contatore per sito
Cosa vedere a brescia

Per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio, abbiamo scritto un elenco di cosa vedere a Brescia per conoscere meglio la città. Brescia è un’incredibile città italiana con tante cose da vedere e da fare. Dalla sua ricca storia alla sua vibrante cultura, questa città è una tappa obbligata per chiunque voglia vivere una vera esperienza italiana. Ma con così tante cose da esplorare, può essere difficile sapere da dove cominciare. Ecco perché abbiamo stilato un elenco delle cose più importanti da vedere a Brescia. Innanzitutto, non dimenticate di visitare Piazza della Loggia, la piazza principale della città, un luogo perfetto per ammirare le bellezze e i suoni di Brescia. Anche Piazza della Vittoria è un luogo ideale per ammirare la splendida architettura della città. E se siete alla ricerca di un’ottima vista, la Torre della Paglia è il posto giusto! Infine, non dimenticate di visitare uno dei numerosi musei della città, che offrono una panoramica della storia e della cultura di Brescia. Quindi, che si tratti di una gita di un giorno o di un soggiorno di qualche giorno, assicuratevi di trovare il tempo per esplorare la straordinaria città di Brescia. Quindi, senza ulteriori indugi, dai un’occhiata all’eccitante lista di cosa vedere a Brescia e inizia a pianificare la tua prossima, indimenticabile avventura!

Cosa vedere a Brescia

Sulla base dell’esperienza dell’ultima settimana trascorsa in questa splendida città, abbiamo compilato questo elenco di cosa fare a Brescia. Brescia, Italia, è una destinazione straordinaria per i turisti che vogliono sperimentare il meglio di ciò che l’Italia ha da offrire. Dall’architettura e dall’arte straordinarie al cibo delizioso e ai paesaggi mozzafiato, Brescia ha qualcosa da offrire a tutti. Una delle cose migliori da fare a Brescia è passeggiare lungo la storica Via XX Settembre, dove potrete avere un assaggio del passato della città. Troverete edifici decorati, negozi colorati e numerosi ristoranti e caffè. Per un’esperienza più moderna, visitate i Giardini Lombardo, un giardino contemporaneo pieno di verde e di belle statue. Per conoscere la storia della città, recatevi ai Musei di Brescia, dove potrete esplorare la storia antica e moderna della città. E per un’esperienza davvero unica, visitate l’atterraggio di Santa Giulia, dove potrete ammirare una splendida vista della città dall’alto. Con così tante cose da vedere e da fare, non potrete non visitare Brescia! Spoiler: la lista di cosa fare a Brescia potrebbe essere potenzialmente moooolto lunga, perciò mettetevi comodi.

1. Piazza Loggia

Piazza della Loggia, una delle più belle piazze di Brescia. È la sede del potere civile, in quanto vi si trova il municipio. La piazza è circondata da portici, dove si trovano caffè in cui è possibile bere un buon espresso. C’è anche un orologio astronomico, molto simile a quello di Praga. Nei dintorni della piazza si trovano alcuni dei monumenti più importanti della città.

2. Duomo vecchio di Brescia

Sia la nuova che la vecchia cattedrale si trovano l’una accanto all’altra. Molto diverso l’uno dall’altro, il Duomo Vecchio di Brescia ha un fascino particolare. A pianta circolare, da cui il soprannome di Rotonda, la cattedrale fu costruita nell’XI secolo sul sito della Basilica di Santa Maria Maggiore ed è in stile romanico. All’interno si trova una struttura sorprendente con diverse chicche interessanti, come il sepolcro del XIII secolo, diverse tombe in marmo rosso e la cripta in onore di San Filastrio. Sul pavimento si trovano anche i resti di alcuni mosaici dell’antica chiesa su cui è stato costruito. L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono dal mercoledì alla domenica dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

3. Nuova Cattedrale di Brescia

Il Duomo Nuovo di Brescia ha, dopo San Pietro a Roma e Santa Maria a Firenze, la terza cupola più grande d’Italia. Anche se viene definito nuovo, la sua costruzione fu iniziata nel 1604 dall’architetto Giovanni Battista Marchetti. Il tempio fu completato nel XIX secolo. La facciata del tempio è in stile barocco, molto spettacolare, in contrasto con la sobrietà romanica della Cattedrale Vecchia accanto. L’interno è diviso in tre navate, separate da colonne. L’ingresso è gratuito dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, mentre la domenica l’orario di apertura è dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

4. Palazzo Broletto

È un altro degli edifici più singolari della piazza. Il Palazzo del Broletto è la sede del municipio. È lunga 100 metri per 75 metri di larghezza e l’origine dell’edificio è il Palatium Novum Maius dell’anno 1223, con una mescolanza di stili poiché è stato riformato durante tutti questi anni. Ha mura in pietra massiccia, con la torre di Poncarali che spicca sulla facciata, alta più di 19 metri, anche se in origine aveva più di 30 anni. All’interno è suddiviso in diversi cortili, dove il sole entra illuminando tutto l’interno del palazzo.

5. Castello di Brescia

Il Castello di Brescia si trova in cima a una piccola collina che domina la città ed è una delle fortificazioni meglio conservate d’Italia e un esempio di architettura militare medievale. Fu costruito nel corso del XV secolo, sotto il dominio della Repubblica di Venezia, anche se non fu completato fino alla dominazione austriaca. Oggi il Castello di Brescia è sede di diversi musei, come il Resorgimento e il Museo delle Armi. È anche possibile passeggiare nei suoi giardini e vedere la città di Brescia dall’alto.

6. Biblioteca Queriniana

È uno dei luoghi più belli di Brescia. IlBiblioteca Queriniana si trova proprio accanto alla cattedrale della città ed è in ottimo stato di conservazione. La biblioteca ha una spettacolare sala di lettura, ricca di affreschi, un soffitto accuratamente decorato e una decorazione in legno pregiato. Gli orari di ingresso sono dal martedì al venerdì dalle 8:45 alle 18:00 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30.

7. Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

La chiesa di Santa Maria dei Miracoli si trova in Corso Martiri della Libertà. La facciata è un’opera d’arte rinascimentale, dove si possono trascorrere ore ad osservare i dettagli di fauni, angeli e animali. L’interno è molto più grande di quanto non appaia dall’esterno, anche se non è così impressionante come l’esterno, quindi si può vedere in 5-10 minuti e passare al monumento successivo.

8. Santuario repubblicano

Un’altra tappa bresciana è il Santuario Repubblicano, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si trova sotto la Piazza del Foro, poiché la città è stata costruita a strati sopra l’antica città romana. Una delle caratteristiche più sorprendenti sono le enormi porte, che ricordano quelle di un caveau. I mosaici e gli affreschi di questo tempio risalgono al I secolo e sono in un magnifico stato di conservazione.

9. Museo di Santa Giulia

La sede del museo è l’antico monastero di Santa Giulia, anch’esso inserito nella lista dell’UNESCO. All’interno si possono vedere resti longobardi e longobarde di diverse epoche. Contiene anche reperti della Brexia romana, tra cui mosaici e oggetti del periodo veneziano. Per visitare il museo a vostro piacimento dovreste prevedere un’ora e mezza di tempo. L’orario di ingresso è da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00, chiuso il lunedì. Il prezzo è di 12 euro.

1o . Piazza del Foro

Questa piccola piazza è una delle parti più antiche della città e l’influenza romana è facile da vedere mentre cammini lungo la strada acciottolata. Situata nel cuore del centro storico antico, la piazza è circondata da antichi edifici e rovine romane come il tempio Capitolino. A parte le strutture romane, c’è una miriade di altri stili dal Rinascimento al moderno che si combinano insieme per creare un luogo davvero interessante. Mentre cammini per il centro storico, Piazza del Foro è un must assoluto!

11. Tempio Capitolino

Situato nella già citata Piazza del Foro, il Tempio Capitolino è una struttura e complessa romana ed è uno dei più importanti esempi di architettura romana del Nord Italia. Creata nel 73 d.C., questa struttura è rimasta in piedi per migliaia di anni e funge da toccante promemoria del potere dell’antico impero romano. Oggi è ancora possibile vedere elementi del tempio tra cui ampie sezioni del muro, fondamenta e anche parte del frontone e dei pilastri anteriori. Immenso dettaglio può essere visto sui pilastri e alcune delle iscrizioni latine sono ancora visibili alla base del frontone. Oltre alla struttura stessa, c’è anche un museo che contiene alcune fantastiche informazioni sul tempio e sulla storia romana di Brescia.

12. Museo d’Arte e Storia di Brescia

Situato nella giustamente chiamata Via dei Musei, il Civici Musei Storia Santa Giulia è ospitato in un antico monastero e combina la bellezza di un antico edificio con una fantastica e interessante serie di mostre e mostre museali. All’interno di questo edificio è possibile esplorare la storia e la preistoria di Brescia e conoscere la regione Lombardia. Inoltre, sotto il monastero, puoi trovare una serie di case romane conservate complete di bellissimi pavimenti a mosaico. Inoltre, c’è una fantastica collezione di antichi manufatti come reliquie d’oro, opere d’arte storiche e sculture. Per uno sguardo approfondito ai tempi antichi, il Museo di Arte e Storia non vi deluderà.

13. Museo Mille Miglia

Se ami le auto e le corse automobilistiche, avrai sentito parlare della Mille Miglia che ha raggiunto uno status leggendario in Italia. Tenutasi tra il 1927 e il 1957, la gara ha contribuito a rafforzare la popolarità delle corse e di case automobilistiche come Porsche e Ferrari. Il Museo Mille Miglia è dedicato a questa corsa e alla sua storia e si trova all’interno di un antico complesso monastico a est di Brescia. Qui puoi trovare una fantastica quantità di informazioni sulla gara e le sue origini, inclusi vincitori del passato, fotografie e cimeli, e anche una selezione delle vetture vincenti e concorrenti!

14. Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è il quarto lago più grande della Lombardia e si trova nelle immediate vicinanze di Brescia. Il lago si trova a circa 30 km a ovest di Brescia ed è possibile raggiungerlo in circa 20 minuti in auto. In quanto area di straordinaria bellezza naturale, il Lago d’Iseo è circondato da montagne verdeggianti e le sue sponde sono fiancheggiate da una serie di piccoli borghi piacevoli come Iseo, Predore e Sulzano. Questi villaggi sono perfetti da esplorare e qui puoi sperimentare un ritmo di vita rilassato e una fuga dalle frenetiche città d’Italia. Considera anche di prendere il traghetto per Monte Isola che è una grande isola abitata che si trova in mezzo al lago.

15. Lago di Garda

Si potrebbe scrivere un intero articolo sul Lago di Garda a sé stante. È un posto così allettante con una miriade di attività e siti diversi. Ad est di Brescia, il Lago di Garda si adagia maestosamente circondato dalle montagne lombarde e venete. Essendo il lago più grande d’Italia, è difficile sapere da dove cominciare, ma un punto di interesse che sicuramente emozionerà è il braccio di Sermione. Questo tratto di terra si estende all’estremità meridionale del Lago di Garda e presenta alcuni fantastici antichi edifici e la famosa spiaggia della Giamaica. Se cerchi l’adrenalina, il Lago di Garda offre anche una miriade di sport acquatici come il windsurf, il ciclismo e il kayak.

Mappa su cosa visitare a Brescia

 

Come arrivare a Brescia

  • Auto. Brescia è vicina a Milano e Verona, proprio all’incrocio tra Francia e Austria (da ovest a est) e Germania e Roma (da nord a sud). Il collegamento stradale è molto buono, quindi è molto comodo andare in auto o in autobus. È collegata dall’autostrada Brebemi all’aeroporto di Bergamo, dall’autostrada A4 a Torino, Milano, Verona e Venezia, dall’autostrada A1 a città del sud come Bologna e Firenze e dalla A7 alla Liguria.
  • Treno. Come per l’auto, la posizione gioca a favore di Brescia anche quando si arriva in treno. La linea Milano-Venezia si ferma in città, con treni che vanno dall’alta velocità ai regionali.
  • Aereo. Brescia ha un proprio aeroporto a circa 15 chilometri di distanza, ma anche l’aeroporto di Verona, quello di Bergamo e i due aeroporti di Milano sono a meno di 100 chilometri, quindi raggiungere Brescia in aereo è facile e soprattutto economico.

Altre città vicino a Brescia

Come abbiamo già detto, Brescia si trova nella regione Lombardia, molto vicina al Veneto, quindi il numero di città vicine che possiamo visitare è enorme. Ne elenchiamo qualcuna:

Sintesi su cosa vedere a Brescia

Brescia è una bellissima città del Nord Italia ricca di storia, cultura e arte. Dai monumenti storici ai vivaci mercati, c’è molto da esplorare in questa affascinante città. Una delle attrazioni più popolari è l’anfiteatro romano e i siti archeologici della città. Non solo è un bellissimo pezzo di storia, ma è anche una delle strutture romane meglio conservate al mondo. Altri luoghi imperdibili di Brescia sono il Duomo e il Castello di Brescia, costruito originariamente nel XII secolo. Per un assaggio della vivace vita notturna bresciana, Piazza della Loggia è un luogo popolare per gli abitanti e i visitatori. Ci sono anche diversi mercati, come quello all’aperto vicino a Piazza della Loggia e il Mercato delle Erbe al coperto, dove si possono trovare tutti i tipi di merci e prodotti locali. Infine, non perdetevi il bellissimo lungolago della città, dove potrete ammirare una splendida vista sul lago. Con così tante cose da vedere e da esplorare, Brescia è una destinazione ideale per qualsiasi viaggiatore.

Lascia un commento