
Alghero, conosciuta anche come Barceloneta per il suo legame con la storia catalana, è una delle principali mete turistiche del nord della Sardegna. È il capoluogo della Riviera del Corallo e un antico paese affacciato sul mare, noto per la sua grande eleganza e per la sua atmosfera rilassata e divertente. Alghero è una città piena di vita e non molto grande.
Cosa vedere ad Alghero
Visitare Alghero è come fare un viaggio nel medioevo, vivrai in prima persona gli eventi che hanno avuto luogo qui. In questo viaggio scoprirai com’era questa città quando faceva parte della Corona d’Aragona nel XII secolo. Questa pietra miliare storica che ha trasformato questo villaggio di pescatori in una delle fortezze più importanti del Mediterraneo. Fu durante questo periodo che la città fu murata per difendere gli edifici dalle invasioni straniere.
9 cose da vedere ad Alghero
Leggi anche: Le 18 migliori spiagge della Sardegna
1. Le torri e le mura
Una delle passeggiate imprescindibili ad Alghero consiste nel passeggiare per la città guidati dall’enorme muraglia che la protegge. Da esso si può godere di una vista mozzafiato sul mare e ammirare il duro lavoro di chi ha costruito questo muro pietra per pietra. Vale la pena ricordare che le torri della cinta muraria di Alghero sono in stile catalano-aragonese e hanno un imponente valore architettonico. Partiamo da Piazza Porta Terra, dove si trova l’omonima torre, Torre di Porta Terra, primo ingresso terrestre alla città. Al suo interno troverete un percorso che illustra la storia, gli usi e i costumi della città dalle origini ai giorni nostri. Percorrendo Via Simon troviamo la Torre de San Giovanni e 150 metri più avanti la Torre dello Sperone, meglio conosciuta come Torre Sulis che, alta 22 metri, è la torre più importante della cinta muraria. Ci troviamo poi in Piazza Sulis, simbolo del boom turistico di Alghero, importante punto di riferimento della movida algherese. Proseguiamo per Bastioni Marco Polo: una zona pedonale dalla Torre de San Giacomo si estende fino alla Torre della Polveriera, di fronte alla Torre della Lanterna. Bastioni è un popolare punto d’incontro sia per i turisti che per i residenti, poiché la strada è fiancheggiata da caffè e ristoranti, con splendidi panorami. Infine andiamo all’ultima torre: la Torre di Sant’Elmo detta “La Madonnina” per via della statua che vi sorge. Da qui si può vedere l’intero porto e il lungomare. Sant’Elmo ha una scalinata che ci porta attraverso Porta Mare, in Piazza Civica, nel cuore del centro storico dove un tempo si trovavano le sedi istituzionali più rappresentative dell’Alghero: Palazzo de Ferrera, Municipio di Alghero e Palazzo della Dogana.
2. Cattedrale di Santa Maria di Alghero
Questa cattedrale del XVI secolo si trova sulla piazza principale della città ed è assolutamente da vedere ad Alghero. La sua caratteristica più interessante è il suo stile indefinito, che si colloca tra il gotico e l’architettura rinascimentale catalana, e il suo campanile ottagonale. Ti consigliamo, oltre a goderti la sua bella architettura esterna, di visitarla dall’interno per poter ammirare la decorazione della sua abside. Inoltre vi consigliamo di cogliere l’occasione per salire sul campanile da cui si accede a buoni panorami della città.
3. Necropoli di Anghelu Ruju
Mentre in Egitto costruivano piramidi in Sardegna, non puoi nemmeno immaginare quanto meravigliosamente seppellirono i loro abitanti nel 3000 aC. Puoi entrare nelle tombe scavate nella roccia che sono conservate in ottime condizioni. Una lampada è essenziale per entrare in questa necropoli. Da maggio a settembre apre dalle 9:00 alle 19:00. Il resto dell’anno è aperto dalle 10:00 alle 14:00. Il biglietto ha un prezzo unico di 3€.
Leggi anche: Sardegna, spiagge, coste rocciose, paesaggi aspri e alberghi rurali
4. Grotta di Nettuno
La Grotta di Nettuno è un’imponente grotta naturale situata a Cabo Caccia. Anche solo per poterne osservare le stalattiti e le stalagmiti, vale già la pena visitare questa grotta. Tuttavia, c’è molto di più da godersi lì. Avrai l’opportunità di perderti tra i numerosi corridoi che compongono questa grotta naturale a livello del mare, mentre contempli i suoi splendidi laghi e le diverse formazioni rocciose calcaree, nonché l’imponente colonna interna di 12 metri di altezza e 30 metri di larghezza. Non vogliamo dimenticare l’imponente lago interno che questa grotta possiede: è lunga 120 metri ed è il secondo lago di questo tipo più grande d’Europa. In alta stagione dalle 9:00 alle 19:00. Se decidete di accedere in battello, l’ultimo parte alle 17:00 da Alghero. Il biglietto ha un prezzo unico di 12€.
5. Via Umberto
La città di Alghero è ricca di stradine interessanti, quella di Via Umberto è una delle più autentiche e vi consigliamo di visitarla. Qui si possono vedere antichi edifici estremamente attraenti; tra queste c’è la Casa Doria (al civico 11) che spicca per il suo stile rinascimentale e le sue belle finestre gotiche del XVI secolo. Più avanti si trova il Palazzo della Curia, che è uno dei più belli di Alghero e custodisce anche tutti gli archivi vescovili della città. Infine, prima di finire questa bella strada, troverete la chiesa della Misericordia, un punto ideale di sosta, soprattutto se ti piacciono i dettagli dell’architettura ecclesiastica.
6. Chiostro di San Francisco
Questo complesso clericale è composto da una chiesa, un convento e un chiostro ed è un luogo che vale la pena visitare se avete intenzione di visitare Alghero. In questo insieme di edifici potrete apprezzare la grande influenza che la cultura catalana ha esercitato sull’architettura della Sardegna. Vale la pena ricordare che nonostante siano stati costruiti nel 1300 d.C. e abbiano subito nel tempo due importanti riforme. La prima nel 1500 e l’ultima nel Settecento. Conoscere questo chiostro è un modo interessante per scoprire lo stile di vita dei monaci francescani e la loro importanza nella costituzione di quest’isola.
Leggi anche: Cagliari, guida per le vacanze
6. Porto di Alghero
C’è vita oltre le mura della città di Alghero e vi consigliamo di non smettere di goderne. Tra i siti posti alla periferia di questa città medievale, consigliamo una visita al porto di Alghero. È un luogo vivace, ricco di turisti e sardi che si godono la bellezza del mare seduti sulle terrazze dei bar situati sul molo. Può essere un buon momento per prendere un caffè o una birra fresca mentre ti riposi dalla passeggiata. Vale la pena ricordare che nel Porto di Alghero si possono vedere i catamarani e anche, se ne avete voglia, prendere uno dei percorsi che offrono questi per i turisti; una buona opzione potrebbe essere quella di fare una gita in barca lungo la costa della Sardegna.
7. Museo Diocesano d’Arte
Se sei interessato a scoprire a fondo la storia della Sardegna e scoprire com’era la città di Alghero durante il Medioevo, il Museo Diocesano d’Arte è il posto giusto per farlo. In esso potrai scoprire tutte le opere d’arte sacra di Alghero di grande interesse artistico e storico ed inoltre ottenere informazioni sulla distribuzione della città e sullo stile di vita di quell’epoca lontana. Il Museo Diocesano d’Arte di Alghero si trova all’interno di una chiesa fondata nel 1568 ed espone un’ampia varietà di oggetti d’arte sacra della Sardegna; alcuni provengono da chiese che esistono o sono esistite ad Alghero, altri sono stati portati da altre parti dell’isola. Si può dire che in questo museo sia concentrata la più grande collezione di arte sacra dell’isola. Tra le cose da vedere nel Museo Diocesano d’Arte c’è un variegato numero di reliquie e ornamenti utilizzati durante il culto religioso in diversi periodi storici, nonché opere d’arte legate alla dottrina o al culto cattolico. Potrai osservare un’ampia collezione di dipinti, sculture di ogni tipo di materiale e opere di ebanisteria e farai una visita estremamente arricchente. Le raccolte sono suddivise in sezioni, tenendo conto della disciplina artistica con la quale si relazionano le opere che la compongono. In questo modo puoi vedere collezioni di gioielli, dipinti, sculture in legno, sculture in bronzo.
Leggi anche: Golfo di Orosei, le spiagge più belle
Spiagge di Alghero
Quando sei ad Alghero ti consigliamo di visitare le sue spiagge; Sebbene di solito siano piuttosto affollati, può essere un buon momento per godersi una nuotata rinfrescante o rilassarsi sulle rive del Mediterraneo. Alghero si trova completamente di fronte al mare. È una delle poche mete della Sardegna che unisce il fascino della città con la parte più selvaggia della natura grazie alle sue bellissime spiagge.
1. Spiaggia di San Giovanni
Questa spiaggia si trova nella stessa città di Alghero. Sicuramente questa spiaggia in Sardegna non è la spiaggia idilliaca che tutti cercano, e ha anche tutti i servizi necessari: bar, docce e beach bar, quindi, se vai in Sardegna con i bambini, questa spiaggia può essere una delle opzioni più comode. Tuttavia, è bene tenere presente che nei mesi di luglio e agosto questa spiaggia di Alghero si riempie velocemente, quindi non è il posto migliore per cercare la privacy.
2. Spiaggia della Bombarda
Questa spiaggia della Sardegna, situata anche nei pressi della città di Alghero, ma in direzione di Fertilia, è una delle migliori spiagge della Sardegna, poiché non è lontana dalla città, ma allo stesso tempo ha la tranquillità necessaria affinché puoi goderti una bella giornata di mare in Sardegna. Le sue acque sono cristalline e i paesaggi dalla costa sono bellissimi. Senza dubbio, se ti piacciono le vacanze al mare, devi andare in questa spiaggia della Sardegna.
3. Spiaggia di Mugoni
Nella stessa direzione della precedente (verso Fertilia), e a pochi chilometri da Capo Caccia, si trova la spiaggia di Mugoni. Non è molto diverso da quelli che abbiamo già menzionato, e ha anche tutti i servizi. Se vi trovate in zona, vicino ad Alghero, può sicuramente essere un buon posto dove andare a mangiare in un bar sulla spiaggia o trascorrere il pomeriggio nuotando in mare.
Commenta per primo