contatore per sito
Necropoli Vaticana

Riscoperta nel 1940, la Necropoli Vaticana è un sito che racconta la morte di uno dei più famosi personaggi biblici, San Pietro. Anche se si può dire che sia stata riportata alla luce qualche decennio fa, la sua origine risale a centinaia di anni fa, all’anno 64 d.C.. In questa data i cristiani furono accusati di un grande incendio che distrusse Roma, dando inizio alla loro persecuzione. Durante la persecuzione Pietro fu giustiziato nel Circo di Nerone, accanto a un obelisco che esiste ancora oggi e che è stato ricollocato. A causa della legge romana, i morti non potevano essere sepolti in città, così fu creato un cimitero all’aperto sul colle Vaticano, a 150 metri dal Circo di Nerone, dove era sepolta la tomba di San Pietro. Inizialmente fu costruito un piccolo santuario sulla tomba di Pietro, ma nel III secolo l’imperatore Costantino ordinò la costruzione della basilica sopra il santuario. A causa delle proporzioni della basilica, le altre tombe non sono state demolite, ma sono state interrate. Nel 1940 iniziarono le esplorazioni del sito, sulla base dell’espresso desiderio di Papa Pio XI di essere sepolto vicino a Pietro, e così la necropoli sotto la maestosa Basilica di San Pietro tornò alla luce. Ecco perché abbiamo creato questo interessante articolo su cosa vedere alla Necropoli Vaticana e Tomba di San Pietro.

Visita alla Necropoli San Pietro

L’affascinante discesa nella Necropoli è una delle più belle esperienze che si possano fare durante la visita alla Città del Vaticano. È forse la visita meno conosciuta, ma chi ha l’opportunità di farla concorda sul fatto che è uno dei momenti più emozionanti del suo viaggio a Roma. In questa relazione spiegheremo in cosa consiste.

I livelli sotto la Basilica di San Pietro

Sotto i pavimenti della grande Basilica di San Pietro ci sono due livelli:

  • Le Grotte Vaticane, dove si trovano le tombe e le cappelle di re, regine e papi dal X secolo in poi.
  • Le catacombe San Pietro, un livello più in basso, di epoca precostantiniana, come descritto in precedenza, scende a 11 metri dal pavimento della Basilica.

Leggi anche: Le 8 chiese più belle di Roma

Cosa vedere nella Necropoli Vaticana

Meta ideale per chi desidera approfondire la storia cristiana, per godere del sito è necessaria una visita guidata. La profondità della Necropoli Vaticana varia da 5 a 12 metri ed è composta da due livelli:

  • Primo livello: qui si trovano le Catacombe o Grotte Vaticane, con tombe e cappelle papali, oltre a quelle dei re d’Italia. Tutte risalgono al X secolo e sono ben disposte, di costruzione più moderna e meglio illuminate.
  • Secondo livello: la vera necropoli si trova in questo luogo, che è il più profondo, con diversi mausolei di varie famiglie ricche, molti dei quali avevano scale e stanze, ornate di dipinti e mosaici.
  • Campo P: sotto l’altare, scendendo una rampa di scale, si trova la tomba di San Pietro, con pareti rosse e un’iscrizione greca che si traduce in “Pietro è qui”. È chiaro che questo è il luogo in cui si trovava il santuario nel II secolo.

Necropoli Vaticana prezzi e orari

I sotterranei Vaticani sono aperti dal lunedì al sabato, con orario 9:00-18:00 e chiusura anticipata il sabato. L’ ingresso per gli adulti costa 13 euro e deve essere prenotato in anticipo, poiché sono accettate solo 250 persone al giorno. Per entrare nel sito bisogna tenere conto che la visita guidata dura tra 1 e 2 ore circa, inoltre bisogna tenere presente che chi soffre di claustrofobia o di problemi respiratori non dovrebbe entrare. Se i requisiti sono soddisfatti, è possibile godersi la visita di questo imponente e antico sito della Città Eterna.

Come visitare la Necropoli Vaticana

La procedura di prenotazione della visita ha le sue peculiarità ma è relativamente semplice, a patto che vengano rispettati i requisiti stabiliti dall’Ufficio Scavi della Fabbrica di San Pietro. Il processo può essere riassunto come segue:

  1. Il numero di visitatori giornalieri è limitato a 250 persone, in piccoli gruppi di circa 12 persone e sempre con visita guidata. Il tour dura 1 ora e mezza e viene condotto in gruppi della stessa lingua.
  2. L’accesso non è consentito ai bambini di età inferiore ai 15 anni, né è consigliato a chi soffre di claustrofobia o di patologie che possono essere aggravate dalle condizioni di umidità dell’ambiente sotterraneo.
  3. Le richieste di visita devono essere inoltrate per iscritto a scavi@fsp.va, al fax +39 06 69873017, o di persona presso l’Ufficio Scavi situato all’ingresso sud (lato sinistro) appena fuori dal colonnato di Piazza San Pietro. La richiesta deve indicare il nome dei visitatori, il numero, la lingua preferita, l’intervallo di date per la visita e l’indirizzo e-mail, fax o postale.
  4. La risposta sarà ricevuta sul supporto utilizzato per la richiesta e indicherà la data e l’ora esatta.
  5. Il prezzo della visita è di 13 euro, da pagare secondo le modalità indicate dall’Ufficio Scavi nella sua comunicazione.

Leggi anche: Visitare Ostia Antica da Roma, la migliore visita fuori città

Consigli per la visita alla Necropoli di San Pietro

L’ingresso è dall’ufficio scavi. 10 minuti prima dell’orario previsto, sarete autorizzati ad entrare mostrando il voucher alla Guardia Svizzera al cancello. Non recatevi prima di questa data, perché potreste non essere ammessi. Indispensabile: portate con voi il voucher di prenotazione stampato.

  1. Il codice di abbigliamento deve essere adeguato alla sacralità del luogo (pantaloni lunghi o gonne lunghe, spalle coperte…).
  2. Non è consentito entrare nella Necropoli con una macchina fotografica.
  3. Il tour si conclude alle Grotte Vaticane dove, tra l’altro, è possibile visitare la tomba di Giovanni Paolo II.
  4. Fate attenzione all’età dei visitatori. Sono ammessi i bambini dai 15 anni in su. Si consiglia di portare con sé un documento di identità ufficiale, soprattutto in caso di dubbi sull’aspetto del bambino.
  5. L’ingresso alla Necropoli o al Tour degli Scavi non ha nulla a che vedere con l’ingresso ai Musei Vaticani. Si tratta di sistemi e uffici diversi.
  6. La visita è guidata al 100%, non è possibile girovagare per l’area da soli.

Come arrivare alla Necropoli Vaticana e Tomba di San Pietro

Per accedere alla Necropoli si può utilizzare la linea rossa della metropolitana, dalla stazione Termini, scendendo alla stazione Ottaviano o Cipro; a una delle due si può scendere e camminare per qualche minuto fino alla basilica. Con l’autobus si può utilizzare il 40 o il 64 se si parte da Termini; con il 40 si deve scendere alla fermata Transpontina, mentre con il 64 si deve scendere alla fermata Cavalleggeri, da cui si raggiunge facilmente a piedi la Basilica di San Pietro.

Leggi anche: Il Vaticano, conosciuto per la Piazza e la Basilica di San Pietro, i Musei e la Cappella Sistina

Lascia un commento