contatore per sito
Grottammare

Grottammare, la splendida località costiera situata nella regione Marche, ti accoglie con le sue spiagge incantevoli e una ricca offerta di strutture ricettive. Questa affascinante cittadina, conosciuta come la perla della costa adriatica marchigiana, attira visitatori da ogni parte del mondo che desiderano esplorare le meraviglie dell’Abruzzo. Immersa in un clima soleggiato e incantevole, Grottammare si trova a soli 15 km dal comune abruzzese di Martinsicuro, offrendo un’esperienza unica a coloro che la visitano. La città conquista i suoi ospiti con paesaggi mozzafiato e servizi impeccabili, regalando loro momenti di relax e divertimento indimenticabili.

Grottammare è parte integrante della rinomata “Riviera delle Palme”, un tratto costiero delle Marche che comprende anche le località di Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto. Nell’entroterra collinare, la regione si arricchisce di tesori come Acquaviva Picena, Monteprandone, Offida e Ripatransone. La denominazione “Riviera delle Palme” deriva dalla presenza di migliaia di palme, che si ergono maestose accanto a pinete, oleandri e aranceti. Qui, l’incontro tra il verde rigoglioso della natura e le spiagge di sabbia fine e dorata si sposa con il turchese cristallino del mare. Grazie alla sua posizione strategica, alle strutture ricettive di alta qualità e al clima favorevole, Grottammare accoglie ogni anno migliaia di turisti desiderosi di vivere un’esperienza indimenticabile.

Le famiglie con bambini adorano Grottammare per i numerosi servizi dedicati a loro, per le acque del mare che degradano dolcemente e per le spiagge completamente attrezzate. Tuttavia, Grottammare non è solo una meta ideale per le famiglie, ma anche per coloro che amano trascorrere il tempo all’aria aperta. Qui troverai una vasta rete di piste ciclabili che ti permetteranno di esplorare l’entroterra e goderti panorami mozzafiato lungo il tragitto.

Se sei alla ricerca di un luogo incantevole dove trascorrere le tue vacanze estive, Grottammare è la scelta perfetta. Le sue spiagge da sogno, l’atmosfera unica e la vasta gamma di attività all’aperto ti garantiranno un’esperienza indimenticabile. Prepara la tua valigia e immergiti nella bellezza delle spiagge della Corsica, scoprendo i tesori nascosti della Riviera delle Palme.

Come è il mare a Grottammare? Come sono le spiagge di Grottammare?

Grottammare, una gemma nascosta situata lungo la splendida costa adriatica, incanta i visitatori con il suo mix unico di fascino antico e vibrazioni moderne. Divisa in due parti distinte, questa città affascinante offre una ricchezza di esperienze per coloro che desiderano esplorare le sue straordinarie bellezze naturali e immergersi nella sua cultura unica.

Il cuore di Grottammare risiede nel suo antico nucleo, conosciuto come il Vecchio Incasato, che si erge maestoso sulla cima di una collina. Questo borgo antico offre una prospettiva affascinante sulla storia e l’eredità della città, con le sue stradine acciottolate e le pittoresche piazze che invitano a passeggiare senza meta. Qui si può respirare l’atmosfera di tempi passati e ammirare l’architettura tradizionale che caratterizza questa parte della città.

Tuttavia, il fascino di Grottammare si estende anche verso la costa, dove si trova un’area moderna che abbraccia le sue splendide spiagge. Il litorale di Grottammare è semplicemente incantevole, con ampie distese di sabbia dorata che si perdono nella linea dell’orizzonte. Qui, i visitatori possono godersi il mare cristallino e le acque limpide, dove i fondali dolcemente inclinati invitano a rinfrescanti nuotate. Grazie a queste qualità eccezionali, Grottammare è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, testimoniando la sua purezza e la qualità delle sue acque.

Le spiagge di Grottammare accolgono sia lidi attrezzati, con servizi balneari e comfort per i visitatori, che spazi aperti e liberi, dove ci si può rilassare in totale tranquillità. Un tocco distintivo di queste spiagge è la presenza di chioschetti e locali noti come “chalet”, che offrono autentiche delizie culinarie a base di pesce fresco. Gustare un piatto di pesce appena pescato, mentre ci si gode il sole e l’atmosfera vivace della spiaggia, è un’esperienza indimenticabile che rappresenta il vero spirito di Grottammare.

Mentre ci si addentra nel lungomare di Grottammare, un mondo di meraviglie si svela davanti ai nostri occhi. Questo tratto costiero è un paradiso per gli amanti dell’attività fisica all’aria aperta. Sia che tu preferisca fare jogging al mattino presto, fare una passeggiata romantica al tramonto o esplorare la zona in bicicletta, qui troverai l’ambiente ideale per soddisfare le tue passioni.

La vera protagonista del lungomare di Grottammare è la pista ciclabile, che si estende per circa 15 chilometri lungo la costa, collegando i comuni di San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima. Questa pista fa parte del famoso “Corridoio Verde Adriatico”, un percorso ciclabile che si snoda lungo l’intera costa adriatica, dall’incantevole regione del Friuli-Venezia Giulia fino alla suggestiva Puglia. Percorrere questa pista ciclabile regala non solo un’esperienza di esercizio fisico, ma anche la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato e di scoprire le diverse sfaccettature di questa affascinante regione.

Il lungomare di Grottammare è dedicato ad Alcide De Gasperi, una figura di spicco nella storia italiana, che ha contribuito alla fondazione della Repubblica italiana. Attraversando il lungomare, è possibile scoprire due sezioni distinte: il lungomare sud e il lungomare nord. La sezione sud si collega al tratto finale del Lungomare di San Benedetto del Tronto, situato a nord del porto, offrendo agli amanti delle passeggiate panoramiche una vista senza pari.

Immerso in un’atmosfera di eleganza e bellezza, il lungomare di Grottammare incanta i visitatori con le sue aree verdi curate, le palme che donano un tocco tropicale, gli oleandri in fiore e le incantevoli ville liberty che si ergono lungo il percorso. Le famiglie con bambini possono trovare momenti di gioia e divertimento nelle aree gioco appositamente pensate per i più piccoli.

In conclusione, Grottammare offre un’esperienza di viaggio unica che unisce la magia del suo antico nucleo sulla collina con le meraviglie del suo litorale affacciato sull’Adriatico. Attraverso il suo lungomare incantevole e la pista ciclabile che lo percorre, i visitatori possono esplorare la bellezza naturale di questa regione e godersi attività all’aperto senza tempo. Insieme alla deliziosa cucina a base di pesce e all’atmosfera accogliente che pervade la città, Grottammare rappresenta una destinazione perfetta per coloro che desiderano una vacanza all’insegna della bellezza, della serenità e della scoperta. Quali sono le spiagge più belle di Trapani?

Cosa c’è da vedere a Grottammare?

Grottammare, una meta balneare ammirata da molti, nasconde un tesoro nascosto che va oltre le sue splendide spiagge. Questa affascinante cittadina offre un interessante patrimonio storico e architettonico, che merita di essere scoperto. In un perfetto connubio tra antico e moderno, Grottammare si presenta con il suo centro storico medievale, posizionato su una collina, e la parte più recente, che si affaccia sul mare. Un luogo in cui la bellezza dei borghi antichi si fonde con la dolce brezza marina.

L’incantevole centro storico di Grottammare, conosciuto come il Vecchio Incasato, è stato riconosciuto e inserito nel prestigioso club “I borghi più belli d’Italia”. A meno di un chilometro dalla costa, questo affascinante borgo è facilmente raggiungibile a piedi con una breve passeggiata o, durante l’estate, con un pittoresco trenino. Camminando tra le sue strade, ci si immerge in un’atmosfera unica, ammirando edifici storici, siti di interesse e suggestive sculture, che raccontano le storie di due importanti personaggi originari di Grottammare: Papa Sisto V (1521-1590) e Pericle Fazzini (1913-1987).

Il cuore del centro storico è Piazza Peretti, dove si erge imponente la Chiesa di San Giovanni Battista. All’interno di questa magnifica chiesa è stato allestito il Museo Sistino, che ospita una preziosa collezione di oggetti donati dal pontefice alla sua città natale. Qui, tra le opere d’arte e gli oggetti sacri, si respira la grandiosità di un passato ricco di significato. Ma Grottammare non si ferma qui. Altri luoghi di interesse attendono di essere scoperti.

L’Altana dell’Orologio, un’antica torretta panoramica, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Da questa privilegiata posizione, si può ammirare l’incantevole paesaggio che si estende verso l’orizzonte. Poco distante si trova il Teatro dell’Arancio, un gioiello architettonico che offre spettacoli e rappresentazioni culturali, regalando momenti di intrattenimento e bellezza.

Continuando la visita nel centro storico, non si può fare a meno di notare la Chiesa di Santa Lucia, risalente al XVII secolo e voluta proprio da Papa Sisto V. Questo luogo di culto incanta con la sua architettura e le sue opere d’arte, offrendo una testimonianza tangibile della fede e della devozione della comunità locale.

Le mura che circondano il centro storico sono un altro tesoro da esplorare. Una passeggiata lungo le mura permette di godere di una vista spettacolare sulla città e sul mare. Qui si trova anche il Torrione della Battaglia, una torre del XVI secolo che recentemente ha beneficiato di un accurato restauro. Al suo interno, il Museo Torrione della Battaglia ospita diverse opere dello scultore Pericle Fazzini, donando un tocco di arte contemporanea a questa affascinante destinazione.

Grottammare, una perla incastonata tra il mare e le colline, si rivela come un luogo unico, in cui storia, arte e bellezze naturali si fondono armoniosamente. Oltre alle sue splendide spiagge, questa città regala un’esperienza culturale indimenticabile. Non limitatevi a trascorrere solo una giornata di sole, ma immergetevi nell’anima di Grottammare, esplorando il suo passato e scoprendo la sua bellezza nascosta. Quali sono le spiagge più belle di Porto Cesareo?

Cosa fare la sera a Grottammare? Divertimento, gastronomia e tradizione

Grottammare è una località che affascina non solo le famiglie con bambini, ma anche i giovani in cerca di avventure e divertimento. Il vero cuore pulsante della vita notturna della città è la zona del lungomare, conosciuta come Viale Alcide De Gasperi. Qui si estende una vivace area pedonale, costellata di negozi, bar e ristoranti, che offre la possibilità di gustare ottimi aperitivi e trascorrere serate all’insegna della buona cucina e del relax.

Ma la vera attrazione di Grottammare sono i chalet e i locali che sorgono direttamente sulla spiaggia. Dalla sera in poi, questi luoghi si animano diventando il punto di ritrovo per coloro che desiderano ballare, divertirsi e godersi ottimi drink con i piedi nella sabbia. L’atmosfera è unica: la brezza marina, le luci soffuse e le note musicali che si diffondono nell’aria creano un’atmosfera magica e coinvolgente.

Ma Grottammare non è solo divertimento e vita notturna. Ogni anno, alla fine di luglio, si tiene il famoso “Palio del pattino di Grottammare”, una competizione unica nel suo genere. Rematori locali si sfidano a bordo di antichi mosconi in legno lungo la spiaggia, in un’emozionante gara che richiama le tradizioni marinare del luogo. Questo evento sportivo diventa anche l’occasione per organizzare spettacoli ed esposizioni gastronomiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nella cucina locale.

Grottammare è una destinazione che offre una varietà di esperienze. Dalle serate piene di divertimento sulla spiaggia, alle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, questa città ha molto da offrire a chi la visita. Lasciatevi affascinare dall’energia e dalla vivacità di Grottammare, e scoprite un luogo che unisce passato e presente in un mix irresistibile di divertimento, gastronomia e tradizione. Quali sono le spiagge più belle di Vieste?

Come arrivare a Grottammare

Sei pronto per esplorare la bellissima città di Grottammare? Non preoccuparti, raggiungere questa destinazione idilliaca è più semplice di quanto tu possa immaginare. Che tu stia viaggiando in auto o in treno, ti guideremo attraverso le opzioni migliori per raggiungere questa affascinante località sulla costa adriatica. E non dimenticare, Grottammare è anche ben collegata agli aeroporti regionali, rendendo il tuo arrivo ancora più agevole.

Se stai pianificando un viaggio in auto da nord, l’Autostrada A14 sarà la tua fedele compagna. Una volta raggiunto il casello di Grottammare, ti basterà immetterti sulla SS16 e seguire le indicazioni per la tua destinazione. Se invece viaggi da sud, la A14 sarà ancora la tua migliore alleata. Prosegui lungo l’autostrada fino all’uscita Grottammare e preparati a goderti un meraviglioso soggiorno.

Ma cosa fare se parti da Roma? Non preoccuparti, abbiamo la soluzione perfetta per te. Prendi la A24 e successivamente immettiti sulla A14 in direzione Grottammare. Con questo itinerario, sarai sicuro di non perderti nemmeno un momento di questa magnifica esperienza.

La città di Grottammare vanta anche una stazione ferroviaria situata lungo la linea adriatica, che collega la città ad alcune delle località più affascinanti dell’Abruzzo, come Vasto, Teramo e Roseto degli Abruzzi. Ma non finisce qui, perché potrai anche raggiungere comodamente destinazioni nel centro Italia, come Ancona e San Benedetto del Tronto, grazie a questo efficiente sistema di trasporto su rotaia.

Se preferisci viaggiare in autobus, sei fortunato! Grottammare è servita da numerose linee di autobus locali, che collegano la città ad altre affascinanti destinazioni della zona, tra cui San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima. Con questo servizio affidabile e conveniente, potrai esplorare facilmente tutte le gemme nascoste della regione.

E per coloro che preferiscono viaggiare in aereo, abbiamo le soluzioni perfette per voi. L’Aeroporto d’Abruzzo, situato a Pescara e distante solo 80 km da Grottammare, è un’ottima opzione per i viaggiatori provenienti da diverse parti d’Europa. In alternativa, l’Aeroporto delle Marche, situato a Falconara Marittima, a circa 90 km di distanza, è un’altra scelta ideale per raggiungere la nostra splendida città. Scopri le incantevoli spiagge di Cesenatico

Quanto è lungo il lungomare di Grottammare?

Il lungomare di Grottammare si estende per una lunghezza totale di circa 3 chilometri. Questa località balneare si trova sulla costa adriatica dell’Italia, nella regione delle Marche. Il lungomare di Grottammare è caratterizzato da una bella passeggiata lungo la spiaggia, con una vista panoramica sull’Adriatico e una serie di strutture turistiche, tra cui ristoranti, bar e stabilimenti balneari. È un luogo molto popolare per gli abitanti locali e i turisti che desiderano godersi il mare e l’atmosfera costiera. Quali sono le spiagge più belle di Ischia?

Lascia un commento