In Italia, il Carnevale è un’autentica tradizione che si celebra da secoli con costumi elaborati, maschere spettacolari e feste colorate. Alcune città italiane si distinguono per le loro usanze secolari e nelle loro strade si svolgono i carnevali più famosi del Paese. Preparate le valigie e scopriamo il carnevale italiano più bello- non dimenticate il costume! Ogni anno, il carnevale in Italia anima le strade e i cuori con balli, coriandoli, maschere e sfilate di carri. Questa festa è l’occasione perfetta per divertirsi e salvare le tradizioni italiane dal fondo dello stivale. Scoprite i migliori carnevali d’Italia, unitevi a noi in questo viaggio da nord a sud e decidete quale sarà la vostra prossima meta! Ecco le 8 città con il carnevale italiano più bello.
Dove festeggiare il Carnevale in Italia?
1. Muggia e la sua “danza vegetale”. Muggia è una piccola cittadina del Friuli-Venezia Giulia che entra nel suo pieno splendore a metà febbraio. Dal 1611, il Carnevale di Muggia inizia con il famoso Ballo della Verdura, una danza che ricorda quella eseguita da Teseo dopo aver sconfitto il Minotauro. Gli abitanti del luogo, che indossano enormi ghirlande di verdure sul capo, ballano e festeggiano al suono di una musica vivace. Preparatevi a scoprire uno dei carnevali più speciali d’Italia! Dalla stazione ferroviaria di Trieste (a 15 minuti a piedi dal porto), prendete l’autobus 20 e in mezz’ora sarete a Muggia.
2. I balli in maschera a Venezia. Perché tutta l’Italia (e il mondo intero) attesta l’eleganza del Carnevale di Venezia? I costumi tradizionali veneziani (creati come simbolo di libertà e trasgressione) sono costituiti da bellissime maschere e da enormi mantelli e abiti del XIX secolo: non potrete fare a meno di essere eleganti! Le strade sono animate da questo spettacolo ottocentesco, quindi preparate la macchina fotografica, perché vorrete immortalare tutto. L’inizio del Carnevale di Venezia è la Festa sull’acqua, una splendida sfilata di carri allegorici che percorrono i canali della città in gondola. Altri spettacoli tipici sono il Volo dell’Angelo, che si svolge nel campanile di Piazza San Marco, e la Festa delle Marie, una spettacolare sfilata di 12 ragazze veneziane che si conclude con l’assegnazione di un premio alla più bella di tutte.
Leggi anche: Carnevale di Venezia 2023! Date e programma degli eventi
3. Cento, una piccola Rio de Janeiro nascosta in Emilia-Romagna. Cento, cittadina fortemente legata all’arte in provincia di Ferrara, deve gran parte della sua popolarità nel nord Italia alle sue tradizioni del carnevale. I carri allegorici sfilano per le strade principali e sono così grandi che gli abitanti del luogo possono toccarli dai loro balconi! Sapevate che il Carnevale di Cento è gemellato con quello di Rio de Janeiro? Preparatevi a muovervi al ritmo della musica brasiliana, a vedere i costumi tipici e a divertirvi con le danze della samba. Sappiate inoltre che tornerete a casa con uno o due regali grazie al gettito, una tradizione popolare che consiste nel lanciare doni al pubblico dall’alto dei carri. Non aspettatevi però solo le solite leccornie da parata, ma anche giocattoli e altri gadget che cadono dal cielo!
4. La sfilata del Carnevale di Viareggio. Il Carnevale di Viareggio è una delle tradizioni di Carnevale in Italia più spettacolari. Ogni anno, la città di Viareggio, situata a 40 km da Livorno (in Toscana), diventa un palcoscenico vivente per festival di danza, musica e cibo. I carri sfilano per 2 km lungo la via principale della città. In seguito, queste immense e provocatorie opere di cartapesta vengono esposte nel Museo del Carnevale della città, che conserva e immortala le più belle. Da non perdere!
5. Il carnevale d’Italia più antico. Il Carnevale di Fano, le cui origini risalgono al 1347, è il più antico del Paese. Questa piccola città delle Marche affascina tutti coloro che la visitano con la sua arte, cultura, gastronomia e musica. Oltre ai carri e al rogo del Pupo (la figura tradizionale del Carnevale di Fano), il momento più atteso della sfilata è il “giro del getto”, una distribuzione di dolci, lecca-lecca e cioccolatini per la gioia degli spettatori. I festeggiamenti si concludono con la sfilata della Musica Arabita (“musica arrabbiata” nel dialetto locale), una banda musicale che riempie l’atmosfera di gioia suonando le proprie canzoni con pentole, piatti e oggetti di ogni tipo.
6. Agropoli e la bellezza delle sfilate dei carri del Cilento. Agropoli è una splendida cittadina balneare in provincia di Salerno che, oltre alle sue famose spiagge Bandiera Blu, merita una visita anche per il suo leggendario carnevale! I carri allegorici sfilano dal lungomare di Agropoli fino al centro della città, e niente si sposa meglio con le meravigliose creazioni dei maestri della cartapesta locali dell’atmosfera di festa che pervade ogni angolo. Anche il simbolismo del Carnevale di Agropoli è strettamente legato alla sua storia. Per esempio, la mascotte del carnevale della città è Kajardin, dal nome del capitano dei pirati che invasero Agropoli nel XVI secolo. Per cominciare, le gare di musica, ballo e canto vi lasceranno un meraviglioso retrogusto di gioia. Ma se vi viene fame… non potete andarvene senza aver provato le deliziose polpette di San Biagio, un piatto tipico a base di polpette che vi lascerà con un ottimo sapore in bocca!
Leggi anche: Guida Turistica di Agropoli. Luoghi di Interesse
7. Putignano, 600 anni di Carnevale dietro le quinte. Putignano è una città con secoli di storia situata a mezz’ora da Bari. Sebbene debba la sua fama ai paesaggi naturali e alle incredibili grotte, una menzione speciale va fatta anche per il suo carnevale. Il Carnevale di Putignano, uno dei più antichi d’Europa, fu celebrato per la prima volta alla fine del 1300, quando le reliquie di Santo Stefano furono trasferite in città per proteggerle dalle invasioni. Protagonisti indiscussi del Carnevale di Putignano sono i carri di cartapesta, che ogni anno sono guidati da un tema specifico. L’emozione è data dalla competizione tra i carri: ci può essere un solo vincitore!
8. Un bagno di autentico folklore siciliano ad Acireale. Acireale è un’antica città della Sicilia e alcuni dicono che sia la sede del più bel carnevale dell’isola. Ogni anno, carri decorati con fiori, molti volti mascherati e bande musicali sfilano nel centro della città. I carri della sfilata di Acireale, che combinano caricature di personaggi famosi, politici e calciatori, sono accompagnati da musica e spettacoli del più puro folklore siciliano. E per coloro che pensano che i migliori profumi si trovino in bottiglie piccole? c’è anche una gara di carri in miniatura! Acireale è un’ottima scelta per un viaggio fuori stagione. Se avete voglia di assaggiare la combinazione di barocco siciliano e carnevale, non dovete fare altro che prendere il traghetto per Messina e in un’ora sarete ad Acireale.