contatore per sito
Cose da vedere a Taranto

Questo elenco di cosa vedere a Taranto vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario in questa città dotata di chiese bellissime e straordinari monumenti. Questo elenco di cosa visitare a Taranto vi aiuterà a preparare il vostro viaggio e ad assicurarvi di non perdere nulla di importante in una delle città con le chiese più belle del mondo. Se siete alla ricerca di una fuga dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, allora dovete recarvi a Taranto. Questa splendida città ospita alcuni dei paesaggi più belli d’Italia, vediamo cosa vedere a Taranto. Visitare Taranto non era nei nostri programmi, ma dopo aver trascorso alcuni giorni a visitare le città più belle della Puglia, i suoi borghi più belli e anche alcune delle spiagge più belle della regione, abbiamo deciso di trascorrere mezza giornata in questa bellissima città. Abbiamo pensato a come sfruttare quella mattinata e abbiamo deciso di vedere con i nostri occhi le 15 cose da vedere a Taranto.

Cose da vedere a Taranto

Nella nostra sezione cosa fare a Taranto, parleremo dei principali monumenti, musei e gallerie della città, dei parchi dove rilassarsi, di tutto ciò che secondo noi sono luoghi da non perdere durante la vostra visita nella città. Questo elenco di cosa vedere a Taranto vi aiuterà a non perdere nulla di questa magica città che riunisce tutto ciò che un viaggiatore può sognare a livello naturale, oltre a un incredibile mix che combina un’infinita offerta di svago e visite culturali. In questa guida su cosa fare a Taranto condivideremo un itinerario dettagliato, che si concentra sui punti di riferimento più importanti e sulle attrazioni più importanti da non perdere. Ecco una lista di cose da fare a Taranto. Taranto fu un tempo la capitale dell’Antica Magna Grecia, fondata dagli Spartani nell’VIII secolo aC, divenne una delle città più importanti dell’intero mondo antico, affermandosi come centro culturale, economico e militare. Taranto è la città dei due mari poiché si trova a metà strada tra il Mare Grande e il Mare Piccolo. Oggi è una città con poco meno di 200.000 abitanti, la seconda più popolosa della Puglia dopo Bari (il capoluogo che vi consigliamo vivamente di visitare).

Cosa vedere a Taranto Vecchia

La città di Taranto è divisa in due parti: la parte di Taranto vecchia, e l’area più moderna. Il centro storico si snoda su un isolotto, che è collegato alla zona nuova attraverso due ponti: il ponte di Porta Napoli (o ponte di pietra) e il ponte di San Francesco di Paola o ponte girevole. Successivamente vi sveleremo quali sono i luoghi da vedere nell’antica Taranto.

1. Cattedrale di San Cataldo

La cattedrale si trova nel cuore del centro storico di Taranto, e detiene il titolo di cattedrale più antica della Puglia, poiché fu eretta intorno all’anno 1071, sui resti di un precedente edificio sacro. Inoltre è una delle più antiche chiese romane della regione ed è dedicata a San Cataldo, patrono della città, che ha al suo interno una cappella, dove giacciono le sue reliquie. Le diverse civiltà che sono passate per la città hanno segnato l’architettura del tempio, motivo sufficiente per includerlo tra le cose da vedere a Taranto? Dalla pianta bizantina alla facciata barocca, con vari tocchi moderni, ristrutturazione avvenuta intorno all’XI secolo.

Ma se c’è un motivo per cui vale la pena annoverare la cattedrale tra i luoghi da vedere a Taranto, è proprio la cappella di San Cataldo. Situata alla destra dell’altare maggiore, vi sorprenderà subito con la sua imponente bellezza. Marmi, statue, decorazioni di ogni genere in diverse forme, che evocano la natura, e uno scenografico soffitto completamente ricoperto da un imponente affresco che narra alcune scene della vita del santo e dei suoi miracoli. Tieni presente che ci sono voluti circa 120 anni per costruire SOLO la cappella! Gli orari di accesso alla chiesa sono dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00, anche se si presume che l’orario invernale sia ridotto. L’ingresso è gratuito.

2. Il tempio di Poseidone

Le due imponenti colonne doriche rappresentano l’ultima testimonianza di un antico tempio greco, precisamente della metà del VI secolo a.C. Sebbene oggi sono visibili solo due colonne, si ritiene che il tempio fosse composto da diciassette su un lato e sei su l’altro. Il tempio di Poseidone fu costruito durante il periodo di massimo splendore della città. Nonostante la sua conservazione non sia delle migliori, riteniamo che sia una delle cose da vedere a Taranto, quindi non perdetelo!

3. Castello Aragonese di Taranto

Il castello aragonese di Taranto fu costruito durante la dominazione bizantina intorno all’anno 900 dC. La fortezza fu costruita con l’idea di difendersi dagli attacchi turchi con frecce, sassi e persino olio bollente, motivo per cui aveva torri alte. Intorno alla fine del 1400 Ferdinando II d’Aragona ampliò il castello, che oggi vediamo. Alla fortezza originaria furono aggiunte sette torri, tra cui il cosiddetto “Revellino” , la torre separata utilizzata come uscita protetta in caso di assedio. Fu incluso anche un grande fossato e fu costruito il ponte «girevole» , di cui vi parleremo più avanti. In ogni caso avrete capito che il Castello Aragonese è una vera opera di ingegneria da vedere a Taranto. La cosa migliore è che la fortezza è aperta al pubblico e ogni giorno vengono organizzate visite guidate gratuite. Ogni giorno sono previsti diversi turni per conoscere l’interno della fortezza, che iniziano alle 09:30 e terminano alle 01:30 del mattino.

4. Piazza Maggiore e Torre dell’Orologio

Per diversi anni la Torre dell’Orologio è stata sede principale di Piazza Maggiore, che oggi è conosciuta come Piazza Fontana, essendo il centro delle relazioni economiche e sociali della città antica. Questa piazza, insieme alle vie adiacenti, era uno dei luoghi che ci sono piaciuti di più del Centro Storico, quindi vi consigliamo di inserirla tra le cose da vedere a Taranto. Anche se le strade sono ancora molto trascurate, in questa zona ti sentirai al sicuro. Anche se alcuni edifici stanno letteralmente cadendo a pezzi, questa parte conserva ancora quell’aria decadente ma bella.

5. Necropoli di Taranto

Uno dei luoghi più importanti da vedere a Taranto è la sua parte sotterranea, dove innumerevoli tombe sono sparse per la città. Tra le più famose, vi consigliamo di visitare la Necropoli situata su via Marche dove furono sepolte circa 140 tombe databili intorno alla fine del VII secolo aC. È possibile accedere all’interno e attraverso un percorso sopraelevato, scoprirne la storia e la tipologia delle tombe, tra le altre cose. La Necropoli di via Marche è aperta giovedì, sabato e domenica dalle 9:30 alle 21:00. Un’altra delle tombe da vedere a Taranto è la cosiddetta Tomba degli Atleti, situata in Via Francesco Crispi. Dispone di sette sarcofagi ed è il luogo ideale per tuffarsi nel periodo magno-greco della città. Infine, ci sono altre due tombe che riteniamo interessanti da visitare a Taranto: la prima si trova in via Umbria e risale al III secolo aC. La seconda, situata in via Sardegna, è una tomba destinata ad un unico nucleo familiare.

6. Chiesa di San Domenico Maggiore

La prossima tappa dei nostri luoghi da vedere a Taranto si trova nel cuore del centro storico di Taranto ed è uno dei luoghi di culto più importanti per gli abitanti della città. L’esterno della Chiesa di San Domenico Maggiore si distingue per le sue belle scale a forbice, che danno accesso al tempio. Gli orari di ingresso sono dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 19:00. Entrata libera.

7. Ponte di Pietra

Sebbene sia comunemente noto come Ponte di Pietra, ha altri nomi meno comunemente usati: Ponte Sant’Egidio o Ponte Porta Napoli. Fu edificato nel 1883, dopo la distruzione del precedente (che risaliva al X secolo) a causa di una forte alluvione. Pensiamo che sia una cosa fondamentale da vedere a Taranto se trascorri la notte in città, perché è molto bello quando illuminato!

8. Museo Ipogeo Spartano di Taranto

Uno dei primi posti da vedere a Taranto è questo museo, poiché ti aiuterà a capire la sua storia antica. La particolarità del museo è che documenta tutte le epoche e i periodi artistici dalla fondazione della città di Taranto da parte degli Spartani nell’VIII secolo aC al XVII secolo. Il museo ha una superficie di circa 800 mq suddivisa in quattro sale che espongono opere artistiche e altre riproduzioni storiche della Taranto greca e romana. La struttura del luogo, che si trova a circa 14 metri sotto terra, rappresenta, insieme al resto dello stesso, il sistema della Metropolitana di Taranto, che ha né più né meno di 2.700 anni di storia. Senza dubbio, è una delle cose da vedere a Taranto!

Cosa vedere a Taranto: parte nuova

Ora che sai tutto quello che c’è da vedere nell’antica Taranto, entriamo nella parte più moderna della città, dove ci sono anche posti bellissimi. La zona più moderna della città è più curata e pulita!

9. Ponte Girevole: Ponte di San Francesco di Paola

Uno dei grandi simboli da vedere a Taranto è il ponte Girevole, che dal 1887 collega il centro storico con l’area nuova. Si chiama così perché la sua struttura ruota in modo da consentire il passaggio delle navi. Nonostante in passato funzionasse grazie alle pulegge, oggi è alimentato elettricamente. Il ponte si può attraversare in macchina o a piedi, se lo fate a piedi noterete come trema, cosa che fa un po’ impressione!

10. Lungomare Vittorio Emanuele III

Continuiamo con cosa vedere a Taranto con il suo bellissimo lungomare, che inizia dopo aver superato il ponte del Girevole. Da questo lato della città godrai di una splendida vista sul Castello Aragonese, potrai vedere il monumento ai marinai e passeggiare lungo questa bellissima passeggiata in riva al mare. Una delle zone che più ci piace della passeggiata è «la Rotonda Marinai d’Italia«, una grande spianata circolare che si affaccia sul mare. Nella parte anteriore si può vedere il palazzo del governo, di forma e colore molto particolari.

11. Piazza Maria Immacolata

È il centro della nuova Taranto. È una bella piazza che gli abitanti della città tendono a frequentare. Ti consigliamo di passeggiarci e di cogliere l’occasione di vedere la vita che passa davanti. Se vuoi un buon consiglio, qualunque cosa tu faccia, falla con un buon gelato in mano!

12. Chiesa Neogotica di San Francesco da Paola al Borgo

Uno degli angoli nascosti più suggestivi da vedere a Taranto è la chiesetta di San Francesco da Paola al Borgo, ma non abbiamo avuto la fortuna di vederla. Il tempio fu costruito tra il 1881 e il 1898 e la sua maggiore particolarità è che si trova all’interno di un edificio. Infatti la chiesetta è sopravvissuta alla costruzione dell’isolato, e per questo è abbastanza difficile vederla.

13. Museo Archeologico Nazionale MARTA

I reperti più pregiati della città sono custoditi nel Museo Archeologico Nazionale, dove è possibile ammirare i famosi Ori di Taranto, preziosi oggetti di oreficeria locale databili tra il IV e il II secolo a.C. Ci si trova di fronte ad uno dei i musei più importanti d’Italia, quindi come non inserirlo tra i luoghi da vedere a Taranto? Il museo si sviluppa su due piani: il primo ospita collezioni di epoca greca, romana e bizantina. La seconda contiene i reperti più antichi, del Neolitico! Al secondo piano c’è anche una mostra che ripercorre la storia della città dagli insediamenti preistorici al 4° secolo aC Super interessante! Gli orari per visitare il museo sono dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:30. La domenica è aperto dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30. Il costo dell’ingresso è di 8€ per il biglietto normale e di 4€ per il biglietto ridotto.

14. Giardini Peripato

I giardini «Peripato» sono il polmone verde della città e un luogo da inserire nella lista dei luoghi da vedere a Taranto. In un’area di circa cinque ettari si possono ammirare diverse tipologie di piante e fiori, colonne, scalinate, un teatro all’aperto … è l’ideale per staccare la spina e vedere un po’ della vita dei locali! Se viaggi a Taranto nel periodo estivo tieni presente che il pomeriggio e la sera, quando il caldo forte dà un po’ di tregua, il parco si riempie, si tengono feste e persino cinema all’aperto.

15. Isola di San Pietro

Prima di lasciare la città, vi consigliamo di visitare le isole di Taranto, le isole Cheradi, che sono formate dall’Isola di San Pietro e dall’Isola di San Paolo. Il primo è più grande e ha delle spiagge meravigliose. Se stai cercando un paradiso con un litorale immerso nella natura, acque cristalline e poco frequentate, l’Isola di San Pietro è il posto da vedere a Taranto! L’Isola di San Paolo, invece, è conosciuta perché ospita una fortezza costruita nel 1801, il Forte di Laclos. Raggiungerli è abbastanza facile poiché ci sono diversi battelli che ogni giorno fanno scalo all’Isola di San Pietro. Il primo viaggio verso l’isola è alle 09:00 e successivamente vengono effettuati altri quattro viaggi giornalieri. Le barche partono da Piazzale Democrate al prezzo di 8€ andata e ritorno. Se vuoi entrare in spiaggia il prezzo è di € 1,55. Vi consigliamo di trascorrere mezza giornata godendovi il relax e la natura che l’isola offre, ne vale la pena! Una sorpresa da aggiungere alle cose da vedere a Taranto.

2 commenti a “Cose da vedere a Taranto in 1 giorno”
  1. Che bell’articolo! Ha evidenziato i luoghi che si potrebbero visitare e che ritengo, da tarantina, siano molto belli. Vorrei però mettere in risalto la.visita al museo Marta. Buona visita a tutti!

  2. Finalmente un articolo positivo su Taranto, non trascurerei le belle spiagge e il mare cristallino che si può ammirare partendo da Capo San Vito fino a Marina di Lizzano. Buon soggiorno nella nostra bellissima Città dei Due Mari.

Lascia un commento