contatore per sito
Dove mangiare a Sorrento

Sorrento si affaccia sul Golfo di Napoli ed è una meta molto amata dai turisti di tutto il mondo perché unisce storia, cultura, enogastronomia. Questa cittadina è senza dubbio una delle località italiane più famose, sintesi di quell’immaginario collettivo che lega l’Italia a uno stile di vita di bellezza semplice, rilassato e ammaliante; meta del turismo internazionale attratto dai paesaggi immersi nella luce, nei colori e nei profumi della Costiera e da quell’atmosfera mediterranea ricca di storia e tradizioni. La Penisola Sorrentina è un angolo d’Italia costellato di piccoli borghi e offre paesaggi di grande bellezza e pregio, come nel caso dell’area naturale Baia di Ieranto e dell’area naturale marina protetta Punta Campanella. I prodotti della terra e del mare sono vari e abbondanti: il pesce viene dal mare, la frutta e la verdura dalle coltivazioni tutt’intorno, prodotti tipici che sono la sintesi dell’incontro tra il talento dell’uomo e i tesori della natura. E poi ancora ottimi vini, squisiti dolci, ricette semplici e gustose. I sapori gastronomici della Penisola Sorrentina rispecchiano idealmente quelli della cultura regionale: dalla pizza, alla pasta, alle preparazioni di pesce. Premessa: questa non è una classifica per ordine dal meno preferito al migliore. E’ solo un articolo su dove mangiare a Sorrento e niente di più.

Tra i piatti e i prodotti tipici di Sorrento ricordiamo gli gnocchi alla sorrentina (pasta fresca condita con salsa di pomodoro e mozzarella filante); agrumi (Sorrento è famosa per i limoni e le arance coltivati ​​localmente. Dai limoni si estrae il “limoncello”, tipico liquore servito a fine pasto); Provolone del Monaco (formaggio a pasta filata stagionato dai 6 ai 18 mesi, dal sapore piccante); olio extravergine d’oliva; noci di Sorrento (da cui si ricava anche il “nocino”, liquore dalle proprietà digestive). Difficile poi attraversare il centro di Sorrento senza imbattersi in un ristorante. Nel cuore di Sorrento è possibile provare la tipica gastronomia locale in luoghi più o meno panoramici, ma tutti caratterizzati da una certa cura del luogo. Trascurando quei luoghi eccessivamente turistici, dove la qualità è sicuramente inferiore, qui è possibile assaporare tutto il meglio della cucina campana. A Sorrento si mangia bene ovunque, nella parte alta del paese, a Marina Piccola e Marina Grande. Vediamo dove mangiare a Sorrento. Non è una classifica.

Dove mangiare a Sorrento? I migliori ristoranti

Leggi anche: Guida Turistica di Sorrento – Luoghi di Interesse

1. Tasso – Via Correale, 11/d – Sorrento

Questo ristorante, alle spalle dell’omonima piazza, dispone di sale ampie e capienti, adatte anche a gruppi, e di una cucina di qualità con proposte per tutti i gusti. È anche pizzeria. Il ristorante Pizzeria Tasso si trova infatti a pochi metri dal centro storico e dalla piazza principale di Sorrento. La cucina proposta è in stile mediterraneo; qui potrete gustare squisiti piatti di pesce fresco ma anche l’ottima pizza, preparata secondo la classica tradizione napoletana. Da provare i paccheri di Gragnano con vongole veraci. Anche per quanto riguarda i dolci è possibile assaporare il vero simbolo di questo luogo: la delizia al limone.

2. Zi’Ntonio – Via Luigi de Maio, 11

È un grande ristorante, tra piazza Sant’Antonino e piazza Tasso, dove è facile trovare posto anche senza prenotazione. Il ristorante è molto carino, con prevalenza di legno e toni caldi, con un arredamento semplice ma accogliente. Il servizio è cordiale e attento, i piatti sono tradizionali e ben cucinati. Il menù è tipicamente sorrentino e campano, con portate sia di mare che di terra. Il suo punto di forza è il “risotto special” servito in grandi tegami: un ricco risotto di mare con più astice e gamberi, da condividere tra due o più persone. E anche fiori di zucca ripieni (con ricotta e prosciutto) e gamberi scottati al pepe nero. Abbiamo i Ravioloni con vongole veraci e pomodoro giallo e i classici gnocchi alla sorrentina come secondo piatto.

3. 0′ Parrucchiano – Corso Italia, 71

Dove mangiare a Sorrento il piatto più classico della cucina sorrentina, l’indirizzo giusto è il ristorante “0 ‘Parrucchiano – La Favorita”, famoso da oltre un secolo per i suoi “cannelloni”, qui inventati nel 1870. Ristorante di antica tradizione, fondata nel 1868 e divenuta famosa nel mondo per i “cannelloni”, oggi, insieme ai piatti della tradizione, offre un’infinità di piatti che esaltano i profumi e i sapori del Mediterraneo e del Golfo di Napoli. E’ il luogo ideale per gustare i piatti tipici della tradizione napoletana, sorrentina e non solo. Il personale con la sua gentilezza e professionalità vi accoglierà e saprà consigliarvi il piatto più adatto ai vostri gusti. Bellissimi il giardino interno e la terrazza coperta.

Leggi anche: Cosa vedere e fare ad Amalfi

4. Fuori51 – Via Fuoro, 51

Se più di una cena volete qualcosa da stuzzicare con un buon bicchiere di vino, cercate questa cantina tra i vicoli del centro storico. Il ristorante è di design contemporaneo, mentre il menù, molto intrigante, riesce a presentare i piatti della casa con un tocco trendy. Gli gnocchi alla sorrentina sono ottimi; in particolare la burrata e le acciughe che vengono servite in modo molto raffinato. L’enoteca è ben servita e il personale è molto attento alle esigenze del cliente. Da provare la vasta scelta di vini e taglieri di salumi e formaggi. Cibo di altissima qualità, personale di sala altamente qualificato e un ambiente molto accogliente.

5. Ristorante Museo Caruso  – Via Sant’Antonino, 12

Situato nella centralissima Piazza Tasso a Sorrento, il Ristorante Museo Caruso è una meta imprescindibile per chi ama i sapori raffinati dell’alta cucina racchiusi in un ambiente lussuoso e raffinato. Un ristorante in stile retrò interamente dedicato al tenore Caruso che trascorse i suoi ultimi giorni nel vicino hotel Excelsior Vittoria. Cimeli alle pareti e una calda atmosfera all’interno. I diversi menù proposti si presentano come una fantastica esperienza dei sensi, e il tutto all’insegna della sperimentazione di piatti innovativi ma sempre legati alla tradizione sorrentina. Ad accompagnare i prelibati piatti oltre 1700 etichette tra vini, grappe, whisky e cognac.

6. Trattoria Da Emilia – Via Marina Grande, 62

Tra tutti i ristoranti del borgo marinaro di Marina Grande, è quello più antico e tradizionale: tra i suoi tavoli sono state girate alcune scene del film “Pane, amore e…” con Sophia Loren. Dal 1947 questo ristorante offre cucina familiare e casalinga con vista sul mare. Non si accettano prenotazioni: ti siedi al primo tavolo disponibile. I piatti sono preparati con il pesce freschissimo. Porzioni abbondanti e prezzi bassi. Da provare gli gnocchi ai frutti di mare. Il vino offerto è della casa, e questa semplicità conquista. Dehors esterno al ristorante che permette di mangiare a pochi metri dal mare.

Leggi anche: Cosa vedere a Positano

7. Bagni Sant’Anna – Via del Mare

Si tratta di un ristorante con stabilimento balneare: pranzo e cena sono serviti su una piattaforma in mezzo al mare. Il menù del ristorante è principalmente dedicato alle specialità a base di pesce, preparate secondo ricette regionali e nazionali con prodotti locali accuratamente selezionati dagli chef. È aperto anche la sera e con la complicità delle luci e dei profumi di Sorrento l’atmosfera è così ancora più rilassante e suggestiva. Il menu ha un tocco creativo. Le specialità della casa sono la pasta con cozze e patate, gli spaghetti ai calamari, il fritto di pesce del Golfo, il filetto di branzino, oltre al babà all’arancia. L’ambiente è molto cordiale ed accogliente e permette, in ogni stagione, di consumare un pasto godendo di una vista panoramica mozzafiato sull’intera costa sorrentina.

8. Anima e pesce – Via Marina Grande, 202

Il Ristorante Soul & Fish si rivolge a chi ama la cucina a base di pesce realizzata con ricette della tradizione campana. Dove mangiare a Sorrento buon cibo e avere una vista suggestiva sulla costiera sorrentina e le isole del Golfo di Napoli? Da due generazioni è garanzia di pesce fresco e piatti genuini, luogo ideale per cerimonie, feste, compleanni e cene a lume di candela. La nuova generazione di questa storica famiglia di ristoratori sorrentini ha completamente rinnovato questo ristorante conferendogli un nuovo look moderno pur mantenendo lo spirito tradizionale. Oggi è uno dei ristoranti più raffinati ed esclusivi di questo angolo di paradiso. Cucina solo di pesce con la bella presentazione dei piatti. Tra i piatti da assaggiare, abbiamo gli scialatielli ai frutti di mare e il tonno ai pistacchi.

9. Il Giardino da Gennaro – Corso Italia , 50

Immerso nella vivace vivacità dei suggestivi vicoli del centro storico, questo ristorante ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel panorama gastronomico sorrentino grazie agli elevati standard che da sempre ne caratterizzano l’offerta. La cucina ripercorre la tradizione campana senza esservi subordinata, perché è il pescato quotidiano e la disponibilità del mercato che ispirano lo chef Salvatore Formisano. Così, insieme agli gnocchi alla sorrentina e allo squisito fritto di pesce, può capitare di assaggiare un ottimo risotto con pesce e agrumi. Vini in linea con l’offerta gastronomica e buoni dolci e pizze. La camera è ben curata. Il clou è il giardino terrazzato, un vero angolo relax da prenotare in anticipo.

Leggi anche: Le 13 spiagge più belle della Costiera Amalfitana

10. Terrazza Bosquet del Grand Hotel Excelsior Vittoria – Piazza Tasso, 34

Una location d’eccezione per questo hotel ristorante in una delle strutture più suggestive della costa. La splendida vista del Vesuvio e del Golfo, la sera ancora più suggestiva con la terrazza illuminata e l’atmosfera raffinata creata dalla piacevole musica di sottofondo. La cucina dello chef Antonino Montefusco è un equilibrato mix di tradizione e originalità. Tra i piatti di maggiore espressione ricordiamo il carpaccio di gamberi rossi, burrata e lamponi e i ravioli capresi, con zuppa di ciliegie e pomodori San Marzano, caciotta sorrentina e maggiorana. Vini ampi e accuratamente selezionati; possibilità di abbinamento vini che permette di degustare e confrontare i vini.

11. L’Antica Trattoria – Via PR Giuliani, 33

Qui si respira la vera accoglienza napoletana, fatta di gesti semplici come un sorriso accogliente, un bicchiere di vino offerto, e una cucina abbondante che non rinuncia alla qualità. Il ristorante è davvero carino, nel centro di Sorrento, con una terrazza fiorita e stanze curate e arredate in stile classico. Ideale per una serata romantica. Nel menù “à la carte” abbiamo: tagliolini al limone, serviti in un limone; ravioli e linguine ai frutti di mare; caprese con mozzarella di bufala, variazione di pomodoro, pesto di basilico e mozzarella in carrozza; Tagliolini “Antica Trattoria” con uova di lompo, gamberi rossi, crema di spinaci e salsa al limone bianco. Secondi equamente suddivisi tra terra e mare, dolci sfiziosi e diverse proposte di degustazione.

12. Il Buco – II Rampa Marina Piccola, 5

Il Ristorante Il Buco nasce nelle cantine di un ex monastero sorrentino. Si compone di due ambienti interni molto eleganti ed uno esterno, adornato con piante e fiori profumati. Dehors sull’antica scalinata a picco sul mare. La cucina del ristorante rivisita con creatività i piatti della tradizione, proponendo abbinamenti insoliti ma ben assortiti. Dopo gli antipasti e l’ottimo pane, ecco la bufala con una variante di cavolo cappuccio, nocciole e lime; bucatini con scorfano al limone e pomodori secchi; il pesce bandiera involtino su crema di finocchi. Alcune delle specialità sono le capesante saltate con burrata e carpaccio di pomodoro; ravioli con mozzarella e limone in umido di scampi e ricci di mare; mezze maniche con salsa di pesce; la cernia bianca con salsa di broccoli piccanti e aglio e la mousse di babà napoletano al cioccolato bianco.

13. Acqu’e vendita – Piazza Marinai d’Italia, 2

Situato nei pressi del porto di Marina Piccola, questo ristorante offre la piacevole tranquillità di un piccolo luogo in riva al mare, bianco e arioso, illuminato dai colori delle piastrelle che rimandano immediatamente alla vicina costa. Il pizzaiolo studia nuovi impasti e sperimenta abbinamenti insoliti, attingendo al meglio del territorio, e non solo. Le pizze, che potrete gustare sia a pranzo che a cena, sono molto leggere, frutto di una grande attenzione ai tempi di lievitazione. Vari gli abbinamenti, dai classici del repertorio campano, ottimamente eseguiti, a fantasiose varianti (con pomodorini rossi e gialli, mozzarella di ciliegie e salsa di alici di Cetara; la Marinara, con una fantasia di pomodori campani e Provolone del Monaco Dop), tra cui quelli di stagione (come le pizze bianche con pancetta, fave, provolone e scaglie di pecorino, oppure con mozzarella,

14. Le Tre Arcate – Piazza Cota, 9 Piano di Sorrento

Il territorio e la tradizione regnano incontrastati in questo ristorante, con preparazioni volte a valorizzare i prodotti alimentari del territorio. In particolare dallo chef, proposta di Salvatore Accietto, arrivano in tavola, tra terra e mare, piatti realizzati con tecnica e cura, tra cui gli spaghetti di Nerano, quelli neri Felicetti ai due pomodorini, gamberi rossi e pistacchio, e le proposte del giorno secondo per condire e fantasia. Pasta di Gragnano con calamari nostrani e patate. Baccalà fritto alla napoletana. Il dolce babà è favoloso per concludere il pasto in dolcezza. Valida anche la proposta pizza. La carta dei vini è ampia e ben selezionata. Servizio gentile e attento.

15. Bagni Delfino – Via Marina Grande, 216

Il Ristorante Bagni Delfino accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera molto romantica e marinara, che rimanda a quella tradizione di amanti del mare che ancora oggi anima l’intera Penisola Sorrentina. I piatti sono tutti molto gustosi e ben presentati. La cucina propone piatti a base di pesce freschissimo, dai primi come il “Risotto Delfino” ai secondi come il soffritto di vongole e cozze, oppure pesce spada alla griglia, tartare di tonno, soutè di cozze e calamari fritti. Per finire, la delizia al limone, un dolce tipico sorrentino. Accompagnamento di ottimi vini locali e nazionali. I tavoli sono direttamente sul mare.

16. Donna Sofia – Via Talagnano 5

Il Ristorante Donna Sofia è circondato da giardini lussureggianti. Si compone di un locale esterno e due locali interni. Quella al piano inferiore è dedicata a chi desidera più intimità e tranquillità. Il ristorante è dedicato a Sofia Loren, la cui immagine domina il grande salone. Il ristorante dispone di una veranda attrezzata per la bella stagione e di un ampio giardino dove viene servita una cucina dedicata ai sapori campani. L’ambiente è confortevole e accogliente, il personale gentile e qualificato e il cibo è ottimo. Le specialità del ristorante sono gamberoni, calamari in salsa verde e cannelloni di Sorrento. Gli ingredienti sono molto freschi e le combinazioni di ingredienti molto speciali. Nota di merito per i paccheri con broccoli e baccalà.

17. La Basilica – Via Sant’Antonino 28

Il Ristorante La Basilica prende il nome dalla vicina Basilica di Sant’Antonino. Si compone di due ampi locali comunicanti ed uno spazio esterno. I due ambienti interni sono molto eleganti e caratterizzati da colori luminosi. Il ristorante punta sulla scelta e sulla freschezza delle materie prime, selezionate tra i prodotti locali. Lo chef saprà proporvi abbinamenti di piatti molto interessanti, con presentazioni molto piacevoli degli stessi. Al Ristorante La Basilica potrete gustare anche un’ottima pizza. Inoltre, il ristorante offre anche piatti per chi ha esigenze e preferenze dietetiche particolari. La cantina è ricca di vini e costantemente aggiornata, con 1300 etichette dei migliori vini campani e italiani e di cantine emergenti.

18. Terrazza Marziale – Piazza Francesco Saverio Gargiulo, 2

Il Ristorante Terrazza Marziale, a Sorrento, propone ai suoi ospiti piatti ricercatissimi che affondano le loro radici nella tradizione enogastronomica campana. Le proposte da preferire sono quelle di mare, con cozze in gelatina e alghe, alici di Cetara, mezzanelli con alici, peperoncini verdi e noci, e dentice con purea di broccoli. Sono piatti classici senza tempo che il giovane chef riesce a rendere originali e sempre piacevoli. Il sommelier ti aiuterà a scegliere il miglior vino da abbinare al tuo pranzo o cena.

1 commento su “Dove mangiare a Sorrento? 18 migliori ristoranti”
  1. Ci vivo da 65 anni sono solo belle chiacchiere provate a vivere in penisola e vi accorgete subito le menzogne le falsità e i grossi disagi per non parlare del caro vita senza offrire niente è tutto una vergogna

Lascia un commento