Dove mangiare a Capri

dove mangiare a capri

Capri, la famosa isola del Golfo di Napoli, nonché perla del Mediterraneo, è conosciuta in tutto il mondo per lo shopping di lusso, i panorami mozzafiato, la caratteristica piazzetta e gli iconici Faraglioni, simbolo dell’isola. I principali centri dell’isola sono Capri e Anacapri. Anacapri è il comune più grande dell’isola, adagiato sul versante settentrionale del Monte Solaro, la cui cima è raggiungibile con una seggiovia. Il suo centro storico è fatto di vicoli e negozi, terrazze e giardini fioriti. Capri è un’isola bellissima, dove non mancano gli ottimi ristoranti. Qui, infatti, è possibile trovare un’ottima e raffinata cucina italiana, ispirata anche alla buona tavola. Tanto pesce ma anche la più genuina tradizione culinaria locale. Di seguito elenchiamo alcuni dei migliori ristoranti dell’isola.

Dove mangiare a Capri

Leggi anche: Le 7 spiagge più belle di Capri

1. Capriccio

Il ristorante “Capriccio” si trova all’interno dell’Hotel Villa Blu, un cinque stelle di Anacapri, completo di terrazza con spa privata a picco sul mare e di una cucina guidata dallo chef che esalta l’importanza di materie prime eccellenti: pochi ingredienti e una tecnica raffinata, in grado di mettere ogni singolo sapore al centro dei piatti con un grande senso estetico. Una cucina che si può provare anche nella versione Bistrot al Blu Lounge, dove l’offerta si concentra sui grandi classici della tradizione marinara senza mai perdere di vista la qualità. Ottimi anche i dessert.

2. L’Olivo

Il ristorante “L’Olivo” si trova all’interno dell’hotel Capri Palace Jumeira e vanta 2 stelle Michelin, l’unico sull’isola di Capri ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento nel corso degli anni. Il ristorante è, tra innovazione e tradizione, espressione della cucina mediterranea: valorizzazione dei classici della cucina locale sempre nel rispetto dei cicli stagionali e grande attenzione alla selezione delle materie prime. La particolare attenzione ai sapori mediterranei, reinterpretati con eleganza e raffinatezza dallo chef, insieme alla cura di ogni dettaglio, ne fanno un luogo unico.

3. Il Riccio

Il “Riccio” è un altro ristorante che fa parte del Capri Palace Hotel, con una terrazza sospesa tra cielo e mare, di fronte alla penisola sorrentina e a pochi metri dalla famosa Grotta Azzurra. Un ambiente informale e allo stesso tempo curato, con una cucina a vista e un banco del pesce ricco di polpi, polipetti, orate, ricciole, aragoste, frutti di mare e ricci di mare, tutti appena pescati. Immancabili i crudi di pesce e le ostriche, o la classica parmigiana di melanzane con provola affumicata e salsa di pomodoro.

Leggi anche: Cosa vedere a Capri

4. La Zagara

Nel centro storico di Anacapri, tra gli stretti vicoli, il ristorante “La Zagara” è nascosto in uno splendido limoneto. L’atmosfera è rilassante e tra i tavoli si gode di una pace surreale, il menù trova un carattere fortemente tradizionale nella cucina con cui si possono gustare i deliziosi e molto ben rivisitati piatti dello chef Davide Ciavattella. Dopo la piccante Zuppa di cozze con polpo e tarallo, si passa alle gustose Linguine alla Nerano con tartare di gamberi rossi al limone. Oppure Merluzzo e gamberi in tempura con crema di peperoni arrostiti. Consigliamo le fritture di pesce, frutta e verdura, con maionese al limone e aceto balsamico, e il condimento al vino porto rosso.

5. JK Place

Il JK Place di Capri si affaccia sulla Marina Grande di Capri, con uno stile raffinato ed elegante che richiama la storica contaminazione tra imperialismo inglese e colonialismo francese. Siamo in uno dei luoghi più esclusivi dell’isola e le camere sono arredate con maestria e raffinatezza. Qui lo chef Salvatore Iannone mette in tavola piatti unici, eseguiti con eleganza senza mai trascurare la riconoscibilità dei sapori. L’ottimo crudo di mare servito con una spruzzata di “Oro di Sorrento” (Limone di Sorrento IGP) e un filo di olio Evo rigorosamente locale, è un trionfo di freschezza e sapori. Il fiore di zucchina al forno ripieno di ricotta di bufala, basilico e pomodorini canditi, è un altro piatto dal sapore pieno, che ricorda i sapori antichi. Un altro piatto da ricordare è “Incontri di mare”, risotto con cozze, vongole, polpo, calamari e gamberi di Mazara crudi, perché è qui che lo chef incarna la semplicità dei sapori nell’eleganza della tecnica.

6. Le Monzù

Anticamente il nome “Monzù” era riservato ai cuochi professionisti del Regno di Napoli e rappresentava – in un certo senso – il punto d’incontro tra la cucina francese e quella napoletana. Oggi è il resto dell’insegna di questo ristorante in stile contemporaneo dominato dalla bella terrazza, dove lo chef propone una cucina contemporanea. Il viaggio tra i sapori può iniziare dal Bon Bon di gamberi, zuppa di olive Nocellara, mandorle e limone candito. Due menù degustazione e un’ampia carta dei vini.

Leggi anche: Dove mangiare a Sorrento? 18 migliori ristoranti

7. Mammà

Il ristorante si trova a due passi dalla piazzetta di Capri, nel centro storico e in una delle posizioni più belle dell’isola con vista sul Golfo di Napoli. Qui lo chef Salvatore La Ragione sceglie le migliori materie prime per realizzare i suoi piatti territoriali declinati in chiave moderna. Materie prime eccezionali, fresche e provenienti dal territorio. Lo chef ha portato a Capri la sua cucina unica fatta di piatti della tradizione locale e di pesce del Golfo di Napoli. Il ristorante è rifornito ogni giorno con il pescato dei migliori pescatori di Capri e con i prodotti di stagione degli agricoltori di Anacapri. Lo dimostra la tagliatella di seppie con insalata di verdure primaverili e polpo, pomodorini e carciofi arrostiti. Il dessert è una “cassata”, rum e mandorle con gelato al cioccolato. La carta dei vini presenta le eccellenze della regione Campania, senza trascurare i migliori vini italiani e francesi.

8. Ziqu Terrace

“Ziqù”, il ristorante dell’hotel Villa Marina, ha spazi raffinati e moderni, impreziositi da una terrazza sul mare. Lo chef è Manuele Cattaruzza, autore di una cucina capace di creare piatti di grande intensità nei sapori. Nei suoi piatti si ritrova la stagionalità degli ingredienti, sia nei prodotti di terra che di mare, e tanta creatività. Lo dimostrano il polpo alla griglia, il couscous di peperoni arrostiti e pancetta affumicata e le capesante arrostite su un trito di pomodorini e olive. Gli abbinamenti con i vini proposti dal sommelier sono di grande livello.

9. Rendez-Vous

Ristorante del Grand Hotel Quisisana, il “Rendez-Vous” è l’incontro tra la cucina d’eccellenza e la lussuosa eleganza del Grand Hotel. Ambienti raffinati in cui ogni dettaglio, dall’illuminazione alla boiserie, è stato curato per offrire atmosfere accoglienti e riservate. Le proposte gastronomiche del ristorante “Rendez-Vous” spaziano dalla classica tradizione italiana delle ricette mediterranee alla cucina internazionale. Tradizione e creatività in grado di soddisfare i gusti più esigenti. Il ristorante è il laboratorio gastronomico dello chef Stefano Mazzone che crea piatti semplici, ma di una bontà unica, come i Paccheri al ragù napoletano o le Linguine al pepe di Senise e ricotta. La selezionata carta dei vini, che vanta oltre 500 etichette tra le più rinomate al mondo, garantisce abbinamenti in grado di esaltare i deliziosi sapori.

10. Il Verginiello

Situato a pochi metri dalla piazzetta di Capri, il Ristorante Pizzeria “Verginiello” accoglie i suoi ospiti in un ambiente familiare e caratteristico. Qui vengono proposti numerosi piatti della cucina tipica caprese e mediterranea, a partire dalle specialità di pesce fresco e frutti di mare fino alle verdure locali, alle carni fresche e genuine e ai dolci. Una proposta realizzata con materie prime di alta qualità e seguendo una filosofia di cucina basata sui grandi classici della cucina marinara e della pizza, sulla pasta ripiena fatta in casa e sugli arrivi giornalieri di pesce fresco. Tra i piatti imperdibili, oltre al grande antipasto di mare fresco, abbiamo le linguine rana pescatrice e friggitelli, ma anche i ravioli al nero di seppia con cozze e patate, o i calamari ripieni. Il tutto è accompagnato da un’ampia carta dei vini, che comprende proposte regionali e nazionali selezionate per la loro qualità e per la capacità di esaltare ogni sapore in modo unico. L’attenzione al cliente, la conoscenza delle materie prime, tutte freschissime, la valorizzazione della tradizione campana, e caprese in particolare, la stagionalità dei prodotti, la vasta offerta, e un ottimo rapporto tra qualità e prezzo sono i punti di forza del ristorante.

Leggi anche: Le 13 spiagge più belle della Costiera Amalfitana

11. L’Approdo 1980

Il Ristorante e Pizzeria L’Approdo 1980, situato nella parte più tranquilla della baia di Marina Grande. Qui si percepisce qualcosa che va oltre l’ospitalità formale, e si trova il senso autentico dell’accoglienza, l’attenzione, il piacere di vivere momenti piacevoli con l’unica preoccupazione di goderseli fino in fondo. Una cucina essenziale, semplice ma mai banale, con un doppio filo conduttore: il pescato del mare di Capri e i prodotti a km zero dei Monti Lattari. L’atmosfera che si respira, la delizia sensoriale dei piatti e la magia di una cena a vista sul porticciolo di Capri sono sicuramente motivi davvero validi per regalarsi una visita a Capri e al ristorante Approdo 1980.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*