contatore per sito
Cosa vedere a Prato

Prato è una bellissima città da visitare nella regione Toscana. Prato è la città più popolosa della Toscana dopo Firenze. La città, oltre alle eccellenze della pasticceria, è nota anche per la produzione di tessuti; È piuttosto piccola, quindi può essere visitata in un giorno. È conosciuta a livello internazionale per la produzione artigianale di scarpe in pelle e altri prodotti sempre in pelle. È un importante punto di turismo e commercio.

Cosa vedere nella città di Prato

La città di Prato ha molti interessanti edifici dall’aspetto medievale, nei quali sono stati utilizzati principalmente due tipi di marmi locali, conferendo alle costruzioni la caratteristica bicromia dell’architettura toscana, soprattutto in epoca romanica (bianco e verde).

Cosa vedere a Prato

  • Castello dell’Imperatore
  • Basilica di Santa Maria delle Carceri
  • Piazza San Francesco
  • Cattedrale di Santo Stefano
  • Museo del Palazzo Pretorio
  • Museo di Pittura Murale
  • Museo del Tessuto
  • Bastione delle Forche

Prato ha diversi musei che vale la pena visitare. Tra tutti spiccano:

Il Museo delle pitture murali

Il Museo Civico di Prato ha sede nel centrale Palazzo Pretorio, dove sono conservate alcune delle più importanti opere di pittori dal Trecento al Rinascimento, tra cui si ricordano Botticelli e Filippo Lippi. Ora il Palazzo è in fase di ristrutturazione, pertanto le opere possono essere ammirate temporaneamente presso il Museo della Pittura Murale.

Il Museo dell’Opera del Duomo

Il Centro d’Arte Contemporanea Luigi Pecci, tra le interessanti architetture del centro cittadino, spiccano:

  • Architettura religiosa: tra tutti il ​​Duomo dedicato a Santo Stefano, uno dei massimi esempi di architettura religiosa della regione, in cui sono conservate importanti opere d’arte come il pulpito di Donatello, nonché la venerata reliquia della “Sacra Cintola“; la chiesa di Sant’Agostino; la chiesa di San Francesco; e molte altre.
  • Architetture civili: tra tutte il Palazzo Pretorio, che nel Medioevo fu sede del governo, e che oggi è sede del Museo Civico; il Palazzo Comunale, sede del sindaco di Prato; Palazzo Vai, uno dei più grandi edifici del centro storico; e molti altri.
  • Architetture militari: il Castello dell’Imperatore, castello costruito dall’imperatore Federico II, a pianta quadrata e torri, di cui oggi rimangono solo le mura perimetrali; le Mura di Prato.

Tra gli eventi che si svolgono in città, il più importante è sicuramente il Corteggio Storico, l’8 settembre, giorno della natività della Madonna. 

Per rendere omaggio alla Sacra Cintola conservata nel duomo, ogni anno viene organizzata una sfilata per le vie del centro, con tanti partecipanti e comparse in costumi tipici. La processione si conclude in Piazza del Duomo, dove si svolge l’evento più importante, ovvero l’ostensione della Sacra Cintola.

Ci sono varie manifestazioni durante il giorno, come l’esposizione di bandiere, mercati medievali con esposizione di opere antiche, concerti e fuochi d’artificio durante la notte.

Come arrivare a Prato

Se arrivate in auto, dovete prendere l’autostrada A11 ed uscire a Prato Est o Prato Ovest; la strada statale 325 collega invece Prato con la città di Bologna.

Se arrivate in treno, va ricordato che in città sono presenti due linee ferroviarie: la linea regionale Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio, che collega la città con la parte occidentale della regione Toscana, e la linea Firenze -Bologna per la quale passano le maggiori tipologie di treni nazionali. 

In città sono presenti tre stazioni ferroviarie: Prato Centrale, la più importante dove fermano le due linee; ei minori Prato Porta al Serraglio, e Prato Borgonuovo.

Se arrivate in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze e Pisa.

Cosa vedere vicino a Prato

Lascia un commento