contatore per sito
Cose da fare a Jesolo sulla Riviera Veneta

Jesolo è stata una delle prime destinazioni che ci sono venute in mente quando abbiamo cercato delle vacanze al mare in Italia con i bambini. Sapete perché? Perché la Riviera Adriatica, e in questo caso la Riviera Veneta, è un vero gioiello per le famiglie. Ci sono chilometri e chilometri di spiaggia dorata e sabbiosa e così tante cose da fare a Jesolo con i bambini che non ci si può annoiare. I bambini amano giocare in spiaggia, costruire castelli di sabbia e prendere il sole fino alla fine della giornata. I genitori cercano sempre di soddisfare i desideri dei bambini, unendo visite culturali ed escursioni giornaliere sul territorio. La perfetta vacanza in famiglia al mare è quindi una combinazione di vari elementi, poiché l’Italia è ricca di attrazioni naturali, luoghi d’arte e storici che meritano una visita.

Leggi anche: Andiamo a Chioggia, la piccola Venezia

Cose da fare a Jesolo con i bambini

Qui i bambini possono vivere al meglio la loro vacanza! La spiaggia è il motivo per cui le famiglie vengono qui, perché il Lido di Jesolo è una sorta di paradiso per i bambini e le bambine! Il litorale è ampio, sabbioso e dorato, con fondali bassi. I 15 chilometri di spiaggia sono suddivisi in diversi stabilimenti balneari, la maggior parte dei quali appartiene ad alberghi che si trovano di fronte al mare, con le loro file di lettini e ombrelloni colorati.

Le famiglie possono trovare molti servizi in spiaggia, come parchi giochi, docce calde lungo il sentiero che costeggia la spiaggia, servizi igienici e cabine per cambiarsi, bar e ristoranti. In questo modo i genitori non hanno bisogno di lasciare la spiaggia per oziare tutto il giorno. Molti hotel possono avere un proprio stabilimento balneare, ma i servizi in spiaggia non sono necessariamente inclusi nel prezzo della camera d’albergo, quindi verificate alla prenotazione. Il prezzo del lettino e dell’ombrellone dipende dalla fila scelta: più si è vicini al mare, più si paga. Se non volete pagare per la spiaggia, potete scegliere la spiaggia libera.

Non solo vita da spiaggia, altre cose da fare a Jesolo con i bambini

Oltre alla tintarella, a Jesolo ci sono diverse attività per intrattenere le famiglie con bambini, come parchi, gite giornaliere a Venezia, crociere, avventure in bicicletta e molto altro. Caribe Bay è un’isola caraibica nel cuore di Jesolo. È un parco acquatico a tema, premiato come uno dei migliori in Italia. Vi si trovano 8 aree tematiche, 26 attrazioni (la maggior parte delle quali legate all’acqua), la torre di bungee-jumping più alta d’Europa, spettacoli serali e attività di intrattenimento.

Vi piace navigare? Allora non perdetevi le crociere del Jolly Roger lungo le coste di Jesolo che offrono un’esperienza piratesca per tutta la famiglia sul “galeone più pazzo del mondo”. Venezia è così vicina al Lido di Jesolo che le famiglie devono programmare una gita di un giorno in una delle città più belle e amate del mondo. Per andare da Lido di Jesolo a Venezia ci vuole semplicemente un’ora e il costo è di 20,50 € (biglietto giornaliero per autobus + battello). Anche le isole di Burano, Torcello e Murano sono a due passi. Una vacanza al mare a Jesolo può quindi essere una buona scusa per visitare anche queste meravigliose destinazioni.

Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche di Venezia

Itinerari in bicicletta a Jesolo

Jesolo è una meta ideale per le famiglie attive e per i cicloturisti. Lungo il litorale sabbioso si snodano 500 chilometri di piste ciclabili, suddivisi in 12 itinerari, adatti a principianti e professionisti, tra cui almeno quattro percorsi più adatti a famiglie con bambini. Questi percorsi sono accessibili sia in bicicletta che in MTB, e possiamo consigliarli a bambini ben allenati che sono in grado di percorrere da 7,8 km a 40 km in un giorno.

  • Percorso rosso: partendo dal Lido di Jesolo in Piazza Brescia, il percorso segue la pista ciclabile all’ombra della pineta, fino al centro di Jesolo. Lunghezza dell’itinerario: 21,4 Km
  • Percorso Giallo è un percorso completamente urbano, che offre una panoramica di tutto il Lido di Jesolo. Dal Faro a Piazza Manzoni, passando per Piazza Marina – dove si trova il Parco Aqualandia – poi per Piazza Aurora, la centrale Piazza Mazzini e Piazza Brescia fino a Piazza Marconi. L’ultimo tratto è avvolto dall’ombra della Pineta ed è quindi ideale per ritemprarsi dalle giornate più calde dell’estate. Distanza: 27 km
  • Sentiero Viola: questo percorso porta le famiglie attraverso i borghi più antichi della penisola fino a Lio Piccolo, da dove si possono ammirare i tramonti rossastri sulla laguna. L’itinerario comprende il passaggio da Marina di Cavallino a Cavallino e a Punta Sabbioni. Lunghezza dell’itinerario: 36 Km
  • Sentiero grigio: se amate la storia e il paesaggio naturale, questo è l’itinerario migliore per voi. Durante il percorso, potrete visitare il centro storico di Caorle, le terre bonificate di Torre di Fine e Brian, il litorale di Eraclea e la natura selvaggia dell’Isola della Morte.

In generale, le piste ciclabili di Jesolo sono molto facili, sicure e percorribili anche dai più piccoli per brevi tratti. Grazie agli investimenti effettuati sul territorio, è quindi possibile muoversi in spiaggia e nella città di Jesolo in modo “green ed eco”. In loco sono presenti servizi di bike-sharing con oltre 120 biciclette a disposizione gratuitamente, diversi noleggi di biciclette e molti hotel che offrono gratuitamente il servizio di noleggio agli ospiti. Se volete scoprire di più sui percorsi ciclabili di Jesolo, consultate il sito Jesolo Ambient Bike.

Leggi anche: Come visitare il Campanile di San Marco a Venezia

Vacanze a Jesolo con bambini: informazioni pratiche

Come arrivare a Jesolo sulla costa veneziana?

La città di Jesolo si trova sul lato opposto della laguna di Venezia, a soli 20 km di distanza e a 40 minuti di auto dalla “Serenissima”. Il Lido di Jesolo è la “Marina”, uno stabilimento balneare appositamente costruito che si affaccia sul mare. Quando programmate una vacanza sulla costa veneziana e desiderate dormire vicino alla spiaggia, assicuratevi di prenotare una camera familiare al Lido di Jesolo. Si può facilmente arrivare a Jesolo in auto seguendo l’autostrada A4 fino a Mestre e uscendo a “Aeroporto di Venezia-Tessera”. Chi proviene da Tarvisio, Udine o Trieste deve uscire a Noventa di Piave. Jesolo è raggiungibile anche con i mezzi pubblici con la combinazione treno+autobus dalle principali città italiane. Le stazioni più vicine sono Venezia Mestre e San Donà di Piave. Una volta scesi dal treno, si possono prendere gli autobus pubblici che portano a Jesolo e al Lido di Jesolo. Una volta giunti a destinazione, si può lasciare l’auto parcheggiata e utilizzare la bicicletta o i mezzi pubblici per gli spostamenti.

Il periodo migliore per visitare Jesolo?

La metà della primavera e l’inizio dell’estate sono di gran lunga i periodi migliori per visitare il litorale veneziano e anche la città di Jesolo. Ci sono eventi, festival e attività all’aperto che coinvolgono le famiglie con bambini. Luglio e agosto sono i mesi peggiori per visitare il Lido di Jesolo e se potete scegliere il vostro programma, optate per l’inizio di luglio o la fine di agosto. Lontano dalle folle di turisti, settembre è il periodo migliore per vivere un’avventura all’aria aperta e l’autunno, in generale, può soddisfare la vostra vacanza in giallo o rosso, dato che la natura dell’entroterra jesolano offre il fall foliage e attività di birdwatching in laguna. Se siete alla ricerca sia di una vacanza lenta che di una vacanza attiva al mare, scegliete la costa veneziana e non ve ne pentirete. Jesolo offre così tante cose da fare che i vostri bambini chiederanno di tornare ancora e ancora.

Lascia un commento