultore Antonio Carloni realizzata per il vescovo Andrea Novelli. Il Duomo si trova in Piazza Risorgimento ed è davvero facile raggiungerlo passeggiando per il centro storico.

2. La Chiesa gotica di San Domenico

La Chiesa gotica di San Domenico è un’altra delle cose da vedere ad Alba, oltre ad essere luogo di culto religioso, è un luogo culturale: ospita concerti gospel, incontri e mostre. La chiesa, edificata intorno al XIII secolo, fu utilizzata durante il dominio napoleonico come stalla per cavalli. L’aspetto attuale è il risultato del restauro effettuato negli anni settanta commissionato dalla “Famija Albèisa”.

3. L’alba sotterranea

Come per Napoli e altre città italiane, anche ad Alba è possibile visitare la “città sotterranea”. In compagnia di un archeologo professionista potrai scoprire le radici storiche della città di Alba. Il tour ti porterà attraverso i sotterranei di Alba alla scoperta del centro storico che mostra le testimonianze delle diverse epoche di questo luogo. Un modo davvero insolito per conoscere una caratteristica molto particolare della città piemontese. L’antico tempio, il teatro e il foro romano, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse ti aspettano per le vie della città. La visita dura 45 minuti, costa 12 euro a persona. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale.

4. Le vecchie torri

Come San Gimignano, Alba è conosciuta come la città delle 100 torri, poiché in passato fu vittima di attacchi e per questo furono costruite molte torri, di cui tre sono le più importanti, che si possono vedere da Piazza Duomo. Si tratta di Torre Bonino, Torre Astesiano e Torre Sineo, risalenti al XII secolo.

5. Fiera del tartufo d’Alba

Ogni anno da ottobre a novembre si svolge una delle fiere internazionali del tartufo più famose in Italia. Una fiera molto importante che attira turisti da tutto il mondo. Di solito si degustano e si vendono tartufi bianchi e neri. È uno degli eventi più importanti della città.

Leggi anche: Cala Galdana: una destinazione turistica molto richiesta

Piatti e prodotti tipici di Alba Piemonte

Una delle principali attrazioni di Alba è il mangiare: non per niente nel 2017 ha ottenuto il titolo di città creativa per la gastronomia dall’UNESCO! Tra i piatti imperdibili da mangiare ad Alba: il tajarín con le diverse salse tipiche della zona, in particolare con il tartufo bianco, i ravioli piemontesi con carne mista, il misto piemontese, la bagna cauda (non adatta a tutti sapori, per il suo forte sapore di aglio), lo sformato di verdure. Altro piatto molto tipico: la carne cruda di Alba. In generale, la carne cruda è abbastanza tipica in tutto il Piemonte, compresa la carne di cavallo. Se non sei un fan di questo tipo di piatto, puoi provarlo con un antipasto che lo includa, anche se di solito è un piatto costoso. La qualità della carne è ottima e ci si dimentica addirittura che è cruda!

Il vero protagonista della cucina albese, è il tartufo bianco. Il suo periodo di massima maturazione è compreso tra settembre e dicembre, intervallo temporale che coincide anche con la vendemmia. I tartufi bianchi sono molto costosi, spesso vengono venduti all’asta. Di solito viene utilizzato in piatti tradizionali come tajarin o carne cruda. Molto famosi anche i tartufi neri, costano un po’ meno quindi sono più utilizzati. Entrambi buonissimi, dal forte odore caratteristico che accompagna molti ristoranti ad Alba. Non mancano i dolci alla nocciola Piemonte IGP, le ricette sono tante, ogni pasticceria ha le sue prelibatezze.

Alba fa parte delle Langhe, territorio famoso per la produzione di vini come il Dolcetto D’Alba, senza esitazione un’escursione in queste zone è d’obbligo per degustarli. Per finire, ad Alba si produce la Nutella, una delle creme di nocciole più famose al mondo. Qui è nata l’azienda Ferrero, e ovviamente “l’inventore” della Nutella. Curiosità: la Nutella è una versione delle creme di nocciole tipiche della zona, divenute famose in tutto il mondo grazie alla capacità imprenditoriale del suo ideatore. Ad Alba infatti si possono gustare altre creme sempre a base di nocciole, ogni pasticceria ha la sua ricetta di famiglia!

Lascia un commento